Domanda per elettrici

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

SuperP
Messaggi: 11498
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Domanda per elettrici

Messaggio da SuperP »

Non voglio commettere l'omicidio dell'elettricista di fiducia..

Vediamo se qualcuno mi aiuta

Devo alimentare il fonometro per 48/72 ore per rilievi, in modo da poterlo posizionare indipendentemente dalla corrente elettrica.
Avevo visto colleghi usare una scatola stagna da elettricista (quelle bianche per esterni) mettendo dentro fonometro e una batteria.

Ora, sapendo che il manuale mi dice:
Requisiti per ricaricare le batterie inserite nello strumento
Tensione 8-24 V DC, tensione di modulazione <20mV
Requisiti corrente min 1.5A
Consumo potenza <2.5W senza batteria in carica, <10W se in carica

che caratteristiche deve avere la batteria? Mi verrebbe da dire 1.5*48 (o 72) h, quindi 72 (o 105) Ah.. ma non ci sono le batterie di questo tipo.. Anzi, quei colleghi lasciavano il fonometro anche una settimana.. quindi 24*7h*1.5A=252Ah??

Mi servono batterie tipo queste http://www.imperialbatterie.com/negozio ... ee,920_929

Ovviamente poi questa batteria la devo ricaricare (non posso), quindi , per favore, mi dite anche le caratteristiche del caricabatteria?

Vi offro una birra, anzi , vi cedo il debito di prosecchi che NNN ha nei miei confronti :)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
armyceres
Messaggi: 497
Iscritto il: mer ott 25, 2006 12:52
Località: Piemonte

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da armyceres »

Acquisti uno spinotto uguale al caricabatterie, lo colleghi a due fili che terminano con due pinzette, una rossa e una nera :!:
Stacchi la batteria della macchina, la posizioni a terra, e ci colleghi le due pinzette (ATTENZIONE alle polarità. Verifica, ma normalmente il positivo è centrale)
Colleghi lo strumento, con il suo spinotto
Torni a prenderlo dopo un mese :wink:

P.S. ricordati di chiamare un taxi per tornare a casa :mrgreen:
Tra il dire e il fare, la differenza è nell'aver fatto..........
SuperP
Messaggi: 11498
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da SuperP »

armyceres ha scritto:P.S. ricordati di chiamare un taxi per tornare a casa :mrgreen:
:lol: :lol: :lol:

Mi serve che la batteria sia un filo + piccola, tanto da stare, assieme al fonometro, in una scatola tipo questa http://img.directindustry.it/images_di/ ... 979303.jpg
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
paolo m
Messaggi: 545
Iscritto il: sab ott 03, 2009 11:41

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da paolo m »

Per un valutazione più precisa servirebbe qualche elemento in più.
In linea di massima però, sulla base dati forniti, che con una batteria 12V/20 Ah (carica) dovresti tranquillamente andare oltre le 48 ore, magari anche 72.
Come caricabatteria puoi usare un qualsiasi caricabatterie in grado di erogare almeno 2A, per una ricarica in 10 ore.
Avatar utente
armyceres
Messaggi: 497
Iscritto il: mer ott 25, 2006 12:52
Località: Piemonte

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da armyceres »

SuperP ha scritto: Devo alimentare il fonometro per 48/72 ore per rilievi, in modo da poterlo posizionare indipendentemente dalla corrente elettrica.
io stavo a questa condizione.....
paolo m ha scritto:Come caricabatteria puoi usare un qualsiasi caricabatterie in grado di erogare almeno 2A, per una ricarica in 10 ore.
se ho la possibilità di usare un caricabatterie, per caricare la batteria esterna...... uso il caricabatterie dello strumento :mrgreen:

Se non hai spazio, usa due batterie da moto o due batterie al piombo, collegate in parallelo. hai sempre 12V ma raddoppi gli A :wink:
Tra il dire e il fare, la differenza è nell'aver fatto..........
SuperP
Messaggi: 11498
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da SuperP »

armyceres ha scritto:
SuperP ha scritto: Devo alimentare il fonometro per 48/72 ore per rilievi, in modo da poterlo posizionare indipendentemente dalla corrente elettrica.
io stavo a questa condizione.....
Nel senso.. l'elettricità di cantiere o della rete enel ;)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
SuperP
Messaggi: 11498
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da SuperP »

paolo m ha scritto:Per un valutazione più precisa servirebbe qualche elemento in più.
Tipo?
paolo m ha scritto:In linea di massima però, sulla base dati forniti, che con una batteria 12V/20 Ah (carica) dovresti tranquillamente andare oltre le 48 ore, magari anche 72.
Mi spieghi il conteggio che hai fatto?
paolo m ha scritto:Come caricabatteria puoi usare un qualsiasi caricabatterie in grado di erogare almeno 2A, per una ricarica in 10 ore.
ok
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9592
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da NoNickName »

