MCE 2014
Moderatore: Edilclima
MCE 2014
ne vale la pena ?
c'è qualcosa di speciale da vedere ?
c'è qualche amico al suo stand ?
meglio portarsi vettovaglie da casa o ti offrono qualche spuntino?
p.s.: please commentare entro oggi, che domani chiude!
c'è qualcosa di speciale da vedere ?
c'è qualche amico al suo stand ?
meglio portarsi vettovaglie da casa o ti offrono qualche spuntino?
p.s.: please commentare entro oggi, che domani chiude!
riccardo - affetto da superbonus
Re: MCE 2014
Ci sono stato ieri pomeriggio per errore (avevo un appuntamento in zona che mi è saltato)
1- domanda a cui nessuno può risponderti: non è molto diversa dalle precedenti, qualche novità, qualche contatto, qualche approfondimento ma niente di trascendentale
2- di speciale? Non molto, mi sembra. Direi di no
3- l'unico (penso) trovabile e conosciuto credo sia NNN
4- qualche spuntino lo recuperi, come al solito. Se poi c'è qualche azienda con cui collabori frequentemente, potrebbe anche esserci qualcosa di + di uno spuntino
1- domanda a cui nessuno può risponderti: non è molto diversa dalle precedenti, qualche novità, qualche contatto, qualche approfondimento ma niente di trascendentale
2- di speciale? Non molto, mi sembra. Direi di no
3- l'unico (penso) trovabile e conosciuto credo sia NNN
4- qualche spuntino lo recuperi, come al solito. Se poi c'è qualche azienda con cui collabori frequentemente, potrebbe anche esserci qualcosa di + di uno spuntino
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
-
SimoneBaldini
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42
Re: MCE 2014
Obbligo il passaggio dai diversi fornitori, almeno per farsi vedere che ci siamo ancora!
1) Si PR, No per utilità pratica
2) Non direi anche perchè le novità appena uno le ha le dice a tutti e non aspetta piu' la fiera come una volta. Io sono di parte ma honeywell ha presentato il nuovo evohome che comandi via iphone/android, a mio parere, testina elettrica molto carina in confronto alle altre e un di piu' da offrire ad uffici/negozi o condomini che non stanno mai a casa, nell'attuale contabilizzazione.
3) Non saprei
4) Caffe' e bibite non mancano le raccimoli un po' ovunque, spuntini molto rari (dab aveva riso e altro ma c'era fila naturalmente)
Pensavo di trovare molto di piu' su contabilizzazione e bilanciamento impianti, ma invece ho visto poco. Il FV praticamente è sparito, come anche il solare termico molto ridimensionato. Un po' di VMC ma nulla di speciale o innovativo.
Moltissimi marchi non c'erano, ormai queste fiere hanno costi poco gestibili per piccole realtà e portano poco in termini pratici.
1) Si PR, No per utilità pratica
2) Non direi anche perchè le novità appena uno le ha le dice a tutti e non aspetta piu' la fiera come una volta. Io sono di parte ma honeywell ha presentato il nuovo evohome che comandi via iphone/android, a mio parere, testina elettrica molto carina in confronto alle altre e un di piu' da offrire ad uffici/negozi o condomini che non stanno mai a casa, nell'attuale contabilizzazione.
3) Non saprei
4) Caffe' e bibite non mancano le raccimoli un po' ovunque, spuntini molto rari (dab aveva riso e altro ma c'era fila naturalmente)
Pensavo di trovare molto di piu' su contabilizzazione e bilanciamento impianti, ma invece ho visto poco. Il FV praticamente è sparito, come anche il solare termico molto ridimensionato. Un po' di VMC ma nulla di speciale o innovativo.
Moltissimi marchi non c'erano, ormai queste fiere hanno costi poco gestibili per piccole realtà e portano poco in termini pratici.
Re: MCE 2014
qualche applicazione "acrobatica" con le pompe di calore?
-
SimoneBaldini
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42
Re: MCE 2014
Si, sistemi ibridi caldaia+pdc+solare termico, con produzione di acs gestito tutto dall'elettronica. Mi piacerebbe sapere chi poi sarà in grado di farci manutenzione su quelle cose li!
Re: MCE 2014
non sembra così acrobatico (chi monterebbe mai il solare termico dopo aver montato già la pompa di calore?)
