Norma nazionel > ristrutturazione imp. termico

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Norma nazionel > ristrutturazione imp. termico

Messaggio da SuperP »

Confermatemi che nel caso sopra, in aggiunta alla ristrutturazione edilizia di una abitazione, non serva nessuna fonte rinnovabile.
Il DPR 59 ora non lo prevede, mentre per il dlgs 28 l'intervento non è incluso nell'ambito di applicazione.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
ketenegh
Messaggi: 1169
Iscritto il: sab giu 13, 2009 09:30

Re: Norma nazionel > ristrutturazione imp. termico

Messaggio da ketenegh »

Sei sicuro?
A me pare che, per ristrutturazioni o nuovo impianto, il dpr 59 art. 4.22 voglia 50% acs da rinnovabili.
Verifica perché normalmente non lavoro riferendomi al 59/09.
Mimmo_510859D
Messaggi: 1757
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: Norma nazionel > ristrutturazione imp. termico

Messaggio da Mimmo_510859D »

Si Super. Grazie al D.Lgs. 28/11 non sussiste più quell'obbligo ottuso del 50% da FER per la produzione di ACS
Mimmo_510859D
Messaggi: 1757
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: Norma nazionel > ristrutturazione imp. termico

Messaggio da Mimmo_510859D »

ketenegh ha scritto:Sei sicuro?
A me pare che, per ristrutturazioni o nuovo impianto, il dpr 59 art. 4.22 voglia 50% acs da rinnovabili.
Verifica perché normalmente non lavoro riferendomi al 59/09.
Il comma 22 è stato abrogato dal D.Lgs. 28/2011
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Norma nazionel > ristrutturazione imp. termico

Messaggio da girondone »

giusto super,,
salvo regolam locali
ketenegh
Messaggi: 1169
Iscritto il: sab giu 13, 2009 09:30

Re: Norma nazionel > ristrutturazione imp. termico

Messaggio da ketenegh »

Volevo controllare se eravate attenti... :oops:
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Norma nazionel > ristrutturazione imp. termico

Messaggio da SuperP »

Mimmo_510859D ha scritto:Si Super. Grazie al D.Lgs. 28/11 non sussiste più quell'obbligo ottuso del 50% da FER per la produzione di ACS
Grazie della conferma.

Mi sono fatto un testo delle norme aggiornato partendo da normattiva e aggiungendo il dm 22/11/2013 che normattiva non introduce.
Infatti non mi risultavano obblighi..
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Norma nazionel > ristrutturazione imp. termico

Messaggio da SuperP »

Aggiungiamo ...

Progetto di ristrutturazione con aumento di unità immobiliare e ampliamento (sotto il 20% del volume esistetne)
Si interviene isolando le murature, sostituendo gli infissi, isolando il pavimento del piano terra (quel che si può per le altezze esistenti), islando la copertura e parzialmente rifacendola per l'ampliamento, isolando solo acusticamente e non termicamente i solai di interpiano (derogherò per problemi di altezze) e ristrutturo gli impianti (caldaia a cond + radiatori con vt).

Secondo il DPR 59 dovrei nel mio caso verificare le U delle strutture che isolo e veriricare eta G.
Ma secondo me è anche possibile provare a rispettare solo l'EPi , come se fosse nuova costruzione. In alcuni casi infatti non riesco a rispettare le U limite (pareti verso il vano scala).

Concordate? Del resto, se la prestazione energetica è almeno pari a quella limite per le nuove costruzioni mi sembra corretto.

