potenza elettrica assorbita max pompa di calore

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ponca
Messaggi: 6979
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

potenza elettrica assorbita max pompa di calore

Messaggio da ponca »

Come si valuta la potenza elettrica assorbita max dell'unità esterna di un sistema ad espansione diretta vrf ???
Sul manuale tecnico trovo soltanto la potenza elettrica assorbita nominale (30 kW) e l'amperaggio minimo del circuito (60 A).
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9589
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: potenza elettrica assorbita max pompa di calore

Messaggio da NoNickName »

60*400/.85=28.2kW che approssimato fa 30kW
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
paolo m
Messaggi: 545
Iscritto il: sab ott 03, 2009 11:41

Re: potenza elettrica assorbita max pompa di calore

Messaggio da paolo m »

Se quella vuole rappresentare la formula per il calcolo della potenza attiva, non ci siamo.
In un sistema trifase la potenza è data da:
P= √3 V I cosφ
dove V è la tensione, I la corrente e cosφ il fattore di potenza, ossia lo sfasamento fra tensione e corrente.
ponca
Messaggi: 6979
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: potenza elettrica assorbita max pompa di calore

Messaggio da ponca »

Prima di tutto mi sono accorto di aver inserito dei dati sbagliati.

Alimentazione trifase
P assorbita nominale = 30 kW
MCA amperaggio minimo del circuito = 70 A

A questo punto dovrebbe essere:

P assorbita max = 70*400*1.55= 43.4 kW

La potenza assorbita max è molto maggiore della potenza assorbita nominale!!!
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9589
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: potenza elettrica assorbita max pompa di calore

Messaggio da NoNickName »

paolo m ha scritto:Se quella vuole rappresentare la formula per il calcolo della potenza attiva, non ci siamo.
Disattenzione da fretta. Chiedo scusa.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
paolo m
Messaggi: 545
Iscritto il: sab ott 03, 2009 11:41

Re: potenza elettrica assorbita max pompa di calore

Messaggio da paolo m »

P assorbita max = 70*400*1.55= 43.4 kW
Da dove vengono quei numeri?
A parte ciò, non capisco il senso della richiesta. La potenza assorbita è quella dichiarata dal costruttore. Il fatto che venga fornita la corrente è per il dimensionamento delle condutture e delle protezioni.
Il cosφ si ricava dalla formula (ovviamente inversa) che ho riportato nel mio primo post.
Nel caso specifico il cosφ è pari a P/√3 V I
ponca
Messaggi: 6979
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: potenza elettrica assorbita max pompa di calore

Messaggio da ponca »

La targhetta riporta soltanto i dati di amperaggio e la scheda tecnica riporta soltanto la potenza assorbita nominale. A me interessa la potenza assorbita max invece, che non è dichiarata espressamente dal produttore, ma che credo si possa ricavare dall'amperaggio.

alimentazione: 400 V
amperaggio minimo circuito: 70A

P max assorbita =400*70*1.55=43.4 kW

1.55 si ottiene moltiplicando il fattore di potenza (0.9) per la radice di 3.

Mi stupisce il fatto che la potenza assorbita sia molto maggiore della potenza assorbita nominale!!!
Ugo
Messaggi: 180
Iscritto il: dom giu 16, 2013 15:06

Re: potenza elettrica assorbita max pompa di calore

Messaggio da Ugo »

E' più credibile che la potenza "nominale" sia quella che si deve fornire alla macchina.
E non mi risulta che una macchina trifase a cui si forniscano 30 Kw ne possa rendere di lavoro 30/1.55.
Piuttosto il valore di corrente è dato da P/V/1.55. Quindi 30000/380/1.55= 50,9 A.
E' ragionevole mettere una protezione da 60 A come indicato dal manuale tecnico.
Abser
Messaggi: 483
Iscritto il: mar mag 27, 2008 12:02

Re: potenza elettrica assorbita max pompa di calore

Messaggio da Abser »

La potenza massima dipende dalle più gravose condizioni di lavoro della macchina estiva e invernale. ad esempio all'avviamento estivo con la massima temperatura esterna e la massima temperatura dell'acqua dell'impianto la macchina assorbe decisamente di più che a regime con acqua refrigerata a 7°C (basta vedere i diagrammi di resa alle varie temperature). Lo stesso avviene in riscaldamento
ponca
Messaggi: 6979
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: potenza elettrica assorbita max pompa di calore

Messaggio da ponca »

E' vero, però:

i diagrammi nel mio caso non prendono in considerazione le condizioni tipiche dell'avviamento ma soltanto temperature già a regime (più o meno);
una differenza me la aspettavo, ma non così significativa (nominale 30 kW, max 45 kW);

La cosa mi ha sorpreso decisamente, non si finisce mai di imparare..
Ronin
Messaggi: 6801
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: potenza elettrica assorbita max pompa di calore

Messaggio da Ronin »

usare la corrente per calcolare la potenza porta a un valore più elevato del nominale perché la corrente tiene conto dello spunto all'avviamento del motore asincrono (che ragionevolmente c'è in una macchina di quella taglia)
Ugo
Messaggi: 180
Iscritto il: dom giu 16, 2013 15:06

Re: potenza elettrica assorbita max pompa di calore

Messaggio da Ugo »

ponca ha scritto:E' vero, però:

i diagrammi nel mio caso non prendono in considerazione le condizioni tipiche dell'avviamento ma soltanto temperature già a regime (più o meno);
una differenza me la aspettavo, ma non così significativa (nominale 30 kW, max 45 kW);

La cosa mi ha sorpreso decisamente, non si finisce mai di imparare..
Mi sfugge il come i 30 Kw di potenza nominale siano diventati 45.
Ronin ha scritto:usare la corrente per calcolare la potenza porta a un valore più elevato del nominale perché la corrente tiene conto dello spunto all'avviamento del motore asincrono (che ragionevolmente c'è in una macchina di quella taglia)
Di solito per le macchine elettriche si fissa la potenza. La corrente è solo una conseguenza. Allo spunto è ragionevole che possa esserci un assorbimento maggiore ma non se ne tiene conto in quanto avviene solo per pochi istanti.
Nel caso di motori che sullo spunto debbano sopportare sforzi eccessivi per tempi non trascurabili si utilizzano avviatori stella-triangolo che riducono gli effetti dell'eccessivo assorbimento in fase di spunto.
Ronin
Messaggi: 6801
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: potenza elettrica assorbita max pompa di calore

Messaggio da Ronin »

Ugo ha scritto:Di solito per le macchine elettriche si fissa la potenza. La corrente è solo una conseguenza. Allo spunto è ragionevole che possa esserci un assorbimento maggiore ma non se ne tiene conto in quanto avviene solo per pochi istanti.
parli da progettista elettrico o meccanico?
il dato della potenza è un dato nominale (=funzionamento continuo nelle condizioni di pieno carico e ambiente standard), quello della corrente è un dato di picco (=massimo assorbimento possibile in qualunque condizione di carico): confrontando mele con pere è normale trovare discrepanze importanti.

la potenza elettrica è un dato indispensabile per dimensionare i cavi, i trasformatori, ecc.: per tale scopo è naturale prendere il valore nominale; ma anche la corrente massima assorbita è un dato essenziale per regolare la taratura delle protezioni, in modo tale che esse siano in grado di distinguere un corto circuito dal picco della corrente di spunto ed evitare scatti intempestivi (oggi va di moda progettare mettendo tutti interruttori differenziali, ok; ma grazie a quel dato negli impianti adatti anche un semplice magnetotermico può operare correttamente).
gli avviatori triangolo/stella si usavano ancora (forse) quando facevo l'università io, oggi si mette un soft-start e via andare.
ponca
Messaggi: 6979
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: potenza elettrica assorbita max pompa di calore

Messaggio da ponca »

Ugo ha scritto: Mi sfugge il come i 30 Kw di potenza nominale siano diventati 45.

Allo spunto è ragionevole che possa esserci un assorbimento maggiore ma non se ne tiene conto in quanto avviene solo per pochi istanti.
Magari dico qualche sciocchezza, ma non sono un progettista elettrico ed ho ancora molto da imparare.

Sul manuale è indicata la potenza assorbita nominale (30 kw) ma non la potenza assorbita max. A me interessa la potenza assorbita max per verificare se la fornitura enel è sufficiente. Partendo dall'amperaggio minimo del circuito ho calcolato la potenza assorbita max:

alimentazione: 400 V
amperaggio minimo circuito: 70A
P max assorbita =400*70*1.55=43.4 kW
1.55 si ottiene moltiplicando il fattore di potenza (0.9) per la radice di 3.

Non posso trascurare il fatto che la macchina nella fase di avviamento assorbe una potenza maggiore di quella nominale, devo verificare che la fornitura Enel che ho sia sufficiente.
paolo m
Messaggi: 545
Iscritto il: sab ott 03, 2009 11:41

Re: potenza elettrica assorbita max pompa di calore

Messaggio da paolo m »

La valutazione della fornitura si fa sulla potenza nominale, come è stato già detto. Se poi la PdC non è l'unico carico si dovrà tener conto del fattore di contemporaneità. Il dato relativo alla corrente serve per il dimensionamento delle condutture e delle protezioni.
A proposito poi del tuo calcolo, chi ti ha detto che il cosfi è pari a 0,9?
ponca
Messaggi: 6979
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: potenza elettrica assorbita max pompa di calore

Messaggio da ponca »

paolo m ha scritto:La valutazione della fornitura si fa sulla potenza nominale, come è stato già detto. Se poi la PdC non è l'unico carico si dovrà tener conto del fattore di contemporaneità. Il dato relativo alla corrente serve per il dimensionamento delle condutture e delle protezioni.
A proposito poi del tuo calcolo, chi ti ha detto che il cosfi è pari a 0,9
Scusa ma se fai la valutazione della fornitura sulla potenza nominale come fai ad essere sicuro che in fase di accensione l'impianto regga?

Per la stima del cosfi ho letto qualcosa su internet. E' arrivato comunque il momento di studiare un po' di elettrotecnica..
paolo m
Messaggi: 545
Iscritto il: sab ott 03, 2009 11:41

Re: potenza elettrica assorbita max pompa di calore

Messaggio da paolo m »

Partiamo allora dal cosfi. La potenza massima dovrebbe coincidere con la fase di avviamento. Se vai a vedere le caratteristiche di un tipico motore asincrono, all'avviamento il cosfi arriva anche a valori inferiori a 0,6. Se questo è il caso il tuo calcolo diventerebbe: 400 x 70 x 1,73 x 0,6 = 29 kW. Attenzione questa è la potenza attiva. Il fatto di avere un basso cosfi sta ad indicare la presenza di una significativa componente reattiva. Da qui una corrente di linea (data dalla somma vettoriale della corrente attiva + la corrente magnetizzante) più elevata. Sulla base di questa corrente andranno dimensionate, lo ripeto ancora, condutture e protezioni.
Per quanto riguarda poi il contatore, per potenza disponibile superiore a 30 kW, questo è generalmente del tipo senza limitatore. Per cui eventuali, ragionevoli, superi di potenza non determinino alcun intervento di limitazione. Poi bisognerebbe prendere in considerazione l'incidenza in bolletta dell'energia reattiva, ma questo è un altro discorso.
Ronin
Messaggi: 6801
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: potenza elettrica assorbita max pompa di calore

Messaggio da Ronin »

se il sistema VRF è dotato di inverter, il cosfi rimane ad un valore elevato in tutte le condizioni, avviamento compreso.
in ogni caso due superi della potenza contrattuale in due mesi differenti provoca l'anno successivo l'adeguamento automatico della potenza installata da parte del distributore.
Rispondi