Calcolo risparmio energetico per la produzione ACS
Moderatore: Edilclima
Calcolo risparmio energetico per la produzione ACS
buongiorno,
un mio cliente ha ristrutturato interamente l'impianto termico (sostituzione caldaia, pannelli radianti al posto dei radiatori) e ha sostituito il vecchio boiler con uno scaldacqua a pompa di calore.
l'appartamento è molto grande (circa 300mq), con 4 bagni, però ci abitano solo in tre.
nell'allegato E, per il calcolo del risparmio energetico relativo all'impianto termico, non potendo utilizzare il calcolo semplificato ENEA (riferito ad alloggi di 82 mq), ho eseguito con il software CENED il calcolo della situazione ante intervento e di quella post intervento, ricavando il risparmio di kWh dal confronto dei due risultati per l'EPH (moltiplicando per i mq, naturalmente).
per quanto riguarda il risparmio per la produzione di ACS, la faq n.69 dice: "Per agevolare il calcolo del risparmio energetico si può ipotizzare per un'abitazione monofamiliare un risparmio medio del 72% in caso di sostituzione di uno scaldacqua elettrico"
secondo voi è applicabile al mio caso?
indipendentemente dalla dimensione dell'appartamento e dal numero di bagni, pur sempre di abitazione monofamiliare si tratta!
il software CENED mi fornisce il risultato dell'indice EPW* nel caso ante intervento, col boiler elettrico, e da questo potrei calcolare il risultato di risparmio del 72%, ma è la strada giusta?
il problema è che, in alternativa, non saprei dove trovare il valore EPW post intervento, dal momento che il CENED ancora non contempla la pompa di calore come generatore per ACS.
voi come procedereste?
grazie in anticipo
*aggiungo un altro quesito: il risultato EPW, se non sbaglio, è in termini di kWh termici, che poi devo convertire in kWh elettrici per l'ENEA. giusto???
un mio cliente ha ristrutturato interamente l'impianto termico (sostituzione caldaia, pannelli radianti al posto dei radiatori) e ha sostituito il vecchio boiler con uno scaldacqua a pompa di calore.
l'appartamento è molto grande (circa 300mq), con 4 bagni, però ci abitano solo in tre.
nell'allegato E, per il calcolo del risparmio energetico relativo all'impianto termico, non potendo utilizzare il calcolo semplificato ENEA (riferito ad alloggi di 82 mq), ho eseguito con il software CENED il calcolo della situazione ante intervento e di quella post intervento, ricavando il risparmio di kWh dal confronto dei due risultati per l'EPH (moltiplicando per i mq, naturalmente).
per quanto riguarda il risparmio per la produzione di ACS, la faq n.69 dice: "Per agevolare il calcolo del risparmio energetico si può ipotizzare per un'abitazione monofamiliare un risparmio medio del 72% in caso di sostituzione di uno scaldacqua elettrico"
secondo voi è applicabile al mio caso?
indipendentemente dalla dimensione dell'appartamento e dal numero di bagni, pur sempre di abitazione monofamiliare si tratta!
il software CENED mi fornisce il risultato dell'indice EPW* nel caso ante intervento, col boiler elettrico, e da questo potrei calcolare il risultato di risparmio del 72%, ma è la strada giusta?
il problema è che, in alternativa, non saprei dove trovare il valore EPW post intervento, dal momento che il CENED ancora non contempla la pompa di calore come generatore per ACS.
voi come procedereste?
grazie in anticipo
*aggiungo un altro quesito: il risultato EPW, se non sbaglio, è in termini di kWh termici, che poi devo convertire in kWh elettrici per l'ENEA. giusto???
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Calcolo risparmio energetico per la produzione ACS
Se proprio devi fare un calcolo ad minchiam, allora piuttosto fatti dire dal produttore della pompa di calore i COP alle temperature di mandata dell'acqua tecnica e a 4 temperature d'aria (-5°C o minima per zona climatica di riferimento, 0°C, +2°C, +7°C). Suddividi il fabbisogno di ACS in proporzione alle ore di funzionamento della pdc alle diverse temperature dell'aria in funzione della loro distribuzione di probabilità. Per temperature superiori a +7°C considera il COP costante (sperando che la pdc d'estate sia sostituita dal solare termico...).
Moltiplichi il consumo elettrico alle condizioni per le ore di funzionamento alle condizioni e fai la sommatoria dei quattro risultati.
ps si usava excel quando non c'era il Cened.
pps il kWh termico e il kWh elettrico non possono essere convertiti aprioristicamente. Per la conversione di uno nell'altro serve una macchina.
Moltiplichi il consumo elettrico alle condizioni per le ore di funzionamento alle condizioni e fai la sommatoria dei quattro risultati.
ps si usava excel quando non c'era il Cened.
pps il kWh termico e il kWh elettrico non possono essere convertiti aprioristicamente. Per la conversione di uno nell'altro serve una macchina.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Calcolo risparmio energetico per la produzione ACS
il calcolo "ad minchiam" è l'ENEA che lo propone, già quello che suggerisci tu è "avanzato".
per avere il valore relativo al risparmio conseguito, devo comunque confrontare il valore precedente (quello del boiler) con quello conseguente l'intervento, e credo che debbano essere eseguiti con la medesima procedura (quindi foglio excel anche per il calcolo con boiler).
chiedevo se sia un passaggio obbligato.
d'altra parte, non stiamo parlando di un progetto, ma di un dato da comunicare per le detrazioni fiscali, e nelle faq è suggerita una procedura più che semplificata: non applicabile?
per avere il valore relativo al risparmio conseguito, devo comunque confrontare il valore precedente (quello del boiler) con quello conseguente l'intervento, e credo che debbano essere eseguiti con la medesima procedura (quindi foglio excel anche per il calcolo con boiler).
chiedevo se sia un passaggio obbligato.
d'altra parte, non stiamo parlando di un progetto, ma di un dato da comunicare per le detrazioni fiscali, e nelle faq è suggerita una procedura più che semplificata: non applicabile?
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Calcolo risparmio energetico per la produzione ACS
No, perchè il boiler ha un consumo energetico indipendente dalla temperatura dell'aria, mentre la pdc è fortemente dipendente da essa.cosmic ha scritto:il calcolo "ad minchiam" è l'ENEA che lo propone, già quello che suggerisci tu è "avanzato".
per avere il valore relativo al risparmio conseguito, devo comunque confrontare il valore precedente (quello del boiler) con quello conseguente l'intervento, e credo che debbano essere eseguiti con la medesima procedura (quindi foglio excel anche per il calcolo con boiler).
Quali FAQ? Su quelle che ho io l'ENEA dice di calcolarle secondo il punto 3c dell'allegato 2 del d lgs 28/11.cosmic ha scritto:d'altra parte, non stiamo parlando di un progetto, ma di un dato da comunicare per le detrazioni fiscali, e nelle faq è suggerita una procedura più che semplificata: non applicabile?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Calcolo risparmio energetico per la produzione ACS
http://www.acs.enea.it/faq.pdfNoNickName ha scritto:
Quali FAQ? Su quelle che ho io l'ENEA dice di calcolarle secondo il punto 3c dell'allegato 2 del d lgs 28/11.
Pagina 20
FAQ 69
(l'articolo cui ti riferisci tu, se non sbaglio, è relativo ai requisiti minimi di COP ai fini della detraibilità, e per quello non è un problema, perché abbiamo le certificazioni del produttore che attestano che la PDC supera quel valore)
Re: Calcolo risparmio energetico per la produzione ACS
se hai il fabbisogno da boiler elettrico, e stai installando un sistema con COP>2,6 il risparmio è quantomeno (1-1/2,6) per il fabbisogno, che non è espresso in kWh termici, bensì in kWh di energia primaria.
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Calcolo risparmio energetico per la produzione ACS
E' la stessa cosa. Si fa riferimento allo stesso articolo del 28/11.cosmic ha scritto:(l'articolo cui ti riferisci tu, se non sbaglio, è relativo ai requisiti minimi di COP ai fini della detraibilità, e per quello non è un problema, perché abbiamo le certificazioni del produttore che attestano che la PDC supera quel valore)
Quel 72% credo che consideri uno SCOP di 3.57 e non un COP di 2.6, cioè 1-1/3.57.
Boh, è un numero buttato lì. Bisognerebbe chiedere a ENEA da dove esce.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Calcolo risparmio energetico per la produzione ACS
allora, vediamo se ho capito.Ronin ha scritto:se hai il fabbisogno da boiler elettrico, e stai installando un sistema con COP>2,6 il risparmio è quantomeno (1-1/2,6) per il fabbisogno, che non è espresso in kWh termici, bensì in kWh di energia primaria.
il fabbisogno EPW che mi risulta dalla procedura CENED+ con il boiler elettrico è pari a 141,62 kWh/mqa ed il COP dichiarato dal produttore della nuova PDC è 2,8.
secondo il calcolo da te suggerito:
1-1/2,8*141,62 kWh/mqa = 91,04 kWh/mqa (pari a 64,29% di risparmio)
plausibile?
Essendo questo risultato espresso in kWh/mqa, devo moltiplicarlo per la superficie dell'appartamento per avere i kWh, ed a questo punto allora ho un valore in funzione della grandezza dell'unità immobiliare, ed i numeri si ingigantiscono.
91,04 kWh/mqa * 261,64 mq (superficie utile) = 23820 kWh
è questo il valore che va comunicato all'ENEA nell'allegato E come "Risparmio energetico stimato in fonti primarie (kWh), per la produzione di a.c.s."?
sarebbe plausibile?
Re: Calcolo risparmio energetico per la produzione ACS
la percentuale è plausibile, il fabbisogno complessivo ovviamente è assurdamente alto e dovuto al fatto che i parametri a superficie che ha il software sono troppo lontani dall'occupazione reale dell'appartamento.
io considererei 100 litri/giorno a persona per 350 giorni, è già un valore elevato.
io considererei 100 litri/giorno a persona per 350 giorni, è già un valore elevato.
Re: Calcolo risparmio energetico per la produzione ACS
ecco, infatti avevo provato anche questo calcolo, elevando il valore a 120litri/giorno * 365 giorni e ottenendo un valore di energia elettrica necessaria con la PDC intorno ai 2.000kWh (o sto sbagliando qualcosa?), ma mi sembra comunque un valore molto, molto lontano dai valori che mi risulterebbero a partire dal calcolo del fabbisogno da CENED+Ronin ha scritto:la percentuale è plausibile, il fabbisogno complessivo ovviamente è assurdamente alto e dovuto al fatto che i parametri a superficie che ha il software sono troppo lontani dall'occupazione reale dell'appartamento.
io considererei 100 litri/giorno a persona per 350 giorni, è già un valore elevato.