dl 28/11 - 20% senza PDC

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
christian619
Messaggi: 2719
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

dl 28/11 - 20% senza PDC

Messaggio da christian619 »

Sto progettando un condominio di 24 alloggi molto ben isolato...

ci ho messo 24 pannelli solari da 2,3 mq captanti per l'integrazione dell'acqua calda sanitaria

ero già entrato nell'ottica di mettere una pompa di calore per ottemperare il 20% di rinnovabile

lancio il programma e visto che l'energia primaria per il riscaldamento è bassa mi succede che l'integrazione per ACS alla fine determina una copertura

del 20% sul totale.....

avrò sbagliato qualche cosa?
Ronin
Messaggi: 6911
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: dl 28/11 - 20% senza PDC

Messaggio da Ronin »

a naso mi sembra plausibile.
prima o poi le norme sull'ACS andranno corrette per riavvicinare i valori normativi ai consumi effettivi
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: dl 28/11 - 20% senza PDC

Messaggio da SuperP »

christian619 ha scritto:avrò sbagliato qualche cosa?
Messo il raffrescamento nei calcoli?
A parte che io detesto il solare per le residenze.. ma a naso, secondo me, qualcosa non va. Io avevo provato, con edifici termoautonomi, ma senza l'integrazione al riscaldamento non riuscivo..
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
cri_15
Messaggi: 901
Iscritto il: ven apr 18, 2008 16:41

Re: dl 28/11 - 20% senza PDC

Messaggio da cri_15 »

è possibile, in case molto molto isolate e senza raffrescamento.
Se il totale è diviso in 60% riscaldamento e 40% ACS,
ottemperando al 50% di ACS da fer arrivo al 20% del totale.
Con la quota 35% diventa un pò più complicato...
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: dl 28/11 - 20% senza PDC

Messaggio da SuperP »

cri_15 ha scritto:è possibile, in case molto molto isolate e senza raffrescamento.
Se il totale è diviso in 60% riscaldamento e 40% ACS,
ottemperando al 50% di ACS da fer arrivo al 20% del totale.
Con la quota 35% diventa un pò più complicato...
Quel senza raffrescamento mi preoccupa un po' ;)
Cmq sfiderei a fare bene bene i conti, compresi i pt, gli ombreggiamenti reali, i giusti valorei di Fs.. e vedere quante abitazioni che definiamo "a basso consumo" lo sono.

Si potrebbe sovrastimare il fabbisogno di acs e sottostimare il fabbisogno per riscaldamento per tirare i calcoli.. ma il raffrescamento?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
cri_15
Messaggi: 901
Iscritto il: ven apr 18, 2008 16:41

Re: dl 28/11 - 20% senza PDC

Messaggio da cri_15 »

SuperP ha scritto:...Si potrebbe sovrastimare il fabbisogno di acs e sottostimare il fabbisogno per riscaldamento per tirare i calcoli.. ma il raffrescamento?
Senza sovrastimare o sottostimare, da normativa...
il raffrescamento se non c'è non c'è :wink:
christian619
Messaggi: 2719
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Re: dl 28/11 - 20% senza PDC

Messaggio da christian619 »

SuperP ha scritto:
cri_15 ha scritto:è possibile, in case molto molto isolate e senza raffrescamento.
Se il totale è diviso in 60% riscaldamento e 40% ACS,
ottemperando al 50% di ACS da fer arrivo al 20% del totale.
Con la quota 35% diventa un pò più complicato...
Quel senza raffrescamento mi preoccupa un po' ;)
Cmq sfiderei a fare bene bene i conti, compresi i pt, gli ombreggiamenti reali, i giusti valorei di Fs.. e vedere quante abitazioni che definiamo "a basso consumo" lo sono.

Si potrebbe sovrastimare il fabbisogno di acs e sottostimare il fabbisogno per riscaldamento per tirare i calcoli.. ma il raffrescamento?
1) Non ho impianto di raffrescamento mi sentirei legittimato a escluderlo dal calcolo
2) I ponti termici sono molto ben corretti perchè facciamo un cappotto (comunque li abbiamo calcolati con EC709 e Therm)
3) Gli ombreggiamenti legati agli aggetti sono stati inseriti e riducono un po' l'EPe
4) Gli Fs -> qui casca l'asino -> ediclima dice di metterli pari a 1 se non ho schermature fisse -> così però per me è impossibile fare la verifica estiva..
5) il fabbisogno di acs non si può sovrastimare: tanti mq implica tot kWh (dati temperatura acquedotto e di utilizzo come da norma UNI TS)
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: dl 28/11 - 20% senza PDC

