Scelta taglia pompa di calore

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
nicopana
Messaggi: 270
Iscritto il: ven nov 07, 2008 21:18

Scelta taglia pompa di calore

Messaggio da nicopana »

Mi trovo in una situazione in cui devo valutare, in zona D, la scelta della taglia di una pompa di calore aria acqua per una nuova abitazione, per riscaldamento e acs, con solare termico integrato.

Ho una Te di progetto di -1.1 °C, un carico di progetto di 10 kW in termini di dispersioni per ventilazione e trasmissione. Il ragionamento che facevo era questo: sono riuscito a recuperare la scheda tecnica della pompa che mi analizza il comportamento al variare della T richiesta, della Te, e anche a carico parziale. Per effettuare una scelta così almeno in prima analisi corretta, io mi mettevo nella condizione di scegliere quella pompa, che alla T di mandata richiesta e al 100% del carico, ad una Te prossima alla mia Te di progetto cioè -1.1 °C, mi coprisse il carico di progetto, cioè i miei 10 kW. E' un ragionamento errato?
Avatar utente
tutor7
Messaggi: 645
Iscritto il: ven lug 19, 2013 11:17

Re: Scelta taglia pompa di calore

Messaggio da tutor7 »

Va dimensionata con funzionamento 2000 ore / anno

:)
nicopana
Messaggi: 270
Iscritto il: ven nov 07, 2008 21:18

Re: Scelta taglia pompa di calore

Messaggio da nicopana »

Aspetta un attimo...non ho nessuna indicazione sulle ore di funzionamento nella scheda tecnica. Che vuoi dire quando dici di dimensionarla su 2000 ore l'anno? che il comportamento in funzione della temperatura esterna non c'entra più?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8081
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Scelta taglia pompa di calore

Messaggio da NoNickName »

Ragionamento corretto. La potenza massima espressa alla temperatura di progetto.
Il numero di ore di funzionamento non c'entra niente.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
nicopana
Messaggi: 270
Iscritto il: ven nov 07, 2008 21:18

Re: Scelta taglia pompa di calore

Messaggio da nicopana »

NoNickName ha scritto:Ragionamento corretto. La potenza massima espressa alla temperatura di progetto.
Il numero di ore di funzionamento non c'entra niente.
Ok grazie.

Complico un pò il ragionamento: se avessi un solare termico con serbatoio integrato nella PdC (sto considerando il sistema compatto Rotex), come dovrei rettificare la verifica? cioè come potrei valutare il contributo di solare termico e accumulatore?
Mi scuso della domanda, ma con accumulatori e solare termico non sono molto pratico
girondone
Messaggi: 12862
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Scelta taglia pompa di calore

Messaggio da girondone »

ti consoglio il corso socal acquistabile on line
nicopana
Messaggi: 270
Iscritto il: ven nov 07, 2008 21:18

Re: Scelta taglia pompa di calore

Messaggio da nicopana »

Mi fornisci un link cortesemente? perchè proprio la parte di progettazione impiantistica è un settore che vorrei approfondire
nicopana
Messaggi: 270
Iscritto il: ven nov 07, 2008 21:18

Re: Scelta taglia pompa di calore

Messaggio da nicopana »

girondone ha scritto:ti consoglio il corso socal acquistabile on line
Non riesco a trovare questo corso.

Avresti dei riferimenti su internet?
girondone
Messaggi: 12862
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Scelta taglia pompa di calore

Messaggio da girondone »

direi su sito edilclima
nicopana
Messaggi: 270
Iscritto il: ven nov 07, 2008 21:18

Re: Scelta taglia pompa di calore

Messaggio da nicopana »

girondone ha scritto:direi su sito edilclima
Sembra non esserci più nulla li sulla progettazione termotecnica, solo corsi per l'uso dei software
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1782
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: Scelta taglia pompa di calore

Messaggio da gararic »

ci sono due filosofie:

1) dimensiono la pompa di calore alle condizioni di progetto

2) dimensiono la pompa di calore per il carico dell'edificio ad una temperatura più alta, quando per poche ora all'anno la t esterna è inferiore, allora lavora la resistenza elettrica integrativa
riccardo - affetto da superbonus
nicopana
Messaggi: 270
Iscritto il: ven nov 07, 2008 21:18

Re: Scelta taglia pompa di calore

Messaggio da nicopana »

gararic ha scritto:ci sono due filosofie:

1) dimensiono la pompa di calore alle condizioni di progetto

2) dimensiono la pompa di calore per il carico dell'edificio ad una temperatura più alta, quando per poche ora all'anno la t esterna è inferiore, allora lavora la resistenza elettrica integrativa
Bè però se consideri che, la mia Te di progetto è -1.1, sto considerando il carico di progetto, però nello stesso tempo sto prendendo in considerazione il comportamento della pompa a -2°C che è la Te più vicina a quella mia di progetto, verificando sempre che il carico sia coperto, più o meno sto facendo entrambe le cose che tu scrivi.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8081
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Scelta taglia pompa di calore

Messaggio da NoNickName »

Se dimensioni a temperature superiori a quella di progetto, voglio vedere come tieni conto di quando la temperatura è al di sotto di quella di progetto.
Allora invece progettiamo giusti alle temperature giuste, e la resistenza integrativa interverrà a temperature più basse di quelle di progetto, come se fossero inattese.

Per quanto riguarda il solare termico: va in detrazione al fabbisogno acs, e non fare come qualcuno che ne detrae il contributo anche nel riscaldamento, come ultimamente va di moda tra i termotecnici fashion. L'accumulo di acs serve principalmente per far fronte al fattore di contemporaneità, e molto poco per ridurre il fabbisogno.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
girondone
Messaggi: 12862
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Scelta taglia pompa di calore

Messaggio da girondone »

Io su piccoli edifici
Considero giustobi ragionamenti di socal
Se prendo qui una pdc x -9 di prog..
nicopana
Messaggi: 270
Iscritto il: ven nov 07, 2008 21:18

Re: Scelta taglia pompa di calore

Messaggio da nicopana »

NoNickName ha scritto:Se dimensioni a temperature superiori a quella di progetto, voglio vedere come tieni conto di quando la temperatura è al di sotto di quella di progetto.
Allora invece progettiamo giusti alle temperature giuste, e la resistenza integrativa interverrà a temperature più basse di quelle di progetto, come se fossero inattese.

Per quanto riguarda il solare termico: va in detrazione al fabbisogno acs, e non fare come qualcuno che ne detrae il contributo anche nel riscaldamento, come ultimamente va di moda tra i termotecnici fashion. L'accumulo di acs serve principalmente per far fronte al fattore di contemporaneità, e molto poco per ridurre il fabbisogno.
Non so se hai letto bene la mia risposta. Ti ho svritto che la mia Te di progetto è -1.1, xo sto verificando la copertura del carico già a -2. Qui da noi già lo 0 nn si tocca quasi mai, quindi penso di stare a ragionare correttamente e in maniera cautelativa
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8081
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Scelta taglia pompa di calore

Messaggio da NoNickName »

nicopana ha scritto: Non so se hai letto bene la mia risposta.
Io sì, e tu hai letto la risposta di Gararic?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
nicopana
Messaggi: 270
Iscritto il: ven nov 07, 2008 21:18

Re: Scelta taglia pompa di calore

Messaggio da nicopana »

NoNickName ha scritto:
nicopana ha scritto: Non so se hai letto bene la mia risposta.
Io sì, e tu hai letto la risposta di Gararic?
Si, però volevo dire che stavo seguendo un mix delle 2 soluzioni per mettermi in una situazione cautelativa.

Se invece anzichè progettare a -1.1, valuto la pompa a 0, nei giorni in cui la Te potrebbe essere inferiore a 0, interverebbe la resistenza di emergenza, è questo che vuoi dire? e questo mi permetterebbe di pensare ad una pompa più piccola ad esempio?
SuperP
Messaggi: 10753
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Scelta taglia pompa di calore

Messaggio da SuperP »

nicopana ha scritto:Ho una Te di progetto di -1.1 °C, un carico di progetto di 10 kW in termini di dispersioni per ventilazione e trasmissione. ?
Io non so come fai i calcoli tu.
Se li fai come me, probabilmetne a -1°C la casa assorbe 7kW, forse.
Trasmissione + ventilazione + fattore di ripresa non si sommano mai.
Io metterei una pdc che mi copra la "reale" condizione sfavorevole, quindi somma di trasmissione + fattore di ripresa, o solo trasmissione (dipende da come fai i calcoli e da come realizzano poi).
Al limite metti una resistenza di 2kW (che poi disattiverai in realtà) per avere sicurezze. A limite funzionerà 40 ore all'anno, forse.

