Modulazione caldaia a condensazione

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
marcobo
Messaggi: 12
Iscritto il: mer ott 10, 2012 21:49

Modulazione caldaia a condensazione

Messaggio da marcobo »

Buongiorno a tutti
se una caldaia condensazione viene installata senza sonda esterna, è ancora in grado di modulare?
Se si come funziona questa modulazione, perchè io comunque impongo una temperatura di mandata che vedo dal dispay (es 50° per riscaldamento e 48° per ACS).
Grazie a tutti
arkanoid
Messaggi: 4965
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Modulazione caldaia a condensazione

Messaggio da arkanoid »

come fa a mantenerla costante?
redigere redigere redigere
iltubo
Messaggi: 977
Iscritto il: lun lug 07, 2008 16:22
Località: CO

Re: Modulazione caldaia a condensazione

Messaggio da iltubo »

modula modula, a Tcostante ma modula, cercando di tenere un certo dT tra andata e ritorno.
marcobo
Messaggi: 12
Iscritto il: mer ott 10, 2012 21:49

Re: Modulazione caldaia a condensazione

Messaggio da marcobo »

"iltubo" grazie per il tuo conforto.
ma vorrei capire in base a cosa modula, se qualcuno lo sa.
Se leggo la scheda tecnica di una generica caldaia a cond da 32kw trovo che
ha una potenza termica che varia da un min di circa 4kw a un max di circa 32kw con relativi consumi di gas 0,45-3,45 mc/h gas, considerando che la sonda esterna non è installata e che imposto una temp. max di mandata di 50° direttamente dalla manopola della caldaia non capisco chi dice alla caldaia di consumare 0,45 o 3,45mc/h di gas.
grazie
arkanoid
Messaggi: 4965
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Modulazione caldaia a condensazione

Messaggio da arkanoid »

secondo te se imposti la temperatura di mandata fissa a 50°C in base a cosa deve modulare? In base alla temperatura di mandata.
redigere redigere redigere
poggio
Messaggi: 67
Iscritto il: mer set 30, 2009 17:22
Località: Toscana

Re: Modulazione caldaia a condensazione

Messaggio da poggio »

modula la velocità del circolatore. alcune caldaie montano già circolatori inverter, mentre le caldaie con circolatori tradizionali pilotanto il circolatore con degli ON/OFF molto ravvicinati (tipo decimi di secondo) in modo da ottenere la velocità desiderata. Grazie a questo la caldaia mantiene un deltaT ottimale per favorire la condensazione e poi ovviamente c'è la modulazione della fiamma in funzione della T impostata della T di mandata e della T di ritorno.
SuperP
Messaggi: 11428
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Modulazione caldaia a condensazione

Messaggio da SuperP »

poggio ha scritto:mentre le caldaie con circolatori tradizionali pilotanto il circolatore con degli ON/OFF molto ravvicinati (tipo decimi di secondo)
spero sia uno scherzo
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
poggio
Messaggi: 67
Iscritto il: mer set 30, 2009 17:22
Località: Toscana

Re: Modulazione caldaia a condensazione

Messaggio da poggio »

SuperP ha scritto:
poggio ha scritto:mentre le caldaie con circolatori tradizionali pilotanto il circolatore con degli ON/OFF molto ravvicinati (tipo decimi di secondo)
spero sia uno scherzo
purtroppo no.
giobibo
Messaggi: 583
Iscritto il: dom feb 03, 2008 18:26
Località: AT

Re: Modulazione caldaia a condensazione

Messaggio da giobibo »

poggio ha scritto:
SuperP ha scritto:
poggio ha scritto:mentre le caldaie con circolatori tradizionali pilotanto il circolatore con degli ON/OFF molto ravvicinati (tipo decimi di secondo)
spero sia uno scherzo
purtroppo no.

:shock: Mi fai dei nomi di marchi e modelli per cortesia ?
poggio
Messaggi: 67
Iscritto il: mer set 30, 2009 17:22
Località: Toscana

Re: Modulazione caldaia a condensazione

Messaggio da poggio »

giobibo ha scritto::shock: Mi fai dei nomi di marchi e modelli per cortesia ?
mi viene in mente quelle del gruppo ariston e mi sembra la baxi, adesso cercando su google ho visto la beretta dice che il suo circolatore è modulante con 16 velocità, ecco in quel caso per dare così tante velocità immagino usino lo stesso metodo che ho descritto sopra.
Comunque adesso mi metto a rovistare tra i documenti perchè mi ricordo di averlo letto oltre che sentito dai consulenti tecnici.
girondone
Messaggi: 13145
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Modulazione caldaia a condensazione

Messaggio da girondone »

Ad oggi o forse dal 2014 .. ora non ricordo... nella caldaie solo pompe elettroniche no?
argonauta
Messaggi: 280
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:36

Re: Modulazione caldaia a condensazione

Messaggio da argonauta »

