Diesel tank per cantieri mobili

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
MICCCCIO
Messaggi: 6
Iscritto il: mar ott 29, 2013 18:03

Diesel tank per cantieri mobili

Messaggio da MICCCCIO »

Buongiorno a tutti,
innanzitutto complimenti per il forum.
Volevo chiederVi un chiarimento su un diesel tank mobile di circa 3mila litri di capacità utilizzato da una ditta edile che viene utilizzato nei vari cantieri in cui essa opera secondo necessità.
Allo scrivente risulta che la legge 98/2013 all'art. 38 differisce ulteriormente i termini di presentazione delle pratiche richieste dal nuovo dpr 151/2011 fino al 6 ottobre 2014.
Volevo chiedervene cortese conferma; non mi risulta infatti che ad oggi la ditta abbia alcun obbligo di pratiche ai vigili del fuoco.
Ringraziando porgo Cordiali Saluti
Terminus
Messaggi: 12790
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Diesel tank per cantieri mobili

Messaggio da Terminus »

Buongiorno
Dunque il CDM nei cantieri poteva prima essere esercito senza CPI, alla luce di alcune circolari interpretative, che sono state comunque superate dal DPR 151/11, il quale ora prevede tale fattispecie di attività senza distinzioni di impiego.
Essendo un'attività soggetta a controllo, prima non ricompresa nel DM 16/02/82 (ma questo, ripeto, solo leggendo alcune circolari), sarebbe possibile procrastinare la SCIA sino ad ottobre 2014.

Ma occorre fare alcune considerazioni a latere:
1) trattasi di cantieri edili, quindi luoghi di lavoro dove con maggiore frequenza e gravità qualcuno può farsi male
2) il DVR/POS di cantiere deve sicuramente tenere conto della presenza di tale CDM, rispettando le misure di prevenzione e protezione del DM 19/03/90
3) in cantieri più complessi (sicuramente se in presenza di PSC) occorre fornire tutte le condizioni di sicurezza, anche documentali, al CSP/CSE ed altre ditte.

Da quanto sopra direi che non si può tergiversare negli adempimenti: produrre SCIA da subito per l'impiego del CDM in cantiere.
MICCCCIO
Messaggi: 6
Iscritto il: mar ott 29, 2013 18:03

Re: Diesel tank per cantieri mobili

Messaggio da MICCCCIO »

Ciao a tutti,
grazie Terminus per la gentile risposta.
Volevo chiederti/chiederVi un ultima cosa/curiosità: la ditta in questione ha sempre utilizzato, su mio consiglio 3 estintori di cui uno carrellato oltre a segnalare/possibilmente recintare il diesel tank stesso; al di là del buon senso e delle eventuali prescrizioni dell'eventuale cse/csp visto che non si applica il dpr 151/2001 la ditta era tenuta o meno ad applicare dette misure?
Grazie, cordiali saluti
Terminus
Messaggi: 12790
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Diesel tank per cantieri mobili

Messaggio da Terminus »

Ora il DPR 151/11 lo dovete seguire.
In ogni caso, da sempre, si dovevano rispettare i requisiti di installazione di cui al DM 19/03/90, il quale nasceva proprio per installazioni all'interno di cave, cantieri, aziende agricole.
Quindi CPI o non CPI prima del DPR 151/11, gli obblighi erano sempre gli stessi.
MICCCCIO
Messaggi: 6
Iscritto il: mar ott 29, 2013 18:03

Re: Diesel tank per cantieri mobili

Messaggio da MICCCCIO »

Ciao a tutti,
scusate se intervengo di nuovo su questo argomento; volevo chiedere cortesemente a Terminus (o a chiunque possa cortesemente darmi risposta) se può indicarmi le circolari interpretative (emanate prima del dpr 151/2011) alla luce delle quali i diesel tank a servizio cantieri possono essere utilizzati senza cpi (fatte salve le prescrizioni del dm 19/3/1990).
Grazie ancora, ciao
Miso
Messaggi: 47
Iscritto il: lun nov 07, 2011 16:46

Re: Diesel tank per cantieri mobili

Messaggio da Miso »

TELEGRAMMA N. 4113/170 del 11/04/1990

PROT n° P1202-p 1324/4113 sott. 170/R(BiS) del 31.03.2008
MICCCCIO
Messaggi: 6
Iscritto il: mar ott 29, 2013 18:03

Re: Diesel tank per cantieri mobili

Messaggio da MICCCCIO »

Ciao a tutti,
grazie Miso per il gentile riscontro.
Ciao a tutti e complimenti ancora per il forum.
MICCCCIO
Messaggi: 6
Iscritto il: mar ott 29, 2013 18:03

Re: Diesel tank per cantieri mobili

Messaggio da MICCCCIO »

Ciao a tutti,
scusate se torno ancora sull'argomento dopo tanto tempo.
Volevo domandarvi se per richiedere l'autorizzazione comunale (nel mio caso al suap competente) di un diesel tank è sufficente presentare una SCIA (e quindi avvio immediato dell'attività sotto responsabilità del tecnico abilitato) oppure un permesso di costruire (e quindi attendere 90 giorni sperando in un esito positivo...).
Precisando che si tratta di una zona artigianale a me risulta (e anche secondo i vigili del mio comune) sia sufficente una scia per realizzare le opere (in pratica pavimentazione esterna digradante verso un pozzetto di raccolta, soletta alta 15 cm dove viene depositato il diesel tank, 3 metri sgombri da vegetazione intorno al diesel tank,ecc) ma secondo il suap (sono la prima pratica che trattano di distributore di gasolio privato non stradale...) serve un permesso di costruire.
Secondo voi è obbligatorio il permesso di costruire oppure basta una scia?
Ciao a tutti e grazie a chiunque vorrà rispondermi
Terminus
Messaggi: 12790
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Diesel tank per cantieri mobili

Messaggio da Terminus »

Devi andare a leggere il regolamento edilizio comunale e la legge edilizia della tua regione.
Li devi trovare la categorizzazione delle opere soggette a comunicazione di iniziativa libera, quelle soggette a SCIA e quelle a PdC.
MICCCCIO
Messaggi: 6
Iscritto il: mar ott 29, 2013 18:03

Re: Diesel tank per cantieri mobili

Messaggio da MICCCCIO »

Ciao a tutti,
grazie Terminus per la gentile risposta.
Ora provo a studiarmi il regolamento edilizio comunale e la normativa regionale sperando di trovare un indicazione precisa.
Rispondi