caldaia condensazione-radiatori ghisa-valvole termostatiche

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
STF10
Messaggi: 43
Iscritto il: mer ago 18, 2010 15:37

caldaia condensazione-radiatori ghisa-valvole termostatiche

Messaggio da STF10 »

Buongiorno. argomento sicuramente già trattato più volte, ma nel forum non riesco a trovare la discussione :? :? :? . Mi potete indicare un link, se esiste? In ogni caso espongo....
Sostituzione caldaia tradizionale a metano con caldaia condensazione (Vitodens 100 da 26kW) e installazione valvole termostatiche su radiatori in ghisa (per detrazione 65%). Impianto riscaldamento realizzato nel 1990, a collettori mandata/ritorno, 2 zone (giorno e notte) con 2 cronotermostati. Qual è la migliore regolazione o il miglior compromesso, (Tmandata, valvole, T ambiente, portata impianto, ecc...) per sfruttare al meglio la condensazione e per non sbilanciare troppo il circuito (visto l'inserimento delle valvole termostatiche)?
Grazie! :wink:
Augusto
Messaggi: 680
Iscritto il: ven lug 21, 2006 23:20

Re: caldaia condensazione-radiatori ghisa-valvole termostati

Messaggio da Augusto »

STF10 ha scritto:Buongiorno. argomento sicuramente già trattato più volte, ma nel forum non riesco a trovare la discussione :? :? :? . Mi potete indicare un link, se esiste? In ogni caso espongo....
Sostituzione caldaia tradizionale a metano con caldaia condensazione (Vitodens 100 da 26kW) e installazione valvole termostatiche su radiatori in ghisa (per detrazione 65%). Impianto riscaldamento realizzato nel 1990, a collettori mandata/ritorno, 2 zone (giorno e notte) con 2 cronotermostati. Qual è la migliore regolazione o il miglior compromesso, (Tmandata, valvole, T ambiente, portata impianto, ecc...) per sfruttare al meglio la condensazione e per non sbilanciare troppo il circuito (visto l'inserimento delle valvole termostatiche)?
Grazie! :wink:
Secondo me devi fare in modo che durante l'uso dei locali (di giorno???) siano le valvole a comandare, es. 20 °C rispetto al termostato che sarà impostato a temperatura maggiore, es. 22 °C.
Nel periodo notturno il termostato dovrà stare ad es. a 16 °C e quindi comanderà sulla richiesta delle valvole.
Augusto 44
STF10
Messaggi: 43
Iscritto il: mer ago 18, 2010 15:37

Re: caldaia condensazione-radiatori ghisa-valvole termostati

Messaggio da STF10 »

Grazie Augusto.
Però per sfruttare al meglio la condensazione, dovrei abbassare il più possibile la T ritorno in caldaia (ad esempio sui 35-40°C) e per evitare problemi di portata, far lavorare le termostatiche in modo più "bilanciato" possibile, in modo da non gravare sulla pompa della caldaia (non sbilanciando troppo la temperatura impostata in ogni stanza. La vitodens 100W modula la potenza del bruciatore ma non la portata del circolatore. Magari una soluzione potrebbe essere far lavorare tutto l'impianto ad una T mandata inferiore (es. 50°C), ma per più tempo, valutando poi il confort ambiente ed i consumi nel medio/lungo periodo.
Rispondi