detrazione 50% Cappotto - quale certificazione.
Moderatore: Edilclima
detrazione 50% Cappotto - quale certificazione.
lo so che se ne è già parlato, ma leggendo i vecchi post, direi in modo confuso.
quindi, oltre che a farmi un'idea personale più chiara, spero che questo post serva a riassumere la cosa in modo breve.
Realizzazione di cappotto detrazibile con il 50% (quindi senza arrivare al valore richiesto per il 65%).
- l'intervento è detraibile secondo la guida AdE come punto H (interventi di risaprimio energetico),
ed è indicata anche nella tabella degli esempi "A" della stessa guida come voce "Risparmio energetico".
- ora per tale intervento si indica " detraibile purchè sia certificato il raggiungimento degli standard di legge".
chiedo quindi come deva essere fatta e cosa debba verificare questa certificazione:
Trattandosi di un intervento urbanistico di "isolamento pareti perimetrali", rientra nel punto C-1 dell'art 3 comma 2 del Dlgs 192/05, che richiede una verifica puntuale e quindi la verifica che la trasmittanza finale sia inferiore a quelle delle tabelle del Dlgs192/05 (es. zona E U<0,34).
Questo per me è lo standard di legge, ossia quello che richiede la legge.
di conseguenza l'intervento per essere detraibile deve solo raggiungere questa verifica (che chiaramente deve essere positiva altrimenti non so se potremmo fare l'intervento a livello urbanistico non rispettando la 192/05),
quindi secondo me per poter usufruire del 50% su questo intervento basta una certificazione del tecnico che asseveri che l'intervento rispetta i requisiti di legge "standard" previsti per l'intervento stesso, ossia (nel caso specifico), che con il cappotto si abbia una trasmittanza migliore di 0,34 (sempre nel caso specifico).
stop-
concordate?? oppure no ???
un po' ddiversa è la questione leggendo il decr. 15/02/1992 (che alcuni hanno citato), il quale richiede un miglioramento del 10%;
ne consegue che quindi è necessario una verifica pre e post intervento dalla quale si evince che con il cappoto posato (di qualsiasi spessore a questo punto purchè verifichi quanto di seguito), si ha un migloramento del 10% dell'efficienza energetica (che considero sia l'EPgl ,anche se avrebbe senso di più l'Epi).
vedete più corretta questa interpretazione??
voi cosa fareste e che tipo di certificazione rilascereste??
quindi, oltre che a farmi un'idea personale più chiara, spero che questo post serva a riassumere la cosa in modo breve.
Realizzazione di cappotto detrazibile con il 50% (quindi senza arrivare al valore richiesto per il 65%).
- l'intervento è detraibile secondo la guida AdE come punto H (interventi di risaprimio energetico),
ed è indicata anche nella tabella degli esempi "A" della stessa guida come voce "Risparmio energetico".
- ora per tale intervento si indica " detraibile purchè sia certificato il raggiungimento degli standard di legge".
chiedo quindi come deva essere fatta e cosa debba verificare questa certificazione:
Trattandosi di un intervento urbanistico di "isolamento pareti perimetrali", rientra nel punto C-1 dell'art 3 comma 2 del Dlgs 192/05, che richiede una verifica puntuale e quindi la verifica che la trasmittanza finale sia inferiore a quelle delle tabelle del Dlgs192/05 (es. zona E U<0,34).
Questo per me è lo standard di legge, ossia quello che richiede la legge.
di conseguenza l'intervento per essere detraibile deve solo raggiungere questa verifica (che chiaramente deve essere positiva altrimenti non so se potremmo fare l'intervento a livello urbanistico non rispettando la 192/05),
quindi secondo me per poter usufruire del 50% su questo intervento basta una certificazione del tecnico che asseveri che l'intervento rispetta i requisiti di legge "standard" previsti per l'intervento stesso, ossia (nel caso specifico), che con il cappotto si abbia una trasmittanza migliore di 0,34 (sempre nel caso specifico).
stop-
concordate?? oppure no ???
un po' ddiversa è la questione leggendo il decr. 15/02/1992 (che alcuni hanno citato), il quale richiede un miglioramento del 10%;
ne consegue che quindi è necessario una verifica pre e post intervento dalla quale si evince che con il cappoto posato (di qualsiasi spessore a questo punto purchè verifichi quanto di seguito), si ha un migloramento del 10% dell'efficienza energetica (che considero sia l'EPgl ,anche se avrebbe senso di più l'Epi).
vedete più corretta questa interpretazione??
voi cosa fareste e che tipo di certificazione rilascereste??