Riprendo indietro i prosecchini, avvertendo il buon superP che se lo strumento chiede una modulazione inferiore ai 20mV, una batteria al piombo non va bene.
Bisogna interporre un regolatore di tensione, altrimenti i dati rilevati dal fonometro avranno un bias che dipende dalla tensione di alimentazione, che nelle batterie al piombo è asintoticamente decrescente al procedere della scarica.
A batteria carica è 13.2V, a batteria quasi scarica è 10.8V.
Cmq il conto che hai fatto sugli Ah è corretto, mentre quello di paolo m è ahimè cannato.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
SuperP
Messaggi: 11498
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da SuperP »

NoNickName ha scritto:una batteria al piombo non va bene.

NNN, facciamo così.
Al prossimo convegno Aicarr ti offro un prosecco .. ma mi trovi una batteria che possa andar bene?
Tieni presente che io non voglio collegare il fonometro alla batteria, ma collegare il caricabatteria del fonometro alla batteria.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9592
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da NoNickName »

SuperP ha scritto: collegare il caricabatteria del fonometro alla batteria.
Allora sei a posto, perchè il caricabatteria è già un regolatore di tensione.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
SuperP
Messaggi: 11498
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da SuperP »

NoNickName ha scritto:
SuperP ha scritto: collegare il caricabatteria del fonometro alla batteria.
Allora sei a posto, perchè il caricabatteria è già un regolatore di tensione.
Quindi scusa..

basta che abbia tensione tra gli 8 e i 24V e gli Ah che voglio io (moltiplico 1.5* ore che mi servono per il rilievo)?

sul caricabatteria leggo
Input 100-240V 1.0A 50-60Hz
Output 15V 2.4A

Sulla batteria (del fonometro) invece 3.7V 5200mAh

(quindi 5.2Ah .. ma se è carica dura circa 9 ore e non solo 5.2/1.5 = 3.4h)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9592
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da NoNickName »

Allora, io quanto dura la batteria non lo so.
Però se mi dici che sui dati tecnici c'è scritto che la potenza (a batteria carica) assorbita è 2.5W, che su 12V corrispondono a 0,21A che è cosa ben diversa da 1.5A.
Se però stai caricando la batteria (10W) a 8V (tensione minima) ecco che 10/8 = 1.25A, che arrotondato per paraculaggine diventa 1.5A.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
arkanoid
Messaggi: 4989
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da arkanoid »

NoNickName ha scritto:Riprendo indietro i prosecchini, avvertendo il buon superP che se lo strumento chiede una modulazione inferiore ai 20mV, una batteria al piombo non va bene.
Bisogna interporre un regolatore di tensione, altrimenti i dati rilevati dal fonometro avranno un bias che dipende dalla tensione di alimentazione, che nelle batterie al piombo è asintoticamente decrescente al procedere della scarica.
A batteria carica è 13.2V, a batteria quasi scarica è 10.8V.
Cmq il conto che hai fatto sugli Ah è corretto, mentre quello di paolo m è ahimè cannato.
momento. Quello strumento si carica in continua e accetta una tensione in ingresso tra 8 e 24V, quindi integra già un regolatore di tensione (non un raddrizzatore)
E' la prima volta che sento parlare di "tensione di modulazione". Non so cosa significa, ma la modulazione normalmente è associata ad un'onda, per cui a corrente alternata. Qui si sta parlando di corrente continua, giusto? Suppongo quindi che quel parametro sia da riferire all'alimentazione tramite un inverter e non tramite una batteria. Un inverter di qualità genera una sinusoidale "pura" mentre un inverter di bassa qualità una sinusoidale approssimata. Posso supporre che la tensione di modulazoine sia legata alla precisione della sinusoide? Se il dispositivo usa un circuito charge pump per alzare la tensione, magari delle sinusoidi sporche ne inficiano il funzionamento. Cioè, al contrario, se il raddrizzatore non genera una tensione costante ma una tensione con una sinusoide "residua" questa deve essere sotto i 20 mV


