Ponte termico pilastro ad angolo con TERMUS
Moderatore: Edilclima
Ponte termico pilastro ad angolo con TERMUS
Non so se qualcuno di questo forum ha mai utilizzato Termus, il software della ACCA.
Ho un dubbio sull'imputazione del ponte termico in pianta dove è indicato un pilastro sporgente ad angolo. Premesso che me lo sono calcolato numericamente in base alla mia situazione con il software Therm, mi viene uno Psi esterno di -0.015, perchè ho una muratura con bassa conduttività termica.
Però adesso mi chiedo: quando in termus mi posiziono vicino al pilastro, e clicco su uno dei due muri per inserire il ponte termico verticale, poi lo devo fare anche sull'altro muro? visto che il pilastro in termus può essere assegnato solo ad una pezzo di muro. Non vorrei sovrastimare le dispersioni.
Ho un dubbio sull'imputazione del ponte termico in pianta dove è indicato un pilastro sporgente ad angolo. Premesso che me lo sono calcolato numericamente in base alla mia situazione con il software Therm, mi viene uno Psi esterno di -0.015, perchè ho una muratura con bassa conduttività termica.
Però adesso mi chiedo: quando in termus mi posiziono vicino al pilastro, e clicco su uno dei due muri per inserire il ponte termico verticale, poi lo devo fare anche sull'altro muro? visto che il pilastro in termus può essere assegnato solo ad una pezzo di muro. Non vorrei sovrastimare le dispersioni.
Re: Ponte termico pilastro ad angolo con TERMUS
1) molto molto dubbio il fatto che lo psi interno sia negativo, sicuro di non avere usato le misure esterne?
2) assegni un valore di ponte termico per entrambi i lati calcolandolo differentemente per ciascuno dei due lati.
2) assegni un valore di ponte termico per entrambi i lati calcolandolo differentemente per ciascuno dei due lati.
Re: Ponte termico pilastro ad angolo con TERMUS
1) Ho corretto il calcolo, avevo commesso una piccola imprecisione, adesso, mi viene 0.14 usando le dimensioni esterne.moebius ha scritto:1) molto molto dubbio il fatto che lo psi interno sia negativo, sicuro di non avere usato le misure esterne?
2) assegni un valore di ponte termico per entrambi i lati calcolandolo differentemente per ciascuno dei due lati.
2) non ho capito cosa intendi con "calcolarlo differentemente per i due lati", che vuoi dire? io in therm ho medellato l'angolo, e quindi tiro fuori il risultato globale
Re: Ponte termico pilastro ad angolo con TERMUS
Nel 99% dei casi il ponte termico d'angolo viene positivo con misure interne (cioè disperde di più) e negativo con misure esterne (cioè disperde di meno). con il valore che hai postato mi aspetterei di avere una correzione media del ponte termico d'angolo. In ogni caso il procedimento è semplice, con therm valuti due differenti ponti termici in realtà uno a destra l'altro a sinistra dell'angolo e dunque ottieni due PT uno per una superficie l'altro per l'altra, è lo stesso principio dei PT pilastri. Tra l'altro non è detto che la parete sia la stessa ed a volte il risultato è molto diverso...
Re: Ponte termico pilastro ad angolo con TERMUS
Teoricamente ho capito quelle che vuoi dire...Non riesco a capire operativamente che vuol dire calcolare in therm un ponte termico a destra e l'altro a sinistra, cioè per le due superfici.moebius ha scritto:Nel 99% dei casi il ponte termico d'angolo viene positivo con misure interne (cioè disperde di più) e negativo con misure esterne (cioè disperde di meno). con il valore che hai postato mi aspetterei di avere una correzione media del ponte termico d'angolo. In ogni caso il procedimento è semplice, con therm valuti due differenti ponti termici in realtà uno a destra l'altro a sinistra dell'angolo e dunque ottieni due PT uno per una superficie l'altro per l'altra, è lo stesso principio dei PT pilastri. Tra l'altro non è detto che la parete sia la stessa ed a volte il risultato è molto diverso...
Ti allego qui di seguito il mio file, mi faresti capire che vuoi dire o come modificarlo?
http://www.4shared.com/file/r6hb7mnnce/ ... o_est.html
-
Mimmo_510859D
- Messaggi: 1757
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: Ponte termico pilastro ad angolo con TERMUS
Il ponte termico fa fifty-fifty con le due pareti incidenti nell'angolo o, in alternativa, puoi assegnarlo ad una sola delle due pareti
Re: Ponte termico pilastro ad angolo con TERMUS
solo nel caso in cui le pareti a destra e sinistra (compresa l'eventuale correzione del pilastro) siano le medesime.
guarda, il file non lo vedo, l'idea di spezzare il ponte termico è la base per valutare ponti termici complessi tipo soletta sopra-sotto o balcone sopra-sotto o pilastro destra-sinistra. Detto questo secondo me dovresti rivedere un po' la teoria perchè quel ponte termico che hai calcolato, senza neanche vederlo, secondo me è sbagliato, infatti dovrebbe venirti con un valore contrario...
guarda, il file non lo vedo, l'idea di spezzare il ponte termico è la base per valutare ponti termici complessi tipo soletta sopra-sotto o balcone sopra-sotto o pilastro destra-sinistra. Detto questo secondo me dovresti rivedere un po' la teoria perchè quel ponte termico che hai calcolato, senza neanche vederlo, secondo me è sbagliato, infatti dovrebbe venirti con un valore contrario...
Re: Ponte termico pilastro ad angolo con TERMUS
Adesso il link per il file dovresti vederlo.moebius ha scritto:solo nel caso in cui le pareti a destra e sinistra (compresa l'eventuale correzione del pilastro) siano le medesime.
guarda, il file non lo vedo, l'idea di spezzare il ponte termico è la base per valutare ponti termici complessi tipo soletta sopra-sotto o balcone sopra-sotto o pilastro destra-sinistra. Detto questo secondo me dovresti rivedere un po' la teoria perchè quel ponte termico che hai calcolato, senza neanche vederlo, secondo me è sbagliato, infatti dovrebbe venirti con un valore contrario...
Re: Ponte termico pilastro ad angolo con TERMUS
La situazione penso sia abbastanza semplice...Non riesco a capire dove andare a modificare i valori rispetto a quello che mi dite:
lunghezza pareti 1000mm
pilastro 300x300
Lext 2.6m
Lint 2m
lambda pilastro 2 W/mK
lamba pareti 0.189 W/mK

E qui sotto vi posto i calcoli considerando che la trasmittanza delle pareti (di caratteristiche similari) è 0.5055 W/m2K

Cosa c'è che non va secondo voi?
lunghezza pareti 1000mm
pilastro 300x300
Lext 2.6m
Lint 2m
lambda pilastro 2 W/mK
lamba pareti 0.189 W/mK

E qui sotto vi posto i calcoli considerando che la trasmittanza delle pareti (di caratteristiche similari) è 0.5055 W/m2K

Cosa c'è che non va secondo voi?
Re: Ponte termico pilastro ad angolo con TERMUS
direi nulla, a parte che è un PT devastante con sicuro rischio condensa, tant'è che viene positivo pure con le dimensioni esterne... detto questo dovresti valutare la T esterna perchè per la valutazione del PT devi utilizzare quella di progetto, mentre per il rischio condensa quella media del mese più freddo. Nel caso in cui la parete sia uguale (caso di specie) il PT lo splitti in due e varrà ca. 0,07 per lato. Se tu facessi un calcolo imponendo due differenti L esterne (tipo lato1=lato2=1,3m) e calcolassi i due differenti Ufactor, dovresti ottenere un valore simile.
Re: Ponte termico pilastro ad angolo con TERMUS
Ma tu in base alla tipologia di PT presa in esame, come valuti di dimensioni esterne o interne?moebius ha scritto:direi nulla, a parte che è un PT devastante con sicuro rischio condensa, tant'è che viene positivo pure con le dimensioni esterne... detto questo dovresti valutare la T esterna perchè per la valutazione del PT devi utilizzare quella di progetto, mentre per il rischio condensa quella media del mese più freddo. Nel caso in cui la parete sia uguale (caso di specie) il PT lo splitti in due e varrà ca. 0,07 per lato. Se tu facessi un calcolo imponendo due differenti L esterne (tipo lato1=lato2=1,3m) e calcolassi i due differenti Ufactor, dovresti ottenere un valore simile.
Re: Ponte termico pilastro ad angolo con TERMUS
cioè come valuti se usare dim ext o int? dipende dal software che utilizzi o da quali dimensioni imposti per il calcolo delle dispersioni
se invece dici come valuti le dim da prendere, questo dipende essenzialmente dalle condizioni al contorno ma la UNI di rif lo spiega bene
se invece intendi come fare a splittare il PT basta fare due differenti condizioni al contorno e valutare Uf per entrambe
se invece dici come valuti le dim da prendere, questo dipende essenzialmente dalle condizioni al contorno ma la UNI di rif lo spiega bene
se invece intendi come fare a splittare il PT basta fare due differenti condizioni al contorno e valutare Uf per entrambe
Re: Ponte termico pilastro ad angolo con TERMUS
Allora per esempio io uso Termus della ACCA per valutare le dispersioni...come faccio a verificare che criterio utilizzare? cioè se le dimensioni esterne o interne per valutare i PT?moebius ha scritto:cioè come valuti se usare dim ext o int? dipende dal software che utilizzi o da quali dimensioni imposti per il calcolo delle dispersioni
se invece dici come valuti le dim da prendere, questo dipende essenzialmente dalle condizioni al contorno ma la UNI di rif lo spiega bene
se invece intendi come fare a splittare il PT basta fare due differenti condizioni al contorno e valutare Uf per entrambe
Re: Ponte termico pilastro ad angolo con TERMUS
se ti leggi la guida termus e la UNI 10211 2008 lo capisci. cmq interne va...
Re: Ponte termico pilastro ad angolo con TERMUS
Ok grazie...per quanto invece mi hai scritto del rischio condensa, io quello lo valuto con Termus.moebius ha scritto:se ti leggi la guida termus e la UNI 10211 2008 lo capisci. cmq interne va...
Qui in Therm come fai a verificare il rischio condensa? Se non ricordo male lessi da qualche parte che questo software non è idoneo alla valutazione di questo aspetto, forse però ricordo male.
Re: Ponte termico pilastro ad angolo con TERMUS
Considerando però le dimensioni interne, in Therm, nel calcolo delle u-factor, non devo più considerare la total lenght da moltiplicare per le u-factor?moebius ha scritto:se ti leggi la guida termus e la UNI 10211 2008 lo capisci. cmq interne va...
Re: Ponte termico pilastro ad angolo con TERMUS
secondo me è meglio che ti leggi prima la UNI e poi ne parliamo...
Re: Ponte termico pilastro ad angolo con TERMUS
Ma io la UNI l'ho letta, però è un mio dubbio in Therm, dove la total lenght è quella calcolata sul profilo esterno del modello. che poi invece dovrebbe essere decurtata della trasmittanza teorica calcolata sulle dimensioni interne? è coerente questo modo di fare?moebius ha scritto:secondo me è meglio che ti leggi prima la UNI e poi ne parliamo...