SuperP ha scritto: spero sia uno scherzo
se la pompa sopravvive al trattamento per più di una settimana, lo è.
johntromb
Messaggi: 72
Iscritto il: lun giu 24, 2013 14:38

Re: Modulazione caldaia a condensazione

Messaggio da johntromb »

poggio ha scritto:
giobibo ha scritto::shock: Mi fai dei nomi di marchi e modelli per cortesia ?
mi viene in mente quelle del gruppo ariston e mi sembra la baxi, adesso cercando su google ho visto la beretta dice che il suo circolatore è modulante con 16 velocità, ecco in quel caso per dare così tante velocità immagino usino lo stesso metodo che ho descritto sopra.
Comunque adesso mi metto a rovistare tra i documenti perchè mi ricordo di averlo letto oltre che sentito dai consulenti tecnici.
poggio ha scritto:
giobibo ha scritto::shock: Mi fai dei nomi di marchi e modelli per cortesia ?
Scusa ma non mi risulta che il principio di funzionamento della modulazione dei modelli Ariston sia questo.
Il discorso dell'on off a distanze di decimi di secondo non esiste.
Nelle caldaie a condensazione, la modulazione avviene sulla fiamma, variando il numero di giri del ventilatore, in relazione al dT tra sonda di mandata e sonda di ritorno.
Il circolatore, nei modelli top di gamma, è di tipo a modulazione continua, che varia il numero di giri in base alla potenza erogata dalla caldaia.
Il circolatore "base", è invece di tipo modulante a doppia velocità, e passa da V1 a V2 in base alle temperature lette dalle sonde di mandata e ritorno.

Rimanendo ontopic, una caldaia a condensazione modula lo stesso, anche se priva della sonda esterna.
marcobo
Messaggi: 12
Iscritto il: mer ott 10, 2012 21:49

Re: Modulazione caldaia a condensazione

Messaggio da marcobo »

grazie a tutti per il contributo
e soprattutto a “johntromb” , perché e proprio quello a cui volevo arrivare,
Quindi per quanto detto prima considerando una caldaia a cond. generica per es. da 32kw,
-con sonda esterna NON installata,
- con pompa non elettronica ma fissa, eventualmente a tre velocità impostata dalla ditta produttrice e non modificata da nessun altro,
- e con temperatura di mandata (riscaldamento) massima fissata dall’utente per es. a 50°,
l’unica informazione che la caldaia è in grado di rilevare è la temp. di ritorno es. 30° quindi si accenderà per portare la t a 50° modulando la fiamma “..variando il numero di giri del ventilatore…”, ipotizzo io (ma attendo smentite) riducendo la fiamma man mano che la t si avvicina a 50° e di conseguenza riducendo il consumo di gas.
Ma allora se è vero che nelle caldaie a condensazione è importante la t di ritorno bassa per condensare, per quanto detto prima se ho Tm50° e Tritorno 20° non vado a favore di condensazione, meglio allora Tm50 e Tritorno30 (come da parametri delle schede tecniche) Quindi se conoscessi la Tritorno potrei regolare in modo ottimale la pompa per accelerare o rallentare il fluido e averlo in ritorno alla caldaia più caldo o più freddo, insomma ottimizzare il deltaT mand-rit.
Ma nelle caldaie posso sapere la temperatura del ritorno oppure i dati non sono accessibili all’utente? (salvo aggingere term immersione poco prima del ritorno della caldaia)
Grazie a tutti
johntromb
Messaggi: 72
Iscritto il: lun giu 24, 2013 14:38

Re: Modulazione caldaia a condensazione

Messaggio da johntromb »

marcobo ha scritto: Ma allora se è vero che nelle caldaie a condensazione è importante la t di ritorno bassa per condensare, per quanto detto prima se ho Tm50° e Tritorno 20° non vado a favore di condensazione, meglio allora Tm50 e Tritorno30 (come da parametri delle schede tecniche) Quindi se conoscessi la Tritorno potrei regolare in modo ottimale la pompa per accelerare o rallentare il fluido e averlo in ritorno alla caldaia più caldo o più freddo, insomma ottimizzare il deltaT mand-rit.
Ma nelle caldaie posso sapere la temperatura del ritorno oppure i dati non sono accessibili all’utente? (salvo aggingere term immersione poco prima del ritorno della caldaia)
Grazie a tutti
Ma non sei tu a dover intervenire. A questo ci pensa già il SW delle caldaie, in base ai dT rilevati da sonda mandate e ritorno. Al diminuire del dT in relazione ad un determinato valore, diminuisce anche al velocità del circolatore. Al contrario, se il dT aumenta, aumenta anche al v. del circolatore.