Mi sembra, da mezzo profano, che usando una batteria il problema non si ponga.
Dopotutto sarebbe la prima volta che ad un circuito di ricarica viene richiesta una precisione di 20 mV (!)
redigere redigere redigere
bozzy
Messaggi: 34
Iscritto il: lun nov 29, 2010 12:43

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da bozzy »

arkanoid ha scritto:E' la prima volta che sento parlare di "tensione di modulazione".
[...]
Mi sembra, da mezzo profano, che usando una batteria il problema non si ponga.
Dopotutto sarebbe la prima volta che ad un circuito di ricarica viene richiesta una precisione di 20 mV (!)
Esatto! Per tensione di modulazione si intende il "ripple", ovvero la sinusoide residua dopo l'operazione di raddrizzamento e livellamento. In elettronica è un parametro molto importante, in quanto un circuito progettato per funzionare in continua può aver problemi se lo si alimenta con qualcosa di non continuo. Il parametro 20mV quantifica questa "tolleranza".
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9592
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da NoNickName »

A meno che si tratti di una traduzione maccheronica dall'inglese.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
bozzy
Messaggi: 34
Iscritto il: lun nov 29, 2010 12:43

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da bozzy »

SuperP ha scritto:(quindi 5.2Ah .. ma se è carica dura circa 9 ore e non solo 5.2/1.5 = 3.4h)
Se a batteria carica lo strumento dura circa 9 ore, significa che il suo consumo è circa 600mA a 3.7V, ovvero 2.22W. Questo coincide coi 2.5W dichiarati.

Se vuoi alimentarlo/caricarlo con una batteria esterna (che a quanto ho capito dovrai collegare all'ingresso 8-24V dello strumento, NON all'alimentatore che ha input a 100-240V) per farlo durare 72 ore ti serviranno 2.5W*72h=180Wh totali. Con una batteria da 12V questo equivale a 180Wh/12V=15Ah, se parti con le sue batterie interne cariche vai avanti anche di più.
paolo m
Messaggi: 545
Iscritto il: sab ott 03, 2009 11:41

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da paolo m »

SuperP ha scritto:Sulla batteria (del fonometro) invece 3.7V 5200mAh

(quindi 5.2Ah .. ma se è carica dura circa 9 ore e non solo 5.2/1.5 = 3.4h)
Ecco quel qualcosa in più che serve. Il dato che conta è: quanto assorbe il fonometro. Se confermi che con una batteria da 5,2Ah funziona per 9 ore si può ragionevolmente ipotizzare che il consumo medio sia pari a circa 0,6A. 0,6A a 3,7 V fanno 2,2W (non molto lontano dal dato di 2,5W). Assumendo 2,5W a 12V corrisponde una corrente di 0,2A. Considerando un rendimento di conversione dai 12 V ai valori di targa per ricarica e funzionamento dell'apparecchio pari all'80% (supponendo ovviamente che questa conversione avvenga con un alimentatore switching e non per semplice caduta e conseguente dissipazione) ecco che arriviamo a: 0,2*72/0,8=18Ah. Quindi con una batteria al piombo da 20Ah si coprono 72 ore. Questo dando per scontato che la batteria del fonometro sia completamente carica. Provare poi non è molto difficile. Se poi disponi di un tester non devi nemmeno aspettare le 72 ore: basta misurare quanta corrente è chiamata a fornire la batteria quando collegata al fonometro ...
PS. Confermo quanto detto già detto da altri: il 20mV è il ripple e rileva quando si tratta di conversione da corrente alternata a corrente continua non certo nel caso di un generatore di corrente continua come, per definizione, è una batteria.
bozzy
Messaggi: 34
Iscritto il: lun nov 29, 2010 12:43

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da bozzy »

paolo m ha scritto:Ecco quel qualcosa in più che serve. Il dato che conta è: quanto assorbe il fonometro. Se confermi che con una batteria da 5,2Ah funziona per 9 ore si può ragionevolmente ipotizzare che il consumo medio sia pari a circa 0,6A. 0,6A a 3,7 V fanno 2,2W (non molto lontano dal dato di 2,5W).
[...]
Quindi con una batteria al piombo da 20Ah si coprono 72 ore. Questo dando per scontato che la batteria del fonometro sia completamente carica.
Ho come l'impressione di averla già letta da qualche parte questa cosa... :D

Comunque, 15 o 20Ah possono bastare, non ho menzionato il rendimento di conversione del caricabatterie, mi sembrava eccessivo 8) Secondo me se ci sono anche problemi di spazio e considerando che si parlava di 48-72 ore, una batteria da 12V 15Ah ben carica è più che sufficiente, ovviamente fermo restando le batterie dell'apparecchio già cariche.
SuperP
Messaggi: 11498
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da SuperP »

bozzy ha scritto:
SuperP ha scritto:(quindi 5.2Ah .. ma se è carica dura circa 9 ore e non solo 5.2/1.5 = 3.4h)
Se a batteria carica lo strumento dura circa 9 ore, significa che il suo consumo è circa 600mA a 3.7V, ovvero 2.22W. Questo coincide coi 2.5W dichiarati.

Se vuoi alimentarlo/caricarlo con una batteria esterna (che a quanto ho capito dovrai collegare all'ingresso 8-24V dello strumento, NON all'alimentatore che ha input a 100-240V) per farlo durare 72 ore ti serviranno 2.5W*72h=180Wh totali. Con una batteria da 12V questo equivale a 180Wh/12V=15Ah, se parti con le sue batterie interne cariche vai avanti anche di più.
Ciao,
la batteria la collego al caricabatterie, che ha , come ho detto sopra input 100/240V (simbolo circa) 1.0A e output 15V (simbolo due linee, una continua e una tratteggiata) 2.4A.

Dici che sia meglio collegarla al fonometro? E' uno strumento un filino delicato e costoso.. pensavo per questo di frapporre il caricabatteria.

Quindi, ricapitolando..
per fare circa 48/72 ore mi serve una batteria da 12V e 15Ah oppure una batteria da 8V e 22.5A.

Il conteggio è quindi fatto su un assorbimento orario di circa 2.5W.. quindi se devo provvedere a fare rilievi + lunghi mi basta fare 2.5W per tot h e ottengo gli Wh e poi divido per il voltaggio e ottengo gli Ah.

Grazie..alla fine sono solo due moltiplicazioni banali.. ma sono decisamente ignorante, tra le altre cose, di elettrotecnica.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
paolo m
Messaggi: 545
Iscritto il: sab ott 03, 2009 11:41

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da paolo m »

bozzy ha scritto:Ho come l'impressione di averla già letta da qualche parte questa cosa...
hai ragione, quando ho scritto il mio intervento non avevo ancora letto il tuo. Siamo però arrivati con qualche variazione a risultati sostanzialmente identici. Il "rendimento di conversione" l'ho stimato in termini cautelativi volendo tener conto anche della variazione di tensione della batteria nella fase di scarica e soprattutto non conoscendo nei dettagli come è costruito l'alimentatore.
paolo m
Messaggi: 545
Iscritto il: sab ott 03, 2009 11:41

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da paolo m »

SuperP ha scritto:Dici che sia meglio collegarla al fonometro? E' uno strumento un filino delicato e costoso.. pensavo per questo di frapporre il caricabatteria.
Forse non ho capito, ma se vuoi frapporre il caricabatterie ti serve un inverter che converta i 12 V in continua della batteria in 230 V in alternata.
SuperP
Messaggi: 11498
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da SuperP »

paolo m ha scritto:Forse non ho capito, ma se vuoi frapporre il caricabatterie ti serve un inverter che converta i 12 V in continua della batteria in 230 V in alternata.
Ah... hai ragione anche tu :lol: :lol:
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
arkanoid
Messaggi: 4989
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da arkanoid »

SuperP ha scritto:
bozzy ha scritto:
SuperP ha scritto:(quindi 5.2Ah .. ma se è carica dura circa 9 ore e non solo 5.2/1.5 = 3.4h)
Se a batteria carica lo strumento dura circa 9 ore, significa che il suo consumo è circa 600mA a 3.7V, ovvero 2.22W. Questo coincide coi 2.5W dichiarati.

