acconto versato 2013, lavori eseguiti 2014, saldo 2014

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
cosmic
Messaggi: 94
Iscritto il: lun ago 26, 2013 16:32

acconto versato 2013, lavori eseguiti 2014, saldo 2014

Messaggio da cosmic »

Dopo quello segnalato qui http://www.edilclima.it/forum/viewtopic ... 69#p113969, ho un altro caso di pagamenti effettuati in due diversi anni, ma lavori eseguiti nello stesso anno.

In questo caso, vorrei capire se un acconto versato tre mesi prima dei lavori (ottobre 2013) possa essere interpretato come "inizio lavori" dal punto di vista fiscale, facendo scattare l'obbligo di invio della Comunicazione all’Agenzia delle Entrate per lavori “a cavallo” tra un anno e l’altro.

Sul Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate del 6/5/2009 (indicato sulla faq 43) si legge:
"1.2. Il modello deve essere presentato con riferimento ai soli interventi i cui lavori proseguono oltre il periodo d'imposta, per comunicare le spese sostenute nei periodi d'imposta precedenti a quello in cui i lavori sono terminati"
ma anche
"1.5. Il modello non deve essere presentato qualora i lavori siano iniziati e conclusi nel medesimo periodo d’imposta"

Io deduco che la comunicazione non è da inviare per il punto 1.5, ma vorrei essere sicura che quell'acconto di tre mesi fa non possa essere implicitamente l'inizio lavori.

Noi intendevamo procedere con l’invio di un solo Allegato F all’ENEA, riportante la somma di acconto e saldo delle spese sostenute, benché in anni diversi (ma non c’è un campo per scrivere la data del pagamento delle fatture), indicando la data effettiva di inizio e fine lavori (la posa dei serramenti si è svolta in un solo giorno, nel 2014), e rimandando alla dichiarazione dei redditi la separazione tra spesa sostenuta nel 2013, da portare in detrazione nel 2014, e spesa sostenuta nel 2014, da detrarre nel 2015.
Tutto questo senza inviare ulteriori comunicazioni all’AdE.

E’ corretto?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9589
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: acconto versato 2013, lavori eseguiti 2014, saldo 2014

Messaggio da NoNickName »

Due domande:
1) Il beneficiario ha emesso regolare fattura?
2) Il bonifico che causale riporta?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
giotisi
Messaggi: 4629
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: acconto versato 2013, lavori eseguiti 2014, saldo 2014

Messaggio da giotisi »

A mio avviso il tuo e' il caso classico in cui serve la comunicazione all ade senz a la quale non hai documenti a supporto della detrazione nel 2013
cosmic
Messaggi: 94
Iscritto il: lun ago 26, 2013 16:32

Re: acconto versato 2013, lavori eseguiti 2014, saldo 2014

Messaggio da cosmic »

NoNickName ha scritto:Due domande:
1) Il beneficiario ha emesso regolare fattura?
2) Il bonifico che causale riporta?
sì, sì!
fattura di ottobre 2013 per "ACCONTO PER FORNITURA E POSA IN OPERA DI SERRAMENTI"
non lo avevo detto perché comunque fa fede il pagamento, per il principio di cassa.
giotisi ha scritto:A mio avviso il tuo e' il caso classico in cui serve la comunicazione all ade senz a la quale non hai documenti a supporto della detrazione nel 2013
quindi la comunicazione all'ENEA non vale come documento a supporto, perché riporta solo date del 2014? :?

se è così, siamo ancora in tempo ad inviare la comunicazione all'AdE, anche se sono trascorsi i 90 gg da ottobre? ...non sono trascorsi dalla fine lavori...
e poi è scritto "Si precisa che per gli interventi i cui lavori proseguono per più periodi d’imposta, il modello deve essere presentato entro novanta giorni dal termine di ciascun periodo d’imposta in cui sono state sostenute le spese oggetto della comunicazione", quindi presumo che ci sia tempo fino a marzo, vero?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9589
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: acconto versato 2013, lavori eseguiti 2014, saldo 2014

Messaggio da NoNickName »

Correggetemi se sbaglio, ma non mi sembra completo. I riferimenti normativi? Il numero e data della fattura nella causale?

Io farei rifare il bonifico all'ordinante nel 2014, previo riaccredito del bonifico di acconto da parte del beneficiario.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
cosmic
Messaggi: 94
Iscritto il: lun ago 26, 2013 16:32

Re: acconto versato 2013, lavori eseguiti 2014, saldo 2014

Messaggio da cosmic »

NoNickName ha scritto:Correggetemi se sbaglio, ma non mi sembra completo. I riferimenti normativi? Il numero e data della fattura nella causale?