Messaggio da SuperP »

christian619 ha scritto: I ponti termici sono molto ben corretti perchè facciamo un cappotto

Questa fa paura come affermazione. Se poi hai analizzato gli almeno 20 ponti termici con Therm (EC709 nemmeno lo considero) bene.
christian619 ha scritto: Gli ombreggiamenti legati agli aggetti sono stati inseriti e riducono un po' l'EPe
E abbassano moltissimo anche l'EPi
christian619 ha scritto: Gli Fs -> qui casca l'asino -> ediclima dice di metterli pari a 1 se non ho schermature fisse -> così però per me è impossibile fare la verifica estiva..
Scusa?? il fattore solare pari a 1 è assolutamente sbagliata. EC non penso dica una bestialità del genere. Per un vetrocamera basso emissivo, devi mettere 0.6 mediamente. Lo 0.67 da norma è ottimistico. Ma forse tu per Fs hai inteso altro.
christian619 ha scritto: il fabbisogno di acs non si può sovrastimare: tanti mq implica tot kWh (dati temperatura acquedotto e di utilizzo come da norma UNI TS)
Se disponi di dati di temperatura diverse, in ingresso li usi. Da me l'acquedotto arriva a 7°C in inverno e 18 in estate.

Poi sia chiaro io ho fatto calcoli non con il tuo edificio, ma con altre soluzioni e non mi tornava. Se a te torna, senza contributo del solare per il riscaldamento, tanto meglio!

Poi se ci mettono lo splittino negli appartamenti.. e tu non lo sapevi.. arg.. Sai vero che il titolo abilitativo è inefficace? Dillo al costruttore.. vendere SENZA split :D

Ovviamente sto facendo l'avvocato del diavolo.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
cri_15
Messaggi: 901
Iscritto il: ven apr 18, 2008 16:41

Re: dl 28/11 - 20% senza PDC

Messaggio da cri_15 »

Tanto per capire, di che zona parliamo?
Valori di trasmittanze?
Energie per risc ed acs?
A me su condominietti non è mai capitato di rientrare (tutti senza raffrescamento, al massimo predisposizione),
su case singole più volte.
Dire che i PT sono ben corretti vuol dire che non sono stati inseriti?
Concordo con SuperP su FS
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: dl 28/11 - 20% senza PDC

Messaggio da girondone »

a tutti i convegni ,..dicono esplicitamente chenessuno conta il raffrescamento

nel senso del progetto ufficiale

poi al max lo mettono dopo

:-)
christian619
Messaggi: 2719
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Re: dl 28/11 - 20% senza PDC

Messaggio da christian619 »

Questa fa paura come affermazione. Se poi hai analizzato gli almeno 20 ponti termici con Therm (EC709 nemmeno lo considero) bene.
No tanti così no.... però ho i balconi completamente foderati sopra sotto e davanti...e il cappotto ovviamente

E abbassano moltissimo anche l'EPi
vero


Scusa?? il fattore solare pari a 1 è assolutamente sbagliata. EC non penso dica una bestialità del genere. Per un vetrocamera basso emissivo, devi mettere 0.6 mediamente. Lo 0.67 da norma è ottimistico. Ma forse tu per Fs hai inteso altro.

Ho sbagliato io e che il fattore solare sono abituato a chiarmarlo "g" ... intendevo il fattore tendaggi ...

Poi se ci mettono lo splittino negli appartamenti.. e tu non lo sapevi.. arg.. Sai vero che il titolo abilitativo è inefficace? Dillo al costruttore.. vendere SENZA split :D

Addirittura? Qui mi spaventi un po'... :shock:
christian619
Messaggi: 2719
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Re: dl 28/11 - 20% senza PDC

Messaggio da christian619 »

Ma una curiosità.... qui utilizzare tutti Therm per fare la valutazione dei ponti termici?
sarà anche rigoroso ma è anche un po' pesante fare un lavoro del genere....
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: dl 28/11 - 20% senza PDC

Messaggio da girondone »

ci sono comuni dove i lavori no vanno avanti se non hai i dettagli..
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: dl 28/11 - 20% senza PDC

Messaggio da SuperP »

christian619 ha scritto:Ma una curiosità.... qui utilizzare tutti Therm per fare la valutazione dei ponti termici?
sarà anche rigoroso ma è anche un po' pesante fare un lavoro del genere....
Io si. E il PT del balcone non è certo quello che mi spaventa.
l'incidenza delle dispersioni dei pt è tanto maggiore quanto migliori sono le trasmittanza.
Lo stesso edificio, senza coibente, ha PT = 0% o 5% per i serramenti. Se mettiamo un cappotto da 5cm arriviamo a 15%, se cappotto da 10cm al 25, se da 15 al 30/35% (ma le tabelle della UNI non lo sanno ;( )
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
cri_15
Messaggi: 901
Iscritto il: ven apr 18, 2008 16:41

