Tamponamento parete in legno

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Piadina e Salame
Messaggi: 2
Iscritto il: dom ago 04, 2013 15:30

Tamponamento parete in legno

Messaggio da Piadina e Salame »

Salve!
Ho appena finito di costruire la mia casa! Ora devo però aggiungere una stanza che ha il tetto e tre pareti esposte, tutto in legno.
Il tetto è fatto in legno, è esposto a sud, con questa stratigrafia:
Perline da 3,5 cm
Guaina freno vapore
16 cm di fibra di legno
Guaina traspirante
Intercapedine ventilata di 6cm
OSB di 1,5cm
Guaina di catrame adesiva ardesiata

Vivo sulle colline Riminesi, ho coibentato a sufficienza?

Ora devo tamponare le pareti della cameretta di mio figlio. Ho a disposizione in quantità le perline di abete da 3,5 cm. Potrei metterle anche doppie..
Come fare la stratigrafia delle pareti usando le mie perline di abetaccio non stagionato?
Ha senso fare un intercapedine ventilata anche sulle pareti?
La parete va coinbentata di più o di meno del tetto?

Faccio tutto questo da solo. Ho scelto dei tecnici (geometra ed ingegnere) che non hanno nessuna cura di coinbentazioni e traspirabilità (hanno rispettato la legge 10 con grande fatica). Non so.. che dite?
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Tamponamento parete in legno

Messaggio da SuperP »

Piadina e Salame ha scritto: Intercapedine ventilata di 6cm
OSB di 1,5cm
Quindi non ventila.. solo sulla carte con le freccette

Vivo sulle colline Riminesi, ho coibentato a sufficienza?
Piadina e Salame ha scritto: Ho scelto dei tecnici (geometra ed ingegnere) che non hanno nessuna cura di coinbentazioni e traspirabilità (hanno rispettato la legge 10 con grande fatica). Non so.. che dite?
Potevi cambiarli no? Te li ha imposti qualcuno? Li hai pagati per fare carta straccia?

Cmq.. come hai isolato la casa nelle pareti verticali? isolamento interno? esterno a cappotto? da come descrivi non si capisce 'na beata .. ;)

PS: fai ancora in tempo a far le cose per bene con consulenti capaci nella tua zona.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Piadina e Salame
Messaggi: 2
Iscritto il: dom ago 04, 2013 15:30

Re: Tamponamento parete in legno

Messaggio da Piadina e Salame »

Come non ventila..?! Spero di essermi spiegato male:
Sulla superficie piana di membrana traspirante ho posto listelli di 6x6 cm lungo la pendenza del tetto ogni 40 cm. Sopra ho applicato questi ho fissato l'OSB.

Le pareti del resto della casa sono tamponate con un monoblocco spesso 40 cm, il Termokappa della Danesi. Ho cominciato a capire di queste cose quando ormai era tardi e avevo finito i soldi. Mi sono interessato tardi..

Le pareti esterne della cameretta le devo tamponare invece usando il legno come dicevo. Su questo punto chiedevo consigli.
Grazie comunque per l'interessamento Super P
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Tamponamento parete in legno

Messaggio da SuperP »

Piadina e Salame ha scritto:Come non ventila..?
Con l'osb sopra non ventila. prova ora.. fai un po' di fumo in gronda (attento a non incendiare il tetto) e vedi quanto ne esce dal colmo.
Piadina e Salame ha scritto:Le pareti del resto della casa sono tamponate con un monoblocco spesso 40 cm, il Termokappa della Danesi.
Annamo bene :(
Piadina e Salame ha scritto:Le pareti esterne della cameretta le devo tamponare invece usando il legno come dicevo. Su questo punto chiedevo consigli.
Tamponare.. quindi non hai il muro? E' un po' impossibile capirsi..
Come ti ripeto, ci sono sicuramente molti progettisti capaci nella tua zona che ti possono aiutare. TIeni conto che la casa fatta ora ti dura almeno 100 anni e che in questi 100 anni l'energia aumentante di prezzo molto, ma molto, ma molto. QUindi ti consiglio, se puoi, di ritardare la fine lavori ed attuare ora, gli interventi per renderla molto, ma molto, ma molto, ma molto efficiente, cosa per la quale ti serve un progettista .
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Esa
Messaggi: 4468
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Tamponamento parete in legno

Messaggio da Esa »

"Come fare la stratigrafia delle pareti usando le mie perline di abetaccio non stagionato?"
Ti consiglio di chiedere ad un falegname con esperienza. Saprà suggerirti come utilizzarle al meglio. Per esempio, all'interno della parete, prima del tamponamento finale, così, se si muovono, non avrai disagi e non lo noterai.
"Ha senso fare un intercapedine ventilata anche sulle pareti?"
Certamente sì. L'ideale sarebbe se l'intercapedine fosse collegata con quella del tetto. Ma se non riesci (probabilmente no, essendo il tetto già fatto), fai in modo che la ventilazione sia attiva in estate e bloccata in inverno. Come? Con feritoie in basso e in alto, ben distruibuite lungo le pareti. Quelle in basso devono essere corredate di serrande a scorrimento che azionerai due volte all'anno (inizio e fine della stagione fredda).
La parete va coinbentata di più o di meno del tetto?
Esistono delle regole normative (legge) che imporrebbero un maggior isolamento sul tetto. Ti consiglio di isolare all'interno e mettere massa all'esterno. Anche se, dato che risulta più semplice da realizzare alle imprese, tutti tendono a mettere l'isolamento all'esterno (cappotto).
"Faccio tutto questo da solo."
Dato che il tetto è fatto, hai anche costruito la struttura portante verticale: pareti o pilastri in legno?
In base a quello che hai fatto ti sarà possibile realizzare la stratigrafia migliore in autocostruzione, senza eccessivi problemi.
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Tamponamento parete in legno

