contabilizzatori (ripartitori di calore)

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
moebius
Messaggi: 357
Iscritto il: gio nov 05, 2009 10:11

contabilizzatori (ripartitori di calore)

Messaggio da moebius »

Volevo sapere per esperienza personale i migliori prodotti in oggetto sia da un punto di vista tecnico che di costi.
Prerequisiti: controllo in remoto delle letture di riscaldamento tramite GSM o modem fisso e cessione dei protocolli di accesso, ovvero accesso diretto a portale internet remoto. (forse mi spiego male ma intendo che mi lascino vedere i dati di riscaldamento tramite internet e che lo facciano senza extra-costo anche a terzi - me o amministratore etc.) Grazie!
SimoneBaldini
Messaggi: 2489
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

Re: contabilizzatori (ripartitori di calore)

Messaggio da SimoneBaldini »

Di rivenditori ne trovi parecchi, ognuno poi si è inventato qualcosa per distinguersi dalgi altri. Di certo nessuno ti da un accesso internet gratuito.
Personalmente sono un po' di parte visto che li monto, ma l'accesso on line non serve a nulla se non a creare confusione e scocciature da parte del condominio ing in pensione che vuole capire il perchè e il percome.
Da parte degli amministratori è solo un'altra rogna che nessuno gli paga, contestazioni da gestire telefonate ecc.. quindi anche loro i portali aperti li vedono come fumo negli occhi.
Inoltre bisogna sfatare il discorso che una volta che si ha il gsm e il portale, la gestione sia finita li. I moduli vanno in errore per molti motivi, cileccano le trasmissioni per altrettanti motivi, e c'è sempre qualcuno che deve cambiare un calorifero o spostarlo, quindi un contratto di gestione deve essere comunque fatto.
moebius
Messaggi: 357
Iscritto il: gio nov 05, 2009 10:11

Re: contabilizzatori (ripartitori di calore)

Messaggio da moebius »

Ma il contratto di gestione è compreso in quello di lettura? Cioè di solito voi montate e gestite per 3-4 € a radiatore? Non si dovrebbero fare due cose separate?
SimoneBaldini
Messaggi: 2489
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

Re: contabilizzatori (ripartitori di calore)

Messaggio da SimoneBaldini »

Ognuno fa' come meglio credo, io faccio un prezzo a calorifero comprensivo della gestione, lettura e ripartizione. E' chiaro che se uno manomette volontariamente paga l'intervento del ripristino.
La lettura in sostanza costa nulla o giu' di li, se poi hai il gsm ancora meno (nemmeno alzi il didietro dalla seggiola!). Quello che costa è la gestione, la verifica della funzionalità del sistema, e la consulenza che dai sulle ripartizioni che presenti al condominio.
Chiedere 3 euro a calorifero per le sole letture, facendo null'altro serve a nulla e personalmente mi pare un furto visto che tu non dai una sorta di verifica se il sistema stà funzionando correttamente. Fai il conto di un condominio da 500 caloriferi per 3 euro sono 1500 euro per leggere i dati in circa un'ora di lavoro! Diverso se dai la gestione, che per quanto mi concerne facciamo 3 letture annue (non gsm solitamente), verifichiamo le anomalie, e a fine gestione elaboriamo i conteggi interfacciandoci con l'amministratore. Inoltre se un condomino cambia un calorifero, difficilmente facciamo pagare l'uscita per rimontarlo. Poi dal canto mio valuto anche i consumi rispetto ad uno storico e ai millesimi dando una sorta di verifica di plausibilità dei valori rilevati.
moebius
Messaggi: 357
Iscritto il: gio nov 05, 2009 10:11

Re: contabilizzatori (ripartitori di calore)

Messaggio da moebius »

Ho capito, quindi se un ripartitore si rompe invece lo sostituite voi senza extra costo, ma compreso nei 3-5€ per radiatore. In pratica vi comportate come un servizio calore ma solo relativo ai ripartitori. Per le valvole invece come vi comportate? Fate altrettanto?
SimoneBaldini
Messaggi: 2489
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

Re: contabilizzatori (ripartitori di calore)

Messaggio da SimoneBaldini »

quindi se un ripartitore si rompe invece lo sostituite voi senza extra costo
Non ho detto questo. Dipende perchè si rompe, cioè se me lo rompi lo paghi, se si guasta è in garanzia e il produttore lo cambia, chiaro che lo faccio io come service.
In pratica vi comportate come un servizio calore ma solo relativo ai ripartitori.
No. La gestione calore è un'altra cosa, la ripartizione dai un servizio la gestione calore dai del calore.
In sostanza paghi un contratto per avere un servizio che è la ripartizione ne piu' ne meno.
Per le valvole invece come vi comportate? Fate altrettanto?
Io non monto valvole.
Rispondi