Re: detrazione 50% Cappotto - quale certificazione.
bel dubbio
il decreto è quello che comanda
certo che è vecchio e fa riferimento a parametri superati
la cosa sensata sarebbe
rispetto legge10 ovvero 192 ecc...ecc...
io scenderei del 10% sotto i limiti
o meglio il decreto dice ( 1 % del fabbisogno necessario alla climatizzaz" quindi fareiu un 10% di epi sotto il limite
ma forse a sto punto era meglio un 65 se hanno gli altri requisiti
il decreto è quello che comanda
certo che è vecchio e fa riferimento a parametri superati
la cosa sensata sarebbe
rispetto legge10 ovvero 192 ecc...ecc...
io scenderei del 10% sotto i limiti
o meglio il decreto dice ( 1 % del fabbisogno necessario alla climatizzaz" quindi fareiu un 10% di epi sotto il limite
ma forse a sto punto era meglio un 65 se hanno gli altri requisiti
Re: detrazione 50% Cappotto - quale certificazione.
Premesso che nello specifico non si é fatto il 65% per altri motivi, ma solo un cappotto con U migliore del 10% del 192 per i requisiti di distanza del 115/08
Parlando delle due strade, il primo requisito è rispettato ( anzi meglio del 10%) gia di progetto. È anche facile da certificare.
Il secondo invece, per dimostrarlo richiederebbe una verifica globale pre e post intervento. Ma nello specifico un miglioramento del 10% rispetto l'esistente dovrebbe essere facile. Questo però non significa aver raggiunto i limiti di legge minimi ne globali ne per lo specifico parametro.un
Per sicurezza potrei verificare sia di avere una parete finale migliore del 10% delle tabelle del 192 che un miglioramento dell'epi del 10% rispetto l'esistente
Dimostrare invece che con un cappotto ho un miglioramento dell'epi che lo porta indipendentemente dallo stato di partenza sotto il 10% dei valori limite mi sembra molto più duro ma anche molto piu restrittivo e in genere in vecchi edifici è difficile raggiungere questo ambizioso obbiettivo solo con cappotto ne tantomeno penso che sia l' obbiettivo della richiesta che così sarebbe quasi sempre superiore a quanto richiesto dalla detrazione del 65% e infine in caso di edifici di recente realizzazione quindi già dentro i parametri dalla partenza o quasi, consentirebbe di incentivare interventi di realizzazione di cappotti del tutto inutili in assoluto.
Qualche altra esperienza?
Parlando delle due strade, il primo requisito è rispettato ( anzi meglio del 10%) gia di progetto. È anche facile da certificare.
Il secondo invece, per dimostrarlo richiederebbe una verifica globale pre e post intervento. Ma nello specifico un miglioramento del 10% rispetto l'esistente dovrebbe essere facile. Questo però non significa aver raggiunto i limiti di legge minimi ne globali ne per lo specifico parametro.un
Per sicurezza potrei verificare sia di avere una parete finale migliore del 10% delle tabelle del 192 che un miglioramento dell'epi del 10% rispetto l'esistente
Dimostrare invece che con un cappotto ho un miglioramento dell'epi che lo porta indipendentemente dallo stato di partenza sotto il 10% dei valori limite mi sembra molto più duro ma anche molto piu restrittivo e in genere in vecchi edifici è difficile raggiungere questo ambizioso obbiettivo solo con cappotto ne tantomeno penso che sia l' obbiettivo della richiesta che così sarebbe quasi sempre superiore a quanto richiesto dalla detrazione del 65% e infine in caso di edifici di recente realizzazione quindi già dentro i parametri dalla partenza o quasi, consentirebbe di incentivare interventi di realizzazione di cappotti del tutto inutili in assoluto.
