19KW per ACS istantanea, basteranno?
Moderatore: Edilclima
19KW per ACS istantanea, basteranno?
Salve a tutti, leggo spesso il forum, ma scrivo molto poco, non essendo del settore.
Vorrei il vostro parere su questa situazione: appartamento ristrutturato, cappotto, infissi molto isolanti, riscaldamento a pavimento, circa 140mq su unico piano. Due bagni, lavanderia e cucina sono le utenze collegate alla caldaia. E' presente anche un impianto solare termico con due pannelli Viessmann Vitosol 200.
Da capitolato era stata prevista come caldaia una Viessmann Vitosolar 200-F da 26KW (caldaia con supporto per integrazione del riscaldamento e della produzione di ACS con solare), il cui campo di modulazione in riscaldamento è da 6,5 a 26KW, mentre in produzione ACS da 6,5 a 29KW. Mi sembrava la soluzione più equilibrata, probabilmente non il massimo in termini di risparmio energetico arrivando "solo" a 6,5KW come potenza minima in riscaldamento, ma guardando alle necessità di produzione di acqua calda (ipotizzando un possibile utilizzo di acqua calda da più utenze contemporaneamente, due docce, doccia e cucina, ecc...) i 29KW tornavano molto utili (è un generatore istantaneo, non c'è accumulo diretto di ACS, ma solo di acqua tecnica).
Oggi mi consegnano la caldaia, sono tutto contento così finalmente la collegano e facciamo asciugare il massetto per la posa del legno... butto l'occhi sulla targhetta e scopro che, anzichè il modello da 26KW, mi hanno consegnato il modello più piccolo da 19KW.
Chiamo subito l'idraulico che mi dice di non aver seguito lui direttamente l'ordine, ma il suo termotecnico, e che se lui ha optato per questa soluzione, avrà valutato essere sufficiente. Mi dice che sicuramente ne avrei un vantaggio in termini di risparmio energetico, in quanto questa caldaia modula da 4,9KW a 19KW in riscaldamento (che, effettivamente, sarebbe perfetto per il mio appartamento). Ma l'acqua calda?! Ho passato la mattina a cercare info su internet, dappertutto leggo che per un generatore istantaneo si consigliano almeno 24KW, di più se si intende prelevare acqua da più utenze... L'idraulico, sempre durante la telefonata di stamattina, cerca di rassicurarmi dicendo che questa caldaia non è una "caldaietta istantanea di quelle semplici", ma che per scaldare l'acqua sfrutta l'accumulo di acqua tecnica (vero), ma cosa cambia? Da quanto ne so, più o meno tutte le caldaie istantanee per riscaldamento e ACS scaldano acqua tecnica e cedono calore all'acqua sanitaria tramite scambiatore a piastre, ma la potenza necessaria sempre quella è.
Qualcuno ha esperienze con la caldaia in questione e sa dirmi se veramente "fa miracoli" e permette l'utilizzo di acqua calda da più utenze senza problemi? Io sono scettico...
Ciao,
Franco
Vorrei il vostro parere su questa situazione: appartamento ristrutturato, cappotto, infissi molto isolanti, riscaldamento a pavimento, circa 140mq su unico piano. Due bagni, lavanderia e cucina sono le utenze collegate alla caldaia. E' presente anche un impianto solare termico con due pannelli Viessmann Vitosol 200.
Da capitolato era stata prevista come caldaia una Viessmann Vitosolar 200-F da 26KW (caldaia con supporto per integrazione del riscaldamento e della produzione di ACS con solare), il cui campo di modulazione in riscaldamento è da 6,5 a 26KW, mentre in produzione ACS da 6,5 a 29KW. Mi sembrava la soluzione più equilibrata, probabilmente non il massimo in termini di risparmio energetico arrivando "solo" a 6,5KW come potenza minima in riscaldamento, ma guardando alle necessità di produzione di acqua calda (ipotizzando un possibile utilizzo di acqua calda da più utenze contemporaneamente, due docce, doccia e cucina, ecc...) i 29KW tornavano molto utili (è un generatore istantaneo, non c'è accumulo diretto di ACS, ma solo di acqua tecnica).
Oggi mi consegnano la caldaia, sono tutto contento così finalmente la collegano e facciamo asciugare il massetto per la posa del legno... butto l'occhi sulla targhetta e scopro che, anzichè il modello da 26KW, mi hanno consegnato il modello più piccolo da 19KW.
Chiamo subito l'idraulico che mi dice di non aver seguito lui direttamente l'ordine, ma il suo termotecnico, e che se lui ha optato per questa soluzione, avrà valutato essere sufficiente. Mi dice che sicuramente ne avrei un vantaggio in termini di risparmio energetico, in quanto questa caldaia modula da 4,9KW a 19KW in riscaldamento (che, effettivamente, sarebbe perfetto per il mio appartamento). Ma l'acqua calda?! Ho passato la mattina a cercare info su internet, dappertutto leggo che per un generatore istantaneo si consigliano almeno 24KW, di più se si intende prelevare acqua da più utenze... L'idraulico, sempre durante la telefonata di stamattina, cerca di rassicurarmi dicendo che questa caldaia non è una "caldaietta istantanea di quelle semplici", ma che per scaldare l'acqua sfrutta l'accumulo di acqua tecnica (vero), ma cosa cambia? Da quanto ne so, più o meno tutte le caldaie istantanee per riscaldamento e ACS scaldano acqua tecnica e cedono calore all'acqua sanitaria tramite scambiatore a piastre, ma la potenza necessaria sempre quella è.
Qualcuno ha esperienze con la caldaia in questione e sa dirmi se veramente "fa miracoli" e permette l'utilizzo di acqua calda da più utenze senza problemi? Io sono scettico...
Ciao,
Franco
Re: 19KW per ACS istantanea, basteranno?
Non ho capito quant'è l'accumulo ma ti hanno consigliato bene.
Io ho una 16 kW con boiler da 300lt e 2 pannelli solari...
Io ho una 16 kW con boiler da 300lt e 2 pannelli solari...

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
- NoNickName
- Messaggi: 9592
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: 19KW per ACS istantanea, basteranno?
Più che altro: hai pagato la 26kW e ti hanno dato la 19kW? 

"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: 19KW per ACS istantanea, basteranno?
E' proprio questo il fatto, l'accumulo vero e proprio non c'è. Ha un puffer da 220lt in cui viene stoccata acqua tecnica del circuito di riscaldamento, riscaldata a sua volta dall'impianto solare.soloalfa ha scritto:Non ho capito quant'è l'accumulo ma ti hanno consigliato bene.
Da quanto si evince dallo schema nel sito Viessmann, durante la produzione di ACS il bruciatore scalda acqua prelevata dal puffer, quindi parte da una base già preriscaldata diciamo, poi va a finire nello scambiatore a piastre per scaldare l'acqua sanitaria. Questo sicuramente porta dei vantaggi in termini energetici, ma, e correggetemi se sbaglio, dovendo comunque produrre acqua calda in modo istantaneo, la potenza necessaria per soddisfare diciamo due utenze sarà comunque superiore a quanto il bruciatore potrà fornire... o no?
Ovviamente mi hanno già detto che mi scaleranno la differenza di prezzo, fortunamente devo ancora pagarli!!!NoNickName ha scritto:Più che altro: hai pagato la 26kW e ti hanno dato la 19kW?

Re: 19KW per ACS istantanea, basteranno?
Nessuno sa darmi qualche parere in più, oltre a un "ma da quant'è l'accumulo" che l'accumulo non c'è?!?
Domani intanto mi installano quella da 19KW... ho chiesto di mettere nero su bianco che se non mi basta me la cambino con il modello da 26KW, non si sa mai...
Un grazie a chi avrà voglia di fare un po' più di chiarezza
Domani intanto mi installano quella da 19KW... ho chiesto di mettere nero su bianco che se non mi basta me la cambino con il modello da 26KW, non si sa mai...
Un grazie a chi avrà voglia di fare un po' più di chiarezza

Re: 19KW per ACS istantanea, basteranno?
Se c'è un accumulo, che sia di acqua tecnica o di acqua sanitaria, i 19 kW ti sono sicuramente sufficienti.
Re: 19KW per ACS istantanea, basteranno?
con 24 kW istantanei senza accumulo, se apri il rubinetto della vasca completamente l'acqua viene tiepida
Re: 19KW per ACS istantanea, basteranno?
Grazie dell'info, a questo punto siete in due a rassicurarmi. In realtà, al di là della potenza al bruciatore, il dato che mi lascia perplesso è la portata d'acqua calda sanitaria con DT 30° dichiarata di 8lt/m, nel caso di due doccie vorrebbe dire che a ciascuna doccia dovrebbero bastare 4lt/m di acqua calda... Se così fosse, considerando che d'inverno l'acqua arriverà in caldaia a 10°, come possono bastare 4lt per doccia?giobibo ha scritto:Se c'è un accumulo, che sia di acqua tecnica o di acqua sanitaria, i 19 kW ti sono sicuramente sufficienti.
Questo però è strano, dove abito ora ho esattamente questo tipo di caldaia e, con acqua calda della vasca al massimo, l'acqua esce bella calda, non bollente, ma non ci si riesce a star dentro...Ronin ha scritto:con 24 kW istantanei senza accumulo, se apri il rubinetto della vasca completamente l'acqua viene tiepida
- NoNickName
- Messaggi: 9592
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: 19KW per ACS istantanea, basteranno?
Un rubinetto porterà mezzo litro al secondo.
24kW*860/0.5/3600=11Kelvin. Se l'acqua entra a 18°C, esce a 18+11=29°C, quindi ha ragione Ronin.
24kW*860/0.5/3600=11Kelvin. Se l'acqua entra a 18°C, esce a 18+11=29°C, quindi ha ragione Ronin.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: 19KW per ACS istantanea, basteranno?
Mezzo litro al secondo? Il rubinetto di riempimento di una piscina forseNoNickName ha scritto:Un rubinetto porterà mezzo litro al secondo.
24kW*860/0.5/3600=11Kelvin. Se l'acqua entra a 18°C, esce a 18+11=29°C, quindi ha ragione Ronin.

