Raffrescamento capannone industriale
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 2611
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Raffrescamento capannone industriale
E' difficile generalizzare senza dati ma secondo voi, nel caso di un capannone industriale cosa consigliate per climatizzare l'ambiente:
1 - Impianto a tutt'aria
2 - turbodiffusori (tipo Hoval)
3 - raffrescamento evaporativo (qualcuno ha esperienze in merito?)
Mi piacerebbe avere qualche vostra impressione...
1 - Impianto a tutt'aria
2 - turbodiffusori (tipo Hoval)
3 - raffrescamento evaporativo (qualcuno ha esperienze in merito?)
Mi piacerebbe avere qualche vostra impressione...
- NoNickName
- Messaggi: 9532
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Raffrescamento capannone industriale
Un po' generico, non credi?
Innanzitutto cos'è: un magazzino o un altoforno? Perchè evidentemente nei due casi ti possiamo consigliare due diversi tipi di approcci.
Che temperature vuoi mantenere? Devi controllare anche l'umidità?
Ci sono apparecchiature sensibili che devono essere mantenute a condizioni controllate?

Innanzitutto cos'è: un magazzino o un altoforno? Perchè evidentemente nei due casi ti possiamo consigliare due diversi tipi di approcci.
Che temperature vuoi mantenere? Devi controllare anche l'umidità?
Ci sono apparecchiature sensibili che devono essere mantenute a condizioni controllate?

"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
-
- Messaggi: 2611
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Raffrescamento capannone industriale
Si hai perfettamente ragione,
in realtà mi piacerebbe avere una panoramica generale sulle possibili soluzioni nel campo industriale.....
Nel caso specifico ho una piccola azienda cartotecnica dove il controllo dell'umidità è importante, quindi pensavo di installare una Centrale di Trattamento Aria con le varie sezioni e fare un'impianto a tutt'aria....
Ma a livello globale su quali soluzioni impiantistiche si può optare...... ovvero quali sono quelle che vanno per la maggiore?
in realtà mi piacerebbe avere una panoramica generale sulle possibili soluzioni nel campo industriale.....
Nel caso specifico ho una piccola azienda cartotecnica dove il controllo dell'umidità è importante, quindi pensavo di installare una Centrale di Trattamento Aria con le varie sezioni e fare un'impianto a tutt'aria....
Ma a livello globale su quali soluzioni impiantistiche si può optare...... ovvero quali sono quelle che vanno per la maggiore?
- NoNickName
- Messaggi: 9532
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Raffrescamento capannone industriale
Io farei ESATTAMENTE l'opposto. Tutto ricircolo per poter controllare meglio i parametri termoigrometrici e massimizzare il risparmio energetico.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Raffrescamento capannone industriale
nick, non ha mica detto che vuol fare tutt'aria ESTERNA !
i prodotti hoval sono sempre tecnologicamente avanzati, costano parecchio
attenzione al raffreddamento evaporativo, in pianura padana umidità ce n'è già troppa, quasi sempre ! (a proposito, a che condizioni deve mantenere il capannone per lavorare bene la carta ? )
i prodotti hoval sono sempre tecnologicamente avanzati, costano parecchio
attenzione al raffreddamento evaporativo, in pianura padana umidità ce n'è già troppa, quasi sempre ! (a proposito, a che condizioni deve mantenere il capannone per lavorare bene la carta ? )
riccardo - affetto da superbonus
-
- Messaggi: 2611
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Raffrescamento capannone industriale
Chiaramente la CTA lavorerebbe spesso e volentieri a ricircolo con 0% aria esterna....
I tecnici dell'azienda mi dicono che le macchine per la carta lavorano bene a 45% di umidità relativa.
I turbodiffusori devo capire ancora un po' come funzionano.... se qualcuno lo sa...
I tecnici dell'azienda mi dicono che le macchine per la carta lavorano bene a 45% di umidità relativa.
I turbodiffusori devo capire ancora un po' come funzionano.... se qualcuno lo sa...
Re: Raffrescamento capannone industriale
Sbaglierò, ma ha ragione NNN, non puoi essere 'generico'.
Qui non stai parlando di un 'capannone industriale', ma di una lavorazione specifica che produce un sacco di vapore industriale (se è una cartiera) o che ne assorbe tantissimo (se è una cartotecnica), quindi la prima cosa da fare è il bilancio 'industriale' del ciclo produttivo.
