Vorrei porvi un quesito a riguardo la definizione di edificio.
L’art 2 della legge 90/13 entrata in vigore il 04/08/2013 definisce al comma 1 a) “edificio”: il termine che puo’ riferirsi a un intero edificio ovvero a parti di edificio progettate o ristrutturate per essere utilizzate come unità immobiliari a se stanti.
La raccomandazione C.T.I. 14/2013 definisce all’art. 4.1 che il termine EDIFICIO puo’ riferirsi ad un intero fabbricato e relativi impianti ovvero a parti di fabbricato e relativi impianti progettate o ristrutturate per essere utilizzate come unità immobiliari a se stanti.
Avendo da fare una sostituzione di impianto con caldaia funzionante a biomassa , quindi dovendo applicare il comma 344 , l’indice del risparmio che deve essere conseguito per fruire della detrazione deve essere calcolato in riferimento al fabbisogno energetico dell’intero edificio, come recita la circolare n°36 del 31/05/2007 , oppure in funzione di tale definizione di edificio posso fare riferimento alla sola parte di edificio?
Vi ringrazio in anticipo per la risposta.
definizione di edificio
Moderatore: Edilclima
Re: definizione di edificio
cerca ci sono altre definizioni
mi pare che si fosse giunti a dire che l enea scrive erroneamente delle faq
secondo cui app no si potrebbe fare il 344 per un appartamento
mi pare che si fosse giunti a dire che l enea scrive erroneamente delle faq
secondo cui app no si potrebbe fare il 344 per un appartamento
Re: definizione di edificio
Posso capirlo per la riqualificazione energetica generale dell'edificio , ma dal momento che hanno inserito la sostituzione di caldaia con una a biomassa nel comma 344 , successiva quindi ai chiarimenti della circolare n°36 dell'agenzia delle entrate, non credo che si possa parlare di caldaie a biomassa solo di tipo condominiale.....