rivestimento canali di ventilazione

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
hoopes
Messaggi: 553
Iscritto il: lun ott 13, 2008 16:00

rivestimento canali di ventilazione

Messaggio da hoopes »

buongiorno

chiedo se il rivestimento di canali di ventilazione (canale esistente in acciaio da rendere EI120), deve essere in classe A1.

La normativa di riferimento credo sia la EN 1366-1 e 1366-8.

Grazie !
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: rivestimento canali di ventilazione

Messaggio da gararic »

così ad occhio e croce direi che un rivestimento per durare 120 minuto all'incendio non dovrebbe essere combustibile . . .
hai per caso visto questo ? http://www.sacop.it/isol/index.htm
riccardo - affetto da superbonus
hoopes
Messaggi: 553
Iscritto il: lun ott 13, 2008 16:00

Re: rivestimento canali di ventilazione

Messaggio da hoopes »

ma dici che quella roba è in classe A1 ?

ad ogni modo, ho sentito un collega che ha le UNI EN sotto mano, e mi dice che nelle EN non vi è nessun obbligo di avere l'euroclasse A1. dipende dal materiale e dalle norme nazionali. chiarezza fatta :)
arkanoid
Messaggi: 5001
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: rivestimento canali di ventilazione

Messaggio da arkanoid »

suggersico anch'io i sacchetti oppure ci costruisci attorno un cassonetto in cartongesso REI/silicato di calcio
redigere redigere redigere
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: rivestimento canali di ventilazione

Messaggio da gararic »

coi sacchetti come fai a rivestire un canale?
un cartongesso EI è sicuramente tecnicamente validissimo, ma non vedo perchè scartara a priori l'idea di un rivestimento con materassino flessibile, se certificato e posato correttamente è un bel risparmio di spazio e tempi di posa !
riccardo - affetto da superbonus
arkanoid
Messaggi: 5001
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: rivestimento canali di ventilazione

Messaggio da arkanoid »

Mi sono espresso male io. Non dico i sacchetti per i buchi nei muri, ma quei sacchi che sembrano alluminati con dentro una sorta di lana collegabili mediante velcro (ho qualche dubbio sul velcro ma sono certificati). Li usiamo per esempio per avvolgere i tubi dei gas medicali invece di cartongessare tutto. Se non è un canale grande ci si riesce.
redigere redigere redigere
Rispondi