ciao, in una palazzina uffici, conviene mettere estintori ad anidride carbonica o a polvere ?
considerando che potrebbe bruciare carta ma anche corto circuiti di impianti elettrici ...
grazie !
estintori uffici
Moderatore: Edilclima
Re: estintori uffici
Gli estintori a CO2 sono più costosi e vanno usati con un pizzico più di attenzione, visti i rischi di ustione e di soffocamento in ambienti chiusi.
La polvere va bene anche per gli incendi elettrici, solo che dopo averla usata sulle apparecchiature queste sono praticamente da buttare, il che vuol dire che non devi sostituire solo quello che è bruciato, ma anche quello che si sarebbe potuto recuperare (ammesso che qualche elemento elettrico/elettronico sia recuperabile dopo un incendio).
Insomma per i comuni quadri elettrici generalmente non è necessaria la CO2; mentre se hai quadri rack o comunque elettronica/informatica/automazione, inizia ad essere conveniente.
La polvere va bene anche per gli incendi elettrici, solo che dopo averla usata sulle apparecchiature queste sono praticamente da buttare, il che vuol dire che non devi sostituire solo quello che è bruciato, ma anche quello che si sarebbe potuto recuperare (ammesso che qualche elemento elettrico/elettronico sia recuperabile dopo un incendio).
Insomma per i comuni quadri elettrici generalmente non è necessaria la CO2; mentre se hai quadri rack o comunque elettronica/informatica/automazione, inizia ad essere conveniente.
Re: estintori uffici
Io di solito vicino al quadro elettrico generale e nelle sale server faccio mettere estintore a CO2.
Nelle altre parti polvere.
Nelle altre parti polvere.
-
- Messaggi: 192
- Iscritto il: mer dic 19, 2007 15:10
Re: estintori uffici
Gli estintori a CO2 devono essere impiegati come extra oltre i normali polvere o idrici.
IL DM 10.03.1998 quando parla di superfici protette considera estintori omologati per le classi A e B, per cui un estintore che copre la classe A deve comunque esserci (appunto a polvere o idrico) poi se vuoi avere un occhio di riguardo per le apparecchiature delicate metti i CO2.
Per gli uffici sono interessanti gli idrici omologati UNI-EN 3 che sono impiegabili su appartecchi sotto tensione fino a 1000V e ad 1 metro di distanza.
IL DM 10.03.1998 quando parla di superfici protette considera estintori omologati per le classi A e B, per cui un estintore che copre la classe A deve comunque esserci (appunto a polvere o idrico) poi se vuoi avere un occhio di riguardo per le apparecchiature delicate metti i CO2.
Per gli uffici sono interessanti gli idrici omologati UNI-EN 3 che sono impiegabili su appartecchi sotto tensione fino a 1000V e ad 1 metro di distanza.