Gentili colleghi, premetto che mi accingo ora a redigere la mia prima pratica relativa al Conto Termico. Vi chiedo quindi come vi comportate relativamente alla certificazione dell'accumulo termico secondo la UNI EN 303-5. Non ho la possibilità al momento di visionarla (l'Ordine è sprovvisto delle UNI...). E' un limite piuttosto restrittivo oppure i bollitori che solitamente vengono installati rientrano nella casistica?
Grazie
Conto Termico - Requisiti UNI EN 303-5
Moderatore: Edilclima
Re: Conto Termico - Requisiti UNI EN 303-5
La formula è la stessa della vecchi versione
Il prob è sotto i 35vkw quando non serve prog professionista
Sto aspettando risposta da gse
Anche perchè servirebbe un Qh fabb dell edificio
Ed un Tb della caldai a cui ri può arrivare cmq...
I soliti accumuli dipende da come sei abituato ..
Se sei in tedescjia si se no.... no
Scrivi anche tu al gse ... più siamo più facilemente fanno una faq
Il prob è sotto i 35vkw quando non serve prog professionista
Sto aspettando risposta da gse
Anche perchè servirebbe un Qh fabb dell edificio
Ed un Tb della caldai a cui ri può arrivare cmq...
I soliti accumuli dipende da come sei abituato ..
Se sei in tedescjia si se no.... no
Scrivi anche tu al gse ... più siamo più facilemente fanno una faq
Re: Conto Termico - Requisiti UNI EN 303-5
io sono bloccato per questa questioneeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1
e mi prendo anche dei colpi di p***a!!!
poi però se il gse si sveglia e controlla non so cosa non so in che modo .. sono cacchi!
e mi prendo anche dei colpi di p***a!!!
poi però se il gse si sveglia e controlla non so cosa non so in che modo .. sono cacchi!
Re: Conto Termico - Requisiti UNI EN 303-5
scrivete in massa al gse... 
vi prego...
così magari ci ascoltano
vi prego...
così magari ci ascoltano
-
rickyguicks
- Messaggi: 199
- Iscritto il: ven feb 01, 2013 16:47
Re: Conto Termico - Requisiti UNI EN 303-5
Ciao, qui c'è una presentazione che riporta la formula della EN 303-5.
http://www.diem.ing.unibo.it/personale/ ... %201.5.pdf
La formula è la stessa sia nella versione 2004 che 2012 della norma.
Ti consiglio comunque di procurartela insieme alla EN 12828:2012 perché "viaggiano" insieme per la realizzazione degli impianti a combustibile solido, una richiama l'altra: nella 303-5 vengono elencate le dotazioni di sicurezza con cui vanno equipaggiati di serie i generatori a combustibile solido, il resto dei dispositivi seguono la EN 12828 e Raccolta R per l'Italia.
R.
http://www.diem.ing.unibo.it/personale/ ... %201.5.pdf
La formula è la stessa sia nella versione 2004 che 2012 della norma.
Ti consiglio comunque di procurartela insieme alla EN 12828:2012 perché "viaggiano" insieme per la realizzazione degli impianti a combustibile solido, una richiama l'altra: nella 303-5 vengono elencate le dotazioni di sicurezza con cui vanno equipaggiati di serie i generatori a combustibile solido, il resto dei dispositivi seguono la EN 12828 e Raccolta R per l'Italia.
R.
Re: Conto Termico - Requisiti UNI EN 303-5
grazie
la formula e la norma ce l ho...
il porblema è che specialmente sotto i 35 no si fa progetto e quindi no si ha un Qh
ed il gse non si sa se e come controllera questa cosa....
ora ho deciso di fare così
ipotesi con Qh = 0 e vedo dove si sbatte come litri e poi ipotizzo pnel mio caso un Qh = 10
il problema è solo l eventuale controllo del gse
per l altra norma che citi se potessi girarmela ti sarei grato
ciao
la formula e la norma ce l ho...
il porblema è che specialmente sotto i 35 no si fa progetto e quindi no si ha un Qh
ed il gse non si sa se e come controllera questa cosa....
ora ho deciso di fare così
ipotesi con Qh = 0 e vedo dove si sbatte come litri e poi ipotizzo pnel mio caso un Qh = 10
il problema è solo l eventuale controllo del gse
per l altra norma che citi se potessi girarmela ti sarei grato
ciao