Scherzi a parte, qualche giorno fa ho misurato la portata del rubinetto della cucina in modo empirico, aperto al max solo su acqua calda e ho riempito in un minuto circa 11 caraffe da 1lt. Quello della vasca farà un po' di più, ma non credo proprio arrivi a 30 litri, ne farà 14-15. L'altro dato empirico che ho è che, come dicevo, con caldaia da 24KW senza accumulo e rubinetto vasca aperto al max l'acqua esce molto calda (nonostante qua faccia molto freddo in questi gg e la fredda inizia ad essere...fredda!), non ho misurato le temperature quindi non so a che temp entri la fredda, ma la calda con le mani si sente molto calda, sopportabile cmq, mentre con il corpo non ci si riesce ad entrare una volta riempita la vasca, ho dovuto diluirla per un minutino con acqua fredda.
Chissà come si comporterà la nuova Viessmann da 19KW...
Re: 19KW per ACS istantanea, basteranno?
sì, normalmente si considerano 6 l/s per un lavabo, 9 per una doccia e 15 per una vasca.
ma per l'appunto, partendo dai 15°C tipici dell'acquedotto in inverno e aggiungendoci 22 °C come calcolato da NNN, si arriva a 37°C che non è certo acqua "calda".
ma per l'appunto, partendo dai 15°C tipici dell'acquedotto in inverno e aggiungendoci 22 °C come calcolato da NNN, si arriva a 37°C che non è certo acqua "calda".
Re: 19KW per ACS istantanea, basteranno?
Si, sarebbe acqua "giusta" per un bagno, forse anche un po' scarsa... si vede che il rubinetto della mia vasca fa un po' meno di 15l/m (intendevi al minuto vero?) e/o che l'acqua fredda arriva a qualcosa più di 15°C.Ronin ha scritto:sì, normalmente si considerano 6 l/s per un lavabo, 9 per una doccia e 15 per una vasca.
ma per l'appunto, partendo dai 15°C tipici dell'acquedotto in inverno e aggiungendoci 22 °C come calcolato da NNN, si arriva a 37°C che non è certo acqua "calda".
Certo che, coi dati che mi dici (che non conoscevo) circa le portate da considerare, torno alla mia domanda iniziale: come potrà una caldaia con dichiarati 8l/m con DT 30°C a fornirmi sufficiente ACS per due docce??? Voi dite che se c'è accumulo, anche se è di acqua tecnica e viene sfruttato per scaldare l'acqua sanitaria, non ho problemi, ma i dati sulla carta dicono il contrario. Dove sbaglio?
- NoNickName
- Messaggi: 9592
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: 19KW per ACS istantanea, basteranno?
Non cambia niente. Se invece di 18°C l'acqua entra a 10°C e fai anche 22°C di salto termico (15 l/s), l'acqua non sarà più calda di 32°C.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: 19KW per ACS istantanea, basteranno?
Scusa ma non capisco a cosa ti stai riferendo...NoNickName ha scritto:Non cambia niente. Se invece di 18°C l'acqua entra a 10°C e fai anche 22°C di salto termico (15 l/s), l'acqua non sarà più calda di 32°C.
- NoNickName
- Messaggi: 9592
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: 19KW per ACS istantanea, basteranno?
24kW*860/0.25/3600=22Kelvin. Se l'acqua entra a 10°C, esce a 10+22=32°C, quindi ha ancora ragione Ronin.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: 19KW per ACS istantanea, basteranno?
Hmm, i conti li so fare, grazieNoNickName ha scritto:24kW*860/0.25/3600=22Kelvin. Se l'acqua entra a 10°C, esce a 10+22=32°C, quindi ha ancora ragione Ronin.