Aggiungo, con le modifiche fino ad ora del dlgs questo interveno è inquadrabile come
- ristrutturazione parziale art. 3 comma 2 lettera b punto 1 ma anche
- ristrutturazione importante art. 3 comma 2 ter lettera b punto 2

La legge 90/2013 che ha introdotto la ristrutturazione importante e altre 1000 modifiche, secondo me fino a che non saranno presentati i decreti attuativi previsti (anche per quel che riguarda ad esempio l'edificio di riferimento etc) non sono applicabili, e quindi nel mio caso, ora, NON farei una ristrutturazione importante, almeno così risulta dalla circolare MSE del 7 agosto 2013 che si riferiva alla fine agli ACE. Concordate?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Norma nazionel > ristrutturazione imp. termico

Messaggio da SuperP »

Nessuno?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Mimmo_510859D
Messaggi: 1757
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: Norma nazionel > ristrutturazione imp. termico

Messaggio da Mimmo_510859D »

Per come lo interpreto io il Decreto, dovresti verificare trasmittanze e rendimento. Lo Epi riguarda solo il nuovo. Poi, potresti anche provare a proporre all'ufficio tecnico la "furbata" (oh, detto senza ironia e malizia) della verifica Epi quindi come se fosse un nuovo edificio, che potrebbe dare l'impressione di essere più severa... però, questo lo puoi sapere solo tu dopo aver ragionato con quelli dell'ufficio tecnico.
Per il discorso della ristrutturazione importante, sono d'accordo con te che bisogna attendere i Decreti attuativi dell'edificio di riferimento
My two cent.
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Norma nazionel > ristrutturazione imp. termico

Messaggio da SuperP »

Mimmo_510859D ha scritto: a proporre all'ufficio tecnico la "furbata" (oh, detto senza ironia e malizia) .
Non mi hanno ancora risposto, ma a loro NON spetta di approvare nessuna deroga. I decreti non danno loro questi compiti.
Come per la U di interpiano.. non ho le altezze... non posso garantire il requisito sia termico che acustico in 7 cm
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
ponca
Messaggi: 7031
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Norma nazionel > ristrutturazione imp. termico

Messaggio da ponca »

SuperP ha scritto:Aggiungiamo ...

Secondo il DPR 59 dovrei nel mio caso verificare le U delle strutture che isolo e veriricare eta G.
Ma secondo me è anche possibile provare a rispettare solo l'EPi , come se fosse nuova costruzione. In alcuni casi infatti non riesco a rispettare le U limite (pareti verso il vano scala).


La legge 90/2013 che ha introdotto la ristrutturazione importante e altre 1000 modifiche, secondo me fino a che non saranno presentati i decreti attuativi previsti (anche per quel che riguarda ad esempio l'edificio di riferimento etc) non sono applicabili, e quindi nel mio caso, ora, NON farei una ristrutturazione importante, almeno così risulta dalla circolare MSE del 7 agosto 2013 che si riferiva alla fine agli ACE. Concordate?
Per la prima parte direi che è un'idea intelligente ma non mi pare che sia contemplata dal dpr 59/09, per cui secondo me in generale non si può fare. D'altra parte se c'è un'impossibilità tecnica e non ci sono alternative potrebbe essere un buon compromesso.

Per la seconda parte sono d'accordo.
barabba
Messaggi: 405
Iscritto il: mer mag 18, 2011 21:49

Re: Norma nazionel > ristrutturazione imp. termico

Messaggio da barabba »

concordo, nessun obbligo di fonte rinnovabile per DPR 59/09 dopo entrata in vigore D.Lgs.28/2011 per ristrutturazione.
In regione lombardia ovviamente sì ma questo già lo sapevi.
Ciao Gianluca
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Norma nazionel > ristrutturazione imp. termico

Messaggio da SuperP »

ponca ha scritto:Per la prima parte direi che è un'idea intelligente ma non mi pare che sia contemplata dal dpr 59/09, per cui secondo me in generale non si può fare. D'altra parte se c'è un'impossibilità tecnica e non ci sono alternative potrebbe essere un buon compromesso..
Certo che c'è l'alternativa. Non isolare la struttura. se non isolo la struttura NON la metto a norma.
L'idiozia della normativa è proprio questa.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Rispondi