spessore camera d'aria in muratura perimetrale
Moderatore: Edilclima
spessore camera d'aria in muratura perimetrale
Mi trovo dinanzi ad una progettazione di una muratura perimetrale.
Per una villetta in zona D, stavo progettando una coibentazione a cappotto con il pannello ISOVER in lana di vetro minerale, e per adesso avevo creato la presente stratigrafia per uno spessore finale di 45cm:
INTERNO
intonaco
tufella 10
poroton 20
camera d'aria circa 4
cappotto 10
intonaco
ESTERNO
Chiaramente essendo in zona D, e pensando soprattutto ai risvolti estivi di questo cappotto cosi spesso, potrei tranquillamente ridurlo a 8, e avevo pensato di aumentare la camera d'aria a 6cm.
Sarebbe una camera d'aria in un paramento esterno di discreto spessore, quali problemi potrebbe creare, premesso che vengano evitati vizi di posa durante la realizzazione? cioè premesso che il paramento venga realizzato correttamente, quali problemi potrebbe darmi un'intercapedine d'aria più ampia?
Per una villetta in zona D, stavo progettando una coibentazione a cappotto con il pannello ISOVER in lana di vetro minerale, e per adesso avevo creato la presente stratigrafia per uno spessore finale di 45cm:
INTERNO
intonaco
tufella 10
poroton 20
camera d'aria circa 4
cappotto 10
intonaco
ESTERNO
Chiaramente essendo in zona D, e pensando soprattutto ai risvolti estivi di questo cappotto cosi spesso, potrei tranquillamente ridurlo a 8, e avevo pensato di aumentare la camera d'aria a 6cm.
Sarebbe una camera d'aria in un paramento esterno di discreto spessore, quali problemi potrebbe creare, premesso che vengano evitati vizi di posa durante la realizzazione? cioè premesso che il paramento venga realizzato correttamente, quali problemi potrebbe darmi un'intercapedine d'aria più ampia?
Re: spessore camera d'aria in muratura perimetrale
scusa, nico, ma chi sostiene il cappotto?
Re: spessore camera d'aria in muratura perimetrale
Io, si tratta di una nuova costruzione, è ho sempre valutato il cappotto come la più efficiente soluzione di isolamento termico.
Re: spessore camera d'aria in muratura perimetrale
non capisco la necessità della camera d'aria esterna a meno che tu non voglia fare una parete ventilata. Solitamente il cappotto si fissa alla parete esterna così si evita di fare una struttura di sostegno del cappotto.
Re: spessore camera d'aria in muratura perimetrale
Scusami, ho commesso un errore nella sequenza della stratigrafia: chiaramente la camera d'aria viene tra tufo e poroton, e il cappotto a contatto con il poroton
Re: spessore camera d'aria in muratura perimetrale
it sounds better 
tornando al tuo problema: ti chiedi se, con occhio al regime estivo, non sia il caso di sostituire due cm di cappotto con due cm di intercapedine.
non è una buona idea, perchè riduci l'attenuazione (che il cappotto ti garantisce e l'aria no), e non migliori lo sfasamento (perchè l'aria ha un basso CpM).
poi, se mi dici che i due cm di cappotto non ti servono e che l'aria costa meno della lana minerale... questo è un discorso diverso, che va affrontato con i numeri alla mano.
tornando al tuo problema: ti chiedi se, con occhio al regime estivo, non sia il caso di sostituire due cm di cappotto con due cm di intercapedine.
non è una buona idea, perchè riduci l'attenuazione (che il cappotto ti garantisce e l'aria no), e non migliori lo sfasamento (perchè l'aria ha un basso CpM).
poi, se mi dici che i due cm di cappotto non ti servono e che l'aria costa meno della lana minerale... questo è un discorso diverso, che va affrontato con i numeri alla mano.
Re: spessore camera d'aria in muratura perimetrale
Bè si in effetti questa mia richiesta era regolata più da una valutazione economica che tecnica, visto che dal punto di vista energetico cambiava poco la situazione, classe energetica ed EPi,invol subiscono variazioni quasi impercettibili.
Re: spessore camera d'aria in muratura perimetrale
Ma generalmente per valutare se la stratigrafia che ho composto per la stagione invernale mi va bene anche in regime estivo, quali parametri dovrei prendere in considerazione?
Re: spessore camera d'aria in muratura perimetrale
sfasamento e attenuazione
sfasamento di aria e materiali leggeri, poco o nullo
attenuazione solo se l'aria rimane ferma (quindi intrappolata, non libera di fare camino)
sfasamento di aria e materiali leggeri, poco o nullo
attenuazione solo se l'aria rimane ferma (quindi intrappolata, non libera di fare camino)
Re: spessore camera d'aria in muratura perimetrale
In effetti l'aria dovrebbe essere considerata in quiete, perchè comunque si tratta di un intercapedine all'interno di un tamponamento perimetrale, sopra e sotto ci sono i solai, e non ci sono aperture per ventilazione.
Nella situazione con il cappotto ridotto ho:
sfasamento 18.21 h (-5.79 anticipo)
attenuazione 0.03
Nella situazione con il cappotto maggiorato di 2cm a discapito dell'intercapedine ho lo stesso fattore di attenuazione e uno sfasamento termico di 18.62 h
Praticamente questo vuol dire che l'eventuale incremento di costo che avrei con un pannello più spesso, premesso che a livello di dispersioni energetiche mi cambia pochissimo ragionando lato inverno, in estate mi porterebbe ad attendere una mezz'ora in più affinchè il calore mi entri in casa?
Nella situazione con il cappotto ridotto ho:
sfasamento 18.21 h (-5.79 anticipo)
attenuazione 0.03
Nella situazione con il cappotto maggiorato di 2cm a discapito dell'intercapedine ho lo stesso fattore di attenuazione e uno sfasamento termico di 18.62 h
Praticamente questo vuol dire che l'eventuale incremento di costo che avrei con un pannello più spesso, premesso che a livello di dispersioni energetiche mi cambia pochissimo ragionando lato inverno, in estate mi porterebbe ad attendere una mezz'ora in più affinchè il calore mi entri in casa?
Re: spessore camera d'aria in muratura perimetrale
aria in quiete, anche no.
soprattutto d'estate, quando il gradiente puo' essere importante, l'aria si muove eccome, su quegli spessori, tanto che gli h liminari sono ormai al loro asintoto.
sullo sfasamento, perdonami, ma io sono un eretico totale.
già mi dubbia assai che mi sia conveniente ricevere la notte (quando vorrei dormire) il caldo del pomeriggio (che abitualmente passo a bordo piscina), poi mi viene da sbellicarmi dalle risate quando vedo pubblicità di pacchetti murari con 22, 23 ... e persino 23ore e 56 minuti di sfasamento: praticamente il caldo di oggi lo prendo alla stessissima ora domani; per cui, pardon, ma glisso.
soprattutto d'estate, quando il gradiente puo' essere importante, l'aria si muove eccome, su quegli spessori, tanto che gli h liminari sono ormai al loro asintoto.
sullo sfasamento, perdonami, ma io sono un eretico totale.
già mi dubbia assai che mi sia conveniente ricevere la notte (quando vorrei dormire) il caldo del pomeriggio (che abitualmente passo a bordo piscina), poi mi viene da sbellicarmi dalle risate quando vedo pubblicità di pacchetti murari con 22, 23 ... e persino 23ore e 56 minuti di sfasamento: praticamente il caldo di oggi lo prendo alla stessissima ora domani; per cui, pardon, ma glisso.
Re: spessore camera d'aria in muratura perimetrale
Ma almeno sei d'accordo che con quei valori che ho inserito, la riduzione del cappotto è quasi trascurabile tecnicamente, ma non lo è per le mie tasche?
Re: spessore camera d'aria in muratura perimetrale
non contraddico mai i numeri. se sono corretti, lo sono e basta.