Poi, a seconda che ti trovi a dover innaffiare l'orto, o a prosciugare le pozzanghere, puoi analizzare le varie alternative.
Qui non stai parlando di un 'capannone industriale', ma di una lavorazione specifica che produce un sacco di vapore industriale (se è una cartiera) o che ne assorbe tantissimo (se è una cartotecnica), quindi la prima cosa da fare è il bilancio 'industriale' del ciclo produttivo.
Poi, a seconda che ti trovi a dover innaffiare l'orto, o a prosciugare le pozzanghere, puoi analizzare le varie alternative.
- NoNickName
- Messaggi: 9532
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Raffrescamento capannone industriale
Bah, quando si dice "tutt'aria" si intende tutta aria ESTERNA.gararic ha scritto:nick, non ha mica detto che vuol fare tutt'aria ESTERNA !
Una CTA lavora sempre con aria...
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Raffrescamento capannone industriale
"tutt'aria" significa, per quella che è la mia esperienza, che bilanci i carichi usando solo l'aria senza altri terminali. La quota di aria esterna può essere dallo 0% al 100%
redigere redigere redigere
Re: Raffrescamento capannone industriale
Per le statistiche: anche io intendo "tutt'aria" come dice arkanoid...arkanoid ha scritto:"tutt'aria" significa, per quella che è la mia esperienza, che bilanci i carichi usando solo l'aria senza altri terminali. La quota di aria esterna può essere dallo 0% al 100%
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
-
- Messaggi: 2611
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Raffrescamento capannone industriale
Confermo che la letteratura è abbastanza chiara sul discorso tutt'aria.... ha sicuramente ragione arkanoid
Vorrei in questo post riuscire a classificare gli impianti di climatizzazione per un capannone industriale (su google c'era un bel articolo ma non lo trovo più); provo ad iniziare io
IMPIANTO A PAVIMENTO RADIANTE
Descrizione: serpentine su supporto isolante annegate nel getto + deumidificatori canalizzati e non che trattano 1 vol/h
E' un impianto che ho già progettato e funziona bene.
Pregi: nessun ingombro nei locali serviti, confort elevato, nessuna stratificazione in funzione di riscaldamento
Difetti: costo medio abbastanza elevato, controllo umidità più approssimativo, non ho aria primaria
IMPIANTO A TERMOSTRISCE RADIANTI
Descrizione: termostrisce appese al soffitto e sistema di regolazione e rilievo della temperatura di rugiada
E' un impianto che ho già progettato e funziona bene.
Pregi: costo contenuto, impianto a vista e quindi facilmente manutenzionabile, confort elevato, nessuna stratificazione in funzione di riscaldamento
Difetti: controllo umidità assente, si fa solo raffrescamento sensibile e basta, occhio ai carroponti
IMPIANTO A TUTT'ARIA CON CENTRALE DI TRATTAMENTO ARIA
Descrizione: centrale di trattamento aria che fa tutto; riscaldamento, raffrescamento, umidificazione, deumidificazione, rinnovo
E' un impianto che ho già progettato e funziona bene.
Pregi: controllo completo termoigrometrico,
Difetti: stratificazioni delle temperarature (dipende tanto dei lanci e dalle riprese....)
Escluderei dalle possibilità impiantistiche nei capannoni (causa altezza) le seguenti soluzioni impiantistiche:
1) FAN COILS con o senza ARIA PRIMARIA
2) VRV con o senza ARIA PRIMARIA
Qualcuno sa aggiungere alla descrizione i turbodiffusori e il raffrescamento evaporativo ed eventualmente discutere su quanto o sinteticamente enunciato?
Turobiffusori:
Si porta semplicemente acqua calda (60°C) da caldaia e fredda (7-12) da chiller?
Come si comportanto con l'umidità?
Qualcuno ha riscontri positivi
Raffrescamento evaporativo:
Si porta solo acqua fredda da acquedotto?
Come si comportanto con l'umidità?
Qualcuno ha riscontri positivi?
Vorrei in questo post riuscire a classificare gli impianti di climatizzazione per un capannone industriale (su google c'era un bel articolo ma non lo trovo più); provo ad iniziare io
IMPIANTO A PAVIMENTO RADIANTE
Descrizione: serpentine su supporto isolante annegate nel getto + deumidificatori canalizzati e non che trattano 1 vol/h
E' un impianto che ho già progettato e funziona bene.