Il discorso di visualizzazione temperature è troppo generico, dipende da marca e modello della caldaia.
arkanoid
Messaggi: 4965
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Modulazione caldaia a condensazione

Messaggio da arkanoid »

johntromb ha scritto:
poggio ha scritto:
giobibo ha scritto::shock: Mi fai dei nomi di marchi e modelli per cortesia ?
mi viene in mente quelle del gruppo ariston e mi sembra la baxi, adesso cercando su google ho visto la beretta dice che il suo circolatore è modulante con 16 velocità, ecco in quel caso per dare così tante velocità immagino usino lo stesso metodo che ho descritto sopra.
Comunque adesso mi metto a rovistare tra i documenti perchè mi ricordo di averlo letto oltre che sentito dai consulenti tecnici.
poggio ha scritto:
giobibo ha scritto::shock: Mi fai dei nomi di marchi e modelli per cortesia ?
Scusa ma non mi risulta che il principio di funzionamento della modulazione dei modelli Ariston sia questo.
Il discorso dell'on off a distanze di decimi di secondo non esiste.
Nelle caldaie a condensazione, la modulazione avviene sulla fiamma, variando il numero di giri del ventilatore, in relazione al dT tra sonda di mandata e sonda di ritorno.
Il circolatore, nei modelli top di gamma, è di tipo a modulazione continua, che varia il numero di giri in base alla potenza erogata dalla caldaia.
Il circolatore "base", è invece di tipo modulante a doppia velocità, e passa da V1 a V2 in base alle temperature lette dalle sonde di mandata e ritorno.

Rimanendo ontopic, una caldaia a condensazione modula lo stesso, anche se priva della sonda esterna.
in base a quel che so, la modulazione di fiamma avviene per mantenere costante la Tm. La modulazione della pompa invece va ad intervenire sul delta T per avere un ritorno favorevole. Essendo due parametri concatenati (portata e potenza) efficaci entrambi sulla Tm, la regolazione della caldaia si occupa di non pendolare. Il concetto di "modulante", comunque, è giustamente riferito al bruciatore e non alla pompa, ed il bruciatore modula per scaldare la portata che passa nello scambiatore fino alla temperatura impostata.
redigere redigere redigere
poggio
Messaggi: 67
Iscritto il: mer set 30, 2009 17:22
Località: Toscana

Re: Modulazione caldaia a condensazione

Messaggio da poggio »

off topic
allora spero di non avero preso una cantonata perchè mi sembrava fosse così anche perchè sennò non mi spiego le sedici velocità della beretta.
comunque proseguo la mia ricerca documentale almeno per capire se me lo sono sognato! :oops:
SuperP
Messaggi: 11428
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Modulazione caldaia a condensazione

Messaggio da SuperP »

poggio ha scritto:lmeno per capire se me lo sono sognato! :oops:
Tranquillo... sono i primi segni della vecchiaia... io sono sicuro di avere due biondone che mi aspettano a casa al mio ritorno.. invece a farmi le coccole sono un labrador nero e un maine coon grigio :)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Ronin
Messaggi: 6767
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Modulazione caldaia a condensazione

Messaggio da Ronin »

poggio ha scritto:off topic
allora spero di non avero preso una cantonata perchè mi sembrava fosse così anche perchè sennò non mi spiego le sedici velocità della beretta.
comunque proseguo la mia ricerca documentale almeno per capire se me lo sono sognato! :oops:
immagino si trattasse di una pompa elettronica pilotata con logica PWM (che lavora appunto tramite gli impulsi che hai descritto, ma sempre di modulazione continua si tratta).

per quanto riguarda, l'ottimizzazione del dT, è un pallino del sottoscritto da lungo tempo (nei grandi circuiti lo si fa anche per ridurre i costi di pompaggio): oggi alcuni produttori lo integrano su alcune serie di pompe.
in linea di massima, comunque, a regolare la temperatura di ritorno deve essere solo la pompa e non la caldaia (perché la regolazione è più rognosa, avendo un ritardo significativo rispetto alla mandata).
johntromb
Messaggi: 72
Iscritto il: lun giu 24, 2013 14:38

Re: Modulazione caldaia a condensazione

Messaggio da johntromb »

arkanoid ha scritto: in base a quel che so, la modulazione di fiamma avviene per mantenere costante la Tm. La modulazione della pompa invece va ad intervenire sul delta T per avere un ritorno favorevole. Essendo due parametri concatenati (portata e potenza) efficaci entrambi sulla Tm, la regolazione della caldaia si occupa di non pendolare. Il concetto di "modulante", comunque, è giustamente riferito al bruciatore e non alla pompa, ed il bruciatore modula per scaldare la portata che passa nello scambiatore fino alla temperatura impostata.
I nuovi circolatori modulanti in continuo variano in base alla potenza erogata dalla caldaia, quindi non in relazione al dT come avviene invece con quelli a 2 o più velocità.
La logica Beretta non la conosco, posso solo immaginare che anche in questo caso le 16 velocità varino in base al dT, ma serve documentazione tecnica per averne la certezza.
Rispondi