Poliambulatorio

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ingcar
Messaggi: 264
Iscritto il: ven feb 01, 2013 18:52

Poliambulatorio

Messaggio da ingcar »

Poliambulatorio di 300 mq...bisogna rispettare le prescrizioni del punto 18.2 del Titolo IV del DM 18/9/2002 che riamandano al punto 5 del Titolo II.

Ad esempio il punto 5.2.1 del Titolo II dice:
1. É consentito destinare a deposito di materiali combustibili, per le esigenze giornaliere dei reparti, locali di superficie limitata e comunque non eccedente i 10 mq, anche privi di aerazione naturale, alle seguenti condizioni:
- rilevatore di fumo collegato all'impianto di allarme;


Quindi se nel poliambulatorio ho un deposito < 10 mq sono costretto a realizzare impianto di rivelazione incendi ed impianto di allarme?
L'impianto di allarme deve rispondere al punto 8.3 e quindi essere ad altoparlanti?


Inoltre il punto 5.4.4 c 2 dice
2. Inoltre gli impianti devono essere dotati di sistema di rivelazione di presenza di fumo all'interno delle condotte che comandi automaticamente l'arresto dei ventilatori e la chiusura delle serrande tagliafuoco. L'intervento dei rivelatori deve essere segnalato nella centrale di controllo.

Quindi se ho impianto di climatizzazione con recuperatore di calore sono costretto a realizzare impiano di rivelazione fumi ed installare rivelatori nelle condotte?
Se non ho condotte ma tubi circolari devo installare lo stesso i rivelatori?


Grazie
ingcar
Messaggi: 264
Iscritto il: ven feb 01, 2013 18:52

Re: Poliambulatorio

Messaggio da ingcar »

Nessun parere?
Ronin
Messaggi: 6837
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Poliambulatorio

Messaggio da Ronin »

normalmente noi per scelta aziendale abbiamo sempre l'impianto rivelazione incendi nei poliambulatori, anche per ragioni assicurative; chiedi un parere scritto del RSPP.
per quanto riguarda la seconda domanda, secondo me per condotte si intende un sistema ramificato (che siano circolari o rettangolari poco importa): se ho un recuperatore canalizzato quelle non son condotte, sono una macchina canalizzata.
ingcar
Messaggi: 264
Iscritto il: ven feb 01, 2013 18:52

Re: Poliambulatorio

Messaggio da ingcar »

Grazie Ronin...indipendentemente dal parere del RSSP tu cosa ne pensi della mia interpretazione sull'obbligo di rivelazione incendi in caso di presenza di deposito <10mq?
L'impianto di allarme deve rispondere al punto 8.3 e quindi essere ad altoparlanti?
Non ho comunque compreso la differenza tra sistema ramificato e impianto con recuperatore di calore per ricambio aria con tubazioni circolari e canali rettangolari...


Terminus cosa ne pensi?

Grazie
Terminus
Messaggi: 13633
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Poliambulatorio

Messaggio da Terminus »

Ronin ha sicuramente molta più esperienza di me sulle strutture sanitarie.
Cmq la norma mi sembra che dica:
punto 5.2.1 - nei depositi, anche <10mq, ci voglio rivelatori di fumo, insieme alle altre condizioni
il paragrafo 8, nel tuo caso, non è richiesto (tranne che per il punto precedente), quindi neanche il sistema di altoparlanti

punto 5.4.4 - visti gli obiettivi da raggiungere ed in particolare quello di evitare la propagazione di fumi (in locali diversi ndr), se si ha un impianto localizzato canalizzato nel singolo locale, i rivelatori dedicati non dovrebbero servire ad un fico secco, dato che il fumo permane all'interno dello stesso ambiente.
Se invece le canalizzazioni interessano locali (non necessariamente compartimenti) diversi, imho diventa importante la rilevazione, la segnalazione e l'arresto dei ventilatori.
ingcar
Messaggi: 264
Iscritto il: ven feb 01, 2013 18:52

Re: Poliambulatorio

Messaggio da ingcar »

Terminus ha scritto:Ronin ha sicuramente molta più esperienza di me sulle strutture sanitarie.
Cmq la norma mi sembra che dica:
punto 5.2.1 - nei depositi, anche <10mq, ci voglio rivelatori di fumo, insieme alle altre condizioni
il paragrafo 8, nel tuo caso, non è richiesto (tranne che per il punto precedente), quindi neanche il sistema di altoparlanti

punto 5.4.4 - visti gli obiettivi da raggiungere ed in particolare quello di evitare la propagazione di fumi (in locali diversi ndr), se si ha un impianto localizzato canalizzato nel singolo locale, i rivelatori dedicati non dovrebbero servire ad un fico secco, dato che il fumo permane all'interno dello stesso ambiente.
Se invece le canalizzazioni interessano locali (non necessariamente compartimenti) diversi, imho diventa importante la rilevazione, la segnalazione e l'arresto dei ventilatori.
Il punto 5.2.1 dice che per i depositi < 10 mq ci vuole un rivelatore di fumo collegato all'impianto di allarme...ora il paragrafo 8 non è richiesto quindi non è necessario impianto di allarme...allora il rivelatore di fumo nel deposito <10 mq a che impianto di allarme lo collego? Sono quindi costretto a realizzarne uno anche se non si applica il paragrafo 8?

Sono d'accordo sul tuo secondo pensiero ma il mio problema è capire cosa si intende per condotte in modo da vedere se anche in questo caso l'impianto di rivelazione è obbligatorio o meno...
Terminus
Messaggi: 13633
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Poliambulatorio

Messaggio da Terminus »

Sembrerebbe che il rivelatore di fumo (e quindi la centrale a cui collegarlo) sia richiesto indipendentemente dall'applicabilità del paragrafo 8.

Per le condotte, quale sarebbe il dubbio ?
Come ha già detto Ronin, non cambia nulla se hanno sezione circolare o rettangolare.
Ronin
Messaggi: 6837
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Poliambulatorio

Messaggio da Ronin »

apposta suggerivo il coinvolgimento del RSPP: l'impianto di allarme non deve essere obbligatoriamente ad altoparlanti.
tuttavia, si deve sentire: chi meglio dello RSPP potrà prescriverne le caratteristiche a seguito della VDR? (per mio conto in una sede di una dozzina di locali su un solo piano potrebbe bastare anche un paio di targhe ottico/acustiche e basta).
per il resto sottoscrivo terminus
ingcar
Messaggi: 264
Iscritto il: ven feb 01, 2013 18:52

Re: Poliambulatorio

Messaggio da ingcar »

Grazie ancora!!!

In ogni caso i rivelatori di fumo li devo installare solo nei depositi e nelle condotte giusto?
Mica sono obbligato ad installarli in tutti i locali?

Terminus il mio riferimento al paragrafo 8 era relativo all'impianto di allarme...

Cioè non sono obbligato dal paragrafo 8 ad installarne uno ma il rivelatore del deposito deve essere collegato ad impianto di allarme che come dice Ronin può essere costituito anche da targhe ottico acustiche.
ingcar
Messaggi: 264
Iscritto il: ven feb 01, 2013 18:52

Re: Poliambulatorio

Messaggio da ingcar »

ingcar ha scritto:Grazie ancora!!!

In ogni caso i rivelatori di fumo li devo installare solo nei depositi e nelle condotte giusto?
Mica sono obbligato ad installarli in tutti i locali?

Terminus il mio riferimento al paragrafo 8 era relativo all'impianto di allarme...

