superficie autorimessa: come stabilirla?

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
glc_1912
Messaggi: 230
Iscritto il: gio feb 06, 2014 17:12

superficie autorimessa: come stabilirla?

Messaggio da glc_1912 »

ciao a tutti, vorrei un parere su una pratica che sto iniziando.
si tratta di un'autorimessa condominiale, nulla di particolarmente complesso, ma il dubbio mi è venuto sulla superficie.
metto un'immagine stilizzata così è più comprensibile.

Immagine

in pratica, l'autorimessa è così composta:
- due rampe a cielo libero (blocchi grigi), una sfociante direttamente nell'autorimessa (area rossa, box + corsia) e una su uno spazio scoperto (area azzurra);
- una seconda corsia di manovra (area gialla) coperta, su cui sono attestati dei box (magenta);
- due box (aree verdi) attestati su spazio scoperto (area azzurra).

non c'è alcuna comunicazione tra le aree magenta e rossa.

la domanda è: come mi comporto? perché in qualunque modo guardo la norma, qualche dubbio resta.
"autorimessa" è lo spazio coperto destinato a manovra/sosta dei veicoli, quindi dovrei considerare solo le aree rossa-gialla-magenta;
però potrei anche pensare di considerarle due autorimesse distinte, una soggetta (la rossa, > 300 mq) e una no (la giallo-magenta, < 300 mq), con un cortile carrabile scoperto in comune;
avrebbe tuttavia anche senso considerare l'intera zona, azzurra inclusa, perché anche se scoperta è comunque area di manovra a servizio dell'autorimessa;
posso anche andare oltre, e ritenere la rossa un'autorimessa, la giallo-viola un'altra e i due box singoli, di fatto, due "autorimesse a box affacciantesi su spazio a cielo libero" (come prevede il punto specifico della norma dell'86, del resto)...

insomma, secondo voi come devo comportarmi? il dubbio mi viene perché se includo l'area scoperta per intero supero i 1000 mq, se non la conto (o se includo solo la parte "compresa" tra le due autorimesse, come sono propenso a fare) resto sotto i 1000, quindi andrei direttamente in SCIA.
per il resto non cambierebbe nulla, perché non ci sono difformità o inadeguatezze di alcun tipo.

grazie in anticipo.
Terminus
Messaggi: 13633
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: superficie autorimessa: come stabilirla?

Messaggio da Terminus »

Riguardo le rampe, la Nota P1225/4108 del 22/10/01 diceva che essere costituiscono parte integrante dei locali autorimessa.
Il punto 0 del DM definisce autorimessa come "area coperta" lasciando intendere che forse andrebbe esclusa la rampa qualora scoperta.

Riguardo la parte servita dalla rampa di destra, direi che devi computarla tutta, in quanto c'è unitarietà funzionale tra le aree verde-azzurro-giallo-magenta.
Potresti non sommare le due autorimesse, se puoi garantire la completa indipendenza delle stesse, anche dal punto di vista impiantistico.
glc_1912
Messaggi: 230
Iscritto il: gio feb 06, 2014 17:12

Re: superficie autorimessa: come stabilirla?

Messaggio da glc_1912 »

ciao, grazie della risposta.
incollo lo screen dell'area interessata, così è più chiaro.

Immagine

per le rampe nessun problema, sono a cielo libero e comunque rispettano tutti i requisiti indicati dal DM.

il dubbio sull'area a cielo libero mi viene perché non si tratta di una zona piccola (come poteva sembrare dal disegnino di prima), ma di un'area di circa 120 mq, che di fatto è più un cortile carrabile. se la tengo dentro tutta, avrei l'ulteriore problema del dover far cambiare tutte le porte degli immondezzai (che è un assurdo, dato che danno su cielo libero) e la porta al locale condominiale (in alto), attualmente in ferro, con porte RE 120 con autochiusura, perché diverrebbero una comunicazione dell'autorimessa.
io sarei propenso (anche per limitare le spese al condominio, soprattutto pensando al fatto che il rischio di fatto è zero e cambiare le porte non cambierebbe una virgola) a considerare solo l'area coperta come un'unica autorimessa (visto che gli impianti non sono separati, sia l'elettrico che la rete idrica), tagliando quindi tutta l'area scoperta ed i locali ivi attestati.
o, al limite, a includere la porzione compresa tra le due corsie, ma non quella superiore (cambiando solo una porta dell'immondezzaio in basso a destra ed escludendo quindi le altre porte ed il box in alto).
però sono parecchio dubbioso. :?
Terminus
Messaggi: 13633
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: superficie autorimessa: come stabilirla?

Messaggio da Terminus »

Le porte non le sostituirei, in quanto danno su spazio scoperto.
glc_1912
Messaggi: 230
Iscritto il: gio feb 06, 2014 17:12

Re: superficie autorimessa: come stabilirla?

Messaggio da glc_1912 »

però così è una contraddizione... la norma dice che le porte tra l'autorimessa ed altri locali devono avere determinate caratteristiche di resistenza al fuoco, senza precisare altro; l'autorimessa è definita "area coperta"... se includo la porzione scoperta vado contro la definizione di "autorimessa", ma a quel punto dovrei cambiare le porte... se non considero l'area scoperta, mi troverei di fatto con un'autorimessa divisa in due parti (e le porte interne devono essere RE120), e un'area esterna (inclusi box e porte) che non rientra nel DM...
e poi c'è il dettaglio scritto nel primo post: se considero tutta l'area scoperta (cosa che, vista la tipologia di struttura, mi sembra assurda), devo passare anche dalla valutazione progetto, quindi tempo perso (e un pagamento in più), perché vado oltre i 1000 mq...

ma non è mai stato emesso un qualche chiarimento sulle aree scoperte o qualcosa del genere, anche per attività diverse (da usare per analogia)? :?:
Rispondi