Disegni 3D
Moderatore: Edilclima
Disegni 3D
Ormai mi capita di dover fare degli esecutivi sempre + spinti per la prefabbricazione.
Con il cad me la cavicchio, ma volevo provare qualcosa di 3D.
Voi cosa usate?
QUesto come sembra? http://www.sketchup.com/intl/it/industr ... ering.html
Con il cad me la cavicchio, ma volevo provare qualcosa di 3D.
Voi cosa usate?
QUesto come sembra? http://www.sketchup.com/intl/it/industr ... ering.html
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: mer set 11, 2013 11:41
- Località: Arma di Taggia, IM
Re: Disegni 3D
io uso pconplanner ... al quale puoi applicare i vari "retini" e mobili che trovi su sketchup
Re: Disegni 3D
Mi riferisco all'impiantistica..Geobello78 ha scritto:io uso pconplanner ... al quale puoi applicare i vari "retini" e mobili che trovi su sketchup
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Disegni 3D
ho provato alcuni cad, quello della lindab (cadvent) e un'altro di cui ora non ricordo il nome.
In buona sostanza: utili per rendere un'idea di insieme, inutili in cantiere, inutili per un controllo di dettaglio.
La mia opinione è che se un progetto è complesso con un cad 3D non riesci a valutare le interferenze nello stesso modo con cui lo fai nel cervello. I cad lavorano per continuità, cioè se hai un passaggio che secondo lui non si può realizzare ti va a modificare i tracciati, le quote etc e poi non disegni tutto ciò che c'è ma spesso prendi accordi con il progettista elettrico per lasciare una porzione a lui...etc. Poi dai in mano un ben 3D al tubista e vedi che se capisce qualcosa è già tanto. I disegni tecnici secondo me si fanno solo in 2D sui vari piani. Le rese dei 3D tagliati sui piani fanno pena, oggetti sovrapposti illeggibili, pezzi speciali che sono nel programma ma che spesso tu sai di voler fare in un'altra maniera...io non mi trovo per niente.
In buona sostanza: utili per rendere un'idea di insieme, inutili in cantiere, inutili per un controllo di dettaglio.
La mia opinione è che se un progetto è complesso con un cad 3D non riesci a valutare le interferenze nello stesso modo con cui lo fai nel cervello. I cad lavorano per continuità, cioè se hai un passaggio che secondo lui non si può realizzare ti va a modificare i tracciati, le quote etc e poi non disegni tutto ciò che c'è ma spesso prendi accordi con il progettista elettrico per lasciare una porzione a lui...etc. Poi dai in mano un ben 3D al tubista e vedi che se capisce qualcosa è già tanto. I disegni tecnici secondo me si fanno solo in 2D sui vari piani. Le rese dei 3D tagliati sui piani fanno pena, oggetti sovrapposti illeggibili, pezzi speciali che sono nel programma ma che spesso tu sai di voler fare in un'altra maniera...io non mi trovo per niente.
redigere redigere redigere
-
- Messaggi: 2479
- Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42
Re: Disegni 3D
Io sono ancora del parere che il colore sui disegni crea confusione (solo spessore e tratti), figuriamoci col 3D. Se poi l'obiettivo è condire il tutto, allora non c'è dubbio che il 3D faccia la sua parte.
MC4 è l'unico che avevo provato e francamente troppo dispendioso (tempo e denaro) per essere produttivo.
MC4 è l'unico che avevo provato e francamente troppo dispendioso (tempo e denaro) per essere produttivo.
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: mer set 11, 2013 11:41
- Località: Arma di Taggia, IM
Re: Disegni 3D
scusa non avevo letto lo scopo finale ...
Re: Disegni 3D
Premesso che il sw 3D che "va bene per tutto" non esiste, ci sono a mio parere due (o forse più) categorie di sw:
1) categoria - Sw "tipo modellatori universali"
A questa categoria fanno parte i sw che permettono di disegnare qualsiasi cosa (tipo quello che hai linkato: Skect UP) tipo AUTOCAD FULL, RINO, ecc. Con questi sw puoi disegnare di tutto e di più, ma normalmente sono "scarsi" di librerie dedicate (oggetti / famiglie), salvo eventuali plug-in dedicati (e sviluppati da parti terze) che permettono di velocizzare il progetto disegno
2) categoria - sw "dedicati"
In questa categoria sono da collocarsi Sw specialistici all'uso (meccanico/impiantistico) i quali migliorano la progettazione e sono dotati di sufficiente librerie di base, tipo Revit MEP o altri più specificatamente meccanici/impiantistici (vedi ad esempio il sito: www.cad3d.it). Questi sw, normalmente permettono anche la gestione BIM del progetto.
Naturalmente il costo di questi sw, rispetto ai primi è più alto.
1) categoria - Sw "tipo modellatori universali"
A questa categoria fanno parte i sw che permettono di disegnare qualsiasi cosa (tipo quello che hai linkato: Skect UP) tipo AUTOCAD FULL, RINO, ecc. Con questi sw puoi disegnare di tutto e di più, ma normalmente sono "scarsi" di librerie dedicate (oggetti / famiglie), salvo eventuali plug-in dedicati (e sviluppati da parti terze) che permettono di velocizzare il progetto disegno
2) categoria - sw "dedicati"
In questa categoria sono da collocarsi Sw specialistici all'uso (meccanico/impiantistico) i quali migliorano la progettazione e sono dotati di sufficiente librerie di base, tipo Revit MEP o altri più specificatamente meccanici/impiantistici (vedi ad esempio il sito: www.cad3d.it). Questi sw, normalmente permettono anche la gestione BIM del progetto.
