Detrazione 50% - fai da te

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
murox23
Messaggi: 28
Iscritto il: gio feb 06, 2014 08:22

Detrazione 50% - fai da te

Messaggio da murox23 »

Buongiorno a tutti,
ho provveduto ad utilizzare la funzione cerca ma purtroppo non ho trovato nulla di interessante, vi espongo quindi il mio quesito:

premesso che non mi è chiaro quale sia effettivamente l'organismo di cui dover tener conto riguardo alle leggi/decreti etc (ovvero chi ha l'ultima parola ENEA,ADE,comune?)

il mio dubbio riguarda la possibilità di accedere alle detrazioni fiscali 50 % (le quali dovrebbero essere possibili in caso di lavori di manutenzione straordinaria) relativamente alle spese per il SOLO acquisto MATERIALI in quanto i lavori verranno effettuati da me medesimo.

I lavori in questione sono:
rifacimento di:
tramezze, pavimentazioni, porte , finestre impianto elettrico , bagno (senza spostamento attacchi), impianto riscaldamento (con acquisto termocamino a legna puffer etc), impianto ACS (con integrazione impianto solare) .

Vi ringrazio per le delucidazioni,
paolo m
Messaggi: 545
Iscritto il: sab ott 03, 2009 11:41

Re: Detrazione 50% - fai da te

Messaggio da paolo m »

http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/fi ... o.2014.pdf
A pag. 6 la risposta al tuo dubbio:
"Può richiedere la detrazione anche chi esegue in proprio i lavori sull’immobile,
limitatamente alle spese di acquisto dei materiali utilizzati."
iltubo
Messaggi: 980
Iscritto il: lun lug 07, 2008 16:22
Località: CO

Re: Detrazione 50% - fai da te

Messaggio da iltubo »

Il mio dubbio........ ma poi chi fa le dichiarazioni di conformità degli impianti citati?
murox23
Messaggi: 28
Iscritto il: gio feb 06, 2014 08:22

Re: Detrazione 50% - fai da te

Messaggio da murox23 »

avevo visto la frase ma poi guardando avanti c'è anche (pagina 12/13):

"Cosa deve fare chi ristruttura per fruire della detrazione...
.....abilitazioni amministrative richieste dalla vigente legislazione edilizia in relazione
alla tipologia di lavori da realizzare (concessioni, autorizzazioni, eccetera) o, se la
normativa non prevede alcun titolo abilitativo, dichiarazione sostitutiva dell’atto
di notorietà in cui indicare la data di inizio dei lavori e attestare che gli interventi
realizzati rientrano tra quelli agevolabili."

leggendo poi anche la legislazione locale relativa alla regione liguria, tutti i lavori citati da me nel precedente post rientrano nella manutenzione straordinaria e necessitano di SCIA;
ma se nella SCIA devo dichiarare la ditta che esegue i lavori, siccome in realtà li faccio da me come posso accedere alla detrazione senza andare contro alle regole?

Le dichiarazioni di conformità devono essere fatte da tecnico abilitato ma non c'è modo di autocertificarle?
ed inoltre sono necessarie al fine dell'agevolazione?

Purtroppo ho cercato in rete ma non ho trovato casi simili...
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Detrazione 50% - fai da te

Messaggio da girondone »

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:


Sciuscè e sciurbì nu se peu
cosmic
Messaggi: 94
Iscritto il: lun ago 26, 2013 16:32

Re: Detrazione 50% - fai da te

Messaggio da cosmic »

murox23 ha scritto:avevo visto la frase ma poi guardando avanti c'è anche (pagina 12/13):

"Cosa deve fare chi ristruttura per fruire della detrazione...
.....abilitazioni amministrative richieste dalla vigente legislazione edilizia in relazione
alla tipologia di lavori da realizzare (concessioni, autorizzazioni, eccetera) o, se la
normativa non prevede alcun titolo abilitativo, dichiarazione sostitutiva dell’atto
di notorietà in cui indicare la data di inizio dei lavori e attestare che gli interventi
realizzati rientrano tra quelli agevolabili."

leggendo poi anche la legislazione locale relativa alla regione liguria, tutti i lavori citati da me nel precedente post rientrano nella manutenzione straordinaria e necessitano di SCIA;
ma se nella SCIA devo dichiarare la ditta che esegue i lavori, siccome in realtà li faccio da me come posso accedere alla detrazione senza andare contro alle regole?

Le dichiarazioni di conformità devono essere fatte da tecnico abilitato ma non c'è modo di autocertificarle?
ed inoltre sono necessarie al fine dell'agevolazione?

Purtroppo ho cercato in rete ma non ho trovato casi simili...