Qualche altra esperienza?
Ultima modifica di Ale_S il mar dic 17, 2013 15:27, modificato 1 volta in totale.
Re: detrazione 50% Cappotto - quale certificazione.
In effetti poi rileggendo il dm 15/02/92 punto a
" che consentano un contenimento del fabbisogno energetico necessario per la climatizzazione di almeno il 10%"
Viene da chiedersi il 10% rispetto cosa?
" che consentano un contenimento del fabbisogno energetico necessario per la climatizzazione di almeno il 10%"
Viene da chiedersi il 10% rispetto cosa?
Re: detrazione 50% Cappotto - quale certificazione.
appunto il punto è li
quello si riferisce ai parametri di legge10 dell epoca
scusa ma....
devi per forza usare la lettera h
no è manutenz straordinaria
?
ti si semplificherebbe tutto
rispetti la legge 10 e basta
quello si riferisce ai parametri di legge10 dell epoca
scusa ma....
devi per forza usare la lettera h
no è manutenz straordinaria
?
ti si semplificherebbe tutto
rispetti la legge 10 e basta
Re: detrazione 50% Cappotto - quale certificazione.
si in effetti la pratica è impostata come "manutenzione straordinaria".
hai ragione.
rientriamo nel punto B
(parla di interventi su tutte le parti comuni di edifici residenziali, ma in un primo caso è una casa isolata singola, nel secondo una bifamiloiare quindi direi ok.)
e per tali interventi è richiesto unicamente il rispetto delle norme vigenti e quindi anche della L10,
quindi allego solo una dichiarazione dove dico che sono stati rispettati i limiti previsti dalla 192/05 e 59/09 ossia nello specifico il valore di U e la mancanza di condensa,
e sono Ok.
non faccio nello specifico riferimento ne alla detrazione a questo punto ne tantomento al punto specifico della normativa/guida AdE.
E' il titolare eventualmente a portare in detyrazione, e il commercialista per lui, a decidere se a quel punto la mia dichiarazione basta.
corretto???
o può mancare qualcosa??
hai ragione.
rientriamo nel punto B
(parla di interventi su tutte le parti comuni di edifici residenziali, ma in un primo caso è una casa isolata singola, nel secondo una bifamiloiare quindi direi ok.)
e per tali interventi è richiesto unicamente il rispetto delle norme vigenti e quindi anche della L10,
quindi allego solo una dichiarazione dove dico che sono stati rispettati i limiti previsti dalla 192/05 e 59/09 ossia nello specifico il valore di U e la mancanza di condensa,
e sono Ok.
non faccio nello specifico riferimento ne alla detrazione a questo punto ne tantomento al punto specifico della normativa/guida AdE.
E' il titolare eventualmente a portare in detyrazione, e il commercialista per lui, a decidere se a quel punto la mia dichiarazione basta.
corretto???
o può mancare qualcosa??
Re: detrazione 50% Cappotto - quale certificazione.
è un ex 36 standard
con dia o quello che è di man straord
poi chiaro la legge10 la devi rispettare a prescindere
con dia o quello che è di man straord
poi chiaro la legge10 la devi rispettare a prescindere
Re: detrazione 50% Cappotto - quale certificazione.
????girondone ha scritto:è un ex 36 standard
con dia o quello che è di man straord
poi chiaro la legge10 la devi rispettare a prescindere
Cosa vorresti dirki con questo? Che non necessita di alcuna dichiarazione?
Re: detrazione 50% Cappotto - quale certificazione.
leggi la guida
la lettera h è stata reintrodotta da poco...
tu sei nel caso classico di MS
la lettera h è stata reintrodotta da poco...
tu sei nel caso classico di MS