carico incendio-considero anche copertura leggera sandwich ?

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

carico incendio-considero anche copertura leggera sandwich ?

Messaggio da Ale_S »

Nel determinare il carico di incendio di un edificio prefabbricato (tipo capannone industriale), nel quale è presente una palestra che deve richiedere CPI,
ai fini del calcolo del carico di incendio,
devo considerare anche la copertura (h circa 7 /8 m da terra) leggera (sostenuta da travature in c.a.) di tipo sandwich con poliuretano all'interno ??
oppure basta considerare solo gli arredi, pavimenti in legno, attrezzature ed eventuali pareti di separazioni in legno o similari ??
Terminus
Messaggi: 13633
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: carico incendio-considero anche copertura leggera sandwi

Messaggio da Terminus »

Anche le strutture concorrono al carico di incendio (ed in effetti bruciano anche loro).
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: carico incendio-considero anche copertura leggera sandwi

Messaggio da Ale_S »

Terminus ha scritto:Anche le strutture concorrono al carico di incendio (ed in effetti bruciano anche loro).
Qualche sconto "normativo" per il fatto che la copertura rispetto a piano di calpestio interno dista 7m e quindi si puo ipotizzare che sia " meno coinvolto" dal primo sviluppo di incendio ?

Altrimenti per il calcolo stimo il volume di poliuretano contenuto e moltiplico per il suo carico di incendio, o questi pannelli sandwich hanno vista la configurazione un carico di incendio minore che tu sappia?
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: carico incendio-considero anche copertura leggera sandwi

Messaggio da Ale_S »

Altra domanda:
... considerando che sono alle prime armi...
Nel calcolare il carico di incendio, come tecnico, mi posso avvalere di una stima, elenco ecc dei materiali incendiabili contenuti, rilasciata sotto la propria responsabilità dal titolare, e con quello io calcolo il carico di incendio, semplicemente applicando il metodo el dm 2007 e i valori di carico di incendio di ogni materiale ? Ho responsabilità qualora non mi indichi alcuni materiali o sbagli il conteggio ?

E poi nella successiva fase di asseverazione finale, come tecnico, sono tenuto a riverificare tale elenco rilasciato dal titolare con la realtà dei fatti, i particolare mi riferisco a quegli elementi che sono 'immobili' come pareti divisorie i legno o pannelli di copertura sandwich.
Anche qui quali sono le mie reali responsabilità?

Grazie come sempre per il supporto.
Terminus
Messaggi: 13633
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: carico incendio-considero anche copertura leggera sandwi

Messaggio da Terminus »

Beh, sei tu che metti la firma sul calcolo.
Per quanto riguarda le strutture ed i rivestimenti combustibili, tu sei pienamente in grado di riconoscerli e stimarli, eventualmente facendoti dare dal titolare qualche pezza di appoggio sulle caratteristiche specifiche.
Se vi sono materiali a magazzino, allora gli stoccaggi massimi sono sotto la responsabilità del titolare che te li deve specificare (in forma scritta e firmata) e sui quali tu, come tecnico, calcolerai i carichi di incendio.
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: carico incendio-considero anche copertura leggera sandwi

Messaggio da Ale_S »

Visto che come sempre sei molto preparato, ti chiedo altro:
Sempre per lo stesso lavoro, in base al carico di incendio calcolato, dovemo certificare le strutture.
Ora il costruttore (edificio prefabbricato del 1993.95) mi dovrebbe fornire le certificazioni in merito e il calcolo analitico.
Non so bene quali certificati mi fornirà con esattezza anche considerando che l'edificio non è attuale , e io non capisco ancora cosa devo provare a chiedre.
Considerando però che non sono uno strutturista e che non ho partecipato alla realizzazione del fabbricato, io piu che l'edificio è realmente realizzato geometricamente come dagli schemi che mi forniranno e che i componenti, travi pilastri ecc ci sono, non posso fare.
Ora a livello di carte, quali moduli dovrei predisporre io e asseverando cosa e con quali responsabilità e invece cosa dovrei richiedere al costruttore? E per il fatto che l'edificio non è recente potrebbero andarmi bene anche i vecchi certificati e i vecchi metodi di calcolo?
Considerando anche che la rei richiesta è inferiore a quella che doveva garantire l'edificio da contratto.

Sai riassumermi in breve il procedimento, magari con qualche dritta al fine di nin prendermi responsabilità non mie e che non potrei realmente certificare? Grazie milee
Terminus
Messaggi: 13633
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: carico incendio-considero anche copertura leggera sandwi

Messaggio da Terminus »

I prefabbricatori solitamente redigono una relazione di verifica della resistenza al fuoco (tabellare, analitica o sperimentale a seconda dei casi), per rispondere alle specifiche di fornitura (che dovrà essere firmata da un tecnico antincendio).
Tu dovrai redigere il CERT.REI. sulla base di tali relazioni (che citerai ed allegherai al fascicolo), certificando su tua responsabilità la rispondenza in opera di quanto relazionato.
Puoi leggere il DM 16/02/07 che ti dice quale è il ruolo della tua certificazione nei vari casi.
Per quanto riguarda la validità di eventuali vecchie certificazioni, se la struttura non è mai stata approvata dai VVF e la stai notificando per la prima volta solo oggi, non puoi più utilizzare le certificazioni ex Circ. 91/61 (vedi le finestre stabilite dal DM 16/02/07 e dalle circolari esplicative seguenti).
Rispondi