termosifoni in ghisa da riposizionare in orizzontale
Moderatore: Edilclima
termosifoni in ghisa da riposizionare in orizzontale
Salve a tutti, volevo gentilmente chiedere se qualcuno sa darmi indicazioni circa il riposizionamento in orizzontale di termosifoni in ghisa.
Mi spiego, per esigenze di spazio, dovendo rifare l'impianto termoidraulico con caldaia, vorrei posizionare gli attuali termosifoni in ghisa sotto le finestre in posizione orizzontale, riallocando valvola e detentore.
L'idraulico mi dice che non funzionerebbero, mentre altri affermano il contrario. Purtroppo non trovo uno schema di impianto che mi dia certezza se non per alcuni radiatori in acciaio o termoarredo.
Se qualcuno può gentilmente darmi indicazioni o magari uno schema di funzionamento o indicazioni certe.
Ringrazio tutti
alessandro
Mi spiego, per esigenze di spazio, dovendo rifare l'impianto termoidraulico con caldaia, vorrei posizionare gli attuali termosifoni in ghisa sotto le finestre in posizione orizzontale, riallocando valvola e detentore.
L'idraulico mi dice che non funzionerebbero, mentre altri affermano il contrario. Purtroppo non trovo uno schema di impianto che mi dia certezza se non per alcuni radiatori in acciaio o termoarredo.
Se qualcuno può gentilmente darmi indicazioni o magari uno schema di funzionamento o indicazioni certe.
Ringrazio tutti
alessandro
Re: termosifoni in ghisa da riposizionare in orizzontale
Non è chiaro cosa intendi per "orizzontali". In ogni caso con il riscaldamento si può fare sempre tutto, a patto che la circolazione sia garantita da una pompa e a patto che il circuito possa essere privato dell'aria. Mettendo in orizzontale un radiatore avresti delle parti di esso che si trovano più alte degli attacchi di entrata e/o uscita. Questo fa si che si creino delle sacche di aria e la parte non bagnata dall'acqua al suo interno costituisce una mancata resa. E' difficile dire se si può risolvere senza vedere l'oggetto e il contesto. Per altro un termosifone con dell'aria all'interno potrebbe fare rumore al passaggio dell'acqua.
Re: termosifoni in ghisa da riposizionare in orizzontale
si ugo.
dipende anche da come si fanno gli attacchi mandata e ritorno. Se rimangono sullo stesso lato avrai più della metà del radiatore che rimane freddo. A meno che metti un diaframma.
dipende anche da come si fanno gli attacchi mandata e ritorno. Se rimangono sullo stesso lato avrai più della metà del radiatore che rimane freddo. A meno che metti un diaframma.
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
Re: termosifoni in ghisa da riposizionare in orizzontale
Credo che collegando la mandata in basso a dx e il ritorno in alto a sx non dovresti avere problemi. Ricordati di mettere anche una valvolina di sfiato manuale
Re: termosifoni in ghisa da riposizionare in orizzontale
Prima di tutto grazie a tutti voi.
In orizzontale intendo che ruoto di 90 gradi il radiatore. Ottenendo che le colonninne di ghisa siano orizzontali al pavimento.
Charamente al tappo superiore dx posizionerei una valvola di sfiato, mentre gli attacchi di valvola e detentore potrei metterli a sx (ingrasso sopra e ritorno sotto diaframmando all'ultimo elemento in basso per evitare un flusso diretto in uscita) oppure potrei metterle in basso (a sx l'ingresso e a dx il ritorno, in questo caso senza diaframma)
Sto completando uno schema che proveró a postare al piú presto.
Saluti a tutti
In orizzontale intendo che ruoto di 90 gradi il radiatore. Ottenendo che le colonninne di ghisa siano orizzontali al pavimento.
Charamente al tappo superiore dx posizionerei una valvola di sfiato, mentre gli attacchi di valvola e detentore potrei metterli a sx (ingrasso sopra e ritorno sotto diaframmando all'ultimo elemento in basso per evitare un flusso diretto in uscita) oppure potrei metterle in basso (a sx l'ingresso e a dx il ritorno, in questo caso senza diaframma)
Sto completando uno schema che proveró a postare al piú presto.
Saluti a tutti
Re: termosifoni in ghisa da riposizionare in orizzontale
Se riesci a far scaldare uniformemente il radiatore è probabile che la resa aumenti.
redigere redigere redigere
Re: termosifoni in ghisa da riposizionare in orizzontale
Potrei condividere ma in ultima analisi la resa è in funzione di quanta acqua riesce a far passare, quindi dipende dalla efficienza dell'impianto nel suo insieme e non dal fatto che il radiatore sia orizzontale.arkanoid ha scritto:Se riesci a far scaldare uniformemente il radiatore è probabile che la resa aumenti.
