Tetto verde

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ketenegh
Messaggi: 1169
Iscritto il: sab giu 13, 2009 09:30

Tetto verde

Messaggio da ketenegh »

Supponete che vi chiedano una legge 10 (o di variare una esistente) prevedendo un tetto verde o tetto giardino.
Esiste UNI 11235 “Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione, il controllo e la manutenzione di coperture verdi”, ma non mi pare proprio che esistano norme o pratiche consolidate per valutarne le caratteristiche termiche (invernali ed estive).
Consolidate o meno, cercando in rete non ho trovato gran che.
In una presentazione del 2010, Valentina Serra, del Polito, illustra casi reali sottolineando la variabilità delle conducibilità in funzione del contenuto d'acqua del terreno e quindi della stagione. Per non parlare dell'estivo e per esempio, del casino relativo agli scambi termici radiativi all’interno dello strato fogliare, al processo evapotraspirativo caratteristico delle piante ed altre amenità simili. Infine presenta come alcune metodologie di calcolo a confronto forniscano, come sempre ci si aspetta, risultati significativamente differenti.
ACCA ha un software (definito come un complesso modello di calcolo) integrabile con Termus. Data, ma non concessa, l'affidabilità, certamente non cambierò piattaforma solo per questo caso.
Mi pare che Edilclima non abbia nulla.
Qualche anima buona ha altri riferimenti o dei suggerimenti o delle ispirazioni...
Grazie.
mat
Messaggi: 3244
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Tetto verde

Messaggio da mat »

Ketenegh non ho mai affrontato il caso, pertanto posso solo offrirti le mie ispirazioni sopraggiunte qui al momento... in attesa di contributi più autorevoli e sostanziali.

Visto che devi redigere una mera legge 10 e non una certificazione LEED o Clima Gold, io risolverei in una delle due vie, secondo la circostanza:
- se la profondità del terreno è di poche decine di centimetri, mi preoccuperei di verificare la mera trasmittanza del pacchetto sotto di esso
- se la profondità del terreno è maggiore, inserirei nel pacchetto lo spessore di terreno scegliendo il materiale nella libreria di edilclima, senza troppi pensieri sulla fotosintesi clorofilliana (e non scordiamo i pt causati dalle radici delle piante! :) )
ketenegh
Messaggi: 1169
Iscritto il: sab giu 13, 2009 09:30

Re: Tetto verde

Messaggio da ketenegh »

Grazie Mat.
Sono ancora in attesa di una stratigrafia e spero, delle caratteristiche dei materiali. Il problema è però che al committente, per motivi un po' complicati da raccontare, sarebbe utile dimostrare che l'alternativa del tetto verde consente anche migliori prestazioni energetiche.
Probabilmente sull'invernale una decina di cm o qualche decina di cm (a seconda dei casi) di terra più o meno bagnata + drenante, non cambieranno di molto le prestazioni. Anche perché già pensano di ridurre l'isolante.
Sull'estivo si legge che i benefici siano più marcati ed è credibile. I parametri e le metodologie per valutarli sono tutti da inventare, ma poi anche da sostenere.
Siamo qui per questo!
mat
Messaggi: 3244
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Tetto verde

Messaggio da mat »

ketenegh ha scritto:Siamo qui per questo!
"delle volte" aggiungerei :) Sappiamo ahinoi che il più delle volte il nostro compito è solo quello di far tornare i conti per la carta da c...omune!
È che tu in incipit hai parlato di legge 10 e mi sono sintonizzato sulla lunghezza d'onda :mrgreen:
Dovendo fare ragionamenti più accurati in regime estivo, ritengo che le tue considerazioni preliminari siano corrette.
È realistico pensare che, nell'attenuazione dei carichi per irraggiamento e conduzione, aiuti la presenza di vegetazione; certo quantificarlo mi sembra assai complesso...
ketenegh
Messaggi: 1169
Iscritto il: sab giu 13, 2009 09:30

Re: Tetto verde

Messaggio da ketenegh »

ketenegh ha scritto:cercando in rete non ho trovato gran che.
Aggiorno.
Cercando con idiomi non italici, si trova invece molto materiale serio ed utile. Per es. uno studio del Polito (in inglese) direi risolutivo per gestire ragionevolmente i casi più comuni.
Posso poi fornire i riferimenti a chi avesse la sfortuna di doversene interessare.
Avatar utente
tutor7
Messaggi: 650
Iscritto il: ven lug 19, 2013 11:17

Re: Tetto verde

Messaggio da tutor7 »

A me interessa, grazie! (ho un parziale tetto verde, o meglio tetto a orto su struttura in legno da fare)
ketenegh
Messaggi: 1169
Iscritto il: sab giu 13, 2009 09:30

Re: Tetto verde

Messaggio da ketenegh »

Lo studio / ricerca del Polito è qui: http://www.ibpsa.org/proceedings/BS2013/p_1447.pdf
interessante anche: http://www.cmu.edu/environment/campus-g ... alysis.pdf
Poi troverai molta documentazione su Google mettendo: "green roof thermal" ed aggiungendo: performance, conductivity, mass... and so on (ti suggerisce lui il resto).
Comunque per tetti estensivi e semi intensivi non è tanto diverso da quello che suggeriva mat.
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: Tetto verde

Messaggio da gararic »

direi che con un software relativamente semplice come PAN dell'ANIT dovresti riuscire ad avere elementi utili per fare ragionamenti di risparmio, anche se poi sull'estivo diventa abbastanza delicato (ed opinabile) valutare l'energia stagionale
riccardo - affetto da superbonus
arkanoid
Messaggi: 5073
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Tetto verde

Messaggio da arkanoid »

ho saputo ieri che un gruppo di persone che conosco sta iniando uno studio con la collaborazione del polimi riguardo gli edifici con superfici a verde, vediamo quando usciranno i risultati.
redigere redigere redigere
Rispondi