-
SimoneBaldini
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42
Re: MCE 2014
Appunto piu' accrobatico (inutile) di così non si puo'! 
Re: MCE 2014
vabbeh, ma quello è acrobatico nel senso che precipiti dal trapezio e ti schianti al suolo
io con acrobatico intendevo "applicazione innovativa", non "applicazione suicida" (che ne so, pompe di calore dedicate al trattamento dell'aria, polivalenti rigenerativi, gas refrigeranti innovativi tipo NH3 o CO2, cicli a doppio stadio/in cascata).
quelle robe insomma che leggi sulle riviste, ma che poi quando chiedi chi le fa veramente si girano tutti dall'altra parte
io con acrobatico intendevo "applicazione innovativa", non "applicazione suicida" (che ne so, pompe di calore dedicate al trattamento dell'aria, polivalenti rigenerativi, gas refrigeranti innovativi tipo NH3 o CO2, cicli a doppio stadio/in cascata).
quelle robe insomma che leggi sulle riviste, ma che poi quando chiedi chi le fa veramente si girano tutti dall'altra parte
-
SimoneBaldini
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42
Re: MCE 2014
Praticamente no, anche robur dopo anni che promuoveva il suo sistema ad assorbimento, quest'anno lo ha messo ma sembrava quasi poco pubblicizzato.
Cicli a CO2, ammoniaca (robur a parte) o altro non ne ho visti e nemmeno a doppio stadio per raggiungere alte temperature, almeno da produttori di grido. Molti stanno puntando sulla connessione, caldaie in rete, clima in rete, cioè comprati la caldaia che poi ti scarichi l'app e la trastulli un po' per divertirti.
Due anni fa' si parlava di microcogenerazione, ma sembra svanita nel nulla. Forse stiamo rimettendo i piedi per terra
Cicli a CO2, ammoniaca (robur a parte) o altro non ne ho visti e nemmeno a doppio stadio per raggiungere alte temperature, almeno da produttori di grido. Molti stanno puntando sulla connessione, caldaie in rete, clima in rete, cioè comprati la caldaia che poi ti scarichi l'app e la trastulli un po' per divertirti.
Due anni fa' si parlava di microcogenerazione, ma sembra svanita nel nulla. Forse stiamo rimettendo i piedi per terra
Re: MCE 2014
Viessmann ha cogeneratori
Assorbimento
Celle conbustibile...
Assorbimento
Celle conbustibile...
Re: MCE 2014
grazie atuttigirondone ha scritto:Viessmann ha cogeneratori
Assorbimento
Celle conbustibile...
gruppi ad assorbimento, adatti anche ad utenze "piccole" ?
riccardo - affetto da superbonus
Re: MCE 2014
Pompe di caloreva CO2? Ci sono le Q-Ton della Mitsubishi Heavy Industries. Prsentate già l'anno scorso, non sono passato allo stand, ma c'erano sicuramente. Forse era arrivata anche una mail in merito.
La Viessmann sta puntanto molto sulla microcogenerazione Il suo sistema a celle di combustibile produce 1 kw termico e 1 elettrico (se ho seguito bene, ero un po' cotto): più micro di così si muore
La Viessmann sta puntanto molto sulla microcogenerazione Il suo sistema a celle di combustibile produce 1 kw termico e 1 elettrico (se ho seguito bene, ero un po' cotto): più micro di così si muore
Re: MCE 2014
Si 0.99 kw restare sotto 1 così è considerato come un apparecchio ed a livello di cei 0 21 nonha bisogno di protezioni intef ecc
- NoNickName
- Messaggi: 9826
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: MCE 2014
Sì, le q-ton in mitsu heavi. Noi abbiamo i vite acqua/acqua R410a, che non servono a niente.
Ah, e poi abbiamo messo gli inverter anche sulle lampadine dei quadri elettrici... oramai questi apparecchi prodigiosi hanno una diffusione ubiqua.
Scherzi a parte cominciano le richieste di macchine a olefine, in vista del phaseout dei HFC dal 2022 in EU, dal limite di Kg in Svizzera, e dal nuovo regime di tassazione spagnolo.
Qualcuno che vuole convertire gli impianti a termosifoni con le pdc a 70°C.
