Calo di pressione in caldaia
Moderatore: Edilclima
Calo di pressione in caldaia
Buon giorno, scrivo perchè ho un problema che mi assilla da giorni, ho fatto il progetto di un impianto termico con alimentato da una caldaia a pellet collegata a un puffer che serve un collettore da cui si parte una pompa per la parte in bassa temperatura, una per l'alta e una per il carico del bollitore. il problema è che a impianto in temperatura ho una pressione di 2,5 bar (a mio avviso troppo alta visto che solitamente si stà sui 1,5 - 1,8 bar) e quando parte la caldaia per riportare in temperatura l'impianto, dopo un prelievo di calore, la pressione inizia a scendere fino sotto il minimo arrivando a 0,9 bar. l'ipotesi sostenuta dall'idraulico è che siano i vasi di espansione sotto dimensionati, ma mi sembra starno visto che li ho calcolati.
Re: Calo di pressione in caldaia
Se la pressione scende e poi risale regolarmente allo stesso valore il problema è certamente nel volume di espansione. Non necessariamente il o i vasi sono sottodimensionati; potrebbero semplicemente essere tarati male (avere una precarica di aria troppo bassa o troppo alta. A volte succede che dopo tanti calcoli l'installatore monta i vasi e non si preoccupa di controllare la pressione di precarica. Forse è inutile dirlo, ma se faccio lavorare la caldaia, ad esempio, a 1 atm, il vaso che fosse allo stesso livello dovrà essere precaricato a 0,9 atm. Se invece fosse in un punto alto dell'impianto, ad esempio 5 m al di sopra al livello della caldaia, allora la sua precarica potrà essere fatta a 0,4 atm e così via. Il criterio adottato nella scelta della precarica deve garantire che in condizioni di pressione minima, il vaso cominci ad essere allagato. Di solito i vasi di espansione vengono largamente sovradimensionati in volume proprio a sopperire alle carenze di taratura.
Re: Calo di pressione in caldaia
Grazie mille per la risposta, ho eseguito i calcoli in base alle temperature di funzionamento dell'impianto:
Circuito primario: 70°C
Circuito alta temperatura: 70°C
Circuito sanitario primario: 70°C
Circuito bassa temperatura: 40°C
alta temperatura= 650 litri
bassa temperatura= 185 litri
e considerando che tutto il contenuto (850 litri) sia a 70°C ho calcolato un vaso di 48 litri.
vi ringrazio per l'aiuto ma sono ai miei primo progetti e i dubbi sono sempre in agguato...
Circuito primario: 70°C
Circuito alta temperatura: 70°C
Circuito sanitario primario: 70°C
Circuito bassa temperatura: 40°C
alta temperatura= 650 litri
bassa temperatura= 185 litri
e considerando che tutto il contenuto (850 litri) sia a 70°C ho calcolato un vaso di 48 litri.
vi ringrazio per l'aiuto ma sono ai miei primo progetti e i dubbi sono sempre in agguato...