verifica termoigrometrica con guaina sull'assito tetto

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Giovannino60
Messaggi: 238
Iscritto il: sab lug 24, 2010 12:24

verifica termoigrometrica con guaina sull'assito tetto

Messaggio da Giovannino60 »

Buongiorno, ho verificato questa struttura tetto mansardato, cartongesso, cm 6 di lana di roccia, assito cm 2, guaina catramata mm 4, coppi; credendo che si potesse fare della condensa poichè il cartongessista non mi ha messo la lastra con il freno vapore (verso la stanza), invece viene verificata con umidità relativa al 65%, ci sono delle questioni tecniche che mi sfuggono?
Immagine
Grazie
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: verifica termoigrometrica con guaina sull'assito tetto

Messaggio da SuperP »

Giovannino60 ha scritto:ci sono delle questioni tecniche che mi sfuggono?
hai solo invertito l'interno con l'esterno.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Giovannino60
Messaggi: 238
Iscritto il: sab lug 24, 2010 12:24

Re: verifica termoigrometrica con guaina sull'assito tetto

Messaggio da Giovannino60 »

No con Thermus G dell'Acca, il -7 è sempre in basso e l'interno 20 C° è sempre in alto anche se in realtà la situazione è diversa, ho già chiesto ai loro programmatori il software è impostato così.
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: verifica termoigrometrica con guaina sull'assito tetto

Messaggio da SuperP »

Giovannino60 ha scritto:No con Thermus G dell'Acca, il -7 è sempre in basso e l'interno 20 C° è sempre in alto anche se in realtà la situazione è diversa, ho già chiesto ai loro programmatori il software è impostato così.
0.04 è adduttanza esterna
sotto l'adduttanza esterna c'è carta e cartone ...
..
...
alla fine mattoni (Cosa mai saranno)
e 0.10 adduttanza interna del solaio.

Anche la figura è lampante e conferma quel che scrivo, ma se vuoi rimanere della tua opinione, allora "avanti un altro", in quanto "avanti savoia" ha già dato :lol:
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Giovannino60
Messaggi: 238
Iscritto il: sab lug 24, 2010 12:24

Re: verifica termoigrometrica con guaina sull'assito tetto

Messaggio da Giovannino60 »

Ho capito il Tuo ragionamento, la questione l'ho già sollevata ai programmatori e loro mi hanno detto di impostare la struttura, anche se è un tetto, nella maniera che ti ho allegato, ti invio anche la struttura, ma se comunque le temperature sono fissate nel punto giusto e quindi anche l'umidità relativa, dici che può cambiare il risultato?
Immagine
Grazie
arkanoid
Messaggi: 5070
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: verifica termoigrometrica con guaina sull'assito tetto

Messaggio da arkanoid »

le tegole non devi rappresentarle nella stratigrafia, e concordo che è al contrario.
redigere redigere redigere
Giovannino60
Messaggi: 238
Iscritto il: sab lug 24, 2010 12:24

Re: verifica termoigrometrica con guaina sull'assito tetto

Messaggio da Giovannino60 »

Non capisco perchè il programma nella stratrigrafia, come ho inserito, la guaina verso i -7 gradi e il cartongesso verso i 20 gradi, poi nella verifica termoigrometrica mi inverte il tutto il cartongessop me lo mette verso l'esterno -7 e la guaina verso l'interno 20 gradi, voi avete delle indicazioni da darmi?
Grazie

OK per la correzione di togliere i coppi..
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: verifica termoigrometrica con guaina sull'assito tetto

Messaggio da gfrank »

Giovannino60 ha scritto:Ho capito il Tuo ragionamento, la questione l'ho già sollevata ai programmatori e loro mi hanno detto di impostare la struttura, anche se è un tetto, nella maniera che ti ho allegato, ti invio anche la struttura, ma se comunque le temperature sono fissate nel punto giusto e quindi anche l'umidità relativa, dici che può cambiare il risultato?
Immagine
Grazie
Stai sbagliando qualcosa.
Per la verifica della struttura, devi creare con il comando "vano" le condizioni interne della struttura.
Creata la struttura con la stratigrafia nel verso corretto interno/esterno (nel tuo caso ascendente) con il pulsante "gocciolina" vai a fare la verifica igrometrica, assegnando le condizioni al contorno alla superfici inferiore (condizioni interne) e superiore (esterno)
Nel tuo caso, rispetto alle aduttanze (esterno =25), le stratigrafie risultano invertite
Giovannino60
Messaggi: 238
Iscritto il: sab lug 24, 2010 12:24