Se vuoi alimentarlo/caricarlo con una batteria esterna (che a quanto ho capito dovrai collegare all'ingresso 8-24V dello strumento, NON all'alimentatore che ha input a 100-240V) per farlo durare 72 ore ti serviranno 2.5W*72h=180Wh totali. Con una batteria da 12V questo equivale a 180Wh/12V=15Ah, se parti con le sue batterie interne cariche vai avanti anche di più.
Ciao,
la batteria la collego al caricabatterie, che ha , come ho detto sopra input 100/240V (simbolo circa) 1.0A e output 15V (simbolo due linee, una continua e una tratteggiata) 2.4A.

Dici che sia meglio collegarla al fonometro? E' uno strumento un filino delicato e costoso.. pensavo per questo di frapporre il caricabatteria.

Quindi, ricapitolando..
per fare circa 48/72 ore mi serve una batteria da 12V e 15Ah oppure una batteria da 8V e 22.5A.

Il conteggio è quindi fatto su un assorbimento orario di circa 2.5W.. quindi se devo provvedere a fare rilievi + lunghi mi basta fare 2.5W per tot h e ottengo gli Wh e poi divido per il voltaggio e ottengo gli Ah.

Grazie..alla fine sono solo due moltiplicazioni banali.. ma sono decisamente ignorante, tra le altre cose, di elettrotecnica.
simbolo circa = corrente alternata. Se hai una batteria la colleghi direttamente e sei a posto.
redigere redigere redigere
SuperP
Messaggi: 11498
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da SuperP »

arkanoid ha scritto:simbolo circa = corrente alternata. Se hai una batteria la colleghi direttamente e sei a posto.

Vuoi dire di collegare direttamente la batteria (a corrente continua credo) al fonometro, senza passare dal caricabatteria?
Ok.. non è che ci sono quei problemi di regolarità della tensione di cui discutevate? tieni conto che il fonometro costa come una utilitaria (usata)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
arkanoid
Messaggi: 4989
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da arkanoid »

se leggi quello che dicevo prima, capisci che secondo me una batteria è l'ideale, se usi un inverter le condizioni di alimentazione peggiorano sicuramente.
redigere redigere redigere
bozzy
Messaggi: 34
Iscritto il: lun nov 29, 2010 12:43

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da bozzy »

SuperP ha scritto:Dici che sia meglio collegarla al fonometro? E' uno strumento un filino delicato e costoso.. pensavo per questo di frapporre il caricabatteria.
Come ormai avrai capito, non puoi collegare la batteria all'alimentatore/caricabatterie... ma come detto da arkanoid...
arkanoid ha scritto:Quello strumento si carica in continua e accetta una tensione in ingresso tra 8 e 24V, quindi integra già un regolatore di tensione (non un raddrizzatore)
...puoi stare tranquillo che la batteria a 12V esce con una tensione abbastanza pulita (più di molti alimentatori da rete 220V), e l'apparecchio ha già un regolatore interno, dato che accetta un range molto ampio di tensioni. Partirai con batteria carica, oltre 13V, per arrivare a fine carica con poco più di una decina di volt, e il tuo fonometro sarà contento lo stesso :wink:

Attenzione: non ti consiglio di prendere una batteria da 8V, in quanto avresti meno margine man mano che si scarica (arrivata a 7V probabilmente il regolatore interno non preleverà più corrente e da lì avresti solo l'autonomia delle batterie interne).
SuperP ha scritto:Il conteggio è quindi fatto su un assorbimento orario di circa 2.5W.. quindi se devo provvedere a fare rilievi + lunghi mi basta fare 2.5W per tot h e ottengo gli Wh e poi divido per il voltaggio e ottengo gli Ah.
Esatto! 8)
bozzy
Messaggi: 34
Iscritto il: lun nov 29, 2010 12:43

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da bozzy »

SuperP ha scritto:Vuoi dire di collegare direttamente la batteria (a corrente continua credo) al fonometro, senza passare dal caricabatteria?
Ok.. non è che ci sono quei problemi di regolarità della tensione di cui discutevate? tieni conto che il fonometro costa come una utilitaria (usata)
La discussione sulla regolarità della tensione partiva da un presupposto errato, ovvero chi ne parlava all'inizio, si riveriva al fatto che la batteria durante l'uso cala in tensione, ovviamente molto più di 20mV... Ma la "modulazione" si riferisce a tutt'altra cosa, ovvero all'ondulazione residua proveniente da un alimentatore da 220V in alternata (simbolo "circa"), è quella che non deve superare i 20mV. Una batteria NON ha alcuna "modulazione", esce con una tensione continua pulita.
SuperP
Messaggi: 11498
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da SuperP »

bozzy ha scritto:La discussione sulla regolarità della tensione partiva da un presupposto errato.
Per cui vado sereno con una 12V a 15Ah o una 8V a 22.5Ah (per le mie 72h a 2.5W).
Grazie
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
bozzy
Messaggi: 34
Iscritto il: lun nov 29, 2010 12:43