Io farei rifare il bonifico all'ordinante nel 2014, previo riaccredito del bonifico di acconto da parte del beneficiario.
ci sono anche i riferimenti normativi!

sì, scusa, non ho citato tutta la fattura, ma ti ho dato solo la causale principale.

quanto al bonifico, io non l'ho visto, ma questo serramentista allega SEMPRE le istruzioni per il bonifico alle sue fatture e finora non ho visto bonifici sbagliati per i suoi lavori.

pertanto, do per scontato che il bonifico sia stato correttamente eseguito, con riferimento alle norme sul risparmio energetico, con numero e data della fattura, con tutti i codici fiscali, con applicazione della ritenuta d'acconto del 4% da parte della banca.

non vorrei far fare storno e nuovo bonifico, visto che tutto si è svolto correttamente.

anche perché il serramentista ha già registrato le sue fatture e su quella di ottobre potrebbe pure aver già pagato l'IVA.

quando ho trovato bonifici non perfetti, ho fatto molto pressing per farli rifare, con lo spauracchio della perdita dei diritti sulle detrazioni.
ma questa volta non vedo perché dovrei incasinare impresa e cliente, per non incasinarmi io con una comunicazione all'AdE...
giotisi
Messaggi: 4629
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: acconto versato 2013, lavori eseguiti 2014, saldo 2014

Messaggio da giotisi »

sei a tempo fin a marzo per la comunicazione all'AdE.
No, in teoria la pratica ENEA2014 non fa testo all'AdE per una dichiarazione redditi 2013 (se tutto il giro ha un senso, ovviamente :D )
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9589
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: acconto versato 2013, lavori eseguiti 2014, saldo 2014

Messaggio da NoNickName »

cosmic ha scritto:quanto al bonifico, io non l'ho visto, ma questo serramentista allega SEMPRE le istruzioni per il bonifico alle sue fatture e finora non ho visto bonifici sbagliati per i suoi lavori.
C'è sempre una prima volta.
cosmic ha scritto:non vorrei far fare storno e nuovo bonifico, visto che tutto si è svolto correttamente.
Non l'hai visto, come fai a dire che tutto si è svolto correttamente?
cosmic ha scritto:anche perché il serramentista ha già registrato le sue fatture e su quella di ottobre potrebbe pure aver già pagato l'IVA.
E allora? Lui storna e contestualmente incassa. Finanziariamente non cambia niente. Non deve mica rifare la fattura.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
cosmic
Messaggi: 94
Iscritto il: lun ago 26, 2013 16:32

Re: acconto versato 2013, lavori eseguiti 2014, saldo 2014

Messaggio da cosmic »

NoNickName ha scritto:
cosmic ha scritto:quanto al bonifico, io non l'ho visto, ma questo serramentista allega SEMPRE le istruzioni per il bonifico alle sue fatture e finora non ho visto bonifici sbagliati per i suoi lavori.
C'è sempre una prima volta.
cosmic ha scritto:non vorrei far fare storno e nuovo bonifico, visto che tutto si è svolto correttamente.
Non l'hai visto, come fai a dire che tutto si è svolto correttamente?
cosmic ha scritto:anche perché il serramentista ha già registrato le sue fatture e su quella di ottobre potrebbe pure aver già pagato l'IVA.
E allora? Lui storna e contestualmente incassa. Finanziariamente non cambia niente. Non deve mica rifare la fattura.
come ho detto: partendo dal presupposto che tutto, come le altre 100 volte, si sia svolto correttamente.

scusa, ma non vorrei insistere... la mia domanda era un'altra e quindi cerco una soluzione per quel caso particolare, senza sollevare ipotesi su errori nei bonifici.
soluzione che tornerà utile a me in altri eventuali casi e ad altri utenti con quesiti simili.

ovviamente, se trovassi difformità nei bonifici, li farei rifare come ho già fatto in altre situazioni.
ma questo fatto ESULA dal quesito principale, che era, in sintesi: "un acconto vale come inizio lavori"?
giotisi ha scritto:sei a tempo fin a marzo per la comunicazione all'AdE.
No, in teoria la pratica ENEA2014 non fa testo all'AdE per una dichiarazione redditi 2013 (se tutto il giro ha un senso, ovviamente :D )
grazie :wink:
se ho capito bene, non siamo comunque noi tecnici ad inviare la comunicazione, bensì il sostituto fiscale (commercialista, CAF etc).
quindi consegno al cliente il modulo compilato come fac-simile e gli dico di inviarlo entro marzo, giusto?
giotisi
Messaggi: 4629
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: acconto versato 2013, lavori eseguiti 2014, saldo 2014

