dimensionamento scaldacqua a pompa di calore
Moderatore: Edilclima
dimensionamento scaldacqua a pompa di calore
In una casa in fase di ristrutturazione devo installare uno scaldacqua a pompa di calore per la produzione di ACS. Siamo in zona climatica F e la macchina verrà installata in una cantina interrata (molto umida). Deve servire un'abitazione per 3 persone di 45 mq con un solo servizio igienico con doccia (forse in futuro in un locale adiacente verrà creato un altro bagno, ma al limite solo con WC + lavandino).
Lo scaldacqua a pompa di calore sarà senza split esterno, prenderà l'aria direttamente in cantina (la cui temperatura rimane relativamente costante rispetto ai cambiamenti climatici esterni) e avrà l'espulsione dell'aria all'esterno tramite canalizzazione.
Sono indeciso se prenderlo da 110 lt. o da 200 ... consigli?
Lo scaldacqua a pompa di calore sarà senza split esterno, prenderà l'aria direttamente in cantina (la cui temperatura rimane relativamente costante rispetto ai cambiamenti climatici esterni) e avrà l'espulsione dell'aria all'esterno tramite canalizzazione.
Sono indeciso se prenderlo da 110 lt. o da 200 ... consigli?
-
- Messaggi: 2477
- Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42
Re: dimensionamento scaldacqua a pompa di calore
Tieni conto che la pdc ha una produzione istantanea praticamente inesistente quindi da non calcolare, cioè tu devi soddisfare il fabbisogno con il solo accumulo. Se ritieni che 110 litri siano sufficienti va bene. Io ho appena fatto 10 appartamenti con 110 e 80 litri, ad oggi (ormai sono 3 mesi) nessuno si è lamentato e ci sono anche appartamenti da 120 mq dove ci abitano in 5/6 persone (affittati), però è molto soggettiva la cosa.
Re: dimensionamento scaldacqua a pompa di calore
in teoria 110 litri sono più che sufficienti, eventualmente lascia a loro la scelta in base ai costi delle 2 soluzioni ed alle loro abitudini..
cmq io metterei il più piccolo (magari anche da 80 litri), se non gli basta impareranno a non sprecare l'acqua, soprattutto calda...
scusate ma è una mia personale battaglia; ormai se è abbastanza assodato il discorso del risparmio energetico sull'involucro, lo è molto meno sui consumi relativi all'ACS
cmq io metterei il più piccolo (magari anche da 80 litri), se non gli basta impareranno a non sprecare l'acqua, soprattutto calda...
scusate ma è una mia personale battaglia; ormai se è abbastanza assodato il discorso del risparmio energetico sull'involucro, lo è molto meno sui consumi relativi all'ACS
Re: dimensionamento scaldacqua a pompa di calore
La casa è per me .... sono committente e progettista. Il discorso è che essendo una pompa di calore e non un boiler devo dimensionare il tutto in base al consumo giornaliero e non "istantaneo" perchè la pompa di calore per scaldare tutta l'acqua ci mette tantissimo. Per questo e per il fatto che sono in zona climatica F e quindi per far funzionare in modo economico la pompa di calore devo scaldare l'acqua a una temperatura non troppo elevata, ero orientato verso il 200 lt.
Giustissimo il discorso del risparmio di acqua però ho visto che, una volta scaldata tutta l'acqua, le dispersioni del 200lt. sono maggiori di quelle del 100 lt. ma non di così tanto, cioè credo che i consumi saranno in base a quanta acqua calda uno effettivamente usa e non tanto in base a quanta acqua calda si accumula.
Il modello da 200 lt. è anche + efficiente ..... unico piccolo neo: costa il doppio dell'altro!!!!!!
Giustissimo il discorso del risparmio di acqua però ho visto che, una volta scaldata tutta l'acqua, le dispersioni del 200lt. sono maggiori di quelle del 100 lt. ma non di così tanto, cioè credo che i consumi saranno in base a quanta acqua calda uno effettivamente usa e non tanto in base a quanta acqua calda si accumula.
Il modello da 200 lt. è anche + efficiente ..... unico piccolo neo: costa il doppio dell'altro!!!!!!