Volevo dire, non capisco cosa c'entri questo discorso, io ho portato un esempio pratico, reale, di quanto accade con la mia attuale caldaia 24KW istantanea nelle condizioni attuali, evidentemente diverse da quelle che usi nei tuoi esempi. Ha ragione Ronin, ho ragione io, hai ragione tu. Le formule sono quelle, cambiano i dati di input e quelli di output, semplice e lineare.
Queste erano solo disquisizioni sulle prestazioni di una caldaia istantanea senza accumulo.
Io, invece, ho aperto un topic per capire se la Viessmann Vitosolar 200-F con accumulo di acqua tecnica da 220l, con dichiarati 8l/m per DT 30°C, con potenza di 19KW, potrà soddisfare le richieste di ACS di un'abitazione con 2 bagni, cucina e lavanderia, ipotizzano che si debbano usare due utenze contemporaneamente (2 docce, doccia e cucina, ecc.).
- NoNickName
- Messaggi: 9592
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: 19KW per ACS istantanea, basteranno?
Se sai fare i conti come dici, datti una risposta.bozzy ha scritto: la Viessmann Vitosolar 200-F con accumulo di acqua tecnica da 220l, con dichiarati 8l/m per DT 30°C, con potenza di 19KW, potrà soddisfare le richieste di ACS di un'abitazione con 2 bagni, cucina e lavanderia, ipotizzano che si debbano usare due utenze contemporaneamente (2 docce, doccia e cucina, ecc.).
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: 19KW per ACS istantanea, basteranno?
naturalmente intendevo litri/minuto.
la risposta è sì, per un tempo limitato (grazie all'accumulo, la caldaia preriscalderà l'acqua, potendo così erogare una portata maggiore fino all'esaurimento dell'energia accumulata).
quindi se fate le docce di 10 min, ok, se ci state sotto mezz'ora, all'improvviso la caldaia vi segnalerà che è ora di asciugarsi.
la risposta è sì, per un tempo limitato (grazie all'accumulo, la caldaia preriscalderà l'acqua, potendo così erogare una portata maggiore fino all'esaurimento dell'energia accumulata).
quindi se fate le docce di 10 min, ok, se ci state sotto mezz'ora, all'improvviso la caldaia vi segnalerà che è ora di asciugarsi.
Re: 19KW per ACS istantanea, basteranno?
bozzy ha scritto:Hmm, i conti li so fare, grazieNoNickName ha scritto:24kW*860/0.25/3600=22Kelvin. Se l'acqua entra a 10°C, esce a 10+22=32°C, quindi ha ancora ragione Ronin.![]()
Volevo dire, non capisco cosa c'entri questo discorso, io ho portato un esempio pratico, reale, di quanto accade con la mia attuale caldaia 24KW istantanea nelle condizioni attuali, evidentemente diverse da quelle che usi nei tuoi esempi. Ha ragione Ronin, ho ragione io, hai ragione tu. Le formule sono quelle, cambiano i dati di input e quelli di output, semplice e lineare.
Queste erano solo disquisizioni sulle prestazioni di una caldaia istantanea senza accumulo.
Io, invece, ho aperto un topic per capire se la Viessmann Vitosolar 200-F con accumulo di acqua tecnica da 220l, con dichiarati 8l/m per DT 30°C, con potenza di 19KW, potrà soddisfare le richieste di ACS di un'abitazione con 2 bagni, cucina e lavanderia, ipotizzano che si debbano usare due utenze contemporaneamente (2 docce, doccia e cucina, ecc.).
Messa così direi che non ce la fa x 2 utenze. Premetto che non conosco il sistema Viessmann, ma un accumulo di acqua tecnica di 220 l con 2 pannelli che ha la massima resa d'estate che serve a fare? sicuramente non integrazione riscaldamento, ma se non fa neanche acs c'eè qualcosa che non quadra.
Re: 19KW per ACS istantanea, basteranno?
serve ad allungare il ciclo di attacca e stacca, e a preriscaldare la portata di ACS in ingresso (ragionevolmente, almeno)
Re: 19KW per ACS istantanea, basteranno?
La mia domanda, ripeto, non ha nulla a che vedere coi conti di cui sopra. Per favore, se restiamo On Topic ed evitiamo risposte ininfluenti, forse qualcosa di buono posso trarne. Altrimenti secondo te perchè avrei posto il quesito?NoNickName ha scritto:Se sai fare i conti come dici, datti una risposta.
Stiamo parlando di una caldaia particolare, non di una istantanea semplice. Dovrebbe essere abbastanza chiaro.
Re: 19KW per ACS istantanea, basteranno?
Grazie! Questa è la risposta che (non) volevo sentireRonin ha scritto: quindi se fate le docce di 10 min, ok, se ci state sotto mezz'ora, all'improvviso la caldaia vi segnalerà che è ora di asciugarsi.

