Conto termico e cumulabilità con comma 344 del 65%

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Samuele C.
Messaggi: 159
Iscritto il: mar ago 23, 2011 17:08

Conto termico e cumulabilità con comma 344 del 65%

Messaggio da Samuele C. »

Salve a tutti, non so se avete esperienza riguardo al cosiddetto "Conto Energia Termico"... Allora, ho un cliente che deve farlo, a seguito dell'installazione di una caldaia a biomassa, sostituendo quella a gasolio. Contestualmente, ha fatto anche l'isolamento di tutta l'abitazione. Vorrebbe fare quindi il 65% per l'isolamento (comma 345) e il conto termico per la sostituzione della caldaia. E fin qui, nessun problema. Ora però, mi sono accorto che probabilmente non riesco a portare in detrazione l'isolamento della copertura con il comma 345 (**), ma mi sono anche accorto che volendo si rientrerebbe nei limiti del comma 344 (riqualificazione globale dell'edificio) quindi potrei portarlo in detrazione in questo modo. Ora però... si rientra in questi limiti in virtù del calcolo, fatto considerando un fattore 0,3 di coversione dell'energia primaria delle biomasse (più che lecito, non tanto in base al DM 11/03/08 sulle detrazioni, quanto piuttosto in base alla raccomandazione CTI 14/2013), quindi in sostanza, "per merito" della caldaia a biomassa.
Per quanto riguarda l'incentivo del conto termico, naturalmente non è cumulabile con altri incentivi, come ad esempio il 65%. Ma altrettanto naturalmente, non è che conteggerei anche le spese per la caldaia, nella pratica del 65% per riqualificazione globale (ovvio, non sono così stordito :wink: ). Però, il fatto che il limite per il quale posso rientrare nel comma 344 e svicolare i problemi che mi da il 345, sia raggiunto grazie alla caldaia a biomassa... mi mette un po' in allarme. Secondo voi diventa cumulabilità????

(**) : perché non riesco a portare in detrazione l'isolamento della copertura con il comma 345?? Beh, perché il cliente ha isolato sia l'ultimo solaio (che da verso il sottotetto non riscaldato) sia la falda. Complessivamente ottimo intervento, che garantisce una sensibile riduzione delle dispersioni... però nessuno dei due rientra nel limite previsto per le coperture, per poter accedere al comma 345... Teoricamente inoltre potrei detrarre solo il solaio di sottotetto, perché delimita un ambiente riscaldato. Giustamente il cliente è perplesso (della serie: "ma come, ho messo tutto questo isolante e poi non rientro nei limiti??" ... come dargli torto...). Che ne pensate di questo aspetto?

Grazie!
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Conto termico e cumulabilità con comma 344 del 65%

Messaggio da girondone »

Come al solito
Situazione soletta tetto capitata più volte
Sempre avvisato prima il cliente
Spesso perso il lavoro

Altri fanno calcoli di soletta aria tetto

Secondo me sbagliando

Tra 65 e ct non deve trattarsi delle stesso intervento
Sei sul filo del rasoio

Consiglio.... tutto 65

Ne ho appena fatto uno.... facendo 344 x biomassa rientra anche soletta e tetto se stai nel epi richiesto


Io facendo i conti con il coso ligure e poi applicando a posteriori lo 0.3 sono rientrato al pelo
giotisi
Messaggi: 4685
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Conto termico e cumulabilità con comma 344 del 65%

Messaggio da giotisi »

Anche perchè, se fai il conto termico, non puoi limitarti ad escludere dal 65% il costo della caldaia, ma devi escludere tutte le 'spese ammissibili' relative alla sua installazione (quindi puffer, impianto, valvole e ameniccoli vari): risultato, con il CT prendi molto meno del 65%.
Samuele C.
Messaggi: 159
Iscritto il: mar ago 23, 2011 17:08

Re: Conto termico e cumulabilità con comma 344 del 65%

Messaggio da Samuele C. »

Allora... a me il cliente si è rivolto solo per fare il conto termico, e ha chiamato me per fare quello. Poi dopo è venuto fuori il discorso isolamento, che io nemmeno sapevo stesse facendo (quando sono stato interpellato io, l'aveva già ordinato e lo stava mettendo).
Per quanto riguarda i soldi presi, non credere che si rimetta così tanto: alla fine prende quasi il 50% della spesa. Ok, c'è un 15-20% di differenza, ma vanno fatte due considerazioni: con il conto termico sono soldi che rientrano subito, in due anni, e non in 10... Inoltre, con il 65%, non puoi andare a credito (insomma, con tutte le spese che ha fatto, bisogna pure vedere se paga abbastanza tasse :) )
giotisi
Messaggi: 4685
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Conto termico e cumulabilità con comma 344 del 65%

