MASSA PARETE PERIMETRALE

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
du.pa
Messaggi: 66
Iscritto il: ven dic 02, 2011 17:20

MASSA PARETE PERIMETRALE

Messaggio da du.pa »

Buongiorno, mi trovo ad affrontare una situazione particolare. Villetta anni 70 zona E Piemonte con struttura portante in metallo, smantellandone alcuni tratti si nota che sulle pareti ogni 70 cm ci sono degli "H" verticali con lato interno 7 cm...l'idea è quella di realizzare una stratigrafia, partendo dall'interno, composta da cartongesso fissato sugli "H" ala interna, lana di roccia nei 7 cm dell' "H", pannello OSB circa 2 cm fissato sugli "H" ala esterna, cappotto fibra di legno su OSB e intonaco. Devo ancora scegliere gli spessori ma non ho problemi per quanto riguarda la trasmittanza, sono più preoccupato per le condizioni estive in quanto non ci sono i classici elementi massivi (non devo verificare trasmittanza termica periodica ma al di là delle verifiche di legge qualcuno ha esperienze simili?)
Grazie
arkanoid
Messaggi: 4424
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: MASSA PARETE PERIMETRALE

Messaggio da arkanoid »

Come ho già detto, la mia opinione è che una struttura molto isolata ha un impatto inesistente dal punto di vista delle rientrate termiche estive per picco di trasmissione dalle pareti. Anche se non hai inerzia si sposta di qualche decina di W per stanza.
redigere redigere redigere
moebius
Messaggi: 357
Iscritto il: gio nov 05, 2009 10:11

Re: MASSA PARETE PERIMETRALE

Messaggio da moebius »

Perchè non devi verificare la trasmittanza termica periodica?
giotisi
Messaggi: 4289
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: MASSA PARETE PERIMETRALE

Messaggio da giotisi »

cmq, esagera col cappotto esterno, perchè i 7 cm nell'H servono a poco, perchè vengono allegramente bypassati dai pt; al di la' della semplice trasmittanza, rischi di trovarti le pareti zebrate dopo due anni
du.pa
Messaggi: 66
Iscritto il: ven dic 02, 2011 17:20

Re: MASSA PARETE PERIMETRALE

Messaggio da du.pa »

non devo verificare perché non sono in nuova costruzione né ristrutturazione importante.
Per quanto riguarda le zebrature effettivamente è rischioso,abbonderò sul cappotto...
Arkanoid quindi dici che con il caldo non ci saranno problemi?potrei anche pensare di mettere qualcosa di più massivo negli H e poi fare cappotto...
moebius
Messaggi: 357
Iscritto il: gio nov 05, 2009 10:11

Re: MASSA PARETE PERIMETRALE

Messaggio da moebius »

Effettivamente sia il Piano straccio regionale che il DPR 59 prevedono l'obbligo della valutazione della trasmittanza termica periodica esclusivamente per gli edifici nuovi o le ristrutturazioni totali, io ho sempre pensato che anche le manutenzioni straordinarie di involucro opaco ricadessero nella verifica, visto che facciamo quelle sulla trasmittanza non vedo perchè non farlo anche su quella periodica ma tant'è... a distanza di anni continuo a scoprire cose nuove, certo è che la legge è veramente complicata, bizantina e favorisce solo disinformazione, disapplicazione e corruzione a tutti i livelli!
arkanoid
Messaggi: 4424
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: MASSA PARETE PERIMETRALE

Messaggio da arkanoid »

qual è la funzione della massa? spostare il picco di temperatura superficiale della parete lato interno. Picco che comunque con una parete ben isolata è minimo come valore assoluto di temperatura all'interfaccia
redigere redigere redigere
du.pa
Messaggi: 66
Iscritto il: ven dic 02, 2011 17:20

Re: MASSA PARETE PERIMETRALE

Messaggio da du.pa »

Riprendo questo post....
Lato interno nei 6 cm a disposizione posso mettere lana di roccia (che però mi porta la pressione di vapore a sfiorare la saturazione) oppure xps che garantisce comportamento simile a freno vapore ma mi preoccupa maggiormente negli innesti sulle "H"....qualche suggerimento?
Sto cercando di inserire un jpg della stratigrafia ma non so perchè me lo rifiuta....

Grazie!
Rispondi