Re: dl 28/11 - 20% senza PDC

Messaggio da cri_15 »

SuperP ha scritto:...ma le tabelle della UNI non lo sanno...
tornando a quanto hai detto prima (quanti edifici realmente sono a basso consumo) c'è da dire che si compensa con i dati climatici delle tabelle UNI, che ad oggi sembrano quelli dell'era glaciale
arkanoid
Messaggi: 5073
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: dl 28/11 - 20% senza PDC

Messaggio da arkanoid »

SuperP ha scritto:
christian619 ha scritto:Ma una curiosità.... qui utilizzare tutti Therm per fare la valutazione dei ponti termici?
sarà anche rigoroso ma è anche un po' pesante fare un lavoro del genere....
Io si. E il PT del balcone non è certo quello che mi spaventa.
l'incidenza delle dispersioni dei pt è tanto maggiore quanto migliori sono le trasmittanza.
Lo stesso edificio, senza coibente, ha PT = 0% o 5% per i serramenti. Se mettiamo un cappotto da 5cm arriviamo a 15%, se cappotto da 10cm al 25, se da 15 al 30/35% (ma le tabelle della UNI non lo sanno ;( )
questo discorso per me lascia il tempo che trova. Nel senso: ok vanno considerati nel calcolo quell geometrici, ci mancherebbe, per una questione puramente, appunto, geometrica. Ma che la percentuale aumenti non significa niente, dal momento che in valore assoluto tutto cala se coibenti. E' un po' voler spaccare il capello in 4, secondo me.
Casa vecchia, 15 kW, 1,5 kW di ponti termici. Casa nuova, 5 kW, 0.7 kW di ponti termici. Pace.
ZEB? 1 kW, 0.2 kW di PT. Hai voglia ad andarci dietro col lanternino...

P.S. gli aggetti aumentano l'EPi, non lo diminuiscono. Calano gli apporti gratuiti.
redigere redigere redigere
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: dl 28/11 - 20% senza PDC

Messaggio da soloalfa »

arkanoid ha scritto:
SuperP ha scritto:
christian619 ha scritto:Ma una curiosità.... qui utilizzare tutti Therm per fare la valutazione dei ponti termici?
sarà anche rigoroso ma è anche un po' pesante fare un lavoro del genere....
Io si. E il PT del balcone non è certo quello che mi spaventa.
l'incidenza delle dispersioni dei pt è tanto maggiore quanto migliori sono le trasmittanza.
Lo stesso edificio, senza coibente, ha PT = 0% o 5% per i serramenti. Se mettiamo un cappotto da 5cm arriviamo a 15%, se cappotto da 10cm al 25, se da 15 al 30/35% (ma le tabelle della UNI non lo sanno ;( )
questo discorso per me lascia il tempo che trova. Nel senso: ok vanno considerati nel calcolo quell geometrici, ci mancherebbe, per una questione puramente, appunto, geometrica. Ma che la percentuale aumenti non significa niente, dal momento che in valore assoluto tutto cala se coibenti. E' un po' voler spaccare il capello in 4, secondo me.
Casa vecchia, 15 kW, 1,5 kW di ponti termici. Casa nuova, 5 kW, 0.7 kW di ponti termici. Pace.
ZEB? 1 kW, 0.2 kW di PT. Hai voglia ad andarci dietro col lanternino...

P.S. gli aggetti aumentano l'EPi, non lo diminuiscono. Calano gli apporti gratuiti.
Mettila cosi; molto bonacciona :lol: in un colapasta ogni buco perde 5% dell'acqua contenuta; in una pentola a pressione un buco perde il 100% dell'acqua...
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
christian619
Messaggi: 2719
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Re: dl 28/11 - 20% senza PDC

Messaggio da christian619 »

Super P ci fai un tutorial per usare bene therm? :oops: :D
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: dl 28/11 - 20% senza PDC

Messaggio da SuperP »

christian619 ha scritto:Super P ci fai un tutorial per usare bene therm? :oops: :D
C'è chi li fa.. ma fa corsi a pagamento (giustamente).
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
mat
Messaggi: 3244
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: dl 28/11 - 20% senza PDC

