Energia per ventilazione
Moderatore: Edilclima
Energia per ventilazione
Segnalo che oggi con l'assistenza del personale della mia software house mi sono accorto che c'è qualche problema nelle formule dell'energia per ventilazione. Non ho tempo di approfondire la questione, domani cercano di contattare la UNI. In pratica la quota di energia dispersa per ventilazione nelle tratte di canali esterni, con portate basse e/o recuperatori molto efficienti (che hanno il risultato di ridurre la portata di calcolo), porta a dispersioni abnormi.
Come detto, non ho avuto tempo di mettere il naso nelle formule per ora, se avete tra le mani una legge10 di un impianto con aria con canali in esterno aprite le biglie che forse c'è un baco.
Come detto, non ho avuto tempo di mettere il naso nelle formule per ora, se avete tra le mani una legge10 di un impianto con aria con canali in esterno aprite le biglie che forse c'è un baco.
redigere redigere redigere
Re: Energia per ventilazione
Hai EC?arkanoid ha scritto: In pratica la quota di energia dispersa per ventilazione nelle tratte di canali esterni, con portate basse e/o recuperatori molto efficienti (che hanno il risultato di ridurre la portata di calcolo), porta a dispersioni abnormi..
Sai che non ho capito? Perdita di ventilazione e canali...
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Energia per ventilazione
no uso MC4. Per il calcolo del fabbisogno di energia primaria nella 11300-3 si racconta come calcolare le perdite nei canali quando posati in esterno o in ambienti non dotati di impianto di riscaldamento. Con i recuperatori le formule non portano a considerare la portata reale, ma l'effetto è una riduzione delle portate di calcolo. Sotto una certa soglia un qualche punto della procedura di calcolo ha un bug ch eporta alla divergenza del risultato, nel senso che anzichè ridursi le perdite al ridursi della portata, aumentano, portando la quota di energia necessaria alla ventilazione a valori abnormi.
Per dire, ho fatto un progettino con un'uta da 7500 mc/h e mi sono accorto che al variare dell'efficienza del recuperatore l'EPi non varia in modo ragionevole...parlando con l'assistenza si sono accorti che la causa è una formula della procedura che con portate piccole non funziona, e segnalavano la cosa.
Come detto, non mi è chiaro il punto, sono sotto consegna, magari settimana prossima indago meglio e mi faccio dare qualche riferimento.
Per dire, ho fatto un progettino con un'uta da 7500 mc/h e mi sono accorto che al variare dell'efficienza del recuperatore l'EPi non varia in modo ragionevole...parlando con l'assistenza si sono accorti che la causa è una formula della procedura che con portate piccole non funziona, e segnalavano la cosa.
Come detto, non mi è chiaro il punto, sono sotto consegna, magari settimana prossima indago meglio e mi faccio dare qualche riferimento.
redigere redigere redigere
Re: Energia per ventilazione
UNI TS parte 3 questa sconosciuta ed inapplicabile norma.arkanoid ha scritto: Per il calcolo del fabbisogno di energia primaria nella 11300-3
Ma perchè la usi? Fa finta che non ci sia il raffrescamento

Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Energia per ventilazione
Se è sbagliata, comunque va tenuto presente.
Aggiungo: voglio vederci chiaro, appena riesco ci metto il naso e riferisco. Ho il sospetto che mi abbiano indicato un problema con la 11300-3 ma che in realtà la faccenda possa riguardare la 13790
Aggiungo: voglio vederci chiaro, appena riesco ci metto il naso e riferisco. Ho il sospetto che mi abbiano indicato un problema con la 11300-3 ma che in realtà la faccenda possa riguardare la 13790
redigere redigere redigere
Re: Energia per ventilazione
Si tratta della revisione della 11300-2. A me risulta che l'unica revisione che gira sia ancora in inchiesta pubblica e che su quella ufficiale tutta la parte delle perdite per distribuzione nei canali dell'aria presenre nella Pr non sia esistente....
redigere redigere redigere
Re: Energia per ventilazione
EC implementa nella procedura di calcolo la 11300-2 in inchesta pubblica? Chiedo perchè mi dicono che è stata suggerita da parte dell'UNI l'implementazione della versione ancora in lavorazione e spero non ci siano altri errori se no non ho controllo di quel che sto facendo...
redigere redigere redigere
Re: Energia per ventilazione
pare strano che EC o i concorrenti usino la versione in inchiesta pubblica !
hai chiesto a loro via mail ?
hai chiesto a loro via mail ?
riccardo - affetto da superbonus
Re: Energia per ventilazione
Di EC non so. La questione è di fino, essendo una norma tecnica puoi sotanzialmente usare quella che vuoi, il rischio però è che usare una versione così indietro nello sviluppo ti possa tirare dentro degli errori subdoli (come questo). Attualmente è l'unica norma che comprende il calcolo dell'energia primaria per gli impianti di rinnovo aria, il punto è un po' questo. Però sostanzialmente c'è da usarla con le pinze.
redigere redigere redigere
Re: Energia per ventilazione
A parte gli errori su una norma in inchiesta pubblica, che ci possono essere, il software non è validato (non esiste il protocollo) né può essere autocertificato.