Cioè non sono obbligato dal paragrafo 8 ad installarne uno ma il rivelatore del deposito deve essere collegato ad impianto di allarme che come dice Ronin può essere costituito anche da targhe ottico acustiche.
Ragazzi non mi avete più risposto...sono obbligato ad installare i rivelatori sono nei depositi e nelle condotte o anche in tutti gli altri ambienti?
Grazie
Terminus
Messaggi: 13633
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Poliambulatorio

Messaggio da Terminus »

Su 300mq, dovendo comunque prevedere una piccola centrale per il controllo dei rivelatori richiesti, io coprirei tutta l'attività.
Anche se questa cosa non è richiesta.
ingcar
Messaggi: 264
Iscritto il: ven feb 01, 2013 18:52

Re: Poliambulatorio

Messaggio da ingcar »

Terminus ha scritto:Su 300mq, dovendo comunque prevedere una piccola centrale per il controllo dei rivelatori richiesti, io coprirei tutta l'attività.
Anche se questa cosa non è richiesta.
E se facessi una via di mezzo? Rivelatori nei depositi e negli spazi comuni (corridoi e hall/reception) tralasciando gli altri ambienti...che dici?

Ovviamente propendo per questa soluzione perchè il committente vuole risparmiare e realizzare il minimo indispensabile.
Terminus
Messaggi: 13633
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Poliambulatorio

Messaggio da Terminus »

Il problema è che tu devi comunque progettare e far realizzare un impianto conforme alla UNI 9795.
ingcar
Messaggi: 264
Iscritto il: ven feb 01, 2013 18:52

Re: Poliambulatorio

Messaggio da ingcar »

Terminus ha scritto:Il problema è che tu devi comunque progettare e far realizzare un impianto conforme alla UNI 9795.
A questo ci avevo pensato...ma mi era venuto in mente di non coprire gli ambienti ma solo gli spazi comuni e depositi poichè ho avuto sottomano un
progetto APPROVATO DAI VVF in cui era stata adottata la suddetta soluzione.

Quindi per la UNI9795 sono costretto a coprire tutti gli ambienti?!?!? Tu prima però mi avevi detto di coprire l'intera attività anche se non richiesto...
Terminus
Messaggi: 13633
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Poliambulatorio

Messaggio da Terminus »

Sei in quelle situazioni border-line che le norme qualche volta ci lasciano.
Il DM sembra concedere un'installazione a copertura parziale, dato che non richiede esplicitamente una copertura completa dell'attività.
Ma la norma tecnica dice che per fare un impianto a regola d'arte si deve coprire tutto il compartimento.

La richiesta del cliente di risparmiare è legittima, ma occorre sempre ricordare che le norme verticali danno dei requisiti minimi di sicurezza, non certo massimi.
Hai già quantificato il risparmio di non mettere x rivelatori dentro le singole stanze ?
ingcar
Messaggi: 264
Iscritto il: ven feb 01, 2013 18:52

Re: Poliambulatorio

Messaggio da ingcar »

Ho circa 20 ambienti controsoffittati...quindi 40 rivelatori + 20 ripetitori ottici + collegamento al loop.

Ma nella UNI 9795 dove è scritto che devo coprire l'intero compartimento?

Nella UNI si parla di area sorvegliata...le mie aree sorvegliate sono i depositi e gli spazi comuni...che ne pensi?
ingcar
Messaggi: 264
Iscritto il: ven feb 01, 2013 18:52

Re: Poliambulatorio

Messaggio da ingcar »

Terminius che dici? Ho torto?
ingcar
Messaggi: 264
Iscritto il: ven feb 01, 2013 18:52

Re: Poliambulatorio

Messaggio da ingcar »

.
Terminus
Messaggi: 13633
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Poliambulatorio

Messaggio da Terminus »

Si hai ragione, la norma non parla di compartimenti, bensì di aree sorvegliate, all'interno delle quali sono da coprire tutti i locali.
ingcar
Messaggi: 264
Iscritto il: ven feb 01, 2013 18:52

Re: Poliambulatorio

Messaggio da ingcar »

Grazie!!!
Rispondi