Messaggio da mat »

arkanoid ha scritto:
SuperP ha scritto:
christian619 ha scritto:Ma una curiosità.... qui utilizzare tutti Therm per fare la valutazione dei ponti termici?
sarà anche rigoroso ma è anche un po' pesante fare un lavoro del genere....
Io si. E il PT del balcone non è certo quello che mi spaventa.
l'incidenza delle dispersioni dei pt è tanto maggiore quanto migliori sono le trasmittanza.
Lo stesso edificio, senza coibente, ha PT = 0% o 5% per i serramenti. Se mettiamo un cappotto da 5cm arriviamo a 15%, se cappotto da 10cm al 25, se da 15 al 30/35% (ma le tabelle della UNI non lo sanno ;( )
questo discorso per me lascia il tempo che trova. Nel senso: ok vanno considerati nel calcolo quell geometrici, ci mancherebbe, per una questione puramente, appunto, geometrica. Ma che la percentuale aumenti non significa niente, dal momento che in valore assoluto tutto cala se coibenti. E' un po' voler spaccare il capello in 4, secondo me.
Casa vecchia, 15 kW, 1,5 kW di ponti termici. Casa nuova, 5 kW, 0.7 kW di ponti termici. Pace.
ZEB? 1 kW, 0.2 kW di PT. Hai voglia ad andarci dietro col lanternino...
A mio avviso preoccuparsi dell'aumento percentuale dei ponti termici ha un senso se si sta eseguendo una stima delle dispersioni e non si hanno sufficienti dati per condurre una valutazione analitica dei pt (per esempio in caso di edificio esistente o progetto senza dettagli dei nodi): in tal caso dovendo ipotizzare un aumento forfettario per la presenza dei ponti termici, più l'edificio è isolato e più si rischia di sbagliare i conti.
Se invece stiamo parlando di progettazione specifica dell'involucro, sono sostanzialmente d'accordo sul fatto che anche il 35% di pochi kW sono... pochissimi kW; è anche vero però che fatto 30, si può fare 31, e non lasciare le cose incomplete. Ma dipende da quanto "costa" fare questo 1 in più, in termini di progettazione, esecuzione, materiali etc.

Questo per restare al topic, che parla di fabbisogni. In realtà (superP non lo ha menzionato ma so che lo pensa) quello cui bisogna prestare discreta attenzione è la maggior "pericolosità", negli edifici molto isolati, dei ponti termici in materia di condensa... (poi se c'è una vmc e/o degli intonaci di un certo tipo il problema probabilmente si supera comunque).
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: dl 28/11 - 20% senza PDC

Messaggio da SuperP »

mat ha scritto:Questo per restare al topic, che parla di fabbisogni. .
Sei uscito parlando di potenza. Sul fabbisogno di riscaldamento (e raffrescamento) scrivere PT 0 % o 35% ha un effetto.. anche e soprattutto sugli obblighi del dlgs 28.

Cmq ripeto, io ho fatto calcoli in zona E, con certe tipologie edilizie. Sicurametne il condominio centralizzato è + efficiente.. sempre considerando anche il calcolo analitico delle perdite di distribuzione (queste si che non si sa come calcolarle correttamente)
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
christian619
Messaggi: 2719
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Re: dl 28/11 - 20% senza PDC

Messaggio da christian619 »

SuperP ha scritto:
christian619 ha scritto:Super P ci fai un tutorial per usare bene therm? :oops: :D
C'è chi li fa.. ma fa corsi a pagamento (giustamente).
Pacifico....

Se il forum lo permette mi piacerebbe sapere chi li fa in regione piemonte...
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: dl 28/11 - 20% senza PDC

Messaggio da SuperP »

christian619 ha scritto:Se il forum lo permette mi piacerebbe sapere chi li fa in regione piemonte...
Su questo forum c'è tanto materiale, cerca.
fp67, che scrive qui, fa corsi per Climabita. Poi ci sono i corsi CasaClima, poi i corsi dell'ing. Socal. E infine Dartwin.
Io ti consiglio il corso di 1 giorno della Dartwin per capire le norme e il corso dell'ing. Socal per capire come funziona.
Anche il corso di fp è sicuramente valido, ma ti ho dato la soluzione meno costosa.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
mat
Messaggi: 3244
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: dl 28/11 - 20% senza PDC

Messaggio da mat »

christian619 ha scritto:Se il forum lo permette mi piacerebbe sapere chi li fa in regione piemonte...
La fondazione Torino Smart City un paio di anni fa aveva promosso un corso sui ponti termici con esercitazioni pratiche sull'uso di Therm. Puoi provare ad informarti con loro se hanno in previsione di riproporlo.
SuperP ha scritto:Sei uscito parlando di potenza
Sei abbastanza intelligente per non svilirti con queste frasi, giusto per darmi torto.
Consiglio: yogurt intero alla mattina, è meno acido :)
Rispondi