Messaggio da SuperP »

Esa ha scritto:"Come fare la stratigrafia delle pareti usando le mie perline di abetaccio non stagionato?"
Ti consiglio di chiedere ad un falegname con esperienza. Saprà suggerirti come utilizzarle al meglio. Per esempio, all'interno della parete, prima del tamponamento finale, così, se si muovono, non avrai disagi e non lo noterai.
Certo, chiedi al falegname.. Poi quando avrai i funghi dietro al legno che spuntano chiedi al geometra.
Esa!!!! Non hai mai smontato una controparete in legno costruita davanti ad un muro magari per nascondere un po' di muffetta?? Prova.
Esa ha scritto:""Ha senso fare un intercapedine ventilata anche sulle pareti?"
Certamente sì.
Esa.. tutto bello, ma deve funzionare. Su 3 metri di altezza non funziona. Io ne ho fatte, da circa 6 metri , con pannelli scuri esterni e le palline di polistirolo volano.. peccato che dopo che hai messo la scossalina (ben staccata) a protezione, non volano +

Esa ha scritto: Ti consiglio di isolare all'interno e mettere massa all'esterno. Anche se, dato che risulta più semplice da realizzare alle imprese, tutti tendono a mettere l'isolamento all'esterno (cappotto).
Esa pensiero.. il resto del mondo termotecnico dice di scegliere l'esterno (se non puoi ottenere l'optimun di fare dentro e fuori)..
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Esa
Messaggi: 4468
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Tamponamento parete in legno

Messaggio da Esa »

"il resto del mondo termotecnico dice di scegliere l'esterno (se non puoi ottenere l'optimun di fare dentro e fuori).."
Vero. Ma ti sei chiesto perché? Certo è più facile eliminare i ponti termici con un bel cappotto: è l'unica cosa che le imprese sanno fare e i termotecnici sanno consigliare, anche se non tutti, credimi. Ma, a parte la stabilità della parete esterna nel tempo, sottoposta alla pioggia, al sole, al vento, al gelo, ecc. resta il problema più grave, che è quello energetico. Per avere comfort devo riscaldare sempre tutta la massa che ho all'interno affinché la stessa abbia una temperatura superficiale verso l'ambiente condizionato accettabile. Cosa che, con l'isolamento interno e senza inerzia termica ottieni facilmente e rapidamente. Chiedilo ha chi è riuscito a realizzare case così e vive una normale esistenza di lavoro (esce al mattino e rientra alla sera). Non spendono niente e non hanno bisogno di tenere la casa calda tutto il giorno. In mezz'ora le pareti raggiungono la temperatura ideale.
Comunque, io resto dell'opinione che l'autocostruzione sia realizzabile e preferibile.
Qualche parere da chi ha esperienza, come te, non guasterebbe ...
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Tamponamento parete in legno

Messaggio da SuperP »

Esa ha scritto:Certo è più facile eliminare i ponti termici con un bel cappotto: è l'unica cosa che le imprese sanno fare e i termotecnici sanno consigliare,
Comunque, io resto dell'opinione che l'autocostruzione sia realizzabile e preferibile.
Esa, il cappotto NON risolve i ponti termici, se non quello dell'interpiano. GLi altri, non li risolve in automatico e sfatiamo il mito che siano capaci, le imprese, a realizzarlo bene.
La quiete termica dell'involucro è un plus. L'isolamento interno mi sta molto bene nel caso di uso tipo vacanza, dove devo portare l'involucro in breve tempo da t. basse a t. alte.
L'isolamento interno, ha grossi limiti sulla condensazione e sulla tenuta all'aria. Cosa che nel tempo, se hai strutture in legno sono .. azz..
Ho di quelle foto che ti farebbero rabbrividire..
Se
Per quanto al "senti chi ha l'isolamento interno e spende poco" nemmeno ti rispondo. Tu sei un Ingegnere, non un macellaio ne un salumiere.

Sull'autocostruzione concordo. Ma devi avere 2 qualità:
- saper far bene bricolage
- avere qualcuno che ti aiuti, un tecnico che sappia cosa fare
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Esa
Messaggi: 4468
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Tamponamento parete in legno

Messaggio da Esa »

Non mi sembra che confrontarsi in questi termini e con questi termini abbia senso.
Mi dispiace che un dibattito tra diverse opinioni, che potrebbe essere stimolante e costruttivo, degeneri in polemiche sterili e gratuitamente agressive. E non mi piace neppure che uno mi dica "è il mio modo di esprimermi, che non vuole essere offensivo".
Per quanto mi riguarda ho chiuso definitivamente con il sito e non mi sento affatto offeso.
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Tamponamento parete in legno

Messaggio da SuperP »

Esa ha scritto:Mi dispiace che un dibattito tra diverse opinioni, che potrebbe essere stimolante e costruttivo, degeneri in polemiche sterili e gratuitamente agressive. E non mi piace neppure che uno mi dica "è il mio modo di esprimermi, che non vuole essere offensivo".
Boh, non ho proprio capito cosa ho scritto che non va ... :(

Non puoi tu, Ingegnere ( e nota la stima, la I è maiuscola e lo era anche prima) dire che l'isolamento interno è migliore perchè "Chiedilo ha chi è riuscito a realizzare case così e vive una normale esistenza di lavoro (esce al mattino e rientra alla sera). Non spendono niente e non hanno bisogno di tenere la casa calda tutto il giorno. In mezz'ora le pareti raggiungono la temperatura ideale. "
Quello è il lavoro che fanno i non tecnici al bar, durante il caffè o l'aperitivo.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Rispondi