Scrivo per chiedere lumi su un dubbio che ho riguardo ai serbatoi anticendio da realizzare in caso non si abbia un'alimentazione pubblica sufficiente: poniamo il caso di avere un attività alberghiera con 900 posti, il DM 09 04 1994 impone il funzionamento di 3 idranti da 120 litri/min per 60 mins e quindi mi trovo 21,6 mc; inoltre devo servire un idrante DN 70 con portata pari a 460 litri/min sempre per un'ora con un totale di 27,6 mc.
Ho circa 50 mc in totale!
Ora, visto che in vigore c'è la UNI 10779 per gli impianti ad idranti, dove vado a vedermi le alimentazioni idriche? Seguo ancora il DM 09 04 1994?
Grazie!
Serbatoio anticendio
Moderatore: Edilclima
Re: Serbatoio anticendio
DM 20/12/12
Re: Serbatoio anticendio
Quindi con "rete idranti" intendi anche il serbatoio?
Grazie!
Grazie!
Re: Serbatoio anticendio
Per le alimentazioni devi vedere la UNI EN 12845.
Re: Serbatoio anticendio
Ho visto che si richiede un alimentazione doppia per questo tipo di attività: la UNI EN 12845 specifica che si tratta di due alimentazioni singole in cui ogni alimentazione è indipendente dall'altra. Per gli impianti OH non si può usare più di un serbatoio a pressione...Terminus ha scritto:Per le alimentazioni devi vedere la UNI EN 12845.
Mettiamo il caso che io abbia un acquedotto senza caratteristiche di pressione e portata adatte, dovrei realizzare due serbatoi uno a presisone ed uno a capacità ridotta che mi rispettino le caratteristiche di cui al punto 7 della norma...
Dalle mie parti si fa tutto tramite acquedotto (tanta acqua e tanta piezometrica), mi sembra di far opere monumentali con questi serbatoi!
Re: Serbatoio anticendio
attenzione al calcolo corretto della capacità utile che è inferiore a quella volumetrica del serbatoio. Ti hanno dato le indicazioni normative dove trovare tutto.
redigere redigere redigere
Re: Serbatoio anticendio
arkanoid ha scritto:attenzione al calcolo corretto della capacità utile che è inferiore a quella volumetrica del serbatoio. Ti hanno dato le indicazioni normative dove trovare tutto.
Colpo di scena: i VVF non considerano i campeggi all'interno del DM 09 04 1994, bisogna quindi fare una valutazione secondo Dm 10 03 1998.
Eppure sul decreto verticale (leggendo il testo coordinato) sembrerebbe che siano compresi...