Termostufa - problemi di ebollizione e di circolazione

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
peritopistoia
Messaggi: 189
Iscritto il: mer ago 19, 2009 10:31

Termostufa - problemi di ebollizione e di circolazione

Messaggio da peritopistoia »

Ciao a tutti.
Ho realizzato il progetto per la ristrutturazione di un impianto di riscaldamento con una termostufa (unico generatore di calore) per un'abitazione di circa 90 m² (dispersioni 15 kW) alla quale facciamo fare anche ACS attraverso un bollitore da 200 litri con doppio scambiatore (è installato anche un pannello solare).

Sul serpentino superiore del bollitore ho collegato la termostufa (a vaso aperto) e con una volvola a tre vie ed un'unica pompa (zionata da termostato sulla tubazione di mandata della termostufa) faccio fare la precedenza sanitaria con il classico termostato sul bollitore.
La termostufa ha una potenza resa all'acqua di circa 21 kW ed il serpentino superiore del bollitore ha una potenza di 12 kW.
Non ho previsto scambiatore di calore a piastre.

Mettendo in moto l'impianto succede che non appena la temperatura del bollitore raggiunge 45°C, l'impianto va in ebollizione e mi "sfoga" nel vaso di espansione.
Una volta successo questo, la pompa continua a funzionare ma la circolazione nel circuito di riscaldamento non c'è (la mandata scotta ed il ritorno è freddo) e questa situazione permane fino a quando (tolta la legna dalla stufa) la pompa non si ferma.
Ho pensato alla formazione di aria nell'impianto dovuta al fatto che l'impianto ha sfogato nel vaso di espansione ... ma sfogandolo ci si rende conto che aria ... non ce n'è !!!

Abbiamo provato allora (con l'idraulico) a togliere il motore dalla valvola deviatrice, lasciando il bollitore "caldo" (45°C) e posizionare manualmente la valvola sul circuito di riscaldamento, stamani mattina il cliente ha caricato la legna, acceso la stufa e l'impianto, tempo pochi minuti è andato nuovamente in ebollizione.

Fermo restando il fatto che credo che la stufa 20 kW debba lavorare su un volano termico (almeno 300 litri) per evitare di farla andare in sovratemperatura; e su questo vi chiedo un parere !!!
Da cosa pensate che possa dipendere il problema di circolazione della pompa ?

Grazie mille.
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: Termostufa - problemi di ebollizione e di circolazione

Messaggio da soloalfa »

Se ho capito bene l'impianto è semplice. Stufa con una deviatrice ACS/radiatori. giusto?

Da quel che dici mi viene in mente:
La pompa è dimensionata correttamente per il circuito radiatori?
Chi da il limite di Tmax al bollitore?
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
peritopistoia
Messaggi: 189
Iscritto il: mer ago 19, 2009 10:31

Re: Termostufa - problemi di ebollizione e di circolazione

Messaggio da peritopistoia »

soloalfa ha scritto:Se ho capito bene l'impianto è semplice. Stufa con una deviatrice ACS/radiatori. giusto?

Da quel che dici mi viene in mente:
La pompa è dimensionata correttamente per il circuito radiatori?
Chi da il limite di Tmax al bollitore?
ESATTO !!!
La pompa è dimensionata correttamente (1.8 m³/h; 3 m) calcolo fatto sulla potenza della termostufa (21 kW con salto termico 10) la prevalenza mi pare corretta (che dici ?), considera che ho la stufa al piano terreno e la pompa in soffitta (2,7 m di dislivello) impianto a radiatori (1 m) ... non ho le peridte di carico della stufa ma non credo che siano oltre 0,5 m.
Il limite di Tmax al bollitore ... :mrgreen: ... non c'è !!!
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: Termostufa - problemi di ebollizione e di circolazione

Messaggio da soloalfa »

se va in ebollizione vuol dire che la potenza data dalla stufa non viene smaltita dall'impianto...

Hai provato ad escludere il bollitore (abbassando il termostato) e vedere come va in riscaldamento?
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
peritopistoia
Messaggi: 189
Iscritto il: mer ago 19, 2009 10:31

Re: Termostufa - problemi di ebollizione e di circolazione

Messaggio da peritopistoia »

Concordo con te !
Il fatto è che anche stamani mattina, chiuso il bollitore attraverso le intercettazioni (non ho però abbasssato il termostato) l'impianto appena partito è andato subito in ebollizione ... subito !
Potrebbe essere anche che non avendo abbassato il termostato, fatto partire l'impianto ... la valvola abbia deviato sul bollitore e trovandolo chiuso (questo spiegherebbe il perchè del "subito") è andato in ebollizione.

