Nell'intervento di sostituzione di generatore con uno a condensazione + VT per la detrazione del 55%, è stato rifatto completamente nuovo anche l'impianto del gas in quanto quello precedente non era a norma,tale intervento di rifacimento linea gas rientra nelle detrazioni, quindi viene aggiunto alla voce manodopera?
Ringrazio anticipatamente chi mi può dare suggerimenti
55% x caldaia e rifacimento imp. gas
Moderatore: Edilclima
Re: 55% x caldaia e rifacimento imp. gas
L'adeguamento dell'impianto esistente, perchè non a norma, non è detraibile (lo devi fare per legge).Kalz ha scritto:Nell'intervento di sostituzione di generatore con uno a condensazione + VT per la detrazione del 55%, è stato rifatto completamente nuovo anche l'impianto del gas in quanto quello precedente non era a norma,tale intervento di rifacimento linea gas rientra nelle detrazioni, quindi viene aggiunto alla voce manodopera?
Ringrazio anticipatamente chi mi può dare suggerimenti
Altro discorso se cambi caldaia a gasolio con nuova a codensazione a metano.....allora l'impianto gas potrebbe essere portato in detrazione, perchè funzionale all'intervento principale.
Mi viene da pensare però che se si cambia localizzazione della caldaia, perchè sto ristrutturando l'intero impianto, allora potrei caricare anche il rifacimento dell'adduzione gas.
Pareri?
Mi viene da pensare però che se si cambia localizzazione della caldaia, perchè sto ristrutturando l'intero impianto, allora potrei caricare anche il rifacimento dell'adduzione gas.
In effetti precedentemente la caldaia da 40 kW era installata in Ct a piano terra, ora la nuova caldaia verrà installata nella soprastante soffitta dell'abitazione, l'impianto non è oggetto di ristrutturazione...
Proviamo a farlo mettere nella voce manodopera?
In effetti precedentemente la caldaia da 40 kW era installata in Ct a piano terra, ora la nuova caldaia verrà installata nella soprastante soffitta dell'abitazione, l'impianto non è oggetto di ristrutturazione...
Proviamo a farlo mettere nella voce manodopera?

x Terminus è la risposta dell'enea relativo al quesito dell'intervento cmma 347 se detraibile anche la spsesa per l'adeguamento dell'impianto gas
Buongiorno
Nel suo caso riteniamo che anche l'intervento
sull'adduzione del gas rientri tra quelli agevolabili.
L'unico intervento aggiuntivo necessario è l'installazione
di valvole termostatiche a bassa inerzia termica su tutti
i diffusori.
Cordiali saluti
ENEA
On Fri, 5 Oct 2007 09:46:58 +0200
"federicocalzolari\@libero\.it"
<federicocalzolari@libero.it> wrote:
> Nel caso di sostituzione di generatore di calore
>tradizionale dalla potenzialità < a 35 kW, con generatore
>a condensazione dalla potenzialità < a 35 kW,si ha la
>necessità di adeguare l'impianto adduzione metano.
> L'adeguamento dell'impianto del gas rientra nella
>detrazione del 55% secondo il comma 347?
> Inoltre rientra nelle indicazioni del comma 347
>l'installazione di valvola di zona modulante asservita a
>cronotermostato con bp 0,5°C e pompa a giri varibile per
>ovviare all'installazione del valvole termostatiche?
> Grazie Anticipatamente
>
Buongiorno
Nel suo caso riteniamo che anche l'intervento
sull'adduzione del gas rientri tra quelli agevolabili.
L'unico intervento aggiuntivo necessario è l'installazione
di valvole termostatiche a bassa inerzia termica su tutti
i diffusori.
Cordiali saluti
ENEA
On Fri, 5 Oct 2007 09:46:58 +0200
"federicocalzolari\@libero\.it"
<federicocalzolari@libero.it> wrote:
> Nel caso di sostituzione di generatore di calore
>tradizionale dalla potenzialità < a 35 kW, con generatore
>a condensazione dalla potenzialità < a 35 kW,si ha la
>necessità di adeguare l'impianto adduzione metano.
> L'adeguamento dell'impianto del gas rientra nella
>detrazione del 55% secondo il comma 347?
> Inoltre rientra nelle indicazioni del comma 347
>l'installazione di valvola di zona modulante asservita a
>cronotermostato con bp 0,5°C e pompa a giri varibile per
>ovviare all'installazione del valvole termostatiche?
> Grazie Anticipatamente
>
Grazie Kalz
buona la precisazione sull'impianto gas.
Per le termostatiche si ripropone il dilemma se la regolazione debba essere necessariamente fatta sui singoli corpi scaldanti oppure possa essere in qualche modo centralizzata.
Secondo ENEA no.....ed anche secondo molti colleghi del forum.
La prossima settimana vado ad un convegno della Imar: loro dicono che è sufficiente la modulazione in caldaia.........
buona la precisazione sull'impianto gas.
Per le termostatiche si ripropone il dilemma se la regolazione debba essere necessariamente fatta sui singoli corpi scaldanti oppure possa essere in qualche modo centralizzata.
Secondo ENEA no.....ed anche secondo molti colleghi del forum.
La prossima settimana vado ad un convegno della Imar: loro dicono che è sufficiente la modulazione in caldaia.........
la cosa che mi stupisce però che un installatore mi ha fornito una mail spedita all'enea da parte di un noto tecnico della mia zona indicando che se la regolazione agisce sul fluido termovettore si ritiene che l'installazione delle vt può essere omessa se si installa una regolazione di zona come indicato nella mia mail.... mah!
Ricordiamoci sempre che ENEA non fa leggi nè decreti nè circolari......conseguentemente i suoi pareri, per quanto autorevoli (e per quanto ambiguiKalz ha scritto:la cosa che mi stupisce però che un installatore mi ha fornito una mail spedita all'enea da parte di un noto tecnico della mia zona indicando che se la regolazione agisce sul fluido termovettore si ritiene che l'installazione delle vt può essere omessa se si installa una regolazione di zona come indicato nella mia mail.... mah!

Il resto va di conseguenza.