Re: dimensionamento scaldacqua a pompa di calore
Non mi riferivo alle dispersioni dell'accumulo ma a quel che hai scritto dopo: se consumi poco che senso ha avere l'accumulo grande?franco111 ha scritto:..Giustissimo il discorso del risparmio di acqua però ho visto che, una volta scaldata tutta l'acqua, le dispersioni del 200lt. sono maggiori di quelle del 100 lt. ma non di così tanto, cioè credo che i consumi saranno in base a quanta acqua calda uno effettivamente usa e non tanto in base a quanta acqua calda si accumula.
Il modello da 200 lt. è anche + efficiente ..... unico piccolo neo: costa il doppio dell'altro!!!!!!
Perciò ti ho detto di far valutare al committente (che poi sei tu qdi sai bene quali sono le vs abitudini) in base anche al costo...
fossi in te metterei il 110 litri, però scommetto che metterai quello da 200...

-
- Messaggi: 2477
- Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42
Re: dimensionamento scaldacqua a pompa di calore
Se peschi l'aria da dentro la zona climatica ti sere a poco. Comunque se ha la possibilità, avere 200 litri è sicuramente meglio che averne 100.
A casa mia ho un accumulo solare da 300 litri e devo dire che d'estata è giusto a pelo per 3 persone, se calcoli 3 docce, lavaggio piatti, poi io ci ho attaccato lavastoviglie e lavatrice, non è che ti avanza moto.
A casa mia ho un accumulo solare da 300 litri e devo dire che d'estata è giusto a pelo per 3 persone, se calcoli 3 docce, lavaggio piatti, poi io ci ho attaccato lavastoviglie e lavatrice, non è che ti avanza moto.
Re: dimensionamento scaldacqua a pompa di calore
ma non sei tu che hai messo 80/110 litri nei 10 appartamenti?SimoneBaldini ha scritto:...Comunque se ha la possibilità, avere 200 litri è sicuramente meglio che averne 100.
A casa mia ho un accumulo solare da 300 litri e devo dire che d'estata è giusto a pelo per 3 persone, se calcoli 3 docce, lavaggio piatti, poi io ci ho attaccato lavastoviglie e lavatrice, non è che ti avanza moto.
allora diciamo che quelli non si lavano...
diciamo anche che non sei un buon esempio di risparmio energetico

e poi cosa fai? lavi i piatti a mano (grande spreco) con l'acqua calda e poi li metti in lavastoviglie anch'essa con alimentazione da acqua calda?
Cmq, se uno non ha lavatrice e lavastoviglie con acqua calda, 110 litri per 3 docce fatte per lavarsi bastano ed avanzano (che poi non è istantanea, ma la pdc inizia a lavorare, ed in un appartamento da 45 mq con 1 solo bagno è unpò difficile fare 3 docce in contemporanea)
-
- Messaggi: 2477
- Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42
Re: dimensionamento scaldacqua a pompa di calore
Un proverbio dice "fate come dico, non fate come faccio"! Infatti prima di fare il lavoro avevo grosse perplessità, ma come si è detto ognuno ha le sue abitudini e poi uno si adegua a quello che si ritrova.ma non sei tu che hai messo 80/110 litri nei 10 appartamenti?
Diciamo che le 3 docce le si fanno alla sera quando poi non ho piu' il sole che mi ripristina il bollitore.allora diciamo che quelli non si lavano...
Uno poi si puo' lavare anche con la spugna e consumare 1 litro di acqua o poco piu'.
Puo' essere. Ma d'altronde il sole d'estate è gratis quindi non è che spreco grande energia semmai un po' d'acqua.diciamo anche che non sei un buon esempio di risparmio energetico
Io li metto in lavastoviglie e basta però di sotto lavano ancora a mano pur avendo la lavastoviglie. Io preferisco risparmiare corrente nel riscaldare elettricamente l'acqua dei lavaggi sia dei panni che delle stoviglie.e poi cosa fai? lavi i piatti a mano (grande spreco) con l'acqua calda e poi li metti in lavastoviglie anch'essa con alimentazione da acqua calda?