Nel senso, hai risposto al mio quesito, e mi hai detto ciò che mi sarei aspettato

Re: 19KW per ACS istantanea, basteranno?
In realtà la casa madre dice proprio integrazione riscaldamento e anche ACS, in quanto per scaldare l'acqua (quando il sole scalda) usa come sorgente di scambio l'acqua tecnica...iltubo ha scritto:Messa così direi che non ce la fa x 2 utenze. Premetto che non conosco il sistema Viessmann, ma un accumulo di acqua tecnica di 220 l con 2 pannelli che ha la massima resa d'estate che serve a fare? sicuramente non integrazione riscaldamento, ma se non fa neanche acs c'eè qualcosa che non quadra.
Re: 19KW per ACS istantanea, basteranno?
se no sbaglio le viessmann con accumulo nei manuali parlano della produzione seguendo la norma tedesca di cui no ricordo il numero
Re: 19KW per ACS istantanea, basteranno?
Sono andato ad acculturarmi con lo schema della caldaia, e quoto Ronin, soprattutto per la stagione invernale. Con 2 utenze aperte in contemporanea 19 kw istantanei non sono molti se vuoi acqua "calda". Non so in che zona sei ma qui in inverno l'acquedotto arriva anche a 10°C (ma spesso anche meno).bozzy ha scritto:Grazie! Questa è la risposta che (non) volevo sentireRonin ha scritto: quindi se fate le docce di 10 min, ok, se ci state sotto mezz'ora, all'improvviso la caldaia vi segnalerà che è ora di asciugarsi.![]()
Nel senso, hai risposto al mio quesito, e mi hai detto ciò che mi sarei aspettato
- NoNickName
- Messaggi: 9592
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: 19KW per ACS istantanea, basteranno?
E grazie, l'ho scritto 10 messaggi fa.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: 19KW per ACS istantanea, basteranno?
Prego
allora quoto anche e soprattutto NNN non avevo letto bene fino in cima.

Re: 19KW per ACS istantanea, basteranno?
Ronin con la sua risposta di ieri alle 14:28 ha risposto alla mia domanda. E grazie anche a chi ha colto l'essenza di ciò che volevo capire. In sostanza, quasi certamente dovrò far sostituire questa caldaia... che m&£%a!!!iltubo ha scritto:Pregoallora quoto anche e soprattutto NNN non avevo letto bene fino in cima.

P.S. sono di Vicenza, misurata temperatura stamattina, 13°C la fredda... e siamo solo all'inizio dell'inverno (anzi, è ancora autunno!).
Re: 19KW per ACS istantanea, basteranno?
Peccato che tu, probabilmente, non abbia ancora capito che c'è di mezzo un accumulo. Hai insistito su aspetti che riguardano un'istantanea pura, hai esposto conti che considerano solo la potenza generata dal bruciatore, quando in realtà bisogna considerare che sta caldaia usa anche l'acqua tecnica stoccata nel puffer per "dare una mano" nella generazione di ACS.NoNickName ha scritto:E grazie, l'ho scritto 10 messaggi fa.
Se si fosse trattato di una caldaia istantanea pura, non avrei posto la domanda come l'ho posta, anzi, non l'avrei posta proprio, perchè, come ti dicevo, i conti li so fare