Ma secondo te, se interpongo tra la stufa ed il resto dell'impianto, un volano da 300 litri e creo un primario "stufa-volano" ed un secondario ... risolvo ? Penserei di si !!
Se la stufa mi lavora sul volano, mi smaltisce in continuazione il calore per tenerlo in temperatura ! Giusto ?
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: Termostufa - problemi di ebollizione e di circolazione

Messaggio da soloalfa »

si, se ci fosse un puffer riusciresti ad accumulare, tanto meglio, ma tu hai un problema che secondo me devi risolvere senza modificare l'impianto.

prova a fare la prova come dicevo prima...
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
peritopistoia
Messaggi: 189
Iscritto il: mer ago 19, 2009 10:31

Re: Termostufa - problemi di ebollizione e di circolazione

Messaggio da peritopistoia »

Ok.
Provo questa cosa e poi ti faccio sapere ... grazie mille per l'aiuto !

Puoi dirmi cosa ti aspetti da questa prova ?
L'idraulico sicuramente vorrà capire il perchè glielo chiedo !
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: Termostufa - problemi di ebollizione e di circolazione

Messaggio da soloalfa »

bisogna andare con i piedi di piombo... a costo di fare verifiche elementari.
prima cosa vedere se il termostato funziona correttamente. (sicuri che è un termostato di minima?)
se abbassi al minimo il termostato la valvola dovrebbe commutare sui radiatori da subito, quindi vedere se questi si scaldano. (non è che ci sono delle termostatiche che chiudono il flusso? Detentori aperti?)

poi verificare il tempo di risposta della valvola deviatrice... non si puo' muovere manualmente?
ci sono un po di termometri sui tubi principali?
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
peritopistoia
Messaggi: 189
Iscritto il: mer ago 19, 2009 10:31

Re: Termostufa - problemi di ebollizione e di circolazione

Messaggio da peritopistoia »

Sui radiatori non ci sono valvole termostatiche.
La valvola si può muovere manualmente, tant'è che (come ti dicevo) ieri sera l'abbiamo lasciata sul circuito del riscaldamento, senza il motore inserito, con l'uscita calda chiusa e stamani al primo riavvio della stufa, è andata subito in eboolizione.
Il termostato funziona (credo) bene, ieri durante le prove muovendolo, faceva partire la pompa correttamente.

Che guaio !!! :oops:
arkanoid
Messaggi: 5071
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Termostufa - problemi di ebollizione e di circolazione

Messaggio da arkanoid »

allega uno schema anche fatto a mano si ragiona meglio
redigere redigere redigere
peritopistoia
Messaggi: 189
Iscritto il: mer ago 19, 2009 10:31

Re: Termostufa - problemi di ebollizione e di circolazione

Messaggio da peritopistoia »

...lo avrei già fatto :oops: ma non ci riesco ... mi dice "Il limite massimo di allegati impostato è stato raggiunto" e non me lo carica !!
E' un file jpg ... va bene ?
arkanoid
Messaggi: 5071
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Termostufa - problemi di ebollizione e di circolazione

Messaggio da arkanoid »

buttalo su imageshack tinypic o altro e pubblica qui il link. :wink:
redigere redigere redigere
Ugo
Messaggi: 180
Iscritto il: dom giu 16, 2013 15:06

Re: Termostufa - problemi di ebollizione e di circolazione

Messaggio da Ugo »

Dico qualche fesseria messa li a caso, dal momento che non riesco a capire esattamente come stanno le cose.
Mi vengono le seguenti riflessioni:
1) Se faccio lavorare la stermostufa sul circuito radiatori funziona regolarmente o va ugualmente in ebollizione?
2) La valvola deviatrice inserendo il boiler esclude i radiatori?
3) Cosa si intende per boiler da 12 Kw? - Con quale DT? - Quale è la potenza in Kw/°C ?

Se mi avessero chiesto un simile impianto mi sarei posto prima di tutto il problema di mettere una termostufa di potenza inferiore alla più piccola potenza utilizzata.
La termostufa, da quanto mi risulta non modula, quindi se produce 21 Kw e ci attacco uno scambiatore da 12 Kw sicuro va in ebollizione.
Metterei una termostufa solo come appoggio a fornire una potenza minima, affidando poi la regolazione ad una seconda fonte idonea ad adeguarsi alla richiesta delle utenze.
Avatar utente
tutor7
Messaggi: 650
Iscritto il: ven lug 19, 2013 11:17

Re: Termostufa - problemi di ebollizione e di circolazione

Messaggio da tutor7 »

Vaso aperto?

:roll:
Rispondi