Caro ilverga mi sembra di aver capito che usiamo lo stesso programma .... se si ..... mi sono accorto che quando inserisco un muro interrato di un locale riscaldato indicando T3 in esposizione quando fai la verifica e vai sulle strutture conformi tale struttura non compare ...
compare il pavimento ma il muro no che dici ??? forse i muri inetrrati non sono da far rientrare nelle'allegato C ?
per il verga
Moderatore: Edilclima
Re: per il verga
Occhio!! "T3" vale solo per i pavimenti interrati!!ASTRO ha scritto:Caro ilverga mi sembra di aver capito che usiamo lo stesso programma .... se si ..... mi sono accorto che quando inserisco un muro interrato di un locale riscaldato indicando T3 in esposizione quando fai la verifica e vai sulle strutture conformi tale struttura non compare ...
compare il pavimento ma il muro no che dici ??? forse i muri inetrrati non sono da far rientrare nelle'allegato C ?
Per i muri usa sempre il "TF": se proprio vuoi usare il deltaT risultante dal "T3", inserisci prima "T3" e vedi che dato ti da per poi usare tale dato indicando però "TF". Senti eventualmente anche l'assistenza che ti dice...
Re: per il verga
Tratto dagli nultimo aggiornamentiilverga ha scritto:Occhio!! "T3" vale solo per i pavimenti interrati!!ASTRO ha scritto:Caro ilverga mi sembra di aver capito che usiamo lo stesso programma .... se si ..... mi sono accorto che quando inserisco un muro interrato di un locale riscaldato indicando T3 in esposizione quando fai la verifica e vai sulle strutture conformi tale struttura non compare ...
compare il pavimento ma il muro no che dici ??? forse i muri inetrrati non sono da far rientrare nelle'allegato C ?
Per i muri usa sempre il "TF": se proprio vuoi usare il deltaT risultante dal "T3", inserisci prima "T3" e vedi che dato ti da per poi usare tale dato indicando però "TF". Senti eventualmente anche l'assistenza che ti dice...
1. identificare, come sempre dovrebbe essere stato fatto, le strutture che perdono calore con le zone non riscaldate con la sigla U1,U2, ecc. dopo aver creato e compilato la relativa zona non riscaldata
2. identificare, come sempre dovrebbe essere stato fatto, gli scambi con locali riscaldati da un altro impianto, con la sigla TF
3. identificare, come sempre dovrebbe essere stato fatto, gli scambi con il terreno, con la sigla T1,T2 e T3.
• La procedura che provvede al calcolo degli scambi termici attraverso il terreno con il metodo della UNI EN ISO 13370 per la tipologia INTERRATO (sigla T3 ) è stata riscritta per migliorarne la gestione. Per un corretto utilizzo è ora necessario identificare con la sigla T3 anche le pareti (o le porzioni di pareti) a contatto col terreno. La nuova procedura calcolerà, se lo si desidera, i salti termici di picco del pavimento e delle pareti.
A succede la stessa cosa?
La inserisci a mano nella relazione tecnica ? Penso di aver capito di si.410409 ha scritto:Scusate se mi intrometto, ma anch'io uso lo stesso programma e mi è capitata la stessa cosa. Non so se è corretto, ma inserisco a mano la parete contro terra nella tabella delle strutture. Comunque se avete notizie dall'assistanza......Grazie
Ma se il programma non ne tiene conto non e' che per caso non ne tenga conto neanche il 192+311 ? nei quaili non vengono mai menzionate le pareti contro terra? ma solo parerti esterne, pareti verso locali non riscaldati e pavimenti appoggiati sul terreno ? mi sembra improbabile che riscaldando un locale interrarto bisogna isolare secondo tabelle allageto "C" solo il pavimento.
Quindi ............"buco" nel nostro programma o vuoto normativo ?
Ciao a tutti
Non saprei...ma se così fosse, il buco sarebbe solo per il calcolo automatico del salto termico di picco della parete. Io, indicando TF, sto dalla parte della ragione (in quanto difficilmente sarà > 13°C...).ASTRO ha scritto:La inserisci a mano nella relazione tecnica ? Penso di aver capito di si.410409 ha scritto:Scusate se mi intrometto, ma anch'io uso lo stesso programma e mi è capitata la stessa cosa. Non so se è corretto, ma inserisco a mano la parete contro terra nella tabella delle strutture. Comunque se avete notizie dall'assistanza......Grazie
Ma se il programma non ne tiene conto non e' che per caso non ne tenga conto neanche il 192+311 ? nei quaili non vengono mai menzionate le pareti contro terra? ma solo parerti esterne, pareti verso locali non riscaldati e pavimenti appoggiati sul terreno ? mi sembra improbabile che riscaldando un locale interrarto bisogna isolare secondo tabelle allageto "C" solo il pavimento.
Quindi ............"buco" nel nostro programma o vuoto normativo ?
Ciao a tutti
Senti comunque Ghisleni dell'assistenza