Messaggio da giotisi »

sui 'soldi che rientrano subito' si è speculato sin troppo; ad oggi, mi risulta che nessuno abbia ancora visto nemmeno lo straccio di un contratto, non dico di un bonifico... e magari la spesa l'han fatta (caso reale), proprio fidandosi del venditore che gli ha garantito 'meta' nel giro di 60 giorni'....
sull'altro 'atout' che indichi, meglio che non mi esprima.
Samuele C.
Messaggi: 159
Iscritto il: mar ago 23, 2011 17:08

Re: Conto termico e cumulabilità con comma 344 del 65%

Messaggio da Samuele C. »

giotisi ha scritto:sui 'soldi che rientrano subito' si è speculato sin troppo; ad oggi, mi risulta che nessuno abbia ancora visto nemmeno lo straccio di un contratto, non dico di un bonifico... e magari la spesa l'han fatta (caso reale), proprio fidandosi del venditore che gli ha garantito 'meta' nel giro di 60 giorni'....
Beh, è partito ora, quindi mi pare normale che ancora si sia visto poco. Quello del fotovoltaico funzionava, che io sappia (anche se non ho mai fatto pratiche, quindi poteri sbagliarmi).
giotisi ha scritto:sull'altro 'atout' che indichi, meglio che non mi esprima.
Che vorresti dire? Sbaglio o colgo del sarcasmo? Guarda che non volevo dire che evade le tasse ed è normale... volevo solo dire che certe categorie di persone ad un certo punto possono realisticamente ritrovarsi a superare la soglia del detraibile, senza necessariamente essere dei disonesti.
ketenegh
Messaggi: 1169
Iscritto il: sab giu 13, 2009 09:30

Re: Conto termico e cumulabilità con comma 344 del 65%

Messaggio da ketenegh »

Se ho capito bene, in tre righe:
- raggiungi l'EPi limite del 344 installando un generatore a biomasse,
- nel 344 però detrarrai solo degli isolamenti o comunque non il biomasse,
- per il generatore biomasse preferisci, varie motivazioni, le agevolazioni Conto Termico.
Giusto?

E’ un chiaro cumulo, non ammissibile, tra 65% e CT.
Si può accedere a 65% e CT per interventi diversi. Se accedi al 344 dichiari che sei in un intervento di "riqualificazione globale" (così definita nella circolare 36). Questo per definizione interessa tutto ciò che contestualmente è stato realizzato per conseguire risparmio energetico.
A maggior ragione tutto ciò che determina il raggiungimento dell'EPi limite.
Diverso sarebbe se accedessi, come precedentemente prevedevi, al 345 per il tetto ed al CT per la caldaia.

E’ proprio come se, in caso ipotetico, sfruttassi il 345 per detrarre le tapparelle ed i serramenti li mettessi nel 50%, oppure le termostatiche nel 347 e la caldaia nel CT.
Samuele C.
Messaggi: 159
Iscritto il: mar ago 23, 2011 17:08

Re: Conto termico e cumulabilità con comma 344 del 65%

Messaggio da Samuele C. »

ketenegh ha scritto:Se ho capito bene, in tre righe:
- raggiungi l'EPi limite del 344 installando un generatore a biomasse,
- nel 344 però detrarrai solo degli isolamenti o comunque non il biomasse,
- per il generatore biomasse preferisci, varie motivazioni, le agevolazioni Conto Termico.
Giusto?

E’ un chiaro cumulo, non ammissibile, tra 65% e CT.
Si può accedere a 65% e CT per interventi diversi. Se accedi al 344 dichiari che sei in un intervento di "riqualificazione globale" (così definita nella circolare 36). Questo per definizione interessa tutto ciò che contestualmente è stato realizzato per conseguire risparmio energetico.
A maggior ragione tutto ciò che determina il raggiungimento dell'EPi limite.
Diverso sarebbe se accedessi, come precedentemente prevedevi, al 345 per il tetto ed al CT per la caldaia.

E’ proprio come se, in caso ipotetico, sfruttassi il 345 per detrarre le tapparelle ed i serramenti li mettessi nel 50%, oppure le termostatiche nel 347 e la caldaia nel CT.
Grazie della risposta. E' come pensavo anche io, ma volevo una conferma. Mi rompe un po' le scatole dover spiegare che l'isolamento della copertura non rientra nella detrazione... non è una cosa facile da comprendere per un non addetto ai lavori; è più facile che pensi che sono io un incapace... :?
Rispondi