Se si tratta di Manutenzione Straordinaria (indispensabile per le detrazioni) DEVI rivolgerti a un professionista per la pratica edilizia, infatti.
E inevitabilmente (per la Legge Biagi D.Lgs 276/2003) DEVI rivolgerti a un'impresa e allegare alla pratica i documenti di regolarità contributiva di questa.
I lavori "in economia" (o svolti in proprio) non sono più ammessi.
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Detrazione 50% - fai da te

Messaggio da girondone »

Se interni ad una ms i lavori in proprio sono ammessi direi
Dipende che lavori però per es gli imp di sicuro niente fai da te
murox23
Messaggi: 28
Iscritto il: gio feb 06, 2014 08:22

Re: Detrazione 50% - fai da te

Messaggio da murox23 »

da quanto appreso con geometri invece si può detrarre il costo dei materiali anche facendo i lavori in economia diretta,
per quanto rigurda il rifacimento degli impianti , serve la certificazione che l'impianto sia a norma (documento da conservare in caso di controlli) per cui è sufficiente un tecnico abilitato che venga ad effettuare tutte le prove necessarie atte a verificare la bontà e sicurezza del lavoro eseguito.

Per cui non ci sono motivi per i quali non è possibile detrarre al 50 e 65 i materiali .

Saluti
paolo m
Messaggi: 545
Iscritto il: sab ott 03, 2009 11:41

Re: Detrazione 50% - fai da te

Messaggio da paolo m »

murox23 ha scritto:serve la certificazione che l'impianto sia a norma (documento da conservare in caso di controlli) per cui è sufficiente un tecnico abilitato che venga ad effettuare tutte le prove necessarie atte a verificare la bontà e sicurezza del lavoro eseguito.
No. Una soluzione del genere è illegittima. Nessun tecnico, legittimamente, può rilasciare una dichiarazione di conformità (questo è il documento che serve) per un impianto realizzato da altri. Vedi DM 37/08.
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Detrazione 50% - fai da te

Messaggio da girondone »

oh mamma......
scusa ma non ho parole....
murox23
Messaggi: 28
Iscritto il: gio feb 06, 2014 08:22

Re: Detrazione 50% - fai da te

Messaggio da murox23 »

e come la mettiamo per tutti quegli impianti realizzati in passato che non possiedono dichiarazione di conformità perchè magari persa o semplicemente mai avuta?

Viene un tecnico che realizza l'impianto da 0?

Presumo proprio di no...
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Detrazione 50% - fai da te

Messaggio da girondone »

dichiarazione di rispondenza
murox23
Messaggi: 28
Iscritto il: gio feb 06, 2014 08:22

Re: Detrazione 50% - fai da te

Messaggio da murox23 »

bene quindi dal punto di vista pratico il tecnico, per redarre la dichiarazione di rispondenza, deve venire a fare prove su impianto già esistente..

Non cambia nulla quindi se io rifaccio l'impianto e il tecnico viene a redarre la dichiarazione di rispondenza o se
un "elettricista" abilitato rifà l'impianto e il tecnico viene a redarre la dichiarazione di rispondenza.

L'unica cosa che cambia è chi realizza l'impianto, dal punto di vista legittimità non cambia nulla.
L'esito sarebbe comunque quello di far fare leprove a un tecnico che stabilisce se l'impianto risponde ai requisiti di sicurezza.

Sinceramente non capisco perchè girondone rimane così sbalordito da questa cosa
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Detrazione 50% - fai da te

Messaggio da girondone »

Dich di risp solo x imp pre 2008
Per quelli dopo dich di conformità


E qui chiudo
cosmic
Messaggi: 94
Iscritto il: lun ago 26, 2013 16:32

Re: Detrazione 50% - fai da te

Messaggio da cosmic »

girondone ha scritto:Se interni ad una ms i lavori in proprio sono ammessi direi
Non sono d'accordo.

Manutenzione straordinaria comporta pratica edilizia.
Pratica edilizia comporta DURC.

Altrimenti spiegatemi in virtù di quale norma edilizia bypassate la pratica edilizia e/o il DURC.
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Detrazione 50% - fai da te

Messaggio da girondone »

NO SONO URBANISTA E NEMMENO FACCIO SICUREZZA
scusate maiuscolo :-)

cmq credo all interno della manut straord con tutto quello che devi appunto indicare
tip impresa durc
ecc..

che magario fa gli impianti

nessuno ti ossa vietare di fare uqlaocsa di murario e dare il bianco
quello intendevo

per gli impianti chiaro che NO ESISTE IL FAIDATE
iltubo
Messaggi: 980
Iscritto il: lun lug 07, 2008 16:22
Località: CO

Re: Detrazione 50% - fai da te

Messaggio da iltubo »

@murox23, dal D.M. 22 gennaio 2008 n.37 .... tutto qua.