Il rischio sarebbe come al solito principalmente sulle spalle del professionista.
Il rischio sarebbe come al solito principalmente sulle spalle del professionista.
Re: Energia per ventilazione
è una cosa con cui ho discusso con loro. Secondo me hai ragione, ma secondo la persona con cui ho parlato non c'entra la certificazione/validazione del software perchè con le norme tecniche puoi utilizzare quella che vuoi purchè dichiari di averla usata.
A me risulta che le uniche in vigore siano le :2008 e che sia obbligatorio usare quelle, evidentemente mi sbaglio.
A me risulta che le uniche in vigore siano le :2008 e che sia obbligatorio usare quelle, evidentemente mi sbaglio.
redigere redigere redigere
Re: Energia per ventilazione
Per avere la certezza su quali siano le norme in vigore basta andare sul sito UNI.
Qualche software forse si è validato anche con l'Errata Corrige (che comunque quasi tutti hanno implementato).
Comunque sia il DPR 59 che il DM 26.06.2009 richiamano espressamente le prime due parti (le altre due sono richiamate nel nuovo DL 63 e nella legge di conversione).
Entrambi dicono che devono essere usate le UNI/TS e "loro successive modificazioni".
Entrambi richiedono anche che il software sia validato o autodichiarato (purché sia stata depositata la domanda di certificazione).
Quindi la nuova versione è uscita, solo che si è dilatato il tempo di uscita delle 11300 (mi sono arrivate ad agosto le risposte ai miei commenti sulla -1).
Ecco il motivo per cui sono rimasto a quella precedente.
Certo, se sto facendo dei calcoli senza obbligo di legge (una diagnosi o un calcolo estivo con gli impianti) avere la versione nuova è un aspetto positivo. Se le norme fossero testate.
Mi ricordo che facendo dei calcoli a mano sulla -3 a un certo punto mi venne un rendimento negativo. E non mi ero sbagliato nei conti.
Qualche software forse si è validato anche con l'Errata Corrige (che comunque quasi tutti hanno implementato).
Comunque sia il DPR 59 che il DM 26.06.2009 richiamano espressamente le prime due parti (le altre due sono richiamate nel nuovo DL 63 e nella legge di conversione).
Entrambi dicono che devono essere usate le UNI/TS e "loro successive modificazioni".
Entrambi richiedono anche che il software sia validato o autodichiarato (purché sia stata depositata la domanda di certificazione).
Quindi la nuova versione è uscita, solo che si è dilatato il tempo di uscita delle 11300 (mi sono arrivate ad agosto le risposte ai miei commenti sulla -1).
Ecco il motivo per cui sono rimasto a quella precedente.
Certo, se sto facendo dei calcoli senza obbligo di legge (una diagnosi o un calcolo estivo con gli impianti) avere la versione nuova è un aspetto positivo. Se le norme fossero testate.
Mi ricordo che facendo dei calcoli a mano sulla -3 a un certo punto mi venne un rendimento negativo. E non mi ero sbagliato nei conti.
Re: Energia per ventilazione
se vedi, si parla non della -3 ma della -2 attualmente in inchesta pubblica. Che cosa fastidiosa.
redigere redigere redigere
Re: Energia per ventilazione
Sì, certo. Parte 2 (parte 3 l'ho menzionata solo per dire che anche le norme uscite non sono perfette, figuriamoci quelle in inchiesta)
La cosa che non avevo visto e che sono RIUSCITE entrambe in inchiesta pubblica. Ecco il senso del mio ultimo post.
Erano infatti già uscite l'anno scorso con fine inchiesta una a novembre e l'altra a dicembre 2012.
E ora sono riuscite nuovamente, con scadenza il 29 settembre. E credo che sia successo proprio per modifiche importanti sulla ventilazione.
La cosa che non avevo visto e che sono RIUSCITE entrambe in inchiesta pubblica. Ecco il senso del mio ultimo post.
Erano infatti già uscite l'anno scorso con fine inchiesta una a novembre e l'altra a dicembre 2012.
E ora sono riuscite nuovamente, con scadenza il 29 settembre. E credo che sia successo proprio per modifiche importanti sulla ventilazione.
Re: Energia per ventilazione
materia da avvocati questa, ma secondo me se sulla delibera mi dicono che il metodo di calcolo è quello previsto dalle 11300:2008 o equivalenti e come equivalenti uso una versione in inchiesta pubblica, non faccio il giusto.
redigere redigere redigere