E' partita anche la mania delle celle frigo idroniche con aeroraffreddatori a liquido.... effetto dei patentini dei frigoristi.
Ah, e poi abbiamo messo gli inverter anche sulle lampadine dei quadri elettrici... oramai questi apparecchi prodigiosi hanno una diffusione ubiqua.
Scherzi a parte cominciano le richieste di macchine a olefine, in vista del phaseout dei HFC dal 2022 in EU, dal limite di Kg in Svizzera, e dal nuovo regime di tassazione spagnolo.
Qualcuno che vuole convertire gli impianti a termosifoni con le pdc a 70°C.
E' partita anche la mania delle celle frigo idroniche con aeroraffreddatori a liquido.... effetto dei patentini dei frigoristi.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: MCE 2014
Andando sul piccolo
Ho visto monosplit daikin con nuovo gas mi pare r32
Ho visto monosplit daikin con nuovo gas mi pare r32
Re: MCE 2014
sul sito viessmann il microcogeneratore stirling a 0,99 kWe è dato a 5,7 kWt (un valore già troppo alto per la maggior parte delle abitazioni moderne, mi sa): chissà quanto costa, e anche la resa è un incognita (< 1 kW vuol dire niente SSP... quante ore al giorno hai 1 kWe almeno attivo per autoconsumare la produzione e non regalarla all'enel?).
le Qton le conosco, avevamo studiato anche un'applicazione, rendimenti alti ma se non cala il prezzo alla metà sarà difficile montarne qualcuna.
le Qton le conosco, avevamo studiato anche un'applicazione, rendimenti alti ma se non cala il prezzo alla metà sarà difficile montarne qualcuna.
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6045
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: MCE 2014
L'ho notata anche io. Molto interessante. Devo però approfondire come funziona la testina. E' modulante? Anche Caleffi ha presentato lo stesso sistema con testina modulante e non più ON/OFF come aveva sinora a catalogo.SimoneBaldini ha scritto:ma honeywell ha presentato il nuovo evohome che comandi via iphone/android, a mio parere, testina elettrica molto carina in confronto alle altre e un di piu' da offrire ad uffici/negozi o condomini che non stanno mai a casa, nell'attuale contabilizzazione.
Tom Bishop
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6045
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: MCE 2014
Da segnalare ClimaPro di Climaveneta per l'ottimizzazione energetica delle centrali termofrigorifere
Tom Bishop
-
SimoneBaldini
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42
Re: MCE 2014
Se hai una villetta magari in classe A o giu' da quelle parti con eph a 20kWh/mq e quindi superficie totale di 150mq consumerai circa 3000 kWh (anche meno visto che magari non sei mai a casa).sul sito viessmann il microcogeneratore stirling a 0,99 kWe è dato a 5,7 kWt (un valore già troppo alto per la maggior parte delle abitazioni moderne, mi sa): chissà quanto costa, e anche la resa è un incognita (< 1 kW vuol dire niente SSP... quante ore al giorno hai 1 kWe almeno attivo per autoconsumare la produzione e non regalarla all'enel?).
Se consideri di farla lavorare alla migliore resa otterrai il 20% in corrente quindi 600kWh che a 0,20 euro/kWh sono 120 euro annui, ricordiamoci poi che comunque hai usato lavoro ed energia dal gas che non avrai in calore, quindi quei 600kWh li devi sottrarre dall'energia termica e ad un pci di 10,6 kWh/mc hai usato praticamente 56mc di gas che pagato 0,80 sono 45 euro, quindi hai ricavato rispetto ad una caldaia a condensazione 64 euro! Ottimo investimento a circa 8000/10000 euro (comunque quando chiedi di prezzi si brancola ancora nel buio!) e bisogna augurarsi che non si guasti mai perchè non avrei idea di chi possa metterci mano e a che costi.
Chissa' perchè nessuno fa' mai questi esempi!
Se invece hai una casa colabrodo quindi energivora, prima di mettere questo cogeneratore sarebbe meglio che si isolasse la casa.