Obblighi del committente o del proprietario (art. 8)

Il committente è tenuto ad affidare i lavori di installazione, di trasformazione, di ampliamento e di manutenzione straordinaria degli impianti soggetti alle disposizioni del decreto in oggetto ad imprese abilitate.
cosmic
Messaggi: 94
Iscritto il: lun ago 26, 2013 16:32

Re: Detrazione 50% - fai da te

Messaggio da cosmic »

girondone ha scritto:NO SONO URBANISTA E NEMMENO FACCIO SICUREZZA
non sono disposizioni derivanti dall'urbanistica né dal D.Lgs 81/2008 (sulla sicurezza), bensì dal Testo Unico dell'Edilizia D.P.R. 380/2001 (cui anche le norme sulle detrazioni fiscali fanno riferimento) e dalla Legge Biagi D.Lgs 276/2003
girondone ha scritto:cmq credo all interno della manut straord con tutto quello che devi appunto indicare
tip impresa durc
ecc..

che magario fa gli impianti

nessuno ti ossa vietare di fare uqlaocsa di murario e dare il bianco
quello intendevo

per gli impianti chiaro che NO ESISTE IL FAIDATE

"qualcosa di murario" = manutenzione straordinaria --> non esiste il fai da te: ebbene è vietato

"dare il bianco" (ma anche cambiare piastrelle, cambiare i sanitari etc) = manutenzione ordinaria --> in questo caso puoi tranquillamente fare da te, ma non detrai (a meno che queste opere rientrino in una pratica per manutenzione straordinaria perché, nel contempo, stai spostando muri e hai presentato una pratica edilizia)
Ultima modifica di cosmic il sab mar 29, 2014 11:01, modificato 2 volte in totale.
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Detrazione 50% - fai da te

Messaggio da girondone »

Esatto parlavo di alcune opere mi mo all interno di un intervento più grande

Infatti opere in proprio sono prvista anche in tutti i modelli di sci a dia ecc

Per urbanistiche intendevo appunto dpr380
cosmic
Messaggi: 94
Iscritto il: lun ago 26, 2013 16:32

Re: Detrazione 50% - fai da te

Messaggio da cosmic »

girondone ha scritto: Infatti opere in proprio sono prvista anche in tutti i modelli di sci a dia ecc

Per urbanistiche intendevo appunto dpr380
vedo che sei ligure e non conosco norme e modulistica della tua regione.

qui da noi (Lombardia) non esiste la dicitura "opere in proprio" (o simile) sui modelli SCIA, DIA etc, proprio perché il riferimento resta sempre e comunque la Legge Biagi, per quel che riguarda la regolarità contributiva delle imprese (ed è una norma nazionale) e non sono ammesse deroghe e lavori in economia per queste pratiche edilizie.
il dpr 380/2001 resta il riferimento principale per le pratiche che hai elencato (al di là delle successive modifiche e integrazioni e delle norme regionali), non capisco perché parli di "urbanistica".
murox23
Messaggi: 28
Iscritto il: gio feb 06, 2014 08:22

Re: Detrazione 50% - fai da te

Messaggio da murox23 »

Cosmic...collegandomi a ciò che dici, sostanzialmente il dpr 380/2001 è la base nazionale ma se in regione o nel comune è presente una norma che indica che tali opere possono essere realizzate in proprio chi vince?
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Detrazione 50% - fai da te

Messaggio da girondone »

per il 50% vale la nazionale...

sono le semplicazioni italiche
cosmic
Messaggi: 94
Iscritto il: lun ago 26, 2013 16:32

Re: Detrazione 50% - fai da te

Messaggio da cosmic »

in linea di principio, se due norme sono discordanti, "vince" la più restrittiva.

ci sono casi in cui un ente chiude un occhio, ma sono sempre possibili i ricorsi.
per esempio: se un Comune inserisce nel nuovo regolamento edilizio la possibilità di considerare camera matrimoniale un locale di 12mq -sta succedendo a Milano, per farti un esempio concreto- ma il regolamento regionale d'igiene impone da decenni un minimo di 14mq, finché la pratica non viene esaminata dall'ASL può pure passare come conforme al regolamento edilizio (al di là del fatto che oggi, generalmente, il professionista si assume responsabilità senza che all'Ufficio Tecnico qualcuno debba dare autorizzazioni), ma se è richiesto il parere ASL (quando il progetto è soggetto a Permesso, per esempio, e non a semplice CIAL) non si scappa: comanda il regolamento più restrittivo.

nel caso in oggetto, io personalmente non mi azzarderei a sperare che un eventuale controllo dell'AdE andasse liscio senza una pratica edilizia e senza un'impresa con DURC.

se poi il controllo non c'è... va sempre bene, ma non perché tutto era stato fatto correttamente, sia chiaro
Rispondi