Pregi: nessun ingombro nei locali serviti, confort elevato, nessuna stratificazione in funzione di riscaldamento
Difetti: costo medio abbastanza elevato, controllo umidità più approssimativo, non ho aria primaria
IMPIANTO A TERMOSTRISCE RADIANTI
Descrizione: termostrisce appese al soffitto e sistema di regolazione e rilievo della temperatura di rugiada
E' un impianto che ho già progettato e funziona bene.
Pregi: costo contenuto, impianto a vista e quindi facilmente manutenzionabile, confort elevato, nessuna stratificazione in funzione di riscaldamento
Difetti: controllo umidità assente, si fa solo raffrescamento sensibile e basta, occhio ai carroponti
IMPIANTO A TUTT'ARIA CON CENTRALE DI TRATTAMENTO ARIA
Descrizione: centrale di trattamento aria che fa tutto; riscaldamento, raffrescamento, umidificazione, deumidificazione, rinnovo
E' un impianto che ho già progettato e funziona bene.
Pregi: controllo completo termoigrometrico,
Difetti: stratificazioni delle temperarature (dipende tanto dei lanci e dalle riprese....)
Escluderei dalle possibilità impiantistiche nei capannoni (causa altezza) le seguenti soluzioni impiantistiche:
1) FAN COILS con o senza ARIA PRIMARIA
2) VRV con o senza ARIA PRIMARIA
Qualcuno sa aggiungere alla descrizione i turbodiffusori e il raffrescamento evaporativo ed eventualmente discutere su quanto o sinteticamente enunciato?
Turobiffusori:
Si porta semplicemente acqua calda (60°C) da caldaia e fredda (7-12) da chiller?
Come si comportanto con l'umidità?
Qualcuno ha riscontri positivi
Raffrescamento evaporativo:
Si porta solo acqua fredda da acquedotto?
Come si comportanto con l'umidità?
Qualcuno ha riscontri positivi?
Re: Raffrescamento capannone industriale
così dicono i sacri testisoloalfa ha scritto:Per le statistiche: anche io intendo "tutt'aria" come dice arkanoid...arkanoid ha scritto:"tutt'aria" significa, per quella che è la mia esperienza, che bilanci i carichi usando solo l'aria senza altri terminali. La quota di aria esterna può essere dallo 0% al 100%
per quel poco che ne so il raffreddamento evaporativo non è un tipo di impianto a sè, ma fornisce uno dei servizi degli impianti ad aria
hai provato a vedere la brochure della carel ?
riccardo - affetto da superbonus
Re: Raffrescamento capannone industriale
In un capannone di grosse dimensioni dove sto facendo rilievi di impianti raffrescano con diffusori radiali tipo Sabiana polaris su linea idronica frigorifera adatti per grandi altezze. Ho 9 metri di altezza e devo dire che non funzionano male. Così potresti abbattere il carico sensibile e controllare l'umidità con l'impianto ad aria. Dico così per evitare CTA troppo grandi e grosse spese di canali. Però non ho idea di che tipo di voumi aria stai parlando.
Re: Raffrescamento capannone industriale
e da quando questa novità?NoNickName ha scritto:Bah, quando si dice "tutt'aria" si intende tutta aria ESTERNA...gararic ha scritto:nick, non ha mica detto che vuol fare tutt'aria ESTERNA !



Re: Raffrescamento capannone industriale
In realtà per applicazioni di basso profilo esisono dei raffrescatori evaporativi con ventola, sono dei cubotti di un metro di lato circa da installarsi in alto a parete, prendono l'aria da fuori la raffreddano e la buttano dentro, il minimo sindacale. Tipo Cold Airgararic ha scritto: per quel poco che ne so il raffreddamento evaporativo non è un tipo di impianto a sè, ma fornisce uno dei servizi degli impianti ad aria
hai provato a vedere la brochure della carel ?
redigere redigere redigere
-
- Messaggi: 2611
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Raffrescamento capannone industriale
(scusate come si fa a citare un utente?!?)In realtà per applicazioni di basso profilo esisono dei raffrescatori evaporativi con ventola, sono dei cubotti di un metro di lato circa da installarsi in alto a parete, prendono l'aria da fuori la raffreddano e la buttano dentro, il minimo sindacale. Tipo Cold Air
Questi dispositivi quindi saranno alimentati con acqua fredda direttamente dall'acquedotto e non da un chiller?
Anche l'APENGROUP dovrebbe averla.
Re: Raffrescamento capannone industriale
clicchi citazione a destra. Sì sono alimentati con acqua di rubinetto.
redigere redigere redigere
-
- Messaggi: 2611
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Raffrescamento capannone industriale
grazie... brutta l'ignoranza...arkanoid ha scritto:clicchi citazione a destra. Sì sono alimentati con acqua di rubinetto.

-
- Messaggi: 2611
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Raffrescamento capannone industriale
Stavo documentandomi sui turbodiffusori HOVAL; tra i tanti modelli ci sono degli apparecchi collegati a tetto che fanno ventilazione, riscaldamento e raffrescamento prelevando aria da fuori o ricircolando la stessa.
Mi chiedevo se impostando 45% di umidità, questi mi mantengono con la stessa precisione di un'unità di trattamento aria i parametri termoigrometricio meno .....
Mi chiedevo se impostando 45% di umidità, questi mi mantengono con la stessa precisione di un'unità di trattamento aria i parametri termoigrometricio meno .....
Re: Raffrescamento capannone industriale
confrontati con il oro agentechristian619 ha scritto:Stavo documentandomi sui turbodiffusori HOVAL; tra i tanti modelli ci sono degli apparecchi collegati a tetto che fanno ventilazione, riscaldamento e raffrescamento prelevando aria da fuori o ricircolando la stessa.
Mi chiedevo se impostando 45% di umidità, questi mi mantengono con la stessa precisione di un'unità di trattamento aria i parametri termoigrometricio meno .....
riccardo - affetto da superbonus
-
- Messaggi: 5828
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Raffrescamento capannone industriale
Rispolvero dopo tanti anni questo topic in quanto mi trovo ad affrontare una questione simile. Un mio cliente mi ha chiesto una consulenza circa un'offerta che gli ha fatto una azienda che commercializza i raffreddatori adiabatici. Gli ambienti da raffrescare sono dei capannoni alti 5m con superficie attorno tra i 2000 e i 3000m². Le lavorazioni sono di assemblaggio dei loro prodotti con produzione di calore endogeno limitata. Siamo in piena Pianura Padana. Tra l'altro lavorano tessuti acrilici in poliestere che probabilmente hanno qualche problema con UR elevate.
Qualcuno ha esperienze in merito?
Qualcuno ha esperienze in merito?
Tom Bishop
Re: Raffrescamento capannone industriale
In molti casi sono sufficienti.
Re: Raffrescamento capannone industriale
lavorano iniettando umidità nel flusso di aria, in modo da raffreddarlo grazie al calore latente. se fuori hai T alta e UR bassa come nel meridione (o in arabia

Re: Raffrescamento capannone industriale
con acqua potabile a perdere..
Re: Raffrescamento capannone industriale
Anche a me interessano casi simili... Ho due capannoni ad uso sportivo che andrebbero raffrescati nel tardo pomeriggio/sera, quando probabilmente si interseca la botta di calore ceduto dall'involucro per inerzia termica, con l'umidità ed il calore prodotto dalle persone che si allenano.
Attualmente, la soluzione più efficace che ho trovato è aprire una portafinestra ad est (piena ombra e fresco al pomeriggio) ed una a nord: la corrente che si crea è magnifica, tant'è che potrebbe essere interessante forzarla con ventole (a mo' di freecooling).
D'altronde, la facciata est di un qualunque capannone (specialmente se alto e se fuori c'è verde e non asfalto), verso sera, è sempre fresca. Inoltre, attacco le ventole degli aerotermi, che muovono ulteriormente l'aria e si sta bene.
PDC/UTA o simili temo che siano insostenibili come consumi (tralasciando i costi di impianto).
Sull'adiabatico non ho nozioni né esperienza.
Potrebbe valer la pena approfondire con un progettista?
Attualmente, la soluzione più efficace che ho trovato è aprire una portafinestra ad est (piena ombra e fresco al pomeriggio) ed una a nord: la corrente che si crea è magnifica, tant'è che potrebbe essere interessante forzarla con ventole (a mo' di freecooling).
D'altronde, la facciata est di un qualunque capannone (specialmente se alto e se fuori c'è verde e non asfalto), verso sera, è sempre fresca. Inoltre, attacco le ventole degli aerotermi, che muovono ulteriormente l'aria e si sta bene.
PDC/UTA o simili temo che siano insostenibili come consumi (tralasciando i costi di impianto).
Sull'adiabatico non ho nozioni né esperienza.
Potrebbe valer la pena approfondire con un progettista?