Impianto ventilconvettori scuole
Moderatore: Edilclima
-
antopeddis
- Messaggi: 103
- Iscritto il: lun apr 12, 2010 17:53
Impianto ventilconvettori scuole
Salve. Si deve realizzare in una scuola un impianto a PdC con ventilconvettori su ogni aula. Siccome la scuola ha un isolamento a cappotto e una elevata inerzia dovuta a muri in pietra da 50 cm, volevo far funzionare l'impianto in continuo, mandandolo in attenuazione nelle ore serali/notturne. E' un impianto a portate costante, con T di mandata fissa, e regolazione con termostati ambiente agente sui ventilatori (inverter) dei ventilconvettori, nessuna valvola motorizzata. Ora, siccome voglio mandarlo in attenuazione, vorrei, per esempio, mantenere dalla 17 alle 6 una temp.di 17° su ogni aula. La domanda è: come devo fare per fare una regolazione di questo tipo che sia facilmente gestibile visto l'elevato numero di aule?
Re: Impianto ventilconvettori scuole
Non mi sembra una regolazione intelligente in un progetto nuovo. Non dico valvole motorizzate e circuito a due vie, ma nemmeno una centralizzazione dei ventil è proprio roba da minimo sindacale.
redigere redigere redigere
-
antopeddis
- Messaggi: 103
- Iscritto il: lun apr 12, 2010 17:53
Re: Impianto ventilconvettori scuole
Grazie dell'interessamento. Puoi spiegarti meglio?
Re: Impianto ventilconvettori scuole
Che ventil monti? Quasi tutti i produttori forniscono come optional una scheda bus che con due fili portati in centro di controllo può comandare i ventil da remoto.
redigere redigere redigere
-
antopeddis
- Messaggi: 103
- Iscritto il: lun apr 12, 2010 17:53
Re: Impianto ventilconvettori scuole
Quindi tu dici di installare un cronotermostato centralizzato che comandi fasce orarie e temp di tutti i ventilconvettori tramite sonde di temp poste in ogni aula?
-
antopeddis
- Messaggi: 103
- Iscritto il: lun apr 12, 2010 17:53
Re: Impianto ventilconvettori scuole
Non ho deciso quali saranno i ventil, ma inseriro' la voce di capitolato con le specifiche.
Re: Impianto ventilconvettori scuole
Un cronotermostato centralizzato no, ma una regolazione elettronica centralizzata su bus cone la VMF di aermec, per intenderci. Se hai un solo cronotermostato la regolazione del singolo ventil come la fai?
Inoltre spero sia stato previsto anche un sistema di rinnovo aria come prescritto dal DM 18/12/75 , che sarebbe integrabile in un sistema di gestione di quel tipo.
Mi sembra che si parli di redazione di un progetto a base di gara pubblica, attenzione a fare le cose come richiesto dalla normativa vigente in merito di rinnovo aria, rendimenti, coibentazioni, prevenzione incendi e quant altro applicabile a seconda dell'intervento per evitare rogne future.
Inoltre spero sia stato previsto anche un sistema di rinnovo aria come prescritto dal DM 18/12/75 , che sarebbe integrabile in un sistema di gestione di quel tipo.
Mi sembra che si parli di redazione di un progetto a base di gara pubblica, attenzione a fare le cose come richiesto dalla normativa vigente in merito di rinnovo aria, rendimenti, coibentazioni, prevenzione incendi e quant altro applicabile a seconda dell'intervento per evitare rogne future.
redigere redigere redigere
Re: Impianto ventilconvettori scuole
perdere 3/4°C se isolata non la fa.antopeddis ha scritto: mantenere dalla 17 alle 6 una temp.di 17° su ogni aula. L
Secondo me la regolazione devi farla diversamente, ma dipende dall'impianto in generale.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog