Sottosistema di distribuzione: unità di arresto della pompa

Normativa tecnica inerente la classificazione e la certificazione energetica degli edifici, software Cened+, accreditamento tecnici, …
Rispondi
franc721
Messaggi: 13
Iscritto il: dom feb 12, 2012 16:02

Sottosistema di distribuzione: unità di arresto della pompa

Messaggio da franc721 »

Salve, qualcuno mi sa dire dove è possibile verificare se una pompa di circolazione del sottosistema di distribuzione (quelle che generalmente distribuisconi i fluidi termovettori dalla c.t. alle unità abitative) è dotata di unità di arresto della pompa stessa alla fermata del generatore durante il tempo di attivazione?? Questo dato è molto importante perchè ho verificato che incide moltissimo sul risultato finale del'EPh! Grazie per l'eventuale riscontro.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Sottosistema di distribuzione: unità di arresto della po

Messaggio da NoNickName »

Prova tu stesso.
Spegni il generatore e vedi se si spegne la pompa. E questo è facile.... a meno che abbiano messo la pompa sotto il contatore dell'Enel.
Poi accendi il generatore e imposti una temperatura di consegna bassa. Se si spegne la pompa, avrai un Eph basso, ma un impianto progettato da una scimmia.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
franc721
Messaggi: 13
Iscritto il: dom feb 12, 2012 16:02

Re: Sottosistema di distribuzione: unità di arresto della po

Messaggio da franc721 »

Ehhh, grazie .... peccato che i rilievi sia andato a farli in questo periodo in cui i generatori sono spenti ..... e poi trattandosi di impianti grossi che servono decine di appartamenti io certamente farei difficoltà ad ottenere il permesso di accensione per la certificazione di una unità abitativa!!!! E poi penso ci voglia il tecnico per l'accensione (quel tecnico che ho interpellato ma nn mi ha dato la risposta al quesito)
franc721
Messaggi: 13
Iscritto il: dom feb 12, 2012 16:02

Re: Sottosistema di distribuzione: unità di arresto della po

Messaggio da franc721 »

Comunque voi avete riscontrato che le pompe che vengono installate nelle centrali termiche hanno usualmente questo dispositivo oppure è qualcosa di eccezionale che hanno solo quelle di ultima generazione??? Oppure dipende dalle caratteristiche del generatore e dell'impianto??
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Sottosistema di distribuzione: unità di arresto della po

Messaggio da NoNickName »

Chiama un elettricista e chiedigli di seguire i cavi di alimentazione della pompa.
Oppure cerca lo schema elettrico della centrale termica.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
franc721
Messaggi: 13
Iscritto il: dom feb 12, 2012 16:02

Re: Sottosistema di distribuzione: unità di arresto della po

Messaggio da franc721 »

E l'elettricista chi lo dovrebbe pagare???
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Sottosistema di distribuzione: unità di arresto della po

Messaggio da NoNickName »

franc721 ha scritto:E l'elettricista chi lo dovrebbe pagare???
Non io di certo.
Se non vuoi pagare l'elettricista, e hai le competenze, puoi farlo tu stesso.

Comunque io ti ho dato ben 4 soluzioni al tuo problema, e nessuna di queste ti aggrada. Ciao e grazie di niente.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
SimoneBaldini
Messaggi: 2446
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

Re: Sottosistema di distribuzione: unità di arresto della po

Messaggio da SimoneBaldini »

Se non si è in grado di fare queste valutazioni, a che diavolo serve il certificatore? Certifichi quello che ti dice un'altra persona?
arkanoid
Messaggi: 4424
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Sottosistema di distribuzione: unità di arresto della po

Messaggio da arkanoid »

negli impianti grandi quasi mai si interrompe la circolazione.
redigere redigere redigere
franc721
Messaggi: 13
Iscritto il: dom feb 12, 2012 16:02

Re: Sottosistema di distribuzione: unità di arresto della po

Messaggio da franc721 »

Io mi apettavo che qualcuno mi dicesse qualche metodologia seria visto che durante i corsi per diventare certificatore di questo non se ne è parlato .... Mi aspettavo che qualcuno mi indirizzasse su qualche documento, targhetta o scheda tecnica dove avrei potuto trovare il dato, oppure mi dicesse per quali tipologie di impianto l'unità di arresto viene usata normalmente, oppure mi descrivesse qualche caratteristica dell'impianto che avrebbe dovuto rivelarmi la presenza dell'unità di arresto .... qua invece mi sembra che tutti ci girini intorno pur di non dover toccare l'accorgomento!! Comunque grazie a tutti lo stesso!!!
SimoneBaldini
Messaggi: 2446
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

Re: Sottosistema di distribuzione: unità di arresto della po

Messaggio da SimoneBaldini »

Ma cosa penseresti di un soccorritore del 118 che chiede se l'emmoragia è venosa o arteriosa? Se sei alle prime armi (nulla di male anzi avanti alle nuove leve), questi sopralluoghi falli con chi ha esperienza. I corsi non ti danno nulla anzi ti tolgono "soldi" ormai penso che lo sappiano tutti.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Sottosistema di distribuzione: unità di arresto della po

Messaggio da NoNickName »

franc721 ha scritto:Io mi apettavo che qualcuno mi dicesse qualche metodologia seria
O magari imponesse le mani sul computer e avesse una visione della pompa installata nell'impianto di cui dovresti fare la certificazione, ma hai il c**o troppo pesante per andare a vederla tu stesso...
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
franc721
Messaggi: 13
Iscritto il: dom feb 12, 2012 16:02

Re: Sottosistema di distribuzione: unità di arresto della po

Messaggio da franc721 »

Che forum idiota.... Se queste sono le argomentazioni che sapete postare è meglio che ve le risparmiate!!!
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Sottosistema di distribuzione: unità di arresto della po

Messaggio da NoNickName »

franc721 ha scritto:Che forum idiota.... Se queste sono le argomentazioni che sapete postare è meglio che ve le risparmiate!!!
:roll: :lol: :lol:
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
SimoneBaldini
Messaggi: 2446
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

Re: Sottosistema di distribuzione: unità di arresto della po

Messaggio da SimoneBaldini »

Che forum idiota.... Se queste sono le argomentazioni che sapete postare è meglio che ve le risparmiate!!!
Che argomentazioni! Sei tu che non sai valutare una cosa banale su un impianto e sei certificatore da quanto dici.
arkanoid
Messaggi: 4424
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Sottosistema di distribuzione: unità di arresto della po

Messaggio da arkanoid »

franc721 ha scritto:Che forum idiota.... Se queste sono le argomentazioni che sapete postare è meglio che ve le risparmiate!!!
....aspetta, vengo a verificare come l'hanno cablata così poi ti faccio vedere come fai a capire se si ferma o no.
redigere redigere redigere
Rispondi