Per quanto riguarda invece la possibilità, il sistema funziona sicuramente, anzi, il rischio di aria non esiste in quanto il deflusso è più garantito che non nella normale posizione in quanto il punto di sfogo è decisamente sulla sommità (cosa che non avviene nell'uso comune).
Per quanto agli attacchi li metterei entrambi di sotto. Preferibilmente una leggerissima salita dal lato del ritorno e la valvolina nella parte alta, dalla stessa parte del ritorno.
Re: termosifoni in ghisa da riposizionare in orizzontale
se pensi che l'aria si trova a contatto con la stessa superficie ma il delta T è molto maggiore (in verticale l'aria si scalda risalendo) la resa potrebbe aumentare in maniera considerevole
redigere redigere redigere
Re: termosifoni in ghisa da riposizionare in orizzontale
considera però che se il corpo scaldante ha delle lamelle che indirizzano l'aria (immagino i radiatori in alluminio) potrebbero ridurre la resa perché si riduce il moto convettivo naturale.arkanoid ha scritto:se pensi che l'aria si trova a contatto con la stessa superficie ma il delta T è molto maggiore (in verticale l'aria si scalda risalendo) la resa potrebbe aumentare in maniera considerevole
Re: termosifoni in ghisa da riposizionare in orizzontale
I radiatori sono quelli classici in ghisa e questo potrebbe essere l'idea schematica di installazione che deriva dai vostri suggerimenti...
che ne pensate?
che ne pensate?

Re: termosifoni in ghisa da riposizionare in orizzontale
certo, parlando di ghisa immagino il classico colonne che in quel senso è simmetrico.
Edit: ahh ma mica sono in orizzontale! sono verticali ruotati di 90°...
Edit: ahh ma mica sono in orizzontale! sono verticali ruotati di 90°...
redigere redigere redigere
Re: termosifoni in ghisa da riposizionare in orizzontale
So rispetto al loro tradizionale posizionamento verticale, verranno ruotati di 90° e chiaramente riposizionate valvole e sfiato aria
Re: termosifoni in ghisa da riposizionare in orizzontale
hai ragione, io credevo invece li volesse proprio mettere in orizzontale.arkanoid ha scritto:certo, parlando di ghisa immagino il classico colonne che in quel senso è simmetrico.
Edit: ahh ma mica sono in orizzontale! sono verticali ruotati di 90°...
che scemi che siamo...
Re: termosifoni in ghisa da riposizionare in orizzontale
cooperate ha scritto:hai ragione, io credevo invece li volesse proprio mettere in orizzontale.arkanoid ha scritto:certo, parlando di ghisa immagino il classico colonne che in quel senso è simmetrico.
Edit: ahh ma mica sono in orizzontale! sono verticali ruotati di 90°...
che scemi che siamo...
Ahahah inizialmente ci eravamo cascati tutti, penso.
Re: termosifoni in ghisa da riposizionare in orizzontale
Vanno bene entrambe le soluzioni ma ... devi fare i conti con le difficoltà che porrà l'idraulico e allora ti posso anticipare che la seconda soluzione, oltre ad essere esteticamente superiore, lo è anche funzionalmente, e non presenta difficoltà all'installatore.alexnp ha scritto:I radiatori sono quelli classici in ghisa e questo potrebbe essere l'idea schematica di installazione che deriva dai vostri suggerimenti...
che ne pensate?
Se i termosifoni utilizzati erano già in opera ed erano dotati di valvoline di fiato, le stesse potranno restare nella stessa posizione.
Sarà sufficiente invertire valvola e detentore in modo che (come da figura) l'entrata sia a destra e l'uscita a sinistra. Il radiatore salirà leggermente da destra verso sinistra e a sinistra sarà messa anche la valvola di sfogo aria. Resta solo da vedere la posizione delle tubazioni esistenti all'interno del muro. In particolare la mandata, potrebbe scendere dalla colonna montante verso il termosifone ed allora non ci sono problemi (se fossimo in questa ipotesi il termosifone prima nella posizione preesistente non ha valvola di sfogo aria). Se invece esisteva la valvolina si presume che il tubo di mandata sale dal basso verso l'alto e in questo caso ci possono essere problemi di aria una volta che lo si riporta in basso.
Re: termosifoni in ghisa da riposizionare in orizzontale
Perfetto!!
Grazie Ugo...
Grazie Ugo...