progettazione sistema sprinkler ST5

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
sprinkler cell
Messaggi: 5
Iscritto il: lun mar 03, 2014 15:25

progettazione sistema sprinkler ST5

Messaggio da sprinkler cell »

salve a tutti, premetto che sono uno studente e non un professionista quindi non conosco il lavoro nella 'pratica' (purtroppo mancano fondi) bensi solo nella teoria.
vi spiego cosa devo fare: ho un prospetto di un capannone (5100 mq) per il deposito di merci plastiche (nastroadesivo) con un impianto a sprinkler diviso da 3 valvole una per l'impianto a soffitto e le altre due per un impianto a livelli intermedi tra le scaffalature diviso in due zone. ho i prospetti e anche la relazione tecnica del geometra con tanto di timbro per i VVF, ho anche la norma UNI 12845 e qui partono i dubbi che vi spiego. il mio deposito è stato catalogato come OH3 ma anche ST5 per le modalita di deposito quindi devo ragionare come se avessi 2 linee separate (una soffitto e due a livelli intermedi) oppure posso dimensionare tutto come se fosse un unico impianto ST5?? io penso sia giusto dimensionare soffitto e separatamente le due linee degli scaffali finchè non mi sono imbattutto in testuali parole prese dalla relazione tecnica: 'anche se le caratteristiche del deposito non lo richiedono, la disposizione delle testine spk SIA a soffitto CHE a livelli intermedi negli scaffali sono stati previsti come se fosse deposito intensivo ST5 con le seguenti caratteristiche:
densità di scarica 15 l/min/mq
area operativa 300 mq
portata d'acqua complessiva 4500 l/min alla pressione di 6 bar
durata erogazione 90min
vuol dire che devo ragionare come se fosse solo ST5?? inoltre i valori presenti nella norma per l'area operativa sono minimi o massimi? (300 lo trovo solo per quelli secchi mentre il mio è ad umido) anche la pressione seguendo la norma non mi torna. sto impazzendo spero che qualcuno riesca ad aiutarmi...
Terminus
Messaggi: 13633
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: progettazione sistema sprinkler ST5

Messaggio da Terminus »

Il tuo è quindi un deposito HHS-ST5 (non è più OH visto che stai superando le altezze di impilamento).
Vedi il paragrafo 7.2.3 della 12845 (il prospetto 5 per l'esattezza).

Salutami Sam Fisher quando lo vedi......... :wink:
sprinkler cell
Messaggi: 5
Iscritto il: lun mar 03, 2014 15:25

Re: progettazione sistema sprinkler ST5

Messaggio da sprinkler cell »

grazie mille che ti sei preso la briga di rispondermi! quindi posso ragionare il tutto come ST5 sei stato utilissimo, un altra cosa magari riderete ma dire densità di scarica in mm/min o in litri/min/mq è la stessa cosa?? so che se moltiplico la densità espressa in l/min/mq per l'area operativa trovo la portata ma è valida per entrambe le unità di misura? eheheh Sam è difficile da beccare :lol:
Terminus
Messaggi: 13633
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: progettazione sistema sprinkler ST5

Messaggio da Terminus »

Come studente dovresti avere dimestichezza con le conversioni, molto di più di noi poveri "vecchietti".... :mrgreen:
mm/min equivale a dmc/(min x mq)
sprinkler cell
Messaggi: 5
Iscritto il: lun mar 03, 2014 15:25

Re: progettazione sistema sprinkler ST5

Messaggio da sprinkler cell »

... e un decimetro cubo è un litro!!!! hai ragione e mi ritengo anche bravo nel farlo questa mi sfuggiva proprio perchè non usandola non ne ho dimestichezza! grazie ancora
sprinkler cell
Messaggi: 5
Iscritto il: lun mar 03, 2014 15:25

Re: progettazione sistema sprinkler ST5

Messaggio da sprinkler cell »

un ultima richiesta qualcuno riesce a darmi la precisa definizione di area operativa? ne trovo di diverse tipo questa da wiki area operativa:, ossia la superficie massima su cui si prevede il funzionamento dell'impianto.
o questa dalla norma uni:Termine che si applica agli impianti sprinkler, che costituiscono parte integrante delle misure richieste per la protezione della vita e in particolare dove l'evacuazione dell'edificio dipende dalla prestazione dell'impianto sprinkler e gli sprinklers sono richiesti espressamente allo scopo della salvaguardia della vita.
ora tornando al mio caso ho nei dati un area operativa di 300 mq e un area totale di 5100 mq significa che ho 17 aree operative? (5100/300)quindi 17 zone distinte?? o significa che devo dividere l'impianto in 17 zone (non credo sia questa l'ipotesi)?? grazie ancora spero qualcuno riesca a darmi delucidazioni!
Terminus
Messaggi: 13633
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: progettazione sistema sprinkler ST5

Messaggio da Terminus »

L'area operativa ti indica quali e quanti ugelli possono essere azionati contemporaneamente in un'area dell'attività per il singolo evento.
Tale dato, insieme alla densità di scarica di progetto ti indica i requisiti idraulici dell'alimentazione idrica.
Devi poi considerare l'area operativa idraulicamente sfavorita e quella favorita.
sprinkler cell
Messaggi: 5
Iscritto il: lun mar 03, 2014 15:25

Re: progettazione sistema sprinkler ST5

Messaggio da sprinkler cell »

ok quindi ho 17 aree che possono azionarsi in modo indipendente... quindi quando moltiplico l'area operativa per la densità di scarica trovo la portata da fornire a tutto il sistema spk non solo alla zona giusto?? io facendo 300*15 trovo 4500 l/min ma è la portata dell'impianto totale (soffitto + 2livelli intermedi) giusto? che poi dividerò per le singole linee 1500+1500+1500?
Rispondi