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da bozzy »

SuperP ha scritto:Per cui vado sereno con una 12V a 15Ah o una 8V a 22.5Ah (per le mie 72h a 2.5W).
Grazie
Come ti dicevo poco fa, vai con una 12V, non 8...
SuperP
Messaggi: 11498
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da SuperP »

bozzy ha scritto:Come ti dicevo poco fa, vai con una 12V, non 8...
Perchè? E' una curiosità
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
paolo m
Messaggi: 545
Iscritto il: sab ott 03, 2009 11:41

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da paolo m »

Perché 8 V è il limite inferiore che accetta in ingresso l'alimentatore (8-24 dicevi). La tensione della batteria da 8 V quando comincerà a scaricarsi potrebbe arrivare a valori per i quali lo stesso smette di funzionare. Insomma hai poco, pochissimo, margine in termini di tensione.
bozzy
Messaggi: 34
Iscritto il: lun nov 29, 2010 12:43

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da bozzy »

Esatto! Cmq basterebbe LEGGERE le risposte... :idea:
Bozzy ha scritto:Attenzione: non ti consiglio di prendere una batteria da 8V, in quanto avresti meno margine man mano che si scarica (arrivata a 7V probabilmente il regolatore interno non preleverà più corrente e da lì avresti solo l'autonomia delle batterie interne).
:mrgreen:
SuperP
Messaggi: 11498
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da SuperP »

bozzy ha scritto:Esatto! Cmq basterebbe LEGGERE le risposte... :idea:
Grazie del Cazziatone :)

Cmq il mio problema non è leggere.. è che me la sono persa!
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
bozzy
Messaggi: 34
Iscritto il: lun nov 29, 2010 12:43

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da bozzy »

SuperP ha scritto:Grazie del Cazziatone :)
Cmq il mio problema non è leggere.. è che me la sono persa!
:lol: :lol: :lol:
SuperP
Messaggi: 11498
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da SuperP »

bozzy ha scritto: una batteria da 12V 15Ah ben carica è più che sufficiente, ovviamente fermo restando le batterie dell'apparecchio già cariche.
scusa.. sulla caricabatterie del fonometro leggo output 15V 2.4A. INstallare una batteria da 12V e 15Ah che a sua volta carichi la batteria del fonometro da 3.4V e 5.2mAh è possibile? Non dovrebbe la batteria avere un voltaggio maggiore di quella scritta sul caricabatterie?

Il dubbio è venuto all'elettricista che mi deve procurare lo "scatolotto" stagno dove inserire batteria e fonometro.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
paolo m
Messaggi: 545
Iscritto il: sab ott 03, 2009 11:41

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da paolo m »

Quello che conta è il range di tensione specificato per il fonometro, che avevi detto essere 8-24 V. La batteria presenta una tensione nominale di 12V. Quindi vai tranquillo (attento alla polarità).
SuperP
Messaggi: 11498
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da SuperP »

http://www.amazon.it/Caricabatterie-man ... pd_cp_hi_2
Questo caricabatteria va bene vero? ANche se la batteria sarò da 14Ah?
E ci posso anche mantenere carica la batteria della moto ;)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
paolo m
Messaggi: 545
Iscritto il: sab ott 03, 2009 11:41

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da paolo m »

Non è che le specifiche riportate siano proprio esaustive. Però da una prima impressione direi che dovrebbe andar bene.
SuperP
Messaggi: 11498
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da SuperP »

paolo m ha scritto:Non è che le specifiche riportate siano proprio esaustive. Però da una prima impressione direi che dovrebbe andar bene.
Grazie..
Ora resta l'ultimo dubbio. Tagliare il cavo che dal fonometro arriva al caricabatteria, vedere come sono i fili, e indovinare quale va attaccato al + e quale al -.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
arkanoid
Messaggi: 4989
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da arkanoid »

che connettore hai per la ricarica del fonometro?
redigere redigere redigere
SuperP
Messaggi: 11498
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da SuperP »

arkanoid ha scritto:che connettore hai per la ricarica del fonometro?
sembra un coassiale http://www.bksv.com/products/frontends/ ... oundColor=


