DLGS 28/2011 - dal 2014 obbligo 35% rinnovabile termico

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Andrea70
Messaggi: 629
Iscritto il: ven lug 13, 2007 10:11
Località: Trento
Contatta:

DLGS 28/2011 - dal 2014 obbligo 35% rinnovabile termico

Messaggio da Andrea70 »

E' da un bel po di tempo che non progetto impianti termici per nuovi edifici (solo ristrutturazioni di recente)
Forse l'anno prossimo capiterà un occasione e stavo facendo un po di review normativo e sono caduto nel decreto 28/2011 e mi ha colpito in particolare l'allegato 3.s

Nel caso di edifici nuovi o edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti, gli impianti di produzione di energia termica devono essere progettati e realizzati in modo da garantire il contemporaneo
rispetto della copertura, tramite il ricorso ad energia prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili, del 50% dei consumi previsti per l’acqua calda sanitaria e delle seguenti percentuali della somma dei consumi previsti per l’acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento.
b) il 35 per cento quando la richiesta del pertinente titolo edilizio è presentata dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2016;

Ma la cosa che mi ha colpito è che : .... "Gli obblighi di cui al comma 1 non possono essere assolti tramite impianti da fonti rinnovabili che producano esclusivamente energia elettrica la quale alimenti, a sua volta, dispositivi o impianti per la produzione di acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento"

In pratica "tagliano" l'accoppiata impianto fotovoltaico + pompa di calore.

Vorrei chiedevi a cosa avreste pensato per quel 35%. Io vedo 2 alternative :
a) Solare termico con integrazione per il riscaldamento... che ma me non è mai piaciuto perchè ho visto tanti, ma tanti, casi in cui poi in estate l'impianto "cuoce".
Sarebbe interessante se si potesse inclinare i pannelli a 60-70 gradi..... ma a livello autorizzavo è davvero difficile
b) Caldaia a legna....

Ci sono altre possibilità a cui non ho pensato?
Mi apre che l'applicazione di questo decreto sia davvero impattante non trovate?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9655
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: DLGS 28/2011 - dal 2014 obbligo 35% rinnovabile termico

Messaggio da NoNickName »

Benvenuto, meglio tardi che mai. Se ne è parlato in dozzine di thread. La frase che hai riportato è già stata discussa anch'essa decine di volte, e la più accreditata delle opinioni ritiene che si tratti del divieto di scambio sul posto tra fotovoltaico e riscaldamento ad effetto joule (cioè resistenze elettriche).
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Andrea70
Messaggi: 629
Iscritto il: ven lug 13, 2007 10:11
Località: Trento
Contatta:

Re: DLGS 28/2011 - dal 2014 obbligo 35% rinnovabile termico

Messaggio da Andrea70 »

Mi spiace. Come scritto sono fuori dalla progettazione edile da parecchio.
Mi ripasso come funziona il motore di ricerca del forum e spero di riuscire a trovare le discussioni citate.
studio beta
Messaggi: 14
Iscritto il: mar apr 02, 2013 18:43

Re: DLGS 28/2011 - dal 2014 obbligo 35% rinnovabile termico

Messaggio da studio beta »

Se si sblocca la produzione-immissione in rete di biometano, penso che un' ottima soluzione sarà la cogenerazione.
studiobeta.info
Andrea70
Messaggi: 629
Iscritto il: ven lug 13, 2007 10:11
Località: Trento
Contatta:

Re: DLGS 28/2011 - dal 2014 obbligo 35% rinnovabile termico

Messaggio da Andrea70 »

Si parla molto di BIOMETANO, ma hai voglia produrne le quantità che servono.
Ronin
Messaggi: 6837
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: DLGS 28/2011 - dal 2014 obbligo 35% rinnovabile termico

Messaggio da Ronin »

Andrea70 ha scritto:Ci sono altre possibilità a cui non ho pensato?
eccome.
le pompe di calore elettriche raggiungono ormai la soglia anche da sole, senza essere alimentate dal FV.
anche quelle a gas ce la dovrebbero fare, se alimentano circuiti a bassa T (ma qui dipende ovviamente dalla dimensione dell'edificio: per un appartamento una pdc da 35 kWt è un po' grandina...)
girondone
Messaggi: 13194
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: DLGS 28/2011 - dal 2014 obbligo 35% rinnovabile termico

Messaggio da girondone »

il 28 intendfe che non puoi usare fv e per es stufette elettriche
o resistenze per fare per es acs

le pdc sono ok
studio beta
Messaggi: 14
Iscritto il: mar apr 02, 2013 18:43

Re: DLGS 28/2011 - dal 2014 obbligo 35% rinnovabile termico

Messaggio da studio beta »

Andrea70 ha scritto:Si parla molto di BIOMETANO, ma hai voglia produrne le quantità che servono.
Abbiamo le campagne, (che attualmente rendono poco), abbiamo gli allevamenti, abbiamo i rifiuti, abbiamo il sole (la cui energia le piante sono in grado di fissare in modo continuo, non come i pannelli solari...), abbiamo la rete del gas (ovunque sia domestica che per l' autotrazione), abbiamo la tecnologia già da decenni.

Abbiniamoci un bel cogeneratore ad alta efficienza e avremmo tutto.
Già nel decreto Romani ci sono delle buone premesse, pochi giorni fa Zanonato ha messo la sue firmetta sul decreto per l' uso e promozione del biometano...

Dai che ci arriviamo!
studiobeta.info
mat
Messaggi: 3211
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: DLGS 28/2011 - dal 2014 obbligo 35% rinnovabile termico

Messaggio da mat »

Quoto Ronin, con la formuletta dell'spf ed i rendimenti delle pdc atttuali non credo ci siano problemi ad arrivare al 35% (senza raffrescamento). Per quanto riguarda la famosa frase sibillina, a rileggerla adesso "al brucio" mi vien da dire che in effetti sia esclusa qualsiasi accoppiata col fv (ovvero un impianto che produce da fonte rinnovabile esclusivamente energia elettrica): la seconda parte della frase parla genericamente di impianti per riscaldamento e acs, dunque anche le pdc. Che mi risulti, chiarimenti che confermino che si riferisca solo ai sistemi ad effetto Joule non ci sono stati, sbaglio?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9655
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: DLGS 28/2011 - dal 2014 obbligo 35% rinnovabile termico

Messaggio da NoNickName »

mat ha scritto:Che mi risulti, chiarimenti che confermino che si riferisca solo ai sistemi ad effetto Joule non ci sono stati, sbaglio?
Non sbagli, tuttavia la ratio retrostante alla legge è che si utilizzi energia elettrica, migliorandone il rendimento di conversione di energia primaria.
Da ciò si deduce che il legislatore abbia voluto negare la possibilità di utilizzo diretto.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
marcello60
Messaggi: 2981
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: DLGS 28/2011 - dal 2014 obbligo 35% rinnovabile termico

Messaggio da marcello60 »

Un chiarimento c'è stato da parte della regione E.R., dove hanno fatto espressamente riferimento all'effetto Joule, quindi da noi si accetta la soluzione PDC+FV con le relative sinergie ai fini della quota da FER. Non conosco le altre leggi regionali, quindi non so se ci siano state altre indicazioni specifiche in merito. Infine, che io sappia, per il resto d'Italia non mi risulta alcun chiarimento ufficiale.
Rispondi