Buongiorno a tutti.
Ho un problema di questo tipo:
devo redigere una relazione ex Legge 10 relativa ad una ristrutturazione edilizia che prevede la trasformazione di locali siti al primo piano da edificio di culto a residenziale (4 alloggi).
E' prevista la sostituzione dell'impianto termico e la coibentazione delle pareti perimetrali con sistema a cappotto interno, per garantire il confort adeguato alla nuova destinazione d'uso (E1-residenza a carattere continuativo).
Ciò nonostante penso sia improbabile che indice di prestazione energetica rientri nei limiti imposti perchè sulla facciata principale del fabbricato (una volta opificio) ci sono delle vetrate ampie che corrispondono perlopiù al piano in questione. La modifica delle stesse comprometterebbe eccessivamente le caratteristiche tipologiche del manufatto, oltre a comportare costi proibitivi.
D.Lgs 192/2005, art.3, comma 2, lettera c (che riporto sotto) prevede per interventi di questo tipo un'applicazione limitata della normativa sul risparmio energetico. Ma non riesco a capire quali siano i parametri da applicare nel caso specifico. Mi potete aiutare?
Grazie
Art. 3
(Ambito di intervento)
come modificato dall’art. 1, del D.Lgs. 311/06
1. Salve le esclusioni di cui al comma 3, il presente decreto si applica, ai fini del contenimento dei
consumi energetici:
a) alla progettazione e realizzazione di edifici di nuova costruzione e degli impianti in essi
installati, di nuovi impianti installati in edifici esistenti, delle opere di ristrutturazione degli edifici e
degli impianti esistenti con le modalità e le eccezioni previste ai commi 2 e 3;
b) all’esercizio, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici degli edifici, anche
preesistenti, secondo quanto previsto agli articoli 7, 9 e 12;
c) alla certificazione energetica degli edifici, secondo quanto previsto all’articolo 6.
2. Nel caso di ristrutturazione di edifici esistenti, e per quanto riguarda i requisiti minimi
prestazionali di cui all’articolo 4, è prevista un’applicazione graduale in relazione al tipo di
intervento. A tal fine, sono previsti diversi gradi di applicazione:
a) una applicazione integrale a tutto l’edificio nel caso di:
1) ristrutturazione integrale degli elementi edilizi costituenti l’involucro di edifici esistenti di
superficie utile superiore a 1000 metri quadrati;
2) demolizione e ricostruzione in manutenzione straordinaria di edifici esistenti di superficie utile
superiore a 1000 metri quadrati;
b) una applicazione integrale, ma limitata al solo ampliamento dell’edificio nel caso che lo stesso
ampliamento risulti volumetricamente superiore al 20 percento dell’intero edificio esistente;
c) una applicazione limitata al rispetto di specifici parametri, livelli prestazionali e prescrizioni, nel
caso di interventi su edifici esistenti, quali:
1) ristrutturazioni totali o parziali, manutenzione straordinaria dell’involucro edilizio e ampliamenti
volumetrici all’infuori di quanto già previsto alle lettere a) e b);
2) nuova installazione di impianti termici in edifici esistenti o ristrutturazione degli stessi impianti;
3) sostituzione di generatori di calore.
3. Sono escluse dall’applicazione del presente decreto le seguenti categorie di edifici e di impianti:
a) gli immobili ricadenti nell’ambito della disciplina della parte seconda e dell’articolo 136, comma
1, lett. b) e c) del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, recante il codice dei beni culturali e
del paesaggio, nei casi in cui il rispetto delle prescrizioni implicherebbe una alterazione
inaccettabile del loro carattere o aspetto con particolare riferimento ai caratteri storici o artistici;
b) i fabbricati industriali, artigianali e agricoli non residenziali quando gli ambienti sono riscaldati
per esigenze del processo produttivo o utilizzando reflui energetici del processo produttivo non
altrimenti utilizzabili;
c) i fabbricati isolati con una superficie utile totale inferiore a 50 metri quadrati.
c-bis) gli impianti installati ai fini del processo produttivo realizzato nell’edificio, anche se utilizzati,
in parte non preponderante, per gli usi tipici del settore civile.
Chiarimenti Legge 10
Moderatore: Edilclima
Re: Chiarimenti Legge 10
Trasmittanza pareti, trasmittanza infissi, verifica di Glaser, rendimento medio globale stagionale, fonti rinnovabili se si tratta di un rifacimento ex novo di tutto l'impianto.
redigere redigere redigere
Re: Chiarimenti Legge 10
Sapete anche dirmi i riferimenti normativi?