Tieni conto che è meglio, energeticamente, avere PDC che lavorano parzializzate.. ma non troppo, altrimenti il COP cala rispetto al nominale.
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
nicopana
Messaggi: 270
Iscritto il: ven nov 07, 2008 21:18

Re: Scelta taglia pompa di calore

Messaggio da nicopana »

Perchè non consideri come condizione più sfavorevole trasmissione+ventilazione+ripresa? e consideri solo trasmissione o ventilazione più ripresa?
girondone
Messaggi: 12862
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Scelta taglia pompa di calore

Messaggio da girondone »

poerchè se no prendi pdc troppo grande.

i calcoli dispersioni da 12831 sono ultra cautelativi
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1782
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: Scelta taglia pompa di calore

Messaggio da gararic »

girondone ha scritto:poerchè se no prendi pdc troppo grande.

i calcoli dispersioni da 12831 sono ultra cautelativi
ma se il cliente ti porta in causa tu hai modo di difenderti!

il fattore di ripresa non lo uso nel dimensionamento del generatore, ma solo per i corpi scaldanti
poi però aggiungo qualcosa per i disperdimenti passivi, e come margine di sicurezza . . . .
riccardo - affetto da superbonus
nicopana
Messaggi: 270
Iscritto il: ven nov 07, 2008 21:18

Re: Scelta taglia pompa di calore

Messaggio da nicopana »

gararic ha scritto:
girondone ha scritto:poerchè se no prendi pdc troppo grande.

i calcoli dispersioni da 12831 sono ultra cautelativi
ma se il cliente ti porta in causa tu hai modo di difenderti!

il fattore di ripresa non lo uso nel dimensionamento del generatore, ma solo per i corpi scaldanti
poi però aggiungo qualcosa per i disperdimenti passivi, e come margine di sicurezza . . . .
Si infatti, preferisco una soluzione alquanto cautelativa, anche da questo punto di vista.
nicopana
Messaggi: 270
Iscritto il: ven nov 07, 2008 21:18

Re: Scelta taglia pompa di calore

Messaggio da nicopana »

Premesso quindi di aver verificato cautelativamente la pompa di calore sul lato riscaldamento, voi cosa mi consigliate per fare questa verifica sul lato acs?
girondone
Messaggi: 12862
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Scelta taglia pompa di calore

Messaggio da girondone »

cmq con quella t di progetto direi che hai meno problemi...
nicopana
Messaggi: 270
Iscritto il: ven nov 07, 2008 21:18

Re: Scelta taglia pompa di calore

Messaggio da nicopana »

E per l'acs? come faccio a verificare la copertura da parte della pompa di calore?
nicopana
Messaggi: 270
Iscritto il: ven nov 07, 2008 21:18

Re: Scelta taglia pompa di calore

Messaggio da nicopana »

Una volta verificata x il lato riscaldamento, secondo il discorso fatto finora, è automaticamente verificata anche x l'acs?
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1782
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: Scelta taglia pompa di calore

Messaggio da gararic »

in generale, no!
i due carichi possono, evidentemente, essere contemporanei, anche se dal lato ACS sei fortemente influenzato dalle dimensioni dell'acumulo
riccardo - affetto da superbonus
nicopana
Messaggi: 270
Iscritto il: ven nov 07, 2008 21:18

Re: Scelta taglia pompa di calore

Messaggio da nicopana »

gararic ha scritto:in generale, no!
i due carichi possono, evidentemente, essere contemporanei, anche se dal lato ACS sei fortemente influenzato dalle dimensioni dell'acumulo
Io avrei quindi una pompa da 8kW verificata sul lato riscaldamento con un serbatoio integrato da 500l e solare termico.
Mimmo_510859D
Messaggi: 1636
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: Scelta taglia pompa di calore

Messaggio da Mimmo_510859D »

Scusa.... ma mi dai l'impressione come di aspettare qualcuno che ti faccia il calcolo per l'ACS.
nicopana
Messaggi: 270
Iscritto il: ven nov 07, 2008 21:18

Re: Scelta taglia pompa di calore

Messaggio da nicopana »

Mimmo_510859D ha scritto:Scusa.... ma mi dai l'impressione come di aspettare qualcuno che ti faccia il calcolo per l'ACS.
Ma infatti sull'acs ho grosse difficoltà a muovermi, perchè sapevo fare il calcolo per la caldaia a produzione istantanea.

Qui non saprei valutare l'integrazione con solare termico e accumulo, perchè purtroppo non mi è mai capitato.
Rispondi