Ronin ha colto e risposto correttamente alla mia domanda, ancora grazie

- NoNickName
- Messaggi: 9592
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: 19KW per ACS istantanea, basteranno?
Instantaneo con accumulo è una contraddizione in termini. O è instantaneo o ha l'accumulo.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: 19KW per ACS istantanea, basteranno?
Ok, non sono idraulico, ma durante le varie esperienze in vari appartamenti in cui ho messo il naso ho appreso questo:NoNickName ha scritto:Instantaneo con accumulo è una contraddizione in termini. O è instantaneo o ha l'accumulo.
ISTANTANEO - l'acqua calda viene generata istantaneamente, tramite qualche forma di scambiatore (direttamente nel bruciatore, o tramite acqua tecnica)
ACCUMULO - l'acqua calda viene generata ed accumulata in un bollitore
La mia caldaia, ormai l'ho detto qualche manciata di volte (ma vatti a guardare le specifiche come ha fatto iltubo, perchè magari io mi spiego male), non ha un accumulo di ACS, per cui rientra tra le istantanee, ma, e qui insisto (del resto, gli altri l'hanno capito...), non si tratta di un generatore istantaneo "classico" in cui certamente vanno bene tutti i conticini già visti, in quanto durante la produzione di ACS sfrutta l'acqua tecnica scaldata dal solare (e, forse, anche dal bruciatore in inverno, dato che si tratta di acqua destinata al riscaldamento, ma non ne sono certo!) per ricavare energia, che ovviamente concorrerà a scaldare sta acqua, quindi, insisto ancora, le formulette già viste servono a poco, perchè non considerano questa energia. Per questo l'ho definita una caldaia "istantanea con accumulo", perchè è così, non c'è alcuna contraddizione, chiamalo in un altro modo se vuoi, ma non lo si può ignorare nel valutare l'efficacia dell'intera caldaia nel fornire ACS.
Ripeto, e spero sto giro di essermi spiegato bene, che la risposta di Ronin (e i commenti di altri a seguire) ha tenuto conto di ciò, mi ha detto che probabilmente la caldaia riuscirà a fornirmi ACS anche per due utenze, ma per un tempo limitato, e questa è esattamente la preoccupazione che avevo. Ho scritto in questo forum per capire da persone più competenti di me se i miei dubbi fossero fondati o meno, e ho capito che, magari meno di quanto credessi, ma lo sono. Ormai ieri la caldaia l'hanno montata, ma ho accettato la cosa con riserva e farò delle prove per capire se posso accettare il compromesso (in effetti mi farà risparmiare qualcosina rispetto alla versione più potente) o se dovrò richiedere di sostituirla.
- NoNickName
- Messaggi: 9592
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: 19KW per ACS istantanea, basteranno?
Forse intendi dire che hai l'accumulo di acqua tecnica, invece dell'accumulo di acqua sanitaria?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: 19KW per ACS istantanea, basteranno?
Ebbene, sì...NoNickName ha scritto:Forse intendi dire che hai l'accumulo di acqua tecnica, invece dell'accumulo di acqua sanitaria?
Re: 19KW per ACS istantanea, basteranno?
Io farei così: due docce sono 0,5 litri al secondo (anche meno ma ci teniamo dalla parte della sicurezza)
DT=P/(cp*Q)=9°C circa
Mazza che pochi..
Ma sei sicuro di aver acqua tecnica nell'accumulo?
Sicuro sicuro?
DT=P/(cp*Q)=9°C circa
Mazza che pochi..
Ma sei sicuro di aver acqua tecnica nell'accumulo?
Sicuro sicuro?
Re: 19KW per ACS istantanea, basteranno?
Mi sembra di giocare a mosca cieca. Non si sa la potenza dell'impianto a pavimento, non si sa se abbiamo accumulo di acqua calda o di acqua tecnica, non sappiamo in che consiste l'accumulo, se è uno scambiatore a doppia serpentina, tripla, se in pressione o meno.
Dovremmo avere la sfera di cristallo per azzardare ipotesi.
Ragionevolmente potrebbe trattarsi di un puffer con doppia serpentina, di cui una per assorbire l'energia dei pannelli e l'altra per la produzione di ACS. Ma dico potrebbe. Se così fosse, circa 200 litri di acqua con un DT di 10 °C mi fanno da ammortizzatore per 2000 Cal e mi danno respiro alla caldaia che sicuramente è sovradimensionata (anche quella da 19 Kw). In oltre le 2000 Cal, quando chiedo ACS mi danno 100 litri di acqua pronta con un DT di 20 °C. Se fosse così la caldaia va bene e anche l'impianto. Chiaramente non posso pretendere di spillare ACS in continua senza tempi di recupero. La portata in ACS dipende dalla serpentina a scambio rapido immersa nell'acqua tecnica.
Purtroppo di questi impianti ce ne sono per tutti i gusti, e colo da un esame del caso specifico si può stabilire se ci saranno grane o meno.
Dovremmo avere la sfera di cristallo per azzardare ipotesi.
Ragionevolmente potrebbe trattarsi di un puffer con doppia serpentina, di cui una per assorbire l'energia dei pannelli e l'altra per la produzione di ACS. Ma dico potrebbe. Se così fosse, circa 200 litri di acqua con un DT di 10 °C mi fanno da ammortizzatore per 2000 Cal e mi danno respiro alla caldaia che sicuramente è sovradimensionata (anche quella da 19 Kw). In oltre le 2000 Cal, quando chiedo ACS mi danno 100 litri di acqua pronta con un DT di 20 °C. Se fosse così la caldaia va bene e anche l'impianto. Chiaramente non posso pretendere di spillare ACS in continua senza tempi di recupero. La portata in ACS dipende dalla serpentina a scambio rapido immersa nell'acqua tecnica.
Purtroppo di questi impianti ce ne sono per tutti i gusti, e colo da un esame del caso specifico si può stabilire se ci saranno grane o meno.
Re: 19KW per ACS istantanea, basteranno?
Ma hai provato se funziona?
Re: 19KW per ACS istantanea, basteranno?
Si! Sicuro sicuro.tutor7 ha scritto:Ma sei sicuro di aver acqua tecnica nell'accumulo?
Sicuro sicuro?
Se si possono postare link (ora ci provo) andate a guardare le specifiche tecniche della caldaia, così fugate ogni dubbio:
http://www.viessmann.it/it/casa_mono-bi ... 200-F.html
Re: 19KW per ACS istantanea, basteranno?