E' vero la mia situazione è un po' differente, ognuno ha il suo bagno e si fa' la doccia quando vuole, capita spesso in contemporanea. E' un po' che non c'è piu' mio fratello nell'appartamento di sotto, ma se conti che lui in doccia ci stava mediamente 20 minuti (sotto l'acqua!) e se calcoli anche 7 litri/min (dato che ci avevo messo i riduttori apposta!) trovi che si ciucciava 140 litri di acqua miscelata solo lui. E d'estate era capace di farsene anche 2/3 di docce.Cmq, se uno non ha lavatrice e lavastoviglie con acqua calda, 110 litri per 3 docce fatte per lavarsi bastano ed avanzano (che poi non è istantanea, ma la pdc inizia a lavorare, ed in un appartamento da 45 mq con 1 solo bagno è unpò difficile fare 3 docce in contemporanea)
Re: dimensionamento scaldacqua a pompa di calore
In effetti riconosco che hai avuto coraggio perchè vista la tua esperienza personale, che è completamente agli antipodi, andare a mettere 80/110 litri dove non sai chi entra, non è da tutti, e probabilmente io non avrei coraggio di farlo...
PS: sulla lavastoviglie non "contesto" l'attacco dell'acqua calda anzichè l'uso della resistenza elettrica, ma il fatto di lavare a mano (inorridisco ancora di più al pensiero che la lavastoviglie c'è)
PS2: meno male che non c'è più tuo fratello... cmq più che con i riduttori di portata dovevi a dargli qualche legnata.. si scherza eh
Cmq se c'è l'accumulo solare è un conto, si spreca qualche litro d'acqua ma è meno grave, con pdc o peggio boiler elettrico si impara a fa economia...
PS: sulla lavastoviglie non "contesto" l'attacco dell'acqua calda anzichè l'uso della resistenza elettrica, ma il fatto di lavare a mano (inorridisco ancora di più al pensiero che la lavastoviglie c'è)
PS2: meno male che non c'è più tuo fratello... cmq più che con i riduttori di portata dovevi a dargli qualche legnata.. si scherza eh

Cmq se c'è l'accumulo solare è un conto, si spreca qualche litro d'acqua ma è meno grave, con pdc o peggio boiler elettrico si impara a fa economia...
Re: dimensionamento scaldacqua a pompa di calore
Sono più perplesso di prima ..... !!
Perlomeno cri_15 ha una sua posizione ben precisa
Perlomeno cri_15 ha una sua posizione ben precisa

-
- Messaggi: 2477
- Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42
Re: dimensionamento scaldacqua a pompa di calore
Guarda, io faccio le letture e le ripartizioni di diversi condomini ormai, ti posso assicurare che ci sono differenze impensabili di utilizzo d'acqua calda. Abitazioni in cui vive una persona che consuma come abitazioni in cui ne vivono 5. E' puramente un fattore di abitudine. Poi esistono i dati medi di progetto.Sono più perplesso di prima ..... !!
Avete mai guardato che portata ha bisogno una doccia tipo cascata? E se chi la usa ci stà sotto 20 minuti che succede?
Ripeto, fate come dico e non come faccio. Il caso è un po' particolare, cioè la proprietaria del condominio è una persona sola e tutti gli appartamenti sono in affitto, quindi l'idea di fondo era che in ogni caso si sarebbero dovuti adeguare alla nuova soluzione.In effetti riconosco che hai avuto coraggio perchè vista la tua esperienza personale, che è completamente agli antipodi, andare a mettere 80/110 litri dove non sai chi entra, non è da tutti, e probabilmente io non avrei coraggio di farlo...
Perchè?ma il fatto di lavare a mano (inorridisco ancora di più al pensiero che la lavastoviglie c'è)
Lasciamo perdere... Ora vive a Santo Domingo, sicuramente la farsi la doccia costa molto meno!meno male che non c'è più tuo fratello... cmq più che con i riduttori di portata dovevi a dargli qualche legnata.. si scherza eh
Re: dimensionamento scaldacqua a pompa di calore
Condivido..cri_15 ha scritto:in teoria 110 litri sono più che sufficienti, eventualmente lascia a loro la scelta in base ai costi delle 2 soluzioni ed alle loro abitudini..
cmq io metterei il più piccolo (magari anche da 80 litri), se non gli basta impareranno a non sprecare l'acqua, soprattutto calda...
scusate ma è una mia personale battaglia; ormai se è abbastanza assodato il discorso del risparmio energetico sull'involucro, lo è molto meno sui consumi relativi all'ACS
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog