Scuola con rete di idranti esistente, schema radiale con tubazioni a vista al piano interrato e n. 5 montanti verticali per alimentare gli idranti al piano terra e primo.
Delle 5 montanti, 4 alimentano un solo idrante e una ne alimenta due.
Il D.M. 26/8/92 all'art. 9.1 dice: "L'impianto deve essere dimensionato per garantire una portata minima di 360 l/min per ogni colonna montante e, nel caso di più colonne, il funzionamento contemporaneo di almeno 2 colonne. L'alimentazione idrica deve essere in grado di assicurare l'erogazione ai 3 idranti idraulicamente più sfavoriti, di 120 I/min cad., con una pressione residua al bocchello di 1,5 bar per un tempo di almeno 60 min."
Nel mio caso come devo procedere con il dimensionamento?
Devo considerare le due colonne montanti più sfavorite funzionanti contemporaneamente e per ciascuna di esse considerare 360 l/min anche se gli idranti serviti sono meno di tre?
Ultima domanda...per la mia scuola di tipo 3 mi basta una sola elettropompa vero?
Dimensionamento rete idranti scuola
Moderatore: Edilclima
Re: Dimensionamento rete idranti scuola
Per il DM 22/12/12, la UNI 10779 prevale sulle indicazioni di cui alle norme verticali.
Re: Dimensionamento rete idranti scuola
Quindi mi basta considerare solo 2 idranti contemporaneamente in funzione per 30 minuti? Anche se ho più colonne montanti?Terminus ha scritto:Per il DM 22/12/12, la UNI 10779 prevale sulle indicazioni di cui alle norme verticali.
La UNI 10779 indica l'alimentazione singola come requisito minimo, pertanto mi basta una sola elettropompa vero? O è necessaria anche elettropompa di riserva e pilota?
Grazie
Re: Dimensionamento rete idranti scuola
Elettropompa di riserva non costituisce alimentazione singola superiore (e non è neanche contemplata nella UNI EN 12845), ma a te basta un'alimentazione singola.ingcar ha scritto: La UNI 10779 indica l'alimentazione singola come requisito minimo, pertanto mi basta una sola elettropompa vero? O è necessaria anche elettropompa di riserva e pilota?
Grazie
La pompa pilota serve ad altro rispetto a quelle di servizio.
Re: Dimensionamento rete idranti scuola
Quindi cosa mi consigli? Una sola elettropompa più quella pilota?Terminus ha scritto:Elettropompa di riserva non costituisce alimentazione singola superiore (e non è neanche contemplata nella UNI EN 12845), ma a te basta un'alimentazione singola.ingcar ha scritto: La UNI 10779 indica l'alimentazione singola come requisito minimo, pertanto mi basta una sola elettropompa vero? O è necessaria anche elettropompa di riserva e pilota?
Grazie
La pompa pilota serve ad altro rispetto a quelle di servizio.
E per gli idranti da considerare contemp. in funzione, bastano 2 per 30 min anche se
ho piu colonne?
Il DM del 92 è piu restrittivo (3 idranti per ogni colonna per 60 min)!
Re: Dimensionamento rete idranti scuola
Dato che il DM 22/12/12 è ancora abbastanza recente, è opportuno parlare con il Comando VVF, per sincerarsi sulla necessità di soddisfare il DM più restrittivo, piuttosto che la UNI 10779.
Se non hai problemi di riserva idrica, direi che è consigliabile tenersi sui 60 minuti x 360 l/min.
Se non hai problemi di riserva idrica, direi che è consigliabile tenersi sui 60 minuti x 360 l/min.
Re: Dimensionamento rete idranti scuola
Purtroppo ho problemi di riserva idrica...la mia è di circa 35 mcTerminus ha scritto:Dato che il DM 22/12/12 è ancora abbastanza recente, è opportuno parlare con il Comando VVF, per sincerarsi sulla necessità di soddisfare il DM più restrittivo, piuttosto che la UNI 10779.
Se non hai problemi di riserva idrica, direi che è consigliabile tenersi sui 60 minuti x 360 l/min.
Ma se ho più montanti con solo due idranti su ciascuna, quanti ne devo considerare simultaneamente funzionanti? quattro?
Perché se fosse così ce la farei: 4*120 l/min*60min = 28.8 mc < 35 mc
Se invece ne devo considerare tre per ogni colonna con due colonne simult. funzionanti non ce la faccio perché la riserva min.
è pari a 6*120*60=43.2 mc