Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

girondone
Messaggi: 12857
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da girondone »

italialand!!!!!!



Ciò implica per il giudice la necessità o l'opportunità, in caso di conflitto tra la legislazione regionale e quella statale, di portare la questione dinanzi alla Corte Costituzionale.
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da SuperP »

girondone ha scritto:italialand!!!!!!
Io l'avevo detto che la regione Piemonte non poteva farlo.. come la Lombardia non potrebbe fare altre norme..

Ma bisogna sempre chiedere ai giudici ...
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
Mimmo_510859D
Messaggi: 1636
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da Mimmo_510859D »

In 'sto cacchio di paese abbiamo abbondantemente perso il lume della ragione. Sono estremamente preoccupato per il futuro di mio figlio
mat
Messaggi: 3204
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da mat »

Parere dell'avv. Riccio fresco di venerdì scorso: la delibera regionale non vieta il distacco, vieta la realizzazione di impianti autonomi... colta la sottile ma rilevante differenza? :mrgreen:

Mimmo, tuo figlio lo devi far studiare da avvocato. Altrimenti alla maggiore età mandalo subito all'estero, che si costruisca da subito un futuro lontano da questo paese...
Mimmo_510859D
Messaggi: 1636
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da Mimmo_510859D »

Non ti nascondo che a luglio scorso, a qualche settimana dalla nascita, mi è passata per la testa l'idea di fare un viaggetto negli States. :lol: :lol: :lol:
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da SuperP »

Mimmo_510859D ha scritto:Non ti nascondo che a luglio scorso, a qualche settimana dalla nascita, mi è passata per la testa l'idea di fare un viaggetto negli States. :lol: :lol: :lol:
Dovevi.
Anche io sono preoccupato per il loro futuro.
I nostri nonni hanno visto i miracoli. I loro figli ne hanno tratto giovamento. Noi ora siamo in un periodo molto buio che secondo la commissione europea durerà altri 10 anni.
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
moebius
Messaggi: 357
Iscritto il: gio nov 05, 2009 10:11

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da moebius »

Scusate, non capisco bene, ciò che dice Riccio è chiaro e sensato, tuttavia il senso della sentenza (20 gennaio... quindi Riccio non ne era a conoscenza... sigh!) è:
- il giudice civile deve verificare in primis l'applicazione della norma contenuta nel codice civile, se ci sono leggi regionali contrarie a questo al massimo si può portare la questione di fronte alla corte costituzionale;
- anche se ci fosse una clausola nel regolamento condominiale questa sarebbe vessatoria (perdonatemi il termine se non corretto, ma sono un tecnico mica un avvocato... sigh!), l'unica cosa che deve verificare il giudice è quella relativa agli squilibri ed agli aggravi;
- ma mi chiedo: per un caso del genere, ammesso che un CTU riesca a dimostrare che non vi siano squilibri o aggravi (secondo me impossibile, o la fisica è un'opinione), la legge regionale è incostituzionale o ci si può appellare ad un TAR?

La cosa secondo me non è di poco conto...

Porca miseria ste leggi!!!
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da gfrank »

Secondo me, la sentenza è un po' più articolata, e come descritto in questo articolo:
http://www.condominioweb.com/condominio ... o1950.ashx
sembra "sembra prestare il fianco a diversi rilievi critici "
moebius
Messaggi: 357
Iscritto il: gio nov 05, 2009 10:11

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da moebius »

Sicuramente è più complesso, cito dall'articolo:
"Occorre tener presente che l'impianto di riscaldamento autonomo è più efficiente rispetto a quello condominiale. Il Legislatore, allo scopo di promuovere il risparmio energetico e di ridurre le emissioni inquinanti in atmosfera - da un lato - ha incentivato la trasformazione degli impianti condominiali in impianti autonomi mentre - dall'altro - ha addirittura vietato, per le nuove costruzioni, che vengano realizzati impianti di riscaldamento centralizzati, per tali motivi la Cassazione, con la sentenza richiamata, giustifica la separazione della singola unita immobiliare dall'impianto comune con l'esigenza di contenere il risparmio energetico."

Che un giudice sia diventato legiferante anche nei principi della fisica???

Vabbè, però da quello che mi sembra di capire la Regione non può vietare il distacco con una DGR (al massimo con una legge). In effetti la DGR non vieta il distacco ma l'installazione di un impianto autonomo. Rimarranno al freddo quelli che si staccano? Poi nella legge regionale Piemonte 13/07 cosa significa l'art.19? Che abbia sbagliato l'avvocato di parte a specificare le norme regionali in materia? Non mi stupirebbe...

Condominio Web
http://www.condominioweb.com/condominio ... o1950.ashx
Avatar utente
armyceres
Messaggi: 497
Iscritto il: mer ott 25, 2006 12:52
Località: Piemonte

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da armyceres »

Ecco il comma 1 dell'art. 19 della 13/07:
1. Gli edifici nuovi e quelli soggetti agli interventi di cui all'articolo 2, comma 2, lettere d) ed e), composti da più di quattro unità abitative, sono dotati di impianto centralizzato di produzione di acqua calda sanitaria e di riscaldamento, nonché di sistemi automatizzati di termoregolazione e contabilizzazione individuale del calore.

Inoltre la DGR 11968 (Stralcio di Piano) nel titolo ha:
"DISPOSIZIONI ATTUATIVE DELLA LEGGE REGIONALE 28 MAGGIO 2007 N. 13 (DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RENDIMENTO ENERGETICO NELL’EDILIZIA) Articolo 21, lettere a), b) e q)"

Quindi Legge....
Tra il dire e il fare, la differenza è nell'aver fatto..........
mat
Messaggi: 3204
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da mat »

Mia opinione: il contenuto dell'articolo da solo solleva una tale quantità di dubbi da rendere evidente che un ricorso in appello ribalterebbe (ribalterà?) facilmente la sentenza... e se così non fosse la Cassazione ribadirà che la Legge Regionale ha la possibilità di vietare l'impianto autonomo in quanto si è in materia di risparmio energetico. Tra l'altro mi piacerebbe capire da dove abbia tratto, il tribunale di Torino, l'idea che il legislatore vieti gli impianti centralizzati negli edifici nuovi (??), visto che basta scorrere il dpr 59 per leggere che invece sono consigliati...

Il dubbio semmai, è che la Corte di Cassazione consideri il distacco come un diritto sancito dal codice civile, scindendolo dalla successiva creazione di un impianto autonomo, vietando dunque la seconda ipotesi e non la prima (come prospettato da Riccio).
Se state pensando che questa ipotesi sia pura follia, beh, volete dire che vivete da troppo poco in Italia :mrgreen:
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da SuperP »

[quote="mat" se così non fosse la Cassazione ribadirà che la Legge Regionale ha la possibilità di vietare l'impianto autonomo in quanto si è in materia di risparmio energetico. [/quote]

sempre se impianto autonomo nuovo + impianto centralizzato vecchio sia meno efficiente del'impianto centralizzato vecchio completo

dai per scontato molto caro mat.. sempre a far le pulci sul frigorifero e 4€, sempre pensando numeri al lotto (ho riportato quelli di casa mia), sempre sempre..

mizzeca come vorrei plonkarti
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
mat
Messaggi: 3204
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da mat »

SuperP ha scritto: sempre se impianto autonomo nuovo + impianto centralizzato vecchio sia meno efficiente del'impianto centralizzato vecchio completo
dai per scontato molto caro mat...
Non dò per scontato nulla, faccio dei ragionamenti su delle cose che non sono neanche nostra competenza... Nell'ipotesi che tu prefiguri la Cassazione dovrebbe entrare nel merito della Legge Regionale per stabilire la veridicità o meno di un assunto tecnico ivi contenuto: l'impianto centralizzato consuma meno dei singoli autonomi. La vedo dura.
SuperP ha scritto: sempre a far le pulci sul frigorifero e 4€, sempre pensando numeri al lotto (ho riportato quelli di casa mia), sempre sempre.. mizzeca come vorrei plonkarti
Oh ma sei su un forum per discutere o per scrivere trattati e farti applaudire? :mrgreen: Rilassati... E poi non puoi fare a meno di me, con tutte le cose che ti imparo :lol: :lol:
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da SuperP »

mat ha scritto: l'impianto centralizzato consuma meno dei singoli autonomi. La vedo dura.
Dipende semrpe dai tipi di impianto. nei vecchi non isolati, le sole perdite di distrubuzione .... se poi c'è cnetralizzata anche l'acs..
ma sono altre questioni

Ma poi, una legge fatta da un governo regionale eletto in maniera non proprio corretta (sembra) valgono ancora?
mat ha scritto: E poi non puoi fare a meno di me, con tutte le cose che ti imparo :lol: :lol:
ma smettila :lol: :lol:
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da gfrank »

mat ha scritto:Mia opinione: il contenuto dell'articolo da solo solleva una tale quantità di dubbi da rendere evidente che un ricorso in appello ribalterebbe (ribalterà?) facilmente la sentenza... e se così non fosse la Cassazione ribadirà che la Legge Regionale ha la possibilità di vietare l'impianto autonomo in quanto si è in materia di risparmio energetico. Tra l'altro mi piacerebbe capire da dove abbia tratto, il tribunale di Torino, l'idea che il legislatore vieti gli impianti centralizzati negli edifici nuovi (??), visto che basta scorrere il dpr 59 per leggere che invece sono consigliati...
....
... aggiungo che l'ordinanza del Tribunale, prevede comunque che il distacco è ammesso nelle condizioni poste dal nuovo articolo del cc (assenza di grossi squilibri e che non ci sia l'aggravio dei costi per gli altri condomini), anche la sentenza di Cassazione richiamata, pone le stesse condizioni al distacco.

Basterebbe che l'assemblea, invece di negare il distacco cercando di "interpretare" la legislazione, richieda la documentazione che dimostri assenza di grossi squilibri e che non ci sia l'aggravio dei costi per gli altri condomini (come discusso in altre discussioni sul forum). Se poi il condomino vuole comunque distaccarsi, e pagare l'aggravio dei costi, le spese di manutenzione e gli eventuali costi di adeguamento in caso di squilibri impiantistici, sono affari suoi.
Ugo
Messaggi: 180
Iscritto il: dom giu 16, 2013 15:06

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da Ugo »

gfrank ha scritto:
Basterebbe che l'assemblea, invece di negare il distacco cercando di "interpretare" la legislazione, richieda la documentazione che dimostri assenza di grossi squilibri e che non ci sia l'aggravio dei costi per gli altri condomini (come discusso in altre discussioni sul forum). Se poi il condomino vuole comunque distaccarsi, e pagare l'aggravio dei costi, le spese di manutenzione e gli eventuali costi di adeguamento in caso di squilibri impiantistici, sono affari suoi.
Il fatto è che la legge non si pronuncia sul chi debba dimostrare la mancanza di grossi squilibri o l'esistenza degli stessi in modo non grosso (perché anche in questo caso ci si può distaccare).
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da gfrank »

Vedi questo articolo:
http://www.diritto24.ilsole24ore.com/ci ... ento-.html
in particolare, in fondo (cit):
... Senonchè proprio in relazione alle numerose pronunce intervenute in materia è possibile evincere alcuni punti fermi:
a) il distacco unilaterale è consentito quando il condomino interessato provi che da esso consegue una proporzionale riduzione delle spese di esercizio e non si verifica uno squilibrio pregiudizievole per il regolare funzionamento dell’impianto;
b) il condomino distaccato non può sottrarsi al contributo per le spese di conservazione dell’impianto ma non è tenuto a sostenere le spese di esercizio salva l’ipotesi in cui, a seguito del distacco, gli altri condomini non siano costretti a fare fronte ad una spesa maggiore rispetto al passato.
moebius
Messaggi: 357
Iscritto il: gio nov 05, 2009 10:11

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da moebius »

Guardate che una DGR a livello di gerarchia delle fonti giuridiche non è per nulla legge, specie se questa parla di distacco dal centralizzato cosa per cui le regioni non hanno diritto di legiferare. Il discorso è che la legge regionale Piemonte è scritta, al fantomatico art. 19, molto male. essa in effetti non specifica per nulla che non ci si possa distaccare da un centralizzato, (cosa che fa invece la DGR), ma bensì che al massimo non possa trasformare un centralizzato in autonomo, tuttavia nessuno si può opporre, posto che ci sia una relazione asseverata di un tecnico abilitato che verifichi i criteri di squilibrio ed aggravio specificati dalla legge, al distacco previsto dal codice (in)civile. Sono abbastanza stupito da ciò, chi si prenderà mai la briga di firmare tale relazione per due lire? Anche perchè il condomino distaccante non potrà installare un riscaldamento autonomo, questo è il punto su cui assolutamente la regione può legiferare.
Qualche obbiezione?
girondone
Messaggi: 12857
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da girondone »

credi che in giro no si trovi nessuno che scrive "le 2 righe" ?

:-)
Avatar utente
armyceres
Messaggi: 497
Iscritto il: mer ott 25, 2006 12:52
Località: Piemonte

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da armyceres »

moebius ha scritto:Guardate che una DGR a livello di gerarchia delle fonti giuridiche non è per nulla legge, specie se questa parla di distacco dal centralizzato cosa per cui le regioni non hanno diritto di legiferare.
Prova a rileggere qui...
armyceres ha scritto:Ecco il comma 1 dell'art. 19 della 13/07:
1. Gli edifici nuovi e quelli soggetti agli interventi di cui all'articolo 2, comma 2, lettere d) ed e), composti da più di quattro unità abitative, sono dotati di impianto centralizzato di produzione di acqua calda sanitaria e di riscaldamento, nonché di sistemi automatizzati di termoregolazione e contabilizzazione individuale del calore.

Inoltre la DGR 11968 (Stralcio di Piano) nel titolo ha:
"DISPOSIZIONI ATTUATIVE DELLA LEGGE REGIONALE 28 MAGGIO 2007 N. 13 (DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RENDIMENTO ENERGETICO NELL’EDILIZIA) Articolo 21, lettere a), b) e q)"

Quindi Legge....
Tra il dire e il fare, la differenza è nell'aver fatto..........
moebius
Messaggi: 357
Iscritto il: gio nov 05, 2009 10:11

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da moebius »

devo ripetere quello che ho già scritto? Ripeto: una DGR, manco una legge regionale, non può essere in contrasto con una legge nazionale o con il codice civile, che essendo una fonte primaria la superano in ogni caso. Qualora una legge regionale fosse in contrasto con una nazionale si dovrebbe valutare quale delle due è corretta sottoponendo un giudizio di fronte alla corte costituzionale. Tuttavia una dgr di una legge regionale non può legiferare materia per la quale non è derogata dalla costituzione.
Dunque NON LEGGE!
girondone
Messaggi: 12857
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da girondone »

ma no era che quella regionale poteva essere solo più restrittiva?
Avatar utente
armyceres
Messaggi: 497
Iscritto il: mer ott 25, 2006 12:52
Località: Piemonte

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da armyceres »

moebius ha scritto:devo ripetere quello che ho già scritto? Ripeto: una DGR, manco una legge regionale, non può essere in contrasto con una legge nazionale o con il codice civile, che essendo una fonte primaria la superano in ogni caso. Qualora una legge regionale fosse in contrasto con una nazionale si dovrebbe valutare quale delle due è corretta sottoponendo un giudizio di fronte alla corte costituzionale. Tuttavia una dgr di una legge regionale non può legiferare materia per la quale non è derogata dalla costituzione.
Dunque NON LEGGE!
Ripeto io quanto scritto.....
La DGR 11968 non è altro che una disposizione attuativa della Legge 13 (e quella almeno è Legge...... :mrgreen: )
Altrimenti mi contesti anche il DPR 74/13???? NON è una Legge..... è un Decreto attuativo del D.Lgs. 192/05 :mrgreen:

Inoltre... se un Regolamento Condomiale è più restrittivo di una Legge..... quello è più forte :!:

P.S. un'occhiatina all'Art. 10 del DPR 74/13, non farebbe male......
Tra il dire e il fare, la differenza è nell'aver fatto..........
moebius
Messaggi: 357
Iscritto il: gio nov 05, 2009 10:11

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da moebius »

Mi spiace ma contesto in toto quanto detto.
Innanzitutto tengo a precisare che riporto il pensiero dell'avv. Riccio (non legge ma fondato) in materia. Poi ribadisco che questa interpretazione, che è anche la mia, viene suffragata dalla sentenza del tribunale di Torino, se no che sono scemi loro che non applicano una legge o non la sottopongono al vaglio della corte cost?
Ribadisco:
1) il codice civile non può essere derogato da una legge regionale;
2) la legge piemontese non vieta il distacco dal centralizzato ma la realizzazione di impianti autonomi;
3) la DGR che attua una legge (concetto della gerarchia delle fonti giuridiche...) non può attuare un bel niente in materie che non gli sono di competenza (vedi normativa condominiale);

leggi la sentenza e capisci che c'è un vulnus nella legislazione.
Avatar utente
armyceres
Messaggi: 497
Iscritto il: mer ott 25, 2006 12:52
Località: Piemonte

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da armyceres »

va beh..... ciao :twisted:
Tra il dire e il fare, la differenza è nell'aver fatto..........
moebius
Messaggi: 357
Iscritto il: gio nov 05, 2009 10:11

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da moebius »

Ciao ciao... :wink:
mat
Messaggi: 3204
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da mat »

Scusate, non per farmi bello, ma io avevo già scritto diversi post sopra che il nodo resta appunto la differenza tra distaccarsi e creare un impianto autonomo.
Stante che anche moebius è d'accordo sul fatto che per quanto riguarda il secondo intervento, la legge regionale può legiferare in quanto sua materia, non capisco perché dobbiate per forza litigare :) E' chiaro che il divieto dell'uno esclude materialmente anche l'altro (a meno che qualcuno non decida di scaldarsi la casa col caminetto o con radiatori elettrici...
moebius
Messaggi: 357
Iscritto il: gio nov 05, 2009 10:11

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da moebius »

Infatti Mat, io condivido il tuo ragionamento, e non era mia intenzione litigare con nessuno ma scambiare qualche opinione con persone più esperte di me. Mi sembra che però sia abbastanza grave che scrivano delle leggi in questo modo, ma non mi stupisce visto il numero di leggi incostituzionali, non applicabili, conflittuali etc... siamo al punto che lo stato fa una legge la regione gli da contro, il comune legifera una via di mezzo... stante il fatto che anche in Piemonte ognuno è libero di staccarsi dal centralizzato! Con buona pace dei normatori feudali piemontesi!
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da gfrank »

mat ha scritto:....
Stante che anche moebius è d'accordo sul fatto che per quanto riguarda il secondo intervento, la legge regionale può legiferare in quanto sua materia, non capisco perché dobbiate per forza litigare :) E' chiaro che il divieto dell'uno esclude materialmente anche l'altro (a meno che qualcuno non decida di scaldarsi la casa col caminetto o con radiatori elettrici...
A mio parere, in quanto tecnici, dobbiamo essere più pratici.
Ammesso che sia possibile il distacco (unilaterale), è indubbio che, nel rispetto delle leggi, si dovrà comunicare al comune la "ristrutturazione/o installazione di nuovo impianto". Ora, assodato che non si può installare un impianto autonomo, senza impianto non è possibile avere l'agibilità (igienico sanitaria) dei locali. Anche nel caso in cui usi caminetti o radiatori elettrici, come si dimostra di aver rispettato le prescrizioni energetiche della regione, tra le quali le percentuali per l'uso delle rinnovabili.
Anche nel caso ipotetico di realizzare un impianto autonomo (tradizionale), ci saranno sicuramente problemi per le canne fumarie, il rifacimento della distribuzione, l'installazione di rinnovabili, ecc.
Se le leggi regionali in materia, possono non essere condivise ( e contrastanti) le altre leggi sull'energetica e sull'agibilità degli edifici non possono essere disattese ...
Inoltre si dovrà tenere conto che il distacco, comporta comunque il pagamento delle spese di mantenimento del centralizzato, e qualora non sia dimostrato che non ci sono squilibri, anche i costi dell'eventuale adeguamento...
Al condomino distaccante, bisogna far presente anche la questione economica, che non è da poco...
Un ultimo appunto, in riferimento alla sentenza: il ricorso del condomino distaccante, così come per altri ricorsi/sentenze, è scaturito dal fatto che il condominio (e l'amministratore) si sono opposti al distacco citando le leggi regionali, che il giudice (per ora) ha dichiarato soccombenti a quelle nazionali.
A mio parere, invece è sufficiente che l'amministratore comunichi al distaccante che:
a) il distacco unilaterale è consentito quando il condomino interessato provi che da esso consegue una proporzionale riduzione delle spese di esercizio e non si verifica uno squilibrio pregiudizievole per il regolare funzionamento dell’impianto;
b) il condomino distaccato non può sottrarsi al contributo per le spese di conservazione dell’impianto ma non è tenuto a sostenere le spese di esercizio salva l’ipotesi in cui, a seguito del distacco, gli altri condomini non siano costretti a fare fronte ad una spesa maggiore rispetto al passato.
Preciso che nessuna sentenza ha mai negato la necessità di tale dimostrazione/documentazione, quindi necessaria al distacco
Ricevute tali documenti, l'assemblea potrà decidere se farli valutare al tecnico di fiducia del condominio, ed in base al responso, se discordante con quanto comunicato dal distaccante, agire di conseguenza.
mat
Messaggi: 3204
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da mat »

gfrank niente di male ad essere pratici, ma qui si stava discutendo nel merito di una sentenza di tribunale, che esulava da aspetti prettamente tecnici e si rifaceva soltanto alle competenze in materia di Diritto tra Stato e Regioni.
In quanto alle tue osservazioni, sono d'accordo su diversi punti. Eccepisco soltanto sul fatto di dover ottemperare alle prescrizioni energetiche con caminetti o radiatori elettrici, in quanto in Piemonte non sono considerati impianto termico e dunque non ricompresi nella legge 13 e suoi attuativi. In quanto all'ottemperanza dei requisiti igienici per l'agibilità, occorre vedere che cosa prescrive il pertinente RLI: alcuni prescrivono la presenza di un impianto di riscaldamento, senza però specificarne la tipologia (e non è certo applicabile la definizione della legge 13); ma su questo aspetto lascio volentieri la palla a chi si occupa abitualmente di pratiche edilizie.
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da SuperP »

mat ha scritto: Eccepisco soltanto sul fatto di dover ottemperare alle prescrizioni energetiche con caminetti o radiatori elettrici, in quanto in Piemonte non sono considerati impianto termico e dunque non ricompresi nella legge 13 e suoi attuativi. .
C'è sempre un aspetto.. le norme regionali dovrebbero allinearsi a quella nazionale.. così decisero. Ora impianto termico ha il limite di 5kW e quindi il caminetto o al stufa a pellet rientra
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da jerryluis »

SuperP ha scritto:
mat ha scritto: Eccepisco soltanto sul fatto di dover ottemperare alle prescrizioni energetiche con caminetti o radiatori elettrici, in quanto in Piemonte non sono considerati impianto termico e dunque non ricompresi nella legge 13 e suoi attuativi. .
C'è sempre un aspetto.. le norme regionali dovrebbero allinearsi a quella nazionale.. così decisero. Ora impianto termico ha il limite di 5kW e quindi il caminetto o al stufa a pellet rientra
Peccato che a livello nazionale i controlli dell'ente pubblico non sono previsti per potenze termiche <10 kW, in Regione Lombardia, visto che ogni controllo sono soldi al CURIT c'é l'indipendenza della potenza.
Una tassa regionale aggiunta e basta.
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Avatar utente
armyceres
Messaggi: 497
Iscritto il: mer ott 25, 2006 12:52
Località: Piemonte

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da armyceres »

SuperP ha scritto:C'è sempre un aspetto.. le norme regionali dovrebbero allinearsi a quella nazionale.. così decisero. Ora impianto termico ha il limite di 5kW e quindi il caminetto o al stufa a pellet rientra
Hai ragione, come sempre, SuperP.... :wink: nella prossima Legge regionale (revisione della 13) gli apparecchi "fissi" sopra i 5 kW rientreranno.....
Ora si aprirà una discussione sui "fissi"..... :mrgreen:
moebius ha scritto:Infatti Mat, io condivido il tuo ragionamento, e non era mia intenzione litigare con nessuno ma scambiare qualche opinione con persone più esperte di me. Mi sembra che però sia abbastanza grave che scrivano delle leggi in questo modo, ma non mi stupisce visto il numero di leggi incostituzionali, non applicabili, conflittuali etc... siamo al punto che lo stato fa una legge la regione gli da contro, il comune legifera una via di mezzo... stante il fatto che anche in Piemonte ognuno è libero di staccarsi dal centralizzato! Con buona pace dei normatori feudali piemontesi!
Lungi da me litigare con qualcuno.... il mio "ciao" era solo per fermare un si, no, si, no, e si andava avanti ad oltranza senza risultati; quindi se ho dato quell'impressione mi scuso e propongo una stretta di mano.
Ma ribadisco comunque quanto scritto e rileggete le mie parole. Non ho mai citato il distacco o meno dall'impianto centralizzato (condividendo comunque quanto detto dall'Avv. Riccio - assieme abbiamo anche alzato il polverone sul Terzo Responsabile :mrgreen: ) ma solo sulla definizione e sulla valenza di una Legge. Non mi soffermo mai su una sola sentenza, aspetto e vedo come si conclude... Troppe volte si sono viste sentenze ribaltate con 4 versioni.

Se una Legge regionale non ha valore...... perchè si perde del tempo a scriverla??? :mrgreen:
Prova a progettare un impianto con ad esempio 150 kW di generatore e non prevederlo a 4 stelle..... in Piemonte cosa succede??? e nel resto dell'Italia???
Tra il dire e il fare, la differenza è nell'aver fatto..........
mat
Messaggi: 3204
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da mat »

armyceres ha scritto:
SuperP ha scritto:C'è sempre un aspetto.. le norme regionali dovrebbero allinearsi a quella nazionale.. così decisero. Ora impianto termico ha il limite di 5kW e quindi il caminetto o al stufa a pellet rientra
Hai ragione, come sempre, SuperP.... :wink: nella prossima Legge regionale (revisione della 13) gli apparecchi "fissi" sopra i 5 kW rientreranno.....
Ora si aprirà una discussione sui "fissi"..... :mrgreen:
Hai detto bene, nella "prossima" legge regionale... fintanto che non uscirà tale legge, vale l'attuale, allineamento o no con la nazionale. Io tecnico mi regolo in base alla situazione attuale, caro Paolo, non in base al futuro che leggo nella palla di vetro.
Tra l'altro, vista la situazione della nostra Giunta, vedo tempi lunghi per le leggi venture...
Avatar utente
armyceres
Messaggi: 497
Iscritto il: mer ott 25, 2006 12:52
Località: Piemonte

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da armyceres »

mat ha scritto:vedo tempi lunghi per le leggi venture...
L'iter di revisione è iniziato l'altro ieri..... :mrgreen:
Ci sono già molte osservazioni e indicazioni di modifica rispetto al testo proposto.
Una chicca ve la voglio svelare.... i Bollini ritornano a pagamento :twisted: :twisted: :twisted:
Tra il dire e il fare, la differenza è nell'aver fatto..........
mat
Messaggi: 3204
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da mat »

armyceres ha scritto:L'iter di revisione è iniziato l'altro ieri.....
Ci sono già molte osservazioni e indicazioni di modifica rispetto al testo proposto.
Sì ma poi chi la vara questa legge? Una giunta e/o un presidente deligittimati? Dalla sentenza del tribunale in poi, qualsiasi legge dovesse uscire è carta straccia. O no?
Avatar utente
armyceres
Messaggi: 497
Iscritto il: mer ott 25, 2006 12:52
Località: Piemonte

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da armyceres »

Caspita mat..... questo si chiama accanimento legislativo..... :lol:
Quindi secondo te, nessuna legge regionale ha valore!!! (quanto lavoro inutile!!!)
Inoltre, presindendo che la legge 13/07 è stata emanata dal precedente Consiglio regionale, l'attuale Giunta è ancora al suo posto....
Come vedi non tutte le sentenze hanno lo stesso valore.... :mrgreen:
Tra il dire e il fare, la differenza è nell'aver fatto..........
mat
Messaggi: 3204
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da mat »

armyceres ha scritto:Quindi secondo te, nessuna legge regionale ha valore!!! (quanto lavoro inutile!!!)
Inoltre, presindendo che la legge 13/07 è stata emanata dal precedente Consiglio regionale, l'attuale Giunta è ancora al suo posto....
Come vedi non tutte le sentenze hanno lo stesso valore....
Ho detto qualsiasi legge?
mat ha scritto:Dalla sentenza del tribunale in poi, qualsiasi legge dovesse uscire è carta straccia.
Le leggi uscite precedentemente alla sentenza secondo la Costituzione hanno valore, proprio per evitare il caos e la paralisi totale. E poi cosa c'entra la legge 13? Parlavamo della sua futura sostituta no?
L'attuale giunta è al suo posto, certo, ma qualsiasi atto dovesse uscire adesso sarebbe quantomeno impugnabile, se non nullo automaticamente. Questo a leggere i commenti dei giuristi, ed io non essendo tale mi fermo qua; il mio era un pensiero, poi vedremo cosa succederà.
mat
Messaggi: 3204
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da mat »

http://www.lastampa.it/2014/03/04/crona ... agina.html
Armyceres, leggendo questo articolo ti ho pensato e sono andato a recuperare la discussione... sei ancora sicuro che vareranno a breve la nuova legge energetica? :wink:
moebius
Messaggi: 357
Iscritto il: gio nov 05, 2009 10:11

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da moebius »

Da quello che mi dicevano in Regione, l'attuale giunta non farà nulla in materia energetica fino alle nuove elezioni (e di fatto non potrebbe nemmeno). Relativamente al distacco da centralizzato etc. si vedrà, però dubito seriamente che la nuova giunta (di centrosinistra?) rimanderà ancora l'adozione dei sistemi di contabilizzazione etc. per due semplici motivi:
- rischia di arrivare tardi, visti i tempi di insediamento, e quindi con il rischio di fare decadere la metà dei contratti di terzo responsabile;
- davvero una giunta che ha proposto illo tempore questa soluzione, rinviata da una giunta a lei avversa, farà la stessa cosa?

Non so credo che comunque sia auspicabile una riforma della costituzione per chiarire e snellire le procedure legislative a livello nazionale e regionale.
mat
Messaggi: 3204
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da mat »

moebius ha scritto:però dubito seriamente che la nuova giunta (di centrosinistra?) rimanderà ancora l'adozione dei sistemi di contabilizzazione etc. per due semplici motivi:
Credo anch'io che non rimanderà ulteriormente. E' anche vero che non sono state stabilite sanzioni per i condomini che non si adeguano; perlomeno, a me non risulta.
Tra l'altro, se si chiede in Comune (parlo di quello del capoluogo, figuriamoci gli altri) presso quale ufficio inviare la comunicazione di avvenuto intervento (secondo dgr 46) nessuno sa risponderti...
moebius
Messaggi: 357
Iscritto il: gio nov 05, 2009 10:11

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da moebius »

intendi "A seguito della realizzazione degli interventi finalizzati a consentire la termoregolazione e la contabilizzazione del calore il responsabile dell’impianto è tenuto a inviare apposita comunicazione al Comune"?
io la trovo una cosa assurda, secondo me, per lo meno è quello che faccio io, inoltro una CIL iniziale, anche perchè non ha senso mandare un documento finale, meglio uno iniziale no?
Voi effettivamente cosa comunicate? Non l'ho mai fatto...
mat
Messaggi: 3204
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da mat »

Ho chiesto espressamente allo sportello edilizio: per un intervento di mero inserimento di contabilizzazione non serve la CIL (e meno male vista la quantità di documenti inutili che andrebbe prodotta...)
In quanto alla comunicazione finale, spetta al titolare dell'impianto e non al tecnico, quindi io all'amministratore suggerirei di inviare, se crede, raccomandata RR in Comune.
moebius
Messaggi: 357
Iscritto il: gio nov 05, 2009 10:11

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da moebius »

Effettivamente il comune ufficialmente non chiede nulla, ma io ho sempre interpretato i commi del 380:
Art. 125 (L - R, commi 1 e 3) - Denuncia dei lavori, relazione tecnica e progettazione degli impianti e delle opere relativi alle fonti rinnovabili di energia, al risparmio e all’uso razionale dell’energia
(Legge 9 gennaio 1991, n. 10, art. 28)

1. Il proprietario dell'edificio, o chi ne ha titolo, deve depositare presso lo sportello unico, in duplice copia la denuncia dell'inizio dei lavori relativi alle opere di cui agli articoli 122 e 123, il progetto delle opere stesse corredato da una relazione tecnica, sottoscritta dal progettista o dai progettisti, che ne attesti la rispondenza alle prescrizioni del presente Capo.

come un obbligo di consegnare una CIL per attività libera con relativo progetto. Io la intendo come manutenzione straordinaria dell'impianto termico, cosa ne pensi?
Avatar utente
armyceres
Messaggi: 497
Iscritto il: mer ott 25, 2006 12:52
Località: Piemonte

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da armyceres »

mat ha scritto:http://www.lastampa.it/2014/03/04/crona ... agina.html
Armyceres, leggendo questo articolo ti ho pensato e sono andato a recuperare la discussione... sei ancora sicuro che vareranno a breve la nuova legge energetica? :wink:
A breve????? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
MAI detto stupidate simili..... :mrgreen: ho solo detto che era iniziato "l'iter di revisione" della L. 13/07
Ti rendi conto che stiamo parlando di qualcosa che devono approvare dei "politici"???? :lol: mica vorrai farli lavorare troppo......

Tanto per la cronaca, ti spiego l'iter della L. 13:
- iniziato a leggere e "correggere" il DDL 256 nel 2005;
- presentato in data 09 marzo 2006 dalla Giunta Regionale;
- assegnato alle commissioni V e VII in sede referente e alla commissione I in sede consultiva in data 15 marzo 2006;
- licenziato con maggioranza in data 19 aprile 2007 ;
- trasmesso il disegno di legge al Presidente del Consiglio in data 23 aprile 2007;
- diventata Legge il 25 maggio 2007, (26 articoli e 1 allegato); pubblicata in data 31.05.2007 sul B.U.R.P. 22; entrata in vigore in data 15.06.2007.

e mi parli di tempi brevi????? :mrgreen:
Tra il dire e il fare, la differenza è nell'aver fatto..........
mat
Messaggi: 3204
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da mat »

armyceres ha scritto:MAI detto stupidate simili..... ho solo detto che era iniziato "l'iter di revisione" della L. 13/07
Aaah ok :mrgreen: basta capirsi! La volta scorsa mi eri sembrato particolarmente ottimista, specie sulle facoltà legiferative di questa giunta... (che invece sono ridotte all'indispensabile).
moebius ha scritto:Io la intendo come manutenzione straordinaria dell'impianto termico, cosa ne pensi?
Anch'io la intendo come tale. Però qualcuno che si intende più di me di pratiche edilizie mi ha detto che se la manutenzione non richiede interventi di tipo edile non è necessaria la comunicazione (almeno io ho capito così); se poi è il Comune stesso a dirmelo non vado di sicuro a insistere col cliente per fare costosa (perlomeno per quello che prevede la CIL in Torino) carta non richiesta, ché se quello domanda un po' in giro mi dà del fesso e alla prossima occasione si rivolge ad un altro.
Intendiamoci, d'abitudine sono tutt'altro che un facilone, ma fino ad un certo punto :wink:
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da jugulo »

Ciao a tutti,
ho visto un caso di condominio di 6 appartamenti in cui un nuovo inquilino si è staccato senza dire niente a nessuno.
Ora il condominio si trova con un impianto centralizzato che serve 5 app ed un impianto autonomo.
In questo caso a chi si devono rivolgere i condomini per tutelarsi? Al comune, alla polizia, al commissario REX ad un avvocato?

Avete esperienze simili?

Grazie
Avatar utente
armyceres
Messaggi: 497
Iscritto il: mer ott 25, 2006 12:52
Località: Piemonte

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da armyceres »

jugulo ha scritto:Ciao a tutti,
ho visto un caso di condominio di 6 appartamenti in cui un nuovo inquilino si è staccato senza dire niente a nessuno.
Ora il condominio si trova con un impianto centralizzato che serve 5 app ed un impianto autonomo.
In questo caso a chi si devono rivolgere i condomini per tutelarsi? Al comune, alla polizia, al commissario REX ad un avvocato?

Avete esperienze simili?

Grazie
Questo era uno dei casi dove si doveva indicare il Comune....
L'Amministratore si deve rivolgere alla Provincia o al Comune se ha più di 40.000 abitanti.
(anche se il commissario REX ha più voce in capitolo... :mrgreen: )
Tra il dire e il fare, la differenza è nell'aver fatto..........
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Re: Il condominio non può imporre l'impianto centralizzato

Messaggio da jugulo »

Ciao,
a qualcuno è capitato di vedere la sanzione applicata? Perchè questo signore qua (che si è staccato) è molto orgoglioso e strafottente nei confronti del resto dei condomini.....
Rispondi