PEr il caricabatteria trovi altre info qui http://www.mirstore.it/open2b/var/catal ... es/373.pdf
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
arkanoid
Messaggi: 4989
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da arkanoid »

guarda bene sull'involucro, dovrebbe esservci il logo con l'indicazione se positivo cenrtale o negativo centrale.
redigere redigere redigere
SuperP
Messaggi: 11498
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da SuperP »

arkanoid ha scritto:guarda bene sull'involucro, dovrebbe esservci il logo con l'indicazione se positivo cenrtale o negativo centrale.
l'involucro del caricabatteria indica questo https://dl.dropboxusercontent.com/u/152 ... 102544.jpg



sul cavo trovo scritto E225804 AWM STYLE 1185 20AGW 80#C 300V VW-1 --- AMW I A 80#C 300V FT1 -LF-


sul connettore trovo scritto LEMO FFA.00
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
arkanoid
Messaggi: 4989
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da arkanoid »

piglia un tester e vedi, sti cinesi......
redigere redigere redigere
SuperP
Messaggi: 11498
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da SuperP »

arkanoid ha scritto:piglia un tester e vedi, sti cinesi......
Mi tocca andare dall'elettricista!

Per il caricabatteria dovrebbe andare vero?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
arkanoid
Messaggi: 4989
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da arkanoid »

un tester da 2.99€ al lidl va bene :D

Credo vada bene, ma non come caricabatterie della moto. Quello va bene per alimentare un carico, per non rovinare la batteria ti serve un caricabatterie che è un po' diverso.
redigere redigere redigere
SuperP
Messaggi: 11498
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da SuperP »

arkanoid ha scritto:Credo vada bene, ma non come caricabatterie della moto.
su amazon, cosa compreresti allora? Visto che lo prendo che faccia almeno anche quello
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
arkanoid
Messaggi: 4989
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da arkanoid »

SuperP ha scritto:
arkanoid ha scritto:Credo vada bene, ma non come caricabatterie della moto.
su amazon, cosa compreresti allora? Visto che lo prendo che faccia almeno anche quello
Io comprerei due oggetti diversi visto che devono fare funzioni diverse. ;)

Specifico: un caricabatterie da moto deve sopportare carichi di 4-5A per ore e se è furbo capire quando la batteria è carica.
redigere redigere redigere
cooperate
Messaggi: 659
Iscritto il: ven gen 30, 2009 18:04

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da cooperate »

ciao a tutti
intervengo in ritardo nel thread perché non mi collego da parecchio, ma rispondere ad una domanda fatta da SuperP è una cosa cui non posso rinunciare.
Mi trovavo nella stessa situazione con un portatile da alimentare in auto e volevo fare la stessa cosa che hai pensato tu.
Ma poi mi sono chiesto se tralasciavo qualcosa, tipo la corrente di carica della batteria interna dell'apparecchio che nel caso di collegamento diretto di una batteria esterna non è limitata se non dal caricabatteria interno se esiste. Oppure errori di polarità di collegamento, o di tensione, o di ...tante altre paranoie che non ti sto qui a spiegare.
La soluzione ovvia è quella di utilizzare il caricabatterie in dotazione all'apparecchio! Ovvio, però quello ha la brutta abitudine di funzionare in alternata a 230V.
Quindi mi sono rassegnato a comprare un inverter e collegarlo da un lato alla batteria 12V e dall'altro al caricabatteria/alimentatore dello strumento.
In questo modo non rischi di danneggiare la tua utilitaria travestita da fonometro.
Certo dovrai sacrificare qualcosa all'ingombro che non sarà poco.
a te la scelta.

saluti
cooperate
Messaggi: 659
Iscritto il: ven gen 30, 2009 18:04

Re: Domanda per elettrici

Messaggio da cooperate »

a proposito, se lo lasci incustodito per 24/72 h hai previsto l'anello di sicurezza per collegarci una bella catena antitaglio con lucchetto corazzato?
Rispondi