Recupero di calore e raffrescamento

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
nicopana
Messaggi: 270
Iscritto il: ven nov 07, 2008 21:18

Recupero di calore e raffrescamento

Messaggio da nicopana »

Sono alle prese con una progettazione di un villino.

Nella zona notte al piano superiore, per quanto riguarda l'impianto di riscaldamento ho deciso per un pannello radiante a pavimento.

Per il raffrescamento, non volevo abbinare la stessa funzione al pavimento radiante, quindi fare il raffrescamento a pavimento, perchè so che è poi delicata in estate la questione del controllo della formazione di condensa e quindi bisognerebbe ben prevedere dei deumidificatori; dato che ho un disimpegno, avevo pensato a realizzare una controsoffittatura e aprire poi in ogni stanza delle bocchette a servizio di un canalizzato per raffrescamento.

Però poi ho pensato: dato che posso realizzare un canalizzato, perchè non abbinare un recuperatore di calore per ventilazione meccanica controllata? ma esistono macchine di questo tipo che fanno poi anche raffrescamento? oppure è possibile abbinare in un unico plenum, ventilazione con recupero di calore e raffrescamento?
Esa
Messaggi: 4469
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Recupero di calore e raffrescamento

Messaggio da Esa »

Esistono macchine che utilizzano l'aria estratta per raffreddare il condensatore. L'evaporatore è installato sull'aria esterna, quindi ottieni ricambio, raffrescamento con deuminidificazione e riscaldamento (in inverno, essendo il circuito frigorifero reversibile. La macchina è da 300, 400 o 600 mc/h.
In estate, sul condensatore viene raddoppiata la portata (con un by-pass), per aumentare la capacità del condensatore.
Ne esiste una versione (250 mc/h) che lavora anche per produrre ACS. In pratica, una PdC da 500 W, adatta per case ad alta efficienza energetica: riscalda, raffredda, effettua la ventilazione (doppio flusso con recupero) e ACS. Fino a 150 mq va benissimo.
Nel tuo caso, andrebbe bene la versione che ho illustrato all'inizio (niente ACS).
nicopana
Messaggi: 270
Iscritto il: ven nov 07, 2008 21:18

Re: Recupero di calore e raffrescamento

Messaggio da nicopana »

Esa ha scritto:Esistono macchine che utilizzano l'aria estratta per raffreddare il condensatore. L'evaporatore è installato sull'aria esterna, quindi ottieni ricambio, raffrescamento con deuminidificazione e riscaldamento (in inverno, essendo il circuito frigorifero reversibile. La macchina è da 300, 400 o 600 mc/h.
In estate, sul condensatore viene raddoppiata la portata (con un by-pass), per aumentare la capacità del condensatore.
Ne esiste una versione (250 mc/h) che lavora anche per produrre ACS. In pratica, una PdC da 500 W, adatta per case ad alta efficienza energetica: riscalda, raffredda, effettua la ventilazione (doppio flusso con recupero) e ACS. Fino a 150 mq va benissimo.
Nel tuo caso, andrebbe bene la versione che ho illustrato all'inizio (niente ACS).
Ti ringrazio della segnalazione.

Mi forniresti qualche dettaglio in più? tipo casa costruttrice? così mi vado a vedere il sito internet almeno per adesso per cercare di capire qualcosa in più, perchè finora in giro ho trovato solo che non sono propriamente indicate le macchine vmc (anche a doppio flusso con recupero) per fare condizionamento.
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: Recupero di calore e raffrescamento

Messaggio da soloalfa »

scrivi su google
deumidificatore recuperatore ghe
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: Recupero di calore e raffrescamento

Messaggio da gararic »

perchè questo pudore nel far nomi?
clivet gaia a parte l'acqua calda sanitaria fa il suo dovere per il ricambio aria, ma difficilmente riesce a raffrescare abbastanza
il rekupera della fcc anche
questa ghe della hidros è molto interessante, mi piacerebbe sentire se qualcuno ha esperienza diretta (questi della hidros sono tanto bravi che sanno fare solo loro un macchinetta così completa?)
riccardo - affetto da superbonus
mat
Messaggi: 3246
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Recupero di calore e raffrescamento

Messaggio da mat »

gararic ha scritto:perchè questo pudore nel far nomi?
Non l'ho mai capito nemmeno io :)
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: Recupero di calore e raffrescamento

Messaggio da soloalfa »

mat ha scritto:
gararic ha scritto:perchè questo pudore nel far nomi?
Non l'ho mai capito nemmeno io :)
perche siamo in italia...
se fai nomi ti dicono che prendi la percentuale.
se non fai nomi ti dicono che il progetto non è completo.
:?
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
nicopana
Messaggi: 270
Iscritto il: ven nov 07, 2008 21:18

