ingpignolo ha scritto:per mimmo e ugo: secondo la vostra interpretazione dovremmo far finta che non esista la dicitura "prestazione energetica"... mi sembra rischioso vista la delicatezza dell'argomento.
Inizialmente pure io ho avuto un attimo di esitazione. Poi, però leggo
Nei casi di cui al comma 9-bis è obbligatorio installare generatori di calore a gas che, per valori di prestazione energetica e di emissioni, appartengono alle classi 4 e 5 previste dalle norme UNI EN 297, UNI EN 483 e UNI EN 15502, e posizionare i terminali di tiraggio in conformità alla vigente norma tecnica UNI 7129, e successive integrazioni.
e, ripeto, le norme citate non riguardano la classificazione energetica in stelle che è, invece, regolamentata dal D.P.R. 660/1966.
Poi, se tutti gli "Enti/Esperti" riferimento del nostro mestiere danno questa lettura un motivo ci sarà.
Per il fatto dei regolamenti comunali ho due dubbi:
1) la legge dice che i comuni devono adeguare i loro regolamenti... se non l'hanno fatto me ne posso fregare altamente??
2) tante volte l'imposizione di andare a tetto non arriva da un regolamento edilizio comunale, bensì dal regolamento d'igiene, cioè dall'ASL... nella legge non dice niente riguardo a questo "piccolo e simpatico" particolare
Sinceramente una volta tanto che un comma è scritto così chiaramente non vedo il motivo per cui avere dubbi. ASL, Comuni, Regioni, Provincie si attacchino al tram. Oh, le distanze UNI 7129 sono state tirate già per assicurare (e con i dovuti coefficiente di sicurezza) salute e sicurezza per le persone.
Intendiamoci, non voglio dire che la situazione sarà semplice: è altamente probabile che per strada possiamo imbatterci nel tecnico d'ufficio di turno che se ne verrà fuori con la menata del regolamento locale e che probabilmente sarà accontentato. Ma questo solo per non portala per lunghe con le rogne e non perché avesse ragione.