Re: verifica termoigrometrica con guaina sull'assito tetto

Messaggio da Giovannino60 »

Daccordo per i comandi che Tu mi hai indicato, io ho infatti proceduto così, ma questo programma impone sempre il -7 inferiore verso il basso, anche se in realta i -7 ce l'ho in alto poichè è un tetto, non è possibile invertire questo, almeno è quello che mi hanno detto, avete invece delle indicazioni da darmi?
Grazie
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: verifica termoigrometrica con guaina sull'assito tetto

Messaggio da gfrank »

Non ti preoccupare, la posizione delle adduttanze indicate nel quadro di inserimento dati, sono "gestite" dall'assegnazione delle condizioni al contorno, quando lanci il calcolo delle verifiche.
Giovannino60
Messaggi: 238
Iscritto il: sab lug 24, 2010 12:24

Re: verifica termoigrometrica con guaina sull'assito tetto

Messaggio da Giovannino60 »

Questa è la scheda corretta, quindi anche senza barriera e con una guaina catramata posta alla fine della struttura, risulta verificata, oppure ci sono altre problematiche?
Immagine
Grazie
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: verifica termoigrometrica con guaina sull'assito tetto

Messaggio da SuperP »

Giovannino60 ha scritto:anche senza barriera e con una guaina catramata posta alla fine della struttura, risulta verificata, oppure ci sono altre problematiche?
Lascia stare il software a questo punto. Lascialo stare. Non ne hai bisogno. A questa domanda il sw non ti risponde. Vai a vedere dei buoni libri.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: verifica termoigrometrica con guaina sull'assito tetto

Messaggio da gfrank »

Ho provato ad inserire i materiali, con lievi differenze, e le condizioni al contorno (Te = - 5°) in quanto non conosco la località, ed a me risulta che si forma condensa interstiziale.
Immagine
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: verifica termoigrometrica con guaina sull'assito tetto

Messaggio da SuperP »

gfrank ha scritto:Ho provato ad inserire i materiali, con lievi differenze, e le condizioni al contorno (Te = - 5°) in quanto non conosco la località, ed a me risulta che si forma condensa interstiziale.
Sei troppo buono, gli hai persino dimostrato che il sw, se fai le cose giuste, ti fa le verifiche giuste e ti evidenzia le cose giuste.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Giovannino60
Messaggi: 238
Iscritto il: sab lug 24, 2010 12:24

Re: verifica termoigrometrica con guaina sull'assito tetto

Messaggio da Giovannino60 »

Però esce una nota nella quale applicando i parametri del 311/2006, cioè umidità relativa interna al 65%, si forma dell'umidità interstiziale, però l'umidità superficiale è verificata. L'umidità interstiziale si asciuga nei mesi estivi, con quest'ultima assicurazione del programma la questione può andare bene?
Immagine
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: verifica termoigrometrica con guaina sull'assito tetto

Messaggio da gfrank »

Ti consiglio di verificare anche il nodo (PT) tetto/parete esterna, allo scopo di valutare la temperatura superficiale interna nel punto di incontro delle strutture (nel mese più freddo, con la Te media mensile). Se la T superficiale interna nel nodo delle strutture scende sotto i 16,4° è possibile la formazione di muffe, se scende sotto i 13,4° si forma condensa superficiale.
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: verifica termoigrometrica con guaina sull'assito tetto

Messaggio da SuperP »

Giovannino60 ha scritto:Però esce una nota nella quale applicando i parametri del 311/2006, cioè umidità relativa interna al 65%, si forma dell'umidità interstiziale,
NON hai capito!!
Non sarebbe ora, per evitare danni enormi e contenziosi, di collaborare con qualche progettista nella tua zona?
Anche tu, come me agli inizi e come altri, pensi che il sw sostituisca il cervello. No, sbagli.
Leggi le norme, compra e studia libri, scarica pdf dal web.
Se hai questi problemi di comprensione della verifica termoigrometrica e di applicazione della normativa, veramente, è il caso.

Leggi la norma (ti dico anche il numero) 13788.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Rispondi