Re: MCE 2014
ti dico la mia: semplicemente, il cogeneratore non è una macchina pensata per il residenziale (e neanche per le taglie <50 kWe salvo casi molto particolari)
Re: MCE 2014
Quello è il mercato dei produttori di caldaie per non vedersi cadere il fatturato. I modelli per l'edilizia residenziale nuova, sono una cavolata fotonica.SimoneBaldini ha scritto:Si, sistemi ibridi caldaia+pdc+solare termico, con produzione di acs gestito tutto dall'elettronica. Mi piacerebbe sapere chi poi sarà in grado di farci manutenzione su quelle cose li!
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: MCE 2014
Per il residenziale collettivo magari sì. Comunque chi punta sulla cogenerazione ti racconta che in futuro con la smart grid diventeremo tutti dei produttori di elettricità...Ronin ha scritto:ti dico la mia: semplicemente, il cogeneratore non è una macchina pensata per il residenziale (e neanche per le taglie <50 kWe salvo casi molto particolari)
Il microcogeneratore stirling se non sbaglio è quello col più alto rapporto kWt/kWe, mentre come dicevo il minore, rapporto 1:1 è quello con le celle a idrogeno. Tra dieci anni magari avrà un prezzo abbordabile...
Re: MCE 2014
purtroppo neanche.mat ha scritto:Per il residenziale collettivo magari sì.
perché c'è bisogno di una grossa utenza elettrica che autoconsumi la produzione del cogeneratore stesso, cosa che nel residenziale non c'è (oddio, potrebbe anche esserci, accoppiando cogeneratore e pompe di calore centralizzate per il riscaldamento: però con costi che nessun costruttore oggi pagherebbe).
senza quella grossa utenza elettrica, o parcellizzi la potenza in N macchine piccoline che costano 5 volte la macchina grande cumulata, oppure immetti l'elettricità in rete, dove ti danno un tozzo di pane (il RID vale meno di 1/3 dell'autoconsumo, e anche lo SSP non scambia gli oneri di sistema e quindi è economicamente molto penalizzante rispetto per esempio al fotovoltaico).
in entrambi i casi, addio redditività; il cogeneratore è una macchina per far soldi, e per far soldi deve girare; ha quindi bisogno di una attività che giri in cui innestarsi, un'utenza residenziale avrà ancora per molti anni un'intensità troppo bassa per potersela permettere: con l'attuale struttura dei prezzi, sono in crisi perfino i grandi teleriscaldamenti cogenerativi da molti MW alimentati con metano ad accisa industriale.
figuriamoci la scatoletta monoabitazione con metano ad accisa civile... chi racconta del futuro è perché oggi costa troppo
Re: MCE 2014
Dovrebbero installare i primi in germania già quest anno
Poi come celle a combustibile tra un paio cambiano tipologia...
Poi come celle a combustibile tra un paio cambiano tipologia...
-
SimoneBaldini
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42
Re: MCE 2014
Si sono modulanti, credo che l'azione sia PID.Tom Bishop ha scritto:L'ho notata anche io. Molto interessante. Devo però approfondire come funziona la testina. E' modulante? Anche Caleffi ha presentato lo stesso sistema con testina modulante e non più ON/OFF come aveva sinora a catalogo.SimoneBaldini ha scritto:ma honeywell ha presentato il nuovo evohome che comandi via iphone/android, a mio parere, testina elettrica molto carina in confronto alle altre e un di piu' da offrire ad uffici/negozi o condomini che non stanno mai a casa, nell'attuale contabilizzazione.
Re: MCE 2014
Lo stand di gran lunga migliore era quello EDILCLIMA 
un caro amico da P3 canali dell'aria
KSB coi motori gold ad efficienza stratosferica
Nicotra con i nuovi DDMP a normativa erp
Daikin come sempre nuovi aggiornamenti, anche con rotex
Anche viessman propone le zeoliti, ed anche pompa di calore a metano
E buon rientro
un caro amico da P3 canali dell'aria
KSB coi motori gold ad efficienza stratosferica
Nicotra con i nuovi DDMP a normativa erp
Daikin come sempre nuovi aggiornamenti, anche con rotex
Anche viessman propone le zeoliti, ed anche pompa di calore a metano
E buon rientro
riccardo - affetto da superbonus
-
SimoneBaldini
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42
Re: MCE 2014
Con questa frase ti meriteresti un 10% extra di scontoLo stand di gran lunga migliore era quello EDILCLIMA
Re: MCE 2014
anche la cortesia del personale...... 
Re: MCE 2014
chiaramente femminile