ciao, come si può certificare una parete in blocchetti cls (sp. 34 cm) EI90, ma con altezza superiore a 4 metri ? col DM 16/02/2007 non direi ... altri metodi esistono ? (il progetto vvf è stato presentato prima del 25/08/2012).
altra questione: il DM, nelle tabelle dell'allegato D.4, parla di pareti esposte su 1 lato . se la parete risulta esposta su 2 lati , ed è più alta di 4 metri, come ci si comporta ?
grazie mille!
certificare pareti in blocchetti cls H > 4 metri
Moderatore: Edilclima
Re: certificare pareti in blocchetti cls H > 4 metri
Se vuoi utilizzare le tabelle, allora devi prevedere un elemento di irrigidimento e di vincolo (trave) almeno a 4 metri.
Se hai un rapporto di prova/classificazione, puoi vedere se il produttore ha esteso il campo di applicazione oltre tale altezza; oppure ancora puoi vedere se è possibile estenderlo con un EXAP (sempre tramite il parere del laboratorio di prova).
Per quanto riguarda la tabella, questa riguarda pareti separanti due compartimenti; queste saranno sempre esposte su un singolo lato, in quanto la probabilità di incendio simultaneo in due compartimenti attigui non è tenuta in considerazione.
Sono gli elementi portanti che possono essere esposti su più lati (per esempio una colonna o un setto in mezzo al compartimento).
Se hai un rapporto di prova/classificazione, puoi vedere se il produttore ha esteso il campo di applicazione oltre tale altezza; oppure ancora puoi vedere se è possibile estenderlo con un EXAP (sempre tramite il parere del laboratorio di prova).
Per quanto riguarda la tabella, questa riguarda pareti separanti due compartimenti; queste saranno sempre esposte su un singolo lato, in quanto la probabilità di incendio simultaneo in due compartimenti attigui non è tenuta in considerazione.
Sono gli elementi portanti che possono essere esposti su più lati (per esempio una colonna o un setto in mezzo al compartimento).