Vero, ma è ininfluente relativamente alla mia domanda.Ugo ha scritto:Mi sembra di giocare a mosca cieca. Non si sa la potenza dell'impianto a pavimento
E si che l'ho scritto una dozzina di volte... Accumulo di ACQUA TECNICA.Ugo ha scritto:non si sa se abbiamo accumulo di acqua calda o di acqua tecnica
E' in pressione, ma quante serpentine ha non lo so. Dallo schema però sembra quasi che nell'accumulo non ve ne sia neanche una, o forse una però schematizzata come un elemento esterno, quella di scambio dall'impianto solare. Mentre il prelievo del calore avverrebbe direttamente prelevando acqua dalla cima dell'accumulo (è a stratificazione), sia che si tratti di inviarla al circuito di riscaldamento, sia che si tratti di inviarla allo scambiatore a piastre per produzione di ACS.Ugo ha scritto:non sappiamo in che consiste l'accumulo, se è uno scambiatore a doppia serpentina, tripla, se in pressione o meno.
Anche ammettendo che il prelievo di acqua dall'accumulo per inviarla prima al bruciatore e poi allo scambiatore possa ovviamente aumentare la resa del bruciatore (intendo, si somma il calore da esso generato con quello dell'acqua già calda prelevata dal puffer), questo è vero finchè nel puffer c'è acqua sufficientemente calda, ovvero se c'è stata una bella giorata di sole. Se invece siamo in uno di quei periodi piovosi dove il sole non lo si vede per giorni interi? Devo fare a meno di farmi la doccia perchè ho solo 19KW a disposizione? Ok per una doccia basteranno, ma il mio punto fermo è che voglio poter contare sulla disponibilità di ACS anche per un paio di utenze contemporanee, a prescindere dal fatto che ci sia stato un bel sole o meno. E' un parametro troppo aleatorio. Quello deve servire a farmi risparmiare quando c'è, ma non vincolarmi nell'uso che potrò fare dell'acqua calda in casa.
Re: 19KW per ACS istantanea, basteranno?
bozzy, il link che hai messo porta ad una VITOSOLAR 200-F
ma qui dalla spiegazione si capisce poco. Invece sul link qui appresso,
http://www.viessmann.it/content/dam/int ... 052012.pdf
si vede meglio lo schema e il principio di funzionamento.
Dubbio: questa caldaia è da 26 Kw, quindi non è la stessa del tuo caso o sbaglio?
Comunque se fosse questa, i 220 litri di acqua in effetti è acqua di riscaldamento in cui è inserito uno scambiatore rapido per la produzione di acqua calda sanitaria. In pratica la caldaia mantiene a temperatura l'acqua del puffer in collaborazione con l'attività del pannello solare. Durante l'attività invernale il serbatoio fa parte integrante del circuito di riscaldamento, mentre nella stagione estiva serve a mantenere una scorta indiretta di acqua sanitaria, nel senso che come accumulo tecnico resta a disposizione dell'ACS.
Se il funxionamento della tua 19 Kw fosse lo stesso, non ci sarebbe problema per la produzione di ACS in quanto questa si genera dall'accumulo dei 220 del puffer. solo in caso di uso continuo di ACS si avrebbe un limite nella fornitura dipendente dalla potenza della caldaia che come già detto, di suo potrebbe fornire 8-9 litri/minuto, quindi un po poco.
ma qui dalla spiegazione si capisce poco. Invece sul link qui appresso,
http://www.viessmann.it/content/dam/int ... 052012.pdf
si vede meglio lo schema e il principio di funzionamento.
Dubbio: questa caldaia è da 26 Kw, quindi non è la stessa del tuo caso o sbaglio?
Comunque se fosse questa, i 220 litri di acqua in effetti è acqua di riscaldamento in cui è inserito uno scambiatore rapido per la produzione di acqua calda sanitaria. In pratica la caldaia mantiene a temperatura l'acqua del puffer in collaborazione con l'attività del pannello solare. Durante l'attività invernale il serbatoio fa parte integrante del circuito di riscaldamento, mentre nella stagione estiva serve a mantenere una scorta indiretta di acqua sanitaria, nel senso che come accumulo tecnico resta a disposizione dell'ACS.
Se il funxionamento della tua 19 Kw fosse lo stesso, non ci sarebbe problema per la produzione di ACS in quanto questa si genera dall'accumulo dei 220 del puffer. solo in caso di uso continuo di ACS si avrebbe un limite nella fornitura dipendente dalla potenza della caldaia che come già detto, di suo potrebbe fornire 8-9 litri/minuto, quindi un po poco.
Re: 19KW per ACS istantanea, basteranno?
E' lo stesso modello, che viene prodotto in due potenzialità, appunto 19KW e 26KW, ma il principio di funzionamento è lo stesso. Mannaggia a loro che non adottano nomi diversi per le diverse potenze, dando adito a possibili confusioni o, peggio, a possibili "scambi" come nel mio caso.Ugo ha scritto:Dubbio: questa caldaia è da 26 Kw, quindi non è la stessa del tuo caso o sbaglio?
Si esatto, il principio è questo. Aggiungo un dettaglio che potrebbe fare la differenza: il puffer d'inverno fa sì parte del circuito di riscaldamento, ma viene alimentato dal RITORNO dello stesso, non viene cioè mantenuto costantemente in temperatura dal bruciatore. L'acqua al suo interno, nelle giornate di brutto tempo, sarebbe intorno ai 20-25°C (credo che sia intorno a questo valore il ritorno di un circuito di riscaldamento a pavimento, giusto?), e ciò non credo possa aiutare più di tanto nella generazione di ACS. Nelle giornate soleggiate il puffer accumulerà maggior calore e in questo caso anche la produzione di ACS ne gioverà.Ugo ha scritto:In pratica la caldaia mantiene a temperatura l'acqua del puffer in collaborazione con l'attività del pannello solare. Durante l'attività invernale il serbatoio fa parte integrante del circuito di riscaldamento,
Il solito dubbio che mi assaliva è: ce la farà la caldaia a fornire ACS a più utente anche quando il clima non gioca a mio favore? La risposta è abbastanza chiara ormai: no.
Comunque l'idraulico ha capito la questione e si è attivato per sostituire la caldaia con la versione da 26KW che avevamo inserito in capitolato, così finalmente non avrò più da temere di restare al freddo sotto la doccia!