Naturalmente il costo di questi sw, rispetto ai primi è più alto.
-
- Messaggi: 5955
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Disegni 3D
Noi in ufficio abbiamo Autocad Mep 2014, 3D piping della Linear per gli impianti e Advance steel per la carpenteria. Solitamente li utilizziamo sia per il piping che per le canalizzazioni. Per queste ultime il migliore é quello commercializzato da MC4 ductbuilder che però ho solo visto come demo.
Il 3D nell'impiantistica industriale é fondamentale, non ne possiamo fare più a meno. Così come i nostri clienti che c'è lo chiedono sempre di più.
Il 3D nell'impiantistica industriale é fondamentale, non ne possiamo fare più a meno. Così come i nostri clienti che c'è lo chiedono sempre di più.
Tom Bishop
-
- Messaggi: 2479
- Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42
Re: Disegni 3D
L'unico settore dove forse è possibile avere una sorta di coordinamento globale su tutto dall'architettonico all'industriale. Nel civile, ospedaliero ecc.. soprattutto nelle ristrutturazioni anche la migliore valutazione esecutiva è sempre stravolta.3D nell'impiantistica industriale é fondamentale
-
- Messaggi: 5955
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Disegni 3D
L'unico settore dove forse è possibile avere una sorta di coordinamento globale su tutto dall'architettonico all'industriale.[/quote]
Vero infatti per gli altri settori non utilizziamo mai il 3d se non per produrre gli elaborati dei locali tecnici, ma solo come costruttivo di cantiere giusto pochi giorni prima della realizzazione e quando oramai tutto è definito.
Vero infatti per gli altri settori non utilizziamo mai il 3d se non per produrre gli elaborati dei locali tecnici, ma solo come costruttivo di cantiere giusto pochi giorni prima della realizzazione e quando oramai tutto è definito.
Tom Bishop
Re: Disegni 3D
La mia esperienza è allineata a quanto detto da Simone e Tom.
Aggiungo, per SuperP, che se qualcuno ti chiede un 3d per un residenziale o piccolo terziario, o è scemo o ti sta pigliando per il c**o... a parte l'inutilità della cosa, con i prezzi di parcella che girano è un insulto alla decenza.
Aggiungo, per SuperP, che se qualcuno ti chiede un 3d per un residenziale o piccolo terziario, o è scemo o ti sta pigliando per il c**o... a parte l'inutilità della cosa, con i prezzi di parcella che girano è un insulto alla decenza.
Re: Disegni 3D
mat, nessuno scemo. Ho parlato nel primo post di PREFABBRICAZIONE. In particolare di case in legno, dove si preferisce forare in fabbricamat ha scritto:è scemo o ti sta pigliando per il c**o... a parte l'inutilità della cosa,
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
- Messaggi: 2479
- Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42
Re: Disegni 3D
Avevo solo un costruttore delle mie parti che faceva case prefabbricate (pannelli di cemento armato!), dove voleva minuziosamente prevedere tutto, scatolette elettriche, caloriferi ecc... lui montava tutto il condomino al grezzo, poi per rifinirlo aspettava di vendere e faceva scegliere all'acquirente piastrelle ecc.. il belo era che magari un cliente gli chiedeva di spostare il letto da un'altra parte perchè non gli piaceva così disposto e lui gli rispondeva categoricamente di no perchè non poteva spostare le scatolette murate! Insomma ti dovevi far piacere come li aveva disposto il tutto punto e basta. Far digerire queste cose in italia è molto difficile se non impossibile, ho visto gente che rinunciava perchè non poteva spostare la parete di una camera se non a costi proibitivi.
Re: Disegni 3D
Certo, era il metodo costruttivo in quel caso assurdo. Ora basterebbe prevedere gli interni a secco, compresa controparete.SimoneBaldini ha scritto:Far digerire queste cose in italia è molto difficile se non impossibile, ho visto gente che rinunciava perchè non poteva spostare la parete di una camera se non a costi proibitivi.
Nel mio caso, si tratta di una parete in legno A VISTA, ovvero la struttura portante, tutta in legno massiccio, connessioni incluse, sono finite in fabbrica
Non paragoniamo poi il legno con il CA degli anni 70.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: mar apr 02, 2013 18:43
Re: Disegni 3D
Aspettiamo almeno 40 anni per fare paragoni...SuperP ha scritto: Non paragoniamo poi il legno con il CA degli anni 70.
studiobeta.info
Re: Disegni 3D
?studio beta ha scritto:Aspettiamo almeno 40 anni per fare paragoni...
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
- Messaggi: 5955
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Disegni 3D
Per questo tipo di disegni noi utilizziamo semplicemente Acad2014 3d.SuperP ha scritto:In particolare di case in legno, dove si preferisce forare in fabbrica
Tom Bishop