Messaggio da giotisi »

giusto, ma ricordaglielo 10 volte, perchè i commercialisti prendono in mano le dichiarazioni a maggio...non prima... e a maggio è tardi.
cosmic
Messaggi: 94
Iscritto il: lun ago 26, 2013 16:32

Re: acconto versato 2013, lavori eseguiti 2014, saldo 2014

Messaggio da cosmic »

giotisi ha scritto:giusto, ma ricordaglielo 10 volte, perchè i commercialisti prendono in mano le dichiarazioni a maggio...non prima... e a maggio è tardi.
OK, grazie infinite!

... e visto che sei così gentile, non è che mi diresti se vale lo stesso per il quesito scritto qui: http://www.edilclima.it/forum/viewtopic ... 69#p113969 ?

lavori nel 2013, saldo serramentista 2013... solo la mia parcellina è rimasta nel 2014 :?

occorre la comunicazione all'AdE per "lavori che proseguono"?
giotisi
Messaggi: 4629
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: acconto versato 2013, lavori eseguiti 2014, saldo 2014

Messaggio da giotisi »

eh.. andrebbe prima determinato se la tua parcellina è detraibile o meno... e poi ... poi è un casino.
se chiudi l'intervento con il portale 2013, no.. è persa, in quanto successiva.
se lo chiuderai a tempo debito con il portale 2014, andrebbe segnalato all'Ade, e la fine lavori essere del 2014
sicuro che ne valga la pena?
cri_15
Messaggi: 901
Iscritto il: ven apr 18, 2008 16:41

Re: acconto versato 2013, lavori eseguiti 2014, saldo 2014

Messaggio da cri_15 »

giotisi ha scritto:eh.. andrebbe prima determinato se la tua parcellina è detraibile o meno... e poi ... poi è un casino.
se chiudi l'intervento con il portale 2013, no.. è persa, in quanto successiva.
se lo chiuderai a tempo debito con il portale 2014, andrebbe segnalato all'Ade, e la fine lavori essere del 2014
sicuro che ne valga la pena?
non mi risulta che sia persa (vedi faq 59)
giotisi
Messaggi: 4629
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: acconto versato 2013, lavori eseguiti 2014, saldo 2014

Messaggio da giotisi »

si, ha ragione cri, per le spese professionali c'è questa eccezione.
etabeta1
Messaggi: 567
Iscritto il: ven apr 11, 2008 10:54

Re: acconto versato 2013, lavori eseguiti 2014, saldo 2014

Messaggio da etabeta1 »

domandone,
la mia cliente per la quale ho fatto regolare denuncia di lavori su più anni per interventi di risparmio energetico sè dimenticata di darmi delle fatture,
quindi io ho comunicato lavori per un importo minore....sul modulo .... che fare?
secondo me.... la comunicazione è comunque stata fatta....in tempo utile.... cioè prima della fine di marzo.... mica devo rifarla adesso.... giusto?

grazieeee
giotisi
Messaggi: 4629
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: acconto versato 2013, lavori eseguiti 2014, saldo 2014

Messaggio da giotisi »

sempre casini di casini... pero' la dichiarazione l'hai fatta... al limite chiameranno il cliente per delucidazioni se le cifre non quadrano.
a me invece non quadra che la dichiarazione l'abbia fatta tu: sei sostituto fiscale del cliente?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9589
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: acconto versato 2013, lavori eseguiti 2014, saldo 2014

Messaggio da NoNickName »

giotisi ha scritto: a me invece non quadra che la dichiarazione l'abbia fatta tu: sei sostituto fiscale del cliente?
Il sostituto fiscale non è chi fa la dichiarazione, ma chi paga le tasse in sostituzione di un altro.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
giotisi
Messaggi: 4629
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: acconto versato 2013, lavori eseguiti 2014, saldo 2014

Messaggio da giotisi »

hai ragione, mi sono espresso male.
intendo dire che a quanto ne so, la comunicazione all'ade non la può fare il tecnico, ma va fatta dal soggetto o dal suo delegato in materia fiscale.
ketenegh
Messaggi: 1169
Iscritto il: sab giu 13, 2009 09:30

Re: acconto versato 2013, lavori eseguiti 2014, saldo 2014

Messaggio da ketenegh »

giotisi ha scritto:dal suo delegato in materia fiscale.
avevi sulla punta della lingua (o della tastiera) "intermediario fiscale" :wink:
Rispondi