Re: 19KW per ACS istantanea, basteranno?
Giusta sceltabozzy ha scritto:Comunque l'idraulico ha capito la questione e si è attivato per sostituire la caldaia con la versione da 26KW che avevamo inserito in capitolato, così finalmente non avrò più da temere di restare al freddo sotto la doccia!

Re: 19KW per ACS istantanea, basteranno?
Fammi capire: hai provato ad aprire tutte i rubinetti della calda e dopo qualche minuto la caldaia "non ci stava dietro"?
Re: 19KW per ACS istantanea, basteranno?
No no, l'appartamento non è ancora finito, la settimana scorsa hanno solo consegnato la caldaia in previsione di montarla questa settimana. Ho agito in via preventiva, non convinto della capacità di soddisfare le esigenze di prelievo da più utenze. Tanto più che la scelta del modello "depotenziato" rispetto al capitolato è stata fatta dall'idraulico senza prima consultarsi con me...tutor7 ha scritto:Fammi capire: hai provato ad aprire tutte i rubinetti della calda e dopo qualche minuto la caldaia "non ci stava dietro"?

Comunque nessuno pretende che la caldaia "ci stia dietro" con tutte le utenze aperte, credo sia chiedere troppo... Però due docce sì, e magari ogni tanto nel mentre ci scappa anche qualche altro rubinetto...
Re: 19KW per ACS istantanea, basteranno?
Sarà il caso di rifare il punto:
una caldaia da 26 Kw, seppure con un rendimento elevato, produce, con DT di 25 °C, meno di 15 lt/min di ACS.
Quindi non ci aspettiamo più di tanto se non abbiamo un accumulo. Non tiene due docce ma neanche una doccia più un rubinetto, che farebbe saltare la stabilità della temperatura.
una caldaia da 26 Kw, seppure con un rendimento elevato, produce, con DT di 25 °C, meno di 15 lt/min di ACS.
Quindi non ci aspettiamo più di tanto se non abbiamo un accumulo. Non tiene due docce ma neanche una doccia più un rubinetto, che farebbe saltare la stabilità della temperatura.
Re: 19KW per ACS istantanea, basteranno?
Manca un dettaglio (presente nelle specifiche tecniche linkate più in alto cmq), la versione da 26KW sviluppa 29,3KW in produzione di ACS e 26KW (max) in riscaldamento. Per i calcoli relativi all'ACS quindi i KW sono quasi 30, penso che 2 docce le possa reggere... se poi, proprio durante le docce, qualcuno apre un terzo rubinetto, pace alla stabilità della temperatura... lì oltre alla caldaia penso inizi a sentirsi anche un leggero calo di portata che comunque comprometterebbe la stabilità di erogazione... penso siano condizioni normali o cmq accettabili in qualunque impianto.Ugo ha scritto:Sarà il caso di rifare il punto:
una caldaia da 26 Kw, seppure con un rendimento elevato, produce, con DT di 25 °C, meno di 15 lt/min di ACS.
Quindi non ci aspettiamo più di tanto se non abbiamo un accumulo. Non tiene due docce ma neanche una doccia più un rubinetto, che farebbe saltare la stabilità della temperatura.
L'importante è poter fare 2 docce in santa pace, senza avere i minuti contati o dover aspettare che esca il sole

Per la cronaca, sempre da specifiche, il modello da 19KW che mi avevano fornito, in produzione di ACS arrivava addirittura a 17,2KW, quindi ancora meno dei 19... Io non sono un termotecnico, ma una caldaia così va bene per un miniappartamento o per una famiglia di 2 persone max... che non vogliano usare l'acqua calda assieme!