Re: Recupero di calore e raffrescamento

Messaggio da nicopana »

gararic ha scritto:perchè questo pudore nel far nomi?
clivet gaia a parte l'acqua calda sanitaria fa il suo dovere per il ricambio aria, ma difficilmente riesce a raffrescare abbastanza
il rekupera della fcc anche
questa ghe della hidros è molto interessante, mi piacerebbe sentire se qualcuno ha esperienza diretta (questi della hidros sono tanto bravi che sanno fare solo loro un macchinetta così completa?)
Io purtroppo non conosco nessuno che abbia esperienza diretta di questa macchina. La giudicate quantomeno interessante?
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Recupero di calore e raffrescamento

Messaggio da SuperP »

gararic ha scritto:(questi della hidros sono tanto bravi che sanno fare solo loro un macchinetta così completa?)
Simile c'è la nuova macchina della Eurotherm, una vmc + compressore e attacco a 5 tubi. In commercio da poco ma c'è. Il ghe l'ho visto in funzione e il suo lavoro lo fa.
Della clivet, a me non piace la non possibilità di produre calore/freddo indipendentemente dalla vmc e la sua taratura fissa di portata d'aria.
Quello è il loro limite, o per loro un punto di forza. Nulla da dire sulla qualità clivet, testata.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Esa
Messaggi: 4469
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Recupero di calore e raffrescamento

Messaggio da Esa »

In effetti potrebbe essere non pertinenbte citare aziende o attività in cui si è direttamente coinvolti.
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: Recupero di calore e raffrescamento

Messaggio da gararic »

Esa ha scritto:In effetti potrebbe essere non pertinenbte citare aziende o attività in cui si è direttamente coinvolti.
se io uso a volte un prodotto di una certa ditta, e quindi lo conosco relativamente bene, sono coinvolto?
riccardo - affetto da superbonus
mat
Messaggi: 3246
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Recupero di calore e raffrescamento

Messaggio da mat »

Esa ha scritto:In effetti potrebbe essere non pertinenbte citare aziende o attività in cui si è direttamente coinvolti.
Al massimo non corretto, ma perchè non pertinente? mah
In ogni caso fossi anche l'amministratore delegato di Clivet, se uno su un forum mi chiede dei riferimenti di prodotto perché non posso consigliargli il mio? Basta non dare informazioni faziose o fuorvianti (ma quello vale sempre no?)
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: Recupero di calore e raffrescamento

Messaggio da gararic »

mat ha scritto:
Esa ha scritto:In effetti potrebbe essere non pertinenbte citare aziende o attività in cui si è direttamente coinvolti.
Al massimo non corretto, ma perchè non pertinente? mah
In ogni caso fossi anche l'amministratore delegato di Clivet, se uno su un forum mi chiede dei riferimenti di prodotto perché non posso consigliargli il mio? Basta non dare informazioni faziose o fuorvianti (ma quello vale sempre no?)
in teoria hai ragione, ma da tecnici tendiamo a non fidarci molto dei commerciali
e qui sul forum è bello pensare di essere tra tecnici
riccardo - affetto da superbonus
mat
Messaggi: 3246
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Recupero di calore e raffrescamento

Messaggio da mat »

gararic ha scritto:in teoria hai ragione, ma da tecnici tendiamo a non fidarci molto dei commerciali
e qui sul forum è bello pensare di essere tra tecnici
Primo, non ho parlato di commerciali. Secondo: c'è commerciale e commerciale, e se uno ha un po' di esperienza sa di chi fidarsi e di chi non fidarsi. Terzo: uno può fidarsi o non fidarsi del consiglio "interessato", ma non vedo perché l'autore non dovrebbe darlo. Quarto: era una estremizzazione (siamo per la maggior parte liberi professionisti, non dipendenti di case costruttrici) per dare supporto alla tesi, che combacia con la tua; ti stai dando contro da solo? :mrgreen:

(Quinto: chiudiamola qui, ognuno può fare come vuole, personalmente ho colto uno spunto per togliermi una curiosità che avevo da tempo.)
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: Recupero di calore e raffrescamento

Messaggio da gararic »

oltre alla ormai famosa unità idross adesso c'è anche un prodotto eurotherm
http://www.eurotherm.info/it/componenti ... ompressore
disponibile in versione con o senza circuito frigorifero
se ho capito giusto:
- circa 300 mc/h aria per deumidificare
- circa 90 mc/h di aria esterna per VMC
riccardo - affetto da superbonus
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Recupero di calore e raffrescamento

Messaggio da SuperP »

gararic ha scritto:se ho capito giusto:
- circa 300 mc/h aria per deumidificare
- circa 90 mc/h di aria esterna per VMC
bella macchinetta, già montate un pochine.
Fai 150m3/h di rinnovo e fino a 300m3/h compreso il ricircolo (per deumidificare o condizionare devi avere 0.5-1.5 vol/h per evitare stratificazioni)

Le commercia anche la emmeti (ma quelle eurtherm sono meglio).
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Rispondi