Sto valutando un ponte termico vs terreno, e la fondazione poggia su un vespaio aerato con cupolini.
Attraverso il software Therm, mi calcola una temperatura sui 2 "side" (considerando il vespaio come una frame cavity) di circa 14°C. In effetti a me sembra un pò alta, ma poi posso considerare questa T nel calcolo del coefficiente di correzione della temperatura b' verso ambienti non riscaldati per il calcolo del ponte risultante per la fondazione?
Temperatura vespaio aerato
Moderatore: Edilclima
Re: Temperatura vespaio aerato
L'intercapedine d'aria sotto il pavimento è per forza ventilata, altrimenti non serve a niente. La temperatura di quel vano andrebbe calcolata analiticamente, ma tanto vale porla pari alla temperatura esterna, o usare un fattore btr 0.8.nicopana ha scritto:Sto valutando un ponte termico vs terreno, e la fondazione poggia su un vespaio aerato con cupolini.
Attraverso il software Therm, mi calcola una temperatura sui 2 "side" (considerando il vespaio come una frame cavity) di circa 14°C. In effetti a me sembra un pò alta, ma poi posso considerare questa T nel calcolo del coefficiente di correzione della temperatura b' verso ambienti non riscaldati per il calcolo del ponte risultante per la fondazione?
Imporre 14°C = non imporre dispersioni.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Temperatura vespaio aerato
Però mettendo 0,8 il lo Psi interno, che è quello che io considero perchè uso termus, mi viene molto più basso, quindi come se il ponte incide poco sulle dispersioni complessive. Cioè con un b'=0,5 ho uno Psi di 0,77, con un b'